Ricerca: Targeting redox alterations and sensors in colorectal cancer
Dati personali:
Nome e Cognome: Silvia Ripa
Data e luogo di nascita: 24/11/1996, Roma (RM), Italia
Cittadinanza: Italiana
Codice fiscale: RPISLV96S64H501D
Indirizzo di lavoro: Laboratorio di Oncologia Molecolare (Dipartimento di Medicina
Molecolare), Viale Regina Elena 291, 00161 Roma, Italia
Numero di telefono: +39-06-49255132
Indirizzo mail: silvia.ripa@uniroma1.it
Formazione:
Gennaio 2021: Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e Medicina presso La Sapienza Università
di Roma, Roma. (Italia).
Voto:110/110 cum laude.
Titolo della tesi: “Il cancro della prostata resistente alla castrazione: interazione tra il recettore per gli androgeni e la via di segnale PI3K/Akt/mTOR ”.
Supervisore: Prof.ssa Ida Silvestri – Dip. of Molecular Medicine, Sapienza University of Rome, Rome (Italy)
Esperienza di ricerca:
Novembre 2021– Oggi: Dottoranda in Medicina Molecolare, Dip. di Medicina Molecolare, Sapienza, Università di Roma (Italia).
Tutor: Prof. Gianluca Canettieri.
Campo di interesse: Targeting di alterazioni e sensori redox nel cancro del colonretto.
Maggio 2021 – Novembre 2021: Tirocinio al Dip di Medicina Molecolare, Sapienza Università di Roma (Italia).
Tutor: Prof. Gianluca Canettieri
Agosto 2019 – Gennaio 2021: Tirocinio al Policlinico Umberto I Dip. di Medicina Molecolare, Sapienza Università di Roma (Italia).
Tutor: Prof.ssa Ida Silvestri
Campo di interesse: interazione tra la pathway PI3K/Akt/mTOR e il cancro della prostata
Competenze:
Biologia cellulare: tecniche di coltura cellulare (cellule umane e animali), trasfezione e trasduzione di DNA and siRNA, trattamenti con farmaci, saggi di proliferazione e vitalità cellulare, produzione e uso di vettori lentivirali.
Tecniche di biologia molecolare: estrazione di DN plasmidico e genomico, estrazione di RNA, clonaggio, mutagenesis, retrotrascrizione, PCR, real time-qPCR, elettroforesi orizzontale e verticale, saggi di attività trascrizionale.
Analisi di proteine: estrazione di proteine e Western Blot, immunoprecipitazioni in vivo e in vitro.
Tecniche di citofluorimetria
Analisi dei dati: Adobe Photoshop, Image J, Image Lab, GraphPad. Conoscenza di vari Database e strumenti: NCBI, PDB, BLAST, GenScript, OncoMX, Uniprot, Biorender, STRING.
Partecipazione ai congressi:
Settembre 2022: Presentazione di poster ‘Discovery of novel human lactate dehydrogenase inhibitors: Structure-based virtual screening studies and biological assessment’
Molecular pathology: from bench to bedside- SIPMeT Young Scientist Meeting, Ancona (Italia)
Pubblicazioni:
Laura Di Magno, Antonio Coluccia, Marianna Bufano, Silvia Ripa, Giuseppe La Regina, Marianna Nalli, Fiorella Di Pastena, Gianluca Canettieri, Romano Silvestri, Luigi Frati. Discovery of novel human lactate dehydrogenase inhibitors: Structure-based virtual screening studies and biological assessment. European Journal of Medicinal Chemistry, 2022, 240