CURRICULUM
SILVIA BERTI
Silvia Berti insegna "Storia moderna" presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università "La Sapienza" di Roma in qualità di Ricercatore confermato. La sua formazione scientifica si è completata grazie al conseguimento di alcune fellowships, come quella conferitale dallo Shelby Cullom Davis Center for Historical Studies dell'Università di Princeton nel 1993, poi dalla Folger Shakespeare Library di Washington (febbraio-luglio 1996), così come dal Center for Advanced Judaic Studies di Philadelphia (1999-2000), dal Getty Research Institute di Los Angeles e dall’olandese NIAS (Netherlands Institute for Advanced Studies) entrambe nel 2006-2007. Presso tutte queste istituzioni ha tenuto lezioni e conferenze, così come presso il Collège de France e la Sorbona di Parigi, la Freie Universität di Berlino e l'Università di Berkeley. I suoi interessi intellettuali e di ricerca si sono venuti focalizzando su tre direttrici fondamentali: le origini dell'Illuminismo (con particolare attenzione ai rapporti fra eterodossia e libero pensiero, alle teorie dell'impostura religiosa e alla letteratura clandestina dell'Illuminismo radicale); i rapporti fra cultura ebraica e cristiana nell'età moderna; l'approfondimento di problemi di storia della storiografia. Negli anni '90 il suo lavoro si è prevalentemente concentrato sui nessi fra spinozismo, emigrazione ugonotta in Olanda e primo illuminismo, e ha prodotto innanzi tutto il volume "Trattato dei tre impostori. La vita e lo spirito del Signor Benedetto de Spinoza" (Torino, Einaudi, 1994). Si tratta della prima edizione commentata del "Traité des trois imposteurs", testo-chiave dell'Illuminismo radicale (lavoro reso possibile dal ritrovamento della prima, introvabile edizione del Traité e dalla successiva attribuzione del testo). Recentemente, nel saggio "Autour de l'auteur du Traité des trois imposteurs: milieux, amitiés, édition"(in “Le Traité des trois imposteurs et la littérature clandestine”, numero monografico della rivista “La Lettre clandestine”, n° 24, 2016, pp. 19-34) ha stabilito con certezza l'attribuzione del trattato a Jan Vroesen. Al tema dell'incredulità nel mondo moderno è dedicato il saggio "At the Roots of Unbelief", in "Journal of the History of Ideas" (ott. 1995). Il volume "Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo" (Il Mulino, Istituto Italiano per gli Studi Storici, 2012) si occupa dei nessi fra religione e politica all'origine dell'Illuminismo anticristiano e antiassolutistico. Il volume "Pagine ebraiche" – una scelta da lei introdotta e curata di saggi di argomento ebraico scritti da Arnaldo Momigliano fra il 1931 e il 1986 – pubblicato da Einaudi nel 1987 e poi uscito in traduzione inglese, tedesca, francese e spagnola, nasce dalla sintesi degli altri due interessi già ricordati, quello per la storia della storiografia, e quello per la storia e la cultura ebraica. Una nuova edizione del volume ha visto la luce nel 2016, arricchita da un nuovo saggio di Silvia Berti e dalla pubblicazione di una intervista inedita da lei fatta a Arnaldo Momigliano. Al grande storico ha dedicato un altro saggio in un volume uscito per i tipi della Princeton University Press nel 2016 ('Arnaldo Momigliano (1908-1987): Judaism Past and Present', in J. Picard-J. Revel- M. Steinberg-I. Zertal (eds.), Thinking Jewish Modernity: Thinkers, Artists, Leaders, and the World They Made, Princeton University Press, 2016, pp. 450-465). Questo volume ha vinto nel 2016 il National Jewish Book Award per la sezione ‘Anthologies and Collections’.
Allo stesso ambito di problemi appartengono una serie di saggi apparsi dal 1996 a oggi. Ha curato l’edizione dell’epistolario fra Benedetto Croce e Franco Venturi, stampato nella collana dei carteggi di Croce pubblicata dall’Istituto Italiano per gli Studi Storici: B. Croce-F. Venturi, "Carteggio" (Bologna, Il Mulino, 2008). Ha preso parte al Balzan Seminar sul tema ‘Norms and Exceptions’ diretto da Carlo Ginzburg con uno studio dal titolo Port-Royal at grips with its own casuistry and Pascal’s stand ; gli atti sono stati pubblicati nel gennaio 2019 dall’editore Bloomsbury con il titolo A Historical Approach to Casuistry. Norms and Exceptions in a Comparative Perspective.
Ha pubblicato saggi su varie riviste, fra cui la "Rivista storica italiana", il “Giornale critico della filosofia italiana”, "Belfagor", il "Journal of the History of Ideas", gli "Studies on Voltaire and the Eighteenth Century", e in diversi volumi collettanei usciti per i tipi della Oxford University Press, Brill, Kluwer, Presses Universitaires de France. Ha fatto parte del comitato scientifico della Encyclopedia of the Enlightenment, opera in quattro volumi, pubblicata per i tipi della Oxford University Press nel 2002. Dal 2004 fa parte della direzione della rivista “Hebraic Political Studies”. Fra i suoi lavori in corso si segnala la cura, condivisa con Jonathan Israel, di un volume collettaneo dedicato alle 'Ceremonies et coutumes' di Bernard Picart, di prossima pubblicazione presso Brill (titolo provvisorio: S. Berti-J.I. Israel, Enlightenment and the World's Religions. Bernard Picart, Jean-Frédéric Bernard and the first general Encyclopedia of Religion (1723-1736).
PUBBLICAZIONI
Libri:
Monografie:
Anticristianesimo e libertà. Studi sull’illuminismo radicale europeo, Bologna, Il Mulino, 2012 (traduzione francese in corso presso l’editore Champion).
Benedetto Croce-Franco Venturi, Carteggio, a cura di Silvia Berti. Saggio introduttivo pp. VII-LXX. Istituto Italiano per gli Studi Storici, Bologna, Il Mulino, 2008.
Trattato dei tre impostori. La vita e lo spirito del Signor Benedetto de Spinoza. A cura di Silvia Berti. Saggio introduttivo pp. XV-LXXVI. Commento pp. 243-308. Prefazione di Richard H. Popkin, Torino, Einaudi, 1994.
Curatele:
S. Berti-J.I. Israel, Enlightenment and the World's Religions. Bernard Picart, Jean-Frédéric Bernard and the first general Encyclopedia of Religion (1723-1736) , Brill (di prossima pubblicazione).
A. Momigliano, Pagine ebraiche, Nuova edizione. Introduzione, postfazione e cura di Silvia Berti. Con un’intervista inedita ad Arnaldo Momigliano, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2016. Prima edizione: A. Momigliano, Pagine ebraiche, Torino, Einaudi, 1987. A cura di S. Berti (introduzione e note). Traduzione spagnola: Paginas hebraicas, Madrid, Mondadori España, 1990. Traduzione inglese: Essays on Ancient and Modern Judaism. With introduction and notes. Chicago University Press, 1994. Traduzione francese: Contributions à l’histoire du judaïsme. Editions de l’éclat, Nîmes, 2002.
S. Berti – F. Charles-Daubert – R. H. Popkin (eds.), Heterodoxy, Spinozism and Free-Thought in Early Eighteenth Century Europe, Dordrecht, Kluwer, 1996.
Saggi in riviste e in volume collettanei:
Port-Royal at grips with its own casuistry and Pascal’s stand, in C. Ginzburg (ed. with Lucio Biasiori), A Historical Approach to Casuistry. Norms and Exceptions in a Comparative Perspective, Bloomsbury, London, 2019, pp. 265-281.
Arnaldo Momigliano (1908-1987): Judaism Past and Present, in J. Picard-J. Revel- M. Steinberg-I. Zertal (eds.), Thinking Jewish Modernity: Thinkers, Artists, Leaders, and the World They Made, Princeton University Press, 2016, pp. 450-465.
Conversando con Arnaldo Momigliano in, A. Momigliano, Pagine ebraiche, Nuova edizione. Introduzione, postfazione e cura di Silvia Berti. Con un’intervista inedita ad Arnaldo Momigliano, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2016, pp. 279-310.
"Autour de l'auteur du Traité des trois imposteurs: milieux, amitiés, édition", in “Le Traité des trois imposteurs et la littérature clandestine”, numero monografico della rivista “La Lettre clandestine”, n° 24, 2016, pp. 19-34.
On ‘The Atheist’s Bible: The Most Dangerous Book That Never Existed’ by Georges Minois, Renaissance Quarterly, vol. 67, no. 3, 2014, pp. 1047–1048.
Die Aufklärung überdenken. Der religiöse, geistige und politische Weg zum Antichristianismus, in J.I Israel-M. Mulsow, Radikalaufklärung, Suhrkamp, Berlin, 2014, pp. 92-120.
“Premessa” a Crisi, rinascita, ricostruzione. Giuseppe Di Vittorio e il Piano del lavoro (1949-50), a cura di Silvia Berti, introduzione di Fabrizio Barca, Roma, Donzelli, 2012, pp. XIII-XVI.
“Immaginazione erudita e identità religiosa nell’incontro ebraico-cristiano: la creazione del mito caraita nel Sei e Settecento”, in C. Hermanin e L. Simonutti (eds.), in La centralità del dubbio. Un progetto di Antonio Rotondò, Firenze, Olschki, 2011, pp. 507-522.
“Sainte-Beuve, Descartes e Port-Royal”, in C. Borghero e A. Del Prete (a cura di), Immagini filosofiche e interpretazioni storiografiche del cartesianismo, Le Lettere ("Quaderni del Giornale critico della filosofia italiana", n. 23), Firenze, 2011, pp. 257-71.
“Alle fonti della modernità: dal marranesimo a Spinoza”, in C. Borghero e C. Buccolini (a cura di), Dal cartesianismo all'illuminismo radicale, Le Lettere ("Quaderni del Giornale critico della filosofia italiana", n. 19), Firenze, 2010, pp. 161-70.
“Spinozismo e illuminismo: temi, testi e modi di diffusione. Materiali per una discussione” in Materialismi, ateismi e libertinismi tra Sei-Settecento, workshop pubblicato su “Alvearium”, anno III, n. 3, 2010, pp. 27-38 (http://www.cartesius.net/Alvearium.html).
“La figura di Descartes nell’opera grafica di Bernard Picart. Il percorso intellettuale di un incisore fra ‘nouvelle philosophie’ e Port-Royal”, in Giornale critico della filosofia italiana, 2009 (3), pp. 562-589.
“Amsterdam: conflitti, ricomposizioni, neo-ortodossia” in Le religioni e il mondo moderno. A cura di G. Filoramo. II. Ebraismo. A cura di D. Bidussa, Torino, Einaudi, 2008, pp. 25-49.
“Ancora su Bernard Picart. Alcune sue importanti opere ritrovate”, in Rivista storica italiana, 2007 (2), pp. 818-834.
“Repubblicanesimo e illuminismo radicale nella storiografia di Franco Venturi” in M. Albertone (ed.), Il repubblicanesimo moderno. L’idea di repubblica nella riflessione storica di Franco Venturi, Napoli, Bibliopolis, 2006, pp. 155-186.
“Erudition et religion au sein de la rencontre judéo-chrétienne au début du XVIIème siècle: la création du mythe karaïte” in Les premiers siècles de la République européenne des Lettres, (Actes du Colloque, Collège de France, Paris, 3-5 décembre 2001), Paris, Alain Baudry, 2005, pp. 337-349.
‘‘Bernard Picart e Jean-Frédéric Bernard dalla religione riformata al deismo. Un incontro con il mondo ebraico nell’Amsterdam del primo Settecento” in Rivista storica italiana, 2005 (3), pp. 974-1001.
“Erudition and Religion in the Judeo-Christian Encounter : The Significance of the Karaite Myth in Seventeenth-Century Europe” in Hebraic Political Studies, 2005 (1), pp. 110-121.
“Prefazione” a F. Venturi, Alberto Radicati di Passerano , Torino, UTETLibreria, 2005, pp. VII-XII.
