Linee di Ricerca:
Il mio interesse di ricerca si focalizza sulle tematiche relative alla motivazione scolastica e al benessere degli studenti, con particolare riferimento ai diversi stili di insegnamento.
Carriera Accademica:
- 2020/21 Iscrizione al XXVI ciclo di Dottorato in Psicologia sociale, dello Sviluppo e Ricerca educativa.
- 2020 Laurea Magistrale in Pedagogia e Scienze dell'Educazione e della Formazione, Sapienza Università di Roma. Tesi di laurea in Pedagogia Sperimentale (M-PED/04). Relatore: Prof. Giorgio Asquini.
Titolo della tesi: Il Benessere in classe: il test sociometrico come strumento per favorire l’inclusione scolastica. Votazione finale: 110 e lode.
Attività in ambito accademico:
- dal 2022 Cultrice della Materia nel Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04 (Pedagogia Sperimentale):
Assistenza al docente, Prof. Giorgio Asquini, durante le sedute di esame .
Supporto agli studenti, come relatrice aggiunta, nella stesura e nell’analisi dei dati per le tesi in Pedagogia Sperimentale.
- dal 2022 Cultrice della Materia nel Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/03 (Psicometria).
- 2021/22 Servizio di tutorato per le attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero degli studenti del corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione Primaria. Coordinatore dell’attività Prof. Pietro Lucisano.
Attività intrapresa dopo essere stata selezionata in risposta al bando pubblicato dalla facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma (Bando prot. n. 1645/21).
Attività di ricerca:
- Proponente e vincitrice del bando Sapienza Avvio alla Ricerca (2022), con il progetto dal titolo: Promuovere la motivazione e il benessere degli insegnanti attraverso l'analisi del contesto lavorativo: l'approccio della Self-Determination Theory per uno stile di insegnamento di qualità.
Supervisore del progetto: Dott. Andrea Chirico.
- Componente del progetto di ricerca “Relazione educativa e impatto sulla didattica: aspetti professionali e percezione del contesto lavorativo da parte dei docenti”, coordinato dalla Dott.ssa Irene Stanzione. Progetto selezionato e finanziato tramite il Bando per la ricerca di Ateneo 2022.