Titolo della tesi: La riqualificazione integrata delle Periferie urbane d’Autore. Criteri e soluzioni tecnologico-ambientali per il recupero del patrimonio contemporaneo di interesse culturale. Una metodologia d’intervento.
Le sfide urbane contemporanee, generate da fenomeni quali cambiamento climatico e demografico, crisi economica e innovazione tecnologica, spingono le città ed in particolare le aree vulnerabili, verso obiettivi di sviluppo sostenibile. La riqualificazione energetica però, focalizzata su target prestazionali, presta spesso poca attenzione all'integrità dell'architettura. La ricerca si focalizza sugli edifici periferici realizzati dalle migliori firme della cultura architettonica internazionale tra il 1950 ed il 1980, così dette Periferie urbane d’Autore, e definisce una metodologia per la riqualificazione integrata in grado di coniugare l'innovazione tecnologica con le istanze di salvaguardia delle qualità esistenti. Attraverso l’individuazione degli aspetti programmatici del tipo edilizio industrializzato e dei caratteri tecnologici-ambientali ricorrenti, l’indagine introduce nuove categorie di valutazione della qualità dell’architettura utili ad integrare gli strumenti di censimento esistenti. L’analisi degli esiti progettuali selezionati ha permesso di identificare soluzioni tecnologico-ambientali che, valutate attraverso determinati parametri, hanno fornito un indirizzo per operare con l’obbiettivo dell’efficientamento energetico, nel rispetto della declinazione d’autore. La metodologia proposta per la riqualificazione delle P.U.A. apre all’istituzione di una piattaforma di osservatorio del patrimonio edilizio contemporaneo orientata alla creazione di una rete informativa multi-data delle architetture a cui è riconosciuto un interesse culturale.