SARA BRASCA

Dottoranda

ciclo: XXXVIII
email: sara.brasca@uniroma1.it




supervisore: Emanuele Pellegrini
co-supervisore: Patrizia Dragoni
co-supervisore (2): Edoardo Roberto Barbieri

Ricerca: Alle origini del Fondo Palatino della Biblioteca Palatina di Parma: la costituzione della raccolta incunabolistica di Carlo Ludovico di Borbone a Lucca e l'attività del bibliotecario Pietro Pera


Produzione scientifica

11573/1726953 - 2024 - Prime considerazioni sulla raccolta lucchese dell’antica Biblioteca Palatina di Parma
Brasca, Sara - 02a Capitolo o Articolo
libro: Pietro Pera e il mondo dei libri a Lucca tra Sette e Ottocento - (978-88-6550-972-2)

11573/1744346 - 2024 - Alle origini della Biblioteca Palatina: il fondo incunabolistico di Carlo Ludovico di Borbone
Brasca, Sara - 04c Atto di convegno in rivista
rivista: TECA (Bologna: Dipartimento di filologia classica e italianistica - FICLIT Alma Mater studiorum Università di Bologna Granarolo dell'Emilia (BO