SARA DI SAVINO

Dottoranda

ciclo: XL
email: sara.disavino@uniroma1.it
telefono: 3931388090
edificio: Dipartimento Medicina Molecolare-edificio RM110, palazzina B
stanza: 406




supervisore: Diana Bellavia

Ricerca: Coinvolgimento della proteina Jagged1 nella progressione tumorale dell’adenocarcinoma pancreatico duttale (PDAC)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE:
Ottobre 2024- Laurea Magistrale in Genetica e Biologia Molecolare presso Università "La Sapienza", Roma, Italia. Titolo della tesi: "Coinvolgimento della proteina Jagged1 nella
progressione tumorale dell’adenocarcinoma pancreatico duttale (PDAC) "
Supervisore: Prof.ssa Diana Bellavia- Dipartimento di Medicina Molecolare, Università "La Sapienza", Roma, Italia.

Novembre 2021- Laurea Triennale in Scienze Biologiche presso Università "La Sapienza", Roma, Italia.

Luglio 2018- Diploma Liceo scientifico presso Liceo scientifico "Sandro Pertini", Ladispoli, Roma, Italia.

PRECEDENTI ESPERIENZE DI RICERCA
Novembre 2024- Oggi: dottoranda in Medicina Molecolare, dipartimento di Medicina Molecolare, Università "La Sapienza", Roma, Italia.
Tutor: Prof.ssa Diana Bellavia.

Dicembre 2022-Ottobre 2024: Tesi sperimentale
Dipartimento di Medicina Molecolare, Viale Regina Elena 291,00161, Roma.
Titolo tesi: "Coinvolgimento della proteina Jagged1 nella progressione tumorale dell’adenocarcinoma pancreatico duttale (PDAC)"
Relatore esterno: Prof.ssa Diana Bellavia
Relatore Interno: Prof. Alessandro Fatica

COMPETENZE:
Tecniche di Biologia Molecolare: estrazione di DNA e RNA. Estrazione di proteine da cellule, purificazione, quantificazione e analisi Western Blot. Separazione di acidi nucleici su gel d'agarosio, PCR (Polymerase Chain Reaction), RT-PCR (Retro Transcriptase-Polymerase Chain Reaction), Real-Time RT-PCR. Preparazione di soluzioni. Tecniche di Biologia Cellulare: Tecniche di Base, tra cui preparazione di terreni di coltura, espansione di linee cellulari, congelamento e scongelamento, trattamenti farmacologici in vitro, applicazione di tecniche di silenziamento genico. Trasformazione e crescita batterica, purificazione plasmidica e trasfezione in linee cellulari. Attrezzature: Utilizzo di centrifughe, autoclave, spettrofotometro, bilancia analitica, termociclatore, Ph-Metro, Real-Time PCR system, apparecchiature per Western Blotting, cappe chimiche e biologiche ed attrezzature per biologia cellulare. Conoscenza di software applicativi quali Microsoft e pacchetto Office.



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma