SEBASTIANO RAMPELLO

Professore ordinario


email: sebastiano.rampello@uniroma1.it
telefono: 0644585989
edificio: Edificio centrale, 3° piano del chiostro, ala Est
stanza: 370

Professore Ordinario di Geotecnica
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Università di Roma La Sapienza

sebastiano.rampello@uniroma1.it
https://sites.google.com/a/uniroma1.it/sebastianorampello/

Docente di Fondazioni e Opere di Sostegno (12 CFU) – Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Docente di Scavi e gallerie in area urbana (6 CFU) – Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Ricerca
L’attività scientifica, svolta anche nell’ambito di collaborazioni con Università italiane e straniere, ha riguardato i principali temi di ricerca dell’Ingegneria Geotecnica; tra questi, la ricerca sperimentale sul comportamento meccanico dei terreni a grana fine, l’analisi del comportamento di scavi profondi, gallerie e fondazioni su pali, lo studio del comportamento di dighe in terra e pendii naturali in condizioni sismiche, l’analisi del comportamento sismico e la progettazione prestazionale di opere di sostegno in terra rinforzata e di fondazioni di ponti e viadotti.

Opere di sostegno, scavi profondi e costruzioni in sotterraneo
- comportamento sismico e progettazione prestazionale di muri di sostegno in terra rinforzata;
- progettazione in capacità di muri di sostegno e spalle da ponte fondate su pali;
- studio dell’interazione tra gallerie o scavi profondi e monumenti / edifici storici pre-esistenti, portando in conto l’effetto del peso e della rigidezza delle strutture murarie portanti attraverso solidi equivalenti;
- efficacia di alcune tecniche di mitigazione degli effetti indotti da scavi profondi: riduzione degli spostamenti indotti dagli scavi mediante l’uso di pali preinstallati a fondo scavo, il ricorso a sistemi di pareti o contrafforti sacrificali preinstallati all’interno dello scavo, la tecnica delle iniezioni di compensazione;
- mitigazione dei cedimenti indotti dallo scavo di gallerie mediante diaframmi continui costituiti da pannelli di paratia o diaframmi discontinui costituiti da pali accostati;
- modellazione degli effetti di installazione dei pannelli di paratia sul campo di spostamenti indotto dagli scavi;
- uso di modelli costitutivi avanzati per la previsione del comportamento di scavi profondi: confronto tra simulazioni numeriche e osservazioni del comportamento di opere in vera grandezza.

Costruzioni in terra e pendii
- analisi del comportamento di dighe in terra in condizioni sismiche mediante metodi di analisi disaccoppiata, con studio della risposta sismica in condizioni mono o bi-dimensionali, e metodi di analisi dinamica accoppiata;
- stabilità dei pendii naturali e dei fronti di scavo in condizioni sismiche; scelta del coefficiente sismico equivalente da utilizzare nei metodi pseudo-statici calibrata sulle prestazioni attese; studio dei fenomeni di amplificazione / deamplificazione del moto sismico in condizioni bi-dimensionali;
- stabilizzazione dei pendii mediante sistemi di drenaggio a gravità costituiti da trincee drenanti o dreni tubolari.

Fondazioni
- comportamento sismico e progettazione prestazionale di pozzi di fondazione di pile di ponti o viadotti
previsione del comportamento di fondazioni di ponti sospesi di grandi luce in condizioni sismiche;
- previsione dei cedimenti di fondazioni su pali e confronto con le osservazioni sperimentali;
- studio del comportamento di pali strumentati di grande diametro: effetto delle azioni di trascinamento su gruppi di pali e confronto tra osservazioni e misure;
- analisi del comportamento in esercizio di serbatoi per olio combustibile fondati su trattamenti colonnari.

Comportamento meccanico di terreni argillosi
- descrizione costitutiva della progressiva destrutturazione di argille naturali lungo percorsi tensionali e deformativi;
- effetti dei processi di destrutturazione sulle condizioni di stato critico e sulla superficie limite di stato di un'argilla sovraconsolidata;
- influenza della microstruttura delle argille naturali sulle caratteristiche di resistenza e compressibilità;
- dipendenza della rigidezza dal percorso tensionale e studio dell’anisotropia di un’argilla naturale;
- variazione delle caratteristiche di rigidezza lungo percorsi tensionali tipici dei problemi di scavo;
- dipendenza del modulo di taglio iniziale da stato tensionale corrente e passata storia di carico;
- confronto tra misure statiche e dinamiche del modulo di rigidezza tangenziale, su campioni indisturbati di argille consistenti, a bassi e medi livelli di deformazione;
- evoluzione temporale dei processi di rigonfiamento di argille ricostituite al variare del grado di sovraconsolidazione;
- evoluzione delle deformazioni e delle pressioni interstiziali in processi di consolidazione monodimensionale e confronto con la soluzione di Terzaghi;
- fenomeni di localizzazione delle deformazioni osservati in prove di compressione triassiale su campioni di argille consistenti e sovraconsolidate;
- legame tra resistenza al taglio e caratteristiche di dilatanza di campioni indisturbati e ricostituiti di terreni a grana fine e di terreni cementati a grana grossa;
- effetto dei processi di rigonfiamento e alterazione sulle caratteristiche di resistenza, compressibilità e rigidezza di un’argilla consistente e fortemente sovraconsolidata.