“Radicali ai margini: materialismo, libero pensiero e diritto al suicidio in Radicati di Passerano” in Rivista storica italiana, 2004 (3), pp. 794-811.
Voce “Carlo Antonio Pilati” in Encyclopedia of the Enlightenment (edited by A. Ch. Kors), Oxford University Press, 2003, t. III, pp. 293-294.
Voce “Alberto Radicati di Passerano” in Encyclopedia of the Enlightenment (edited by A. Ch. Kors), Oxford University Press, 2003, t. III, pp. 387-388.
“Un mondo a parte? Gershom Scholem e la storiografia contemporanea sugli incontri ebraico-cristiani nel XVII secolo” in Storia, Filosofia e Letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, Bibliopolis, Napoli, 1999, pp. 807-820.
“Unmasking the truth: the Theme of Imposture in Early Modern European Culture” in J.E. Force - D.S. Katz (eds.), Everything Connects: In Conference with Richard H. Popkin. Essays in his Honor, Leiden, Brill, 1999, pp. 19-36.
“A World Apart? Gershom Scholem and Contemporary Readings of Seventeenth-Century Jewish-Christian Relations”, in Jewish Studies Quarterly, 3, 1996, pp. 212-224.
“L’Esprit de Spinosa: ses origins et sa première edition dans leur context spinozien”, in S. Berti – F. Charles-Daubert – R. H. Popkin (eds.), Heterodoxy, Spinozism and Free-Thought in Early Eighteenth Century Europe, Dordrecht, Kluwer, 1996.
“At the Roots of Unbelief”, in Journal of the History of Ideas, oct. 1995, pp. 555-575.
“Radici ebraiche del deismo anticristiano. Il caso inglese”, in P. Alatri-S. Grassi (eds.), La questione ebraica dall'Illuminismo all'Impero (1700-1815) , Napoli, ESI, 1994, pp. 37-50.
“Scepticism and the Traité des trois imposteurs” in R.H.Popkin - A.J.Vanderjagt (eds.), Scepticism and Irreligion in the XVIIth and XVIIIth centuries, Leiden, Brill, 1993, pp. 216-29.
“The First Edition of the Traité des trois imposteurs and its Debt to Spinoza's Ethics”, in M. Hunter - D.Wootton (eds.), Atheism from the Reformation to the Enlightenment, Oxford, Clarendon Press, 1992, pp. 183-220.
“Jan Vroesen, autore del Traité des trois imposteurs ?”, in Rivista storica italiana, 1991, II, pp. 528- 42.
“La religion des Anciens au début du XVIIIe siècle. Deux exemples: Fontenelle et Ramsay”, in Fontenelle. Actes du Colloque tenu à Rouen du 6 au 10 Octobre 1987, Paris, Presses Universitaires de France, 1989, pp. 667-84.
“Autobiografia, storicismo e verità storica in Arnaldo Momigliano”, in Rivista storica italiana, 1988, II, pp. 297-312.
“Gli insegnamenti di Federico Chabod”, in Belfagor, IV, July 1988, pp. 423-39.
“La Vie et l'Esprit de Spinosa (1719) e la prima traduzione francese dell'Ethica”, in Rivista storica italiana, 1986, I, pp. 5-46.
“César Chesneau Du Marsais entre gallicanisme et "philosophie": l'Exposition de la doctrine de l'Eglise gallicane, par rapport aux prétentions de la Cour de Rome (1757) ”, in Studies on Voltaire and the Eighteenth Century, 1986, vol. 241, pp. 237-51.
“Teorie della conoscenza storica e causalità. Osservazioni intorno a un seminario”, in Storia della storiografia,1985, 8, pp.123-32.
“Radicati in Olanda. Nuovi documenti sulla sua conversione e su alcuni suoi manoscritti inediti”, in Rivista storica italiana, 1984, II, pp. 510-22.
“Il Journal littéraire e il P. Tournemine. Il senso di un colloquio in due lettere inedite (1714)”, in Nouvelles de la République des Lettres, 1982, 3, pp.157-72.
“Un abate italiano da riformatore a rivoluzionario: Scipione Piattoli autore dell'Essai sur la nature et les bornes de la subordination militare (1789)”, in Rivista storica italiana, 1980, I, pp. 208-34.
Principali conferenze e partecipazioni a convegni:
"Autour de l'auteur du Traité des trois imposteurs: milieux, amitiés, édition", relazione introduttiva al convegno “Le Traité des trois imposteurs et la littérature clandestine”, tenutosi a Parigi, Sorbona, giugno 2016.
“Port-Royal at grips with its own casuistry and Pascal’s stand”, relazione presentata al convegno ‘"Norms and Exceptions: a Comparative Approach to Casuistry", organizzato dalla Fondazione Internazionale Balzan , Firenze, 11-13 dicembre 2014.
From Dissimulation to Imposture, relazione presentata al Balzan Seminar “Comparing Religions: A Historical Approach (16th - 18th Century)”. International Workshop organizzato da Carlo Ginzburg (Pisa, SNS, 10-11 June 2013).
Dissimulation or Overt Irreligiosity: The Choice of the Radical Enlightenment, conferenza tenuta al Forschungszentrum Gotha für Kultur und Sozialwissenschaftliche Studien der Universität Erfurt (Gotha, 4 giugno 2012).
Repubblicanesimo e illuminismo radicale nella storiografia di Franco Venturi, relazione presentata al convegno “Il repubblicanesimo moderno. L’idea di repubblica nella riflessione storica di Franco Venturi” (Napoli, 17-18 settembre 2004).
Rethinking the Enlightenment. The Religious, Intellectual, and Political Road to Antichristianism, relazione presentata al convegno “The Radical Enlightenment”, organizzato alla Clark Library (UCLA 17-18 ottobre 2003).
Erudition et religion au sein de la rencontre judéo-chrétienne: la création du mythe karaïte au début du XVIIe siècle, relazione presentata al convegno “Les premiers siècles de la République européenne des Lettres” (1368-1638), organizzato al Collège de France, Paris, 3-5 Dicembre 2001.
Jews and Karaites on Bernard Picart’s Path to Antichristianism, relazione presentata al convegno “Hebraica Veritas? Christian Hebraists, Jews, and the Study of Judaism in Early Modern Europe”, Center for Advanced Judaic Studies, Philadelphia, 1-3 maggio 2000.
Raison de la foi et rationalité historienne chez Gershom Scholem, conferenza tenuta all’EHESS, Paris, 18 maggio 1999.
Rhétorique et preuve historique dans la reflexion d’Arnaldo Momigliano, conferenza tenuta all’EHESS, Paris, 10 maggio 1999.
At the Source of Modernity : from Marranism to Spinoza, conferenza tenuta all’Institut für Judaistik, Freie Universität, Berlin, 11 giugno 1998.
Spinoza, la pensée juive et la théorie de l'imposture religieuse, conferenza tenuta al Collège de France, Paris, 29 Aprile 1998.
Unmasking the Truth: the Theme of Imposture in Early Modern European Culture (1660-1730), lecture at the Folger Shakespeare Library, 3 Maggio 1996.
Transformations in Early Eighteenth-Century French Culture: From Gallicanism to Antichristianism, conferenza tenuta al RCHA, Rutgers University, 20 Febbraio1996.
A World Apart? Gershom Scholem and Contemporary Readings of Seventeenth-Century Jewish-Christian Relations, relazione presentata al convegno "Jewish Studies in the Context of Humanities", Berlin, Akademie der Wissenschaften, 5-7 luglio 1995.
The Religious Origins of Atheism, conferenza tenuta a Berkeley, History Department, gennaio 1995.
At the Roots of Unbelief, conferenza tenuta allo Shelby Cullom Davis Center for Historical Studies, Princeton University, Novembre 1993.
Scepticism and the "Traité des trois imposteurs", relazione presentata al convegno "Scepticism and Irreligion in the XVII and XVIII centuries", organizzato dal NIAS, Wassenaar, luglio-agosto 1990.
César Chesneau Dumarsais and the Gallican tradition, relazione al Sixth International Congress on the Enlightenment, Brussels, luglio 1983.