SERGIO VALENTE

Professore associato

email: sergio.valente@uniroma1.it
telefono: 0649913724
edificio: CU019
stanza: 154

Informazioni personali
Nome: Sergio Valente
Indirizzo di lavoro: Piazzale Aldo Moro 5, 00185, Roma (Italia)
Numero di telefono (Lab): 0649913593-0649913976
Numero di telefono (ufficio): 0649913724
Indirizzo e-mail: sergio.valente@uniroma1.it
Istruzione
Marzo 2007
Dottorato di ricerca "Scienza Pasteur", presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, "Sapienza", Università di Roma;
Marzo 2003
Laurea in Farmacia 110/110 con lode presso il suddetto Dipartimento.
Esperienze di ricerca
Da marzo 2020: Professore Associato di Chimica Farmaceutica presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Sapienza Università di Roma, Italia;
Da ottobre 2011 a marzo 2020: Ricercatore di Chimica Farmaceutica presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Sapienza Università di Roma, Italia;
Luglio-2009-Maggio 2011: Posizione post-doc (REDCAT, progetto Marie Curie, Settimo Programma Quadro [FP7/2007-2013] della Comunità Europea, n. 215009), LIMBP, Université de la Lorraine-Metz, Francia.
Aprile 2007-giugno 2009: contratto con l'Università Sapienza per attività di ricerca presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, "Sapienza", Università di Roma.

Principale attività di ricerca
Progettazione, sintesi e sviluppo di piccoli modulatori epigenetici di HDACs, SIRTs, HMTs, KDMs, DNMTs) per un nuovo approccio alla chemioterapia antitumorale, alle patologie neurodegenerative e metaboliche, al trattamento antiparassitario.

Abilitazioni
Da luglio 2007 Abilitazione Nazionale alla professione di Farmacista e da febbraio 2022 Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN, MIUR) a Professore Ordinario.

Attività didattica (Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Università di Roma, Italia).
Dal 2022 Titolare del corso "Chimica Farmaceutica e Tossicologica I", III anno del corso di laurea magistrale in CTF (Latina).
Dal 2015 Titolare del corso "Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche I", II anno di laurea magistrale in CTF; titolare del corso 2012-2013, 2013-2014 e 2014-2015 "Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche", II anno di laurea magistrale in Farmacia; titolare del corso 2011-2012 "Laboratorio di preparazione estrattiva e sintetica di farmaci", V anno della laurea magistrale in CTF (Chimica e Tecnologia Farmaceutiche; membro della commissione d'esame, anche per la laurea magistrale, lezioni integrative e assistenza agli studenti; tutoraggio per laureandi e dottorandi in Chimica Farmaceutica.

Comunicazioni al Congresso (orali e poster)
10 comunicazioni orali e più di 100 comunicazioni poster a congressi nazionali e internazionali di Chimica Farmaceutica.

Premi
Paestum (SA), 11 settembre 2017, Premio Nazionale per la Ricerca in Chimica Farmaceutica ricevuto dalla Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana
.
Capacità e competenze tecniche
Sintesi organica avanzata e assistita da microonde. Modellazione molecolare. Windows Vista, XP 2003, 2007, 2010, Windows 7-10, ISIS Draw, Chem Bio Draw 2013, MS Office, analisi spettrometrica (1H-NMR, 13C-NMR, Massa).

Finanziamenti
Titolo del progetto: "Sviluppo di nuovi modulatori epigenetici dual-targeting per un nuovo trattamento epi-polifarmacologico del cancro", Fondazione AIRC 2021
Posizione nel progetto: Principal Investigator.
Finanziamento totale: 342.000 Euro
Titolo del progetto: "Comprensione meccanicistica delle NADPH ossidasi e del loro ruolo nella biologia dei ROS", PRIN-MIUR 2020
Posizione nel progetto: Coordinatore dell'unità
Finanziamento totale: 215.574 Euro
Titolo del progetto: "Design e valutazione biologica di nuovi modulatori epigenetici dual-targeting per combattere il cancro", Progetto Ateneo Sapienza
Posizione nel progetto: Sperimentatore principale
Finanziamento totale: 48000 Euro
Titolo del progetto: "Progettazione, sintesi, valutazione antitumorale di nuovi inibitori irreversibili e reversibili di LSD1 e sviluppo di sonde per la chemioproteomica di LSD1", Progetto Ateneo Sapienza
Posizione nel progetto: Sperimentatore principale
Finanziamento totale: 8000 Euro
Titolo del progetto: "Anti-Parasitic Drug Discovery in Epigenetics", Comunità Europea, Progetto Europeo EC-GA N°602080; WORK PACKAGE 4, 6, 7-A-PARADDISE
Posizione nel progetto: Collaboratore
Finanziamento totale: 284016 euro
Titolo del progetto: "Enhancer of Zeste Homolog 2 inhibitors: a novel strategy anticancer therapy", Progetto Ateneo Sapienza
Posizione nel progetto: Collaboratore
Finanziamento totale: 15000 Euro
Titolo del progetto: "Regolazione dell'espressione di citochine infiammatorie nel tessuto periprotesico di protesi mammarie siliconiche mediante impiego di inibitori delle istone deacetilasi in un modello sperimentale murino", Progetto Ateneo Sapienza
Posizione nel progetto: Collaboratore.
Finanziamento totale: 33946 Euro
Titolo del progetto: "Novel Probes for Sirtuin Enzymes: a Medicinal Chemistry/Chemical Biology Approach", Progetto Ateneo Sapienza
Posizione nel progetto: Collaboratore.
Finanziamento totale: 40000 Euro
Titolo del progetto: "A BLUEPRINT of Haematopoietic Epigenomes"; Comunità Europea, Progetto Europeo N° 282520; WORK PACKAGE 15, BLUEPRINT
Posizione nel progetto: Collaboratore.
Finanziamento totale: 242379,6 euro

Attività di revisore
Journal of Medicinal Chemistry, European Journal of Medicinal Chemistry, Angewandte, Current Topics in Medicinal Chemistry, Expert Opinion on Drug Discovery, Expert Opinion on Therapeutics Patents, Pharmacological Research, Frontiers in Pharmacology, Autophagy, Oxidative Medicine and Cellular Longevity, Aging and Disease, Scientific Reports, Autophagy.
Pubblicazioni scientifiche
Autore/Coautore di 155 articoli scientifici; H-Index: 46, citazioni totali: 6074.

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma