SHIRIN NAVACCI

Dottoranda

ciclo: XXXVII
email: shirin.navacci@uniroma1.it
telefono: 0649255132
edificio: RM 110-Regina Elena, edificio B - Viale Regina Elena 291
stanza: 220




supervisore: Lucia Di Marcotullio
relatore: Lucia Di Marcotullio
co-supervisore: Lucia Di Marcotullio

Ricerca: Dissecting the role of the Cullin3-RENKCTD11 E3 ubiquitin ligase complex in the control of the Hedgehog pathway and medulloblastoma tumorigenesis.

POSIZIONE ATTUALE
18/10/2021-attuale: Studente PhD in Medicina Molecolare
Dipartimento di Medicina Molecolare, Sapienza, Università di Roma (Italia) Tutor: Prof.ssa Lucia Di Marcotullio
Campo di interesse: Studio degli eventi di ubiquitinazione nei tumori cerebrali
ESPERIENZE DI RICERCA PASSATE
09/2020-18/10/2021: Studente tirocinante
Dipartimento di Biologia and Biotecnologie “C. Darwin”, Sapienza, Università di Roma (Italia)
Tutor: Prof.ssa Lucia Piacentini
Titolo di tesi: “Role of HP1 (Heterochromatin Protein 1) in epigenetic regulations of neural stem cells in Drosophila melanogaster”.
09/2020-18/10/2021: Studente tirocinante
Dipartimento di Biologia and Biotecnologie “C. Darwin”, Sapienza, Università di Roma (Italia)
Tutor: Prof.ssa Lucia Piacentini in collaborazione con la Prof.ssa Luciana Mosca Progetto: “Neuroprotective role of curcumin, quercetin and resveratrol in the pathogenesis of Alzheimer’s disease in transgenic models of Drosophila melanogaster”
FORMAZIONE
2019-18/10/2021: Laurea Magistrale in Biotecnologie Genomiche, Industriali ed Ambientali, Curriculum Genomico
Dipartimento di Biologia and Biotecnologie “C. Darwin”, Sapienza, Università di Roma (Italia)
Tutor: Prof.ssa Lucia Piacentini Voto: 110/110 cum laude
Titolo di tesi: “Role of HP1 (Heterochromatin Protein 1) in epigenetic regulations of neural stem cells in Drosophila melanogaster”.
2016-25/07/2019 Laurea Triennale in Scienze Biologiche, Curriculum Genetico-Molecolare
Dipartimento di Fisiologia , Sapienza, Università di Roma (Italia) Tutor: Prof.ssa Maria Egle De Stefano
Voto: 101/110
Titolo di tesi: “Ritmi circadiani e benessere psicofisico: un ruolo per gli astrociti”
COMPETENZE
Tecniche di biologia molecolare: Estrazione del DNA plasmidico e genomico, estrazione dell’RNA, clonaggio, mutagenesi del DNA, retro-trascrizione, PCR, real time PCR quantitativa, saggio di attività con reporter luciferasico, immunoprecipitazione dell’RNA UV-cross-linkato (CLIP).
Analisi di proteine: Estrazione proteica e analisi di western blot, analisi delle modifiche post-traduzionali proteiche; immunoprecipitazione in vivo.
Biologia cellulare: Tecniche di coltura cellulare (cellule animali), trasfezione/trasduzione di DNA, trattamento delle cellule, saggio di BrdU, produzione e uso di vettori lentivirali.
Tecniche istologiche ed istopatologiche: Immunofluorescenza, tecniche di istochimica e di immune-istochimica. Microscopia confocale.
Drosophila: Screening genetici. Allevamento di stocks di Drosophila, analisi genetiche formali (mantenimento degli stocks, analisi dei mutanti, ricombinazione, induzione di mutazioni). Analisi di climbing e di lifespan.
Dissezione di Cervelli, testicoli ed ovari larvali.
Competenze informatiche: Pacchetto Office; Adobe Photoshop; Image J; Image Lab; GraphPad. Uso di vari DataBases e tools: NCBI, PDB, FlyBase, BLAST, GenScript.
Lingue
Italiano: madrelingua
Inglese: ottimo livello scritto e parlato
Farsi: conoscenza di base









© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma