ESPERIENZA PROFESSIONALE NELLA RICERCA SCIENTIFICA
Periodo di attività (da-a): 01/11/2020 – in corso
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Dipartimento di Scienze della Terra - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Piazzale Aldo Moro 5, 00185, Roma
(in co-tutela con: CNR-IGG Torino e Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Chimica)
Tipo di impiego: Dottorato di Ricerca
Principali mansioni e responsabilità: Titolo del progetto di dottorato: "Hazard of Naturally Occurring Asbestos (NOA): from geological investigation of NOA-bearing rocks to their minero-chemical characteristics"
Periodo di attività (da-a): 15/06/2020 – in corso
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 7 -10125 - Torino (TO)
Tipo di impiego: Borsista
Principali mansioni e responsabilità: Caratterizzazione cristallochimica e studio della reattività di superficie di fibre minerali di interesse ambientale e sanitario ai fini di un'accurata analisi del rischio di contaminazione (analisi amianto)
Periodo di attività (da-a): 04/02/2019 – 14/06/2020
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG), Via Valperga Caluso 35 - 10125 Torino (TO)
Tipo di impiego: Borsista
Principali mansioni e responsabilità: Studio sui depositi a magnesite del Massiccio di Lanzo (Alpi Occidentali): caratterizzazione petrografica, composizionale e geochimica e ricostruzione del contesto genetico regionale
Periodo di attività (da-a): 24/07/2017 – 04/02/2019
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Gi-RES S.r.l. (Geological Risk Analysis) - CNR spin off company, Via Gottardo 223 - 10154 Torino (TO)
Tipo di impiego: Collaboratore scientifico
Principali mansioni e responsabilità: Elaborazione relazioni tecniche e analisi petrografica (microscopio ottico in luce polarizzata, spettroscopia micro-Raman, SEM-EDS). Le analisi petrografiche, volte all’individuazione e al riconoscimento delle fasi fibrose per la determinazione del rischio amianto, sono state effettuate su richiesta di:
•Spea Engineering Milano (per i progetti: nodo autostradale “Gronda di Genova” e barriere antirumore “Prà-Palmaro”);
•Opera del Duomo di Firenze (analisi petrografica sul materiale lapideo noto come “Verde Prato” da utilizzare per lavori di restauro e manutenzione del battistero di Firenze)
FORMAZIONE UNIVERSITARIA
Periodo di studi (da – a): A.a. 2012/2013 – a.a. 2014/2015
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Università degli Studi di Torino
Scuola di Scienze della Natura - Dipartimento di Scienze della Terra, Via Valperga Caluso 35
Qualifica conseguita: Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate – Curriculum Georisorse e Territorio
Titolo Tesi: “Studio geologico-petrografico dell'Unità di Rocca Solei, Massiccio Dora-Maira meridionale (Alpi Occidentali)”
Data di laurea: 16/07/2015
Voto: 110/110 e Lode
Periodo di studi (da – a): A.a. 2009/2010 – a.a. 2011/2012
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Università degli Studi di Torino
Scuola di Scienze della Natura - Dipartimento di Scienze della Terra, Via Valperga Caluso 35
Qualifica conseguita: Laurea Triennale in Scienze Geologiche
Titolo Tesi: “Studio petrografico degli xenoliti inclusi in filoni lamprofirici della Valle Shaksgam (Xinjiang, Cina)”
Data di laurea: 12/12/2012
Voto: 110/110 e Lode