Caratterizzazione e proprietà meccaniche di depositi naturali
- caratterizzazione meccanica dei terreni di fondazione della Torre di Pisa alla luce della meccanica dello stato critico;
- studio dei fenomeni di subsidenza osservati sui terreni limo-argillosi di una discarica mineraria e confronto con le osservazioni sperimentali;
- caratterizzazione di trattamenti colonnari mediante prove in sito e di laboratorio e studio dei problemi geotecnici connessi alla costruzione su terreni di discarica mineraria.

Partecipazione a commissioni e gruppi di lavoro
- Comitato editoriale della Rivista Italiana di Geotecnica
- Comitati tecnici per la Progettazione Geotecnica UNI U7307 e SC7
- Comitato tecnico TC206 dell’ International Society of Soil Mechanics and Geotechnical Engineering (ISSMGE) su Interactive design
- Comitato tecnico TC305 dell’International Society of Soil Mechanics and Geotechnical Engineering (ISSMGE) su Megacities
- Gruppo di lavoro SC7/WG3/TG4- Retaining Structures per la revisione sistematica dell’Eurocodice 7 (EN1997-1)

in passato
- Consiglio di Presidenza dell’AGI – Associazione Geotecnica Italiana
- Consiglio di Presidenza dell’ITCOLD – Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe
- Commissione di Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per professori di prima e seconda fascia, bandita con D.D. 28/01/2012, N0. 161, settore concorsuale 08/B1 - Geotecnica
- Gruppo di Lavoro No. 8 Geotecnica della Cabina di Regia per la revisione delle Norme Tecniche delle Costruzioni di cui al D.M. 14.01.2008 – nominata dal Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
- Commissione di lavoro per l’elaborazione della Circolare contenente le istruzioni per l’applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni – Art. 5 D.L. 28.05.2004, n. 136 – nominata dal Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
- Commissione Relatrice delle Norme Tecniche per le Costruzioni – Art. 5 D.L. 28.05.2004, n. 136 – nominata dal Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
- Gruppo di lavoro presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per la traduzione della norma UNI EN 17892-1 sull’esecuzione delle prove geotecniche di laboratorio
- Commissione AGI: Aspetti Geotecnici della Progettazione in Zona Sismica – Correlatore delle Linee Guida su Stabilità dei pendii e dei fronti di scavo e Relatore delle Linee Guida su Costruzioni in sotterraneo e scavi profondi a cielo aperto
- Commissione AGI per la revisione dell’Allegato 4 dell’OPCM 3274: Progettazione di Opere e Sistemi Geotecnici in condizioni sismiche
- Commissioni di concorso per il reclutamento di ricercatori universitari e professori di II fascia.

Partecipazione a progetti di ricerca
- Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2017) su Risk Assessment of Earth Dams and River Embankments to Earthquakes and Floods – Coordinatore di Unità di Ricerca
- Progetto di Ateneo 2016 (Grandi Progetti) su Prevention of damage induced by tunnelling and deep excavation to historical buildings – Coordinatore della ricerca
- Dipartimento della Protezione Civile (DPC) – Rete Laboratori Universitari Ingegneria Sismica (RELUIS) 2019-2021: Accordo quadro in materia di Vulnerabilità e Rischio Sismico - Coordinatore nazionale del Tasking Group 16.2: Stabilità dei pendii
- DPC –RELUIS 2017-2019: Accordo quadro in materia di Vulnerabilità e Rischio Sismico - Coordinatore nazionale del Working Package 2 Stabilità dei pendii
- DPC – RELUIS 2014-2016: Accordo quadro in materia di Vulnerabilità e Rischio Sismico - Coordinatore nazionale del Working Package 2 Dighe in terra
- DPC – RELUIS 2010–2013: Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica – Coordinatore nazionale del Macrotema MT3 Opere di sostegno
- DPC – RELUIS 2005–2008: Metodi Innovativi per la progettazione di opere di sostegno e la valutazione della stabilità dei pendii – Coordinatore nazionale della Linea di Ricerca 6.3 Stabilità dei Pendii
- Progetti di ricerca di interesse nazionale (15), progetto di ricerca di interesse europeo (1), convenzioni di ricerca di importo rilevante (10).

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma