SARA VIRGILI

Dottoranda

ciclo: XXXVIII
email: sara.virgili@uniroma1.it




supervisore: prof. Luca Lorenzetti
co-supervisore: prof. Alessandro De Angelis; prof. Giuseppe Zarra

Ricerca: Una regione «introvabile»: aspetti linguistici della Sabina

Curriculum

Nell' A.A. 2021/2022 ha conseguito la laurea magistrale in Linguistica, con lode, con una tesi dal titolo "Ricerche sul genere grammaticale in alcuni dialetti prossimi alla linea Roma-Ancona" (relatore: prof. Vincenzo Faraoni, relatore esterno: prof. Michele Loporcaro), per la stesura della quale ha trascorso un periodo di studio presso il Romanisches Seminar dell'Università di Zurigo (febbraio 2022-luglio 2022).
Dall' A.A. 2022/2023 è iscritta al XXXVIII ciclo del corso di dottorato in Linguistica (curriculum di Linguistica italiana), presso la Sapienza Università di Roma (in consorzio con l'Università degli Studi di Roma Tre) con un progetto di ricerca intitolato "Una regione «introvabile»: aspetti linguistici della Sabina".
Da settembre a dicembre del 2024 ha trascorso un periodo come visiting PhD student presso il Romanisches Seminar dell'Università di Zurigo.

Partecipazione a corsi e seminari:
- Corso di formazione per redattori del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (Firenze, 20-25 settembre 2020)
- Scuola estiva di Glottologia e Linguistica della Società Italiana di Glottologia (Udine, 3-5 settembre 2021)
- Scuola di dialettologia del Centro Internazionale di Dialettologia (Grumento Nova, 24-29 ottobre 2022)
- Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia, Siena, Università per Stranieri (Siena, 6-9 giugno 2023)
- Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia, Siena, Università per Stranieri (Siena, 11-14 giugno 2024)


Partecipazione a convegni e seminari in qualità di relatrice:
- I Conferenza dei Dottorandi in Linguistica a Roma, Sapienza Università di Roma (Roma, 24-25 Febbraio 2023)
Titolo dell’intervento: "Note preliminari per una definizione del tipo dialettale sabino: funzioni morfologiche dell’opposizione -/u/ vs. -/o/"
- Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting, (Zurigo, 10-13 Settembre 2023)
Titolo dell’intervento: "Uno slittamento di valore morfologico nelle basi dei neutri in area sabina"
- Presentazione del poster "Metafonesi sabina e metafonesi napoletana in area mediana. Nuovi dati dal confine umbro laziale" al Seminario Internazionale di Sociolinguistica storica e Dialettologia, Siena (11-13 giugno 2024)
- Presentazione del poster "Metafonesi sabina e metafonesi napoletana in area mediana. Nuovi dati e prospettive di ricerca" al XLVIII convegno annuale della Società Italiana di Glottologia, Sapienza Università di Roma (24-26 ottobre 2024)
- Intervento "Una regione «introvabile»: aspetti fonetici e morfologici della Sabina La classe flessiva -a/-i (il tipo la mamma, le mammi ‘la mamma, le mamme’)" al Colloquio Prospettive di ricerca in linguistica (storica) italiana, Romanisches Seminar, Università di Zurigo (26 novembre 2024)


Lingue conosciute:
Italiano (madrelingua)
Inglese (C1)
Spagnolo (B2)
Rumeno (A1)

Produzione scientifica

11573/1729462 - 2024 - Appunti per la definizione dello spazio linguistico sabino
Virgili, Sara - 01a Articolo in rivista
rivista: CONTRIBUTI DI FILOLOGIA DELL'ITALIA MEDIANA (Editoriale Umbra:via Pignattara 34, 06034 Foligno PG Italy:011 39 742353174 Opera del vocabolario dialettale umbro) pp. 281-305 - issn: 1126-778X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1733993 - 2024 - Lo «stato di salute» del neutro di materia in area mediana: alcuni dati da cinque punti linguistici
Virgili, Sara - 01a Articolo in rivista
rivista: VOX ROMANICA (A Francke Verlag GmbH:Dischingerweg 5, D-72070 Tuebingen Germany:011 49 7071 97970, 011 49 7071 78092, EMAIL: narr-francke@t-online.de, INTERNET: http://www.francke.de, Fax: 011 49 7071 75288) pp. 45-82 - issn: 0042-899X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1666111 - 2023 - Note sugli sviluppi della laterale preconsonantica nel romanesco di prima e seconda fase
Virgili, Sara - 01a Articolo in rivista
rivista: LA LINGUA ITALIANA (Pisa · Roma: Fabrizio Serra · Editore Pisa · Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali) pp. 95-115 - issn: 1724-9074 - wos: WOS:000982113100005 (1) - scopus: (0)

11573/1694363 - 2023 - Recensione a «'E parole de Roma». Studi di etimologia e lessicografia romanesche, a cura di Vincenzo Faraoni e Michele Loporcaro, Berlin/Boston, de Gruyter (Beihefte zur ZrP, 445), 2020, XXIII+367 p.
Virgili, Sara - 01d Recensione
rivista: REVUE DE LINGUISTIQUE ROMANE (Societe de Linguistique Romane:44 Avenue De La Liberation, 54063 Nancy Cedex France:011 33 383962176, 011 33 329389636, EMAIL: gilles.roques@inalf.fr, Fax: 011 33 383972456) pp. 578-583 - issn: 0035-1458 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma