Ricerca: Sviluppo di una piattaforma per la modellazione di proteine e la progettazione di farmaci all'interno dell'ambiente di visualizzazione molecolare PyMOL.
FORMAZIONE
Novembre 2021
Dottorato in Scienze della Vita - (XXXVII)
Curriculum: Bioinformatica e Omiche, Struttura e funzione delle macromolecole, Scoperta di nuovi farmaci.
Ottobre 2019 – Giugno 2021
Laurea Magistrale in Genetica e Biologia Molecolare (curriculum in inglese, LM-6) - Percorso di eccellenza - “Università degli studi di Roma La Sapienza” - 110/110 con lode
Titolo della tesi: Design and Development of a Versatile Graphical User Interface for Assisting Molecular Docking and Drug Discovery.
Ottobre 2016 – Ottobre 2019
Laurea Triennale in Biotecnologie (L-2) - “Università degli studi di Roma La Sapienza” - 110/110 con lode
Titolo tesi: Inibitori di Aurora-A: analisi del contributo della flessibilità dei residui del sito attivo nell'accuratezza del Docking molecolare
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
- Programmazione orientata agli oggetti in Python (sviluppo software e GUI)
- Utilizzo avanzato di strumenti computazionali per la visualizzazione e la manipolazione molecolare (PyMOL, MarvinSketch, Openbabel, RDKit)
- Approfondita conoscenza teorica e pratica degli algoritmi di docking molecolare e dei relativi programmi
- Analisi bioinformatiche su dati derivati dalla spettrometria di massa.
- Utilizzo e gestione dei Sistemi Operativi Linux, macOS e Windows (aggiornamenti software, installazione programmi)
- Buon livello di conoscenza dei linguaggi di programmazione Bash e R
- Previsione della struttura proteica (Costruzione di modelli per omologia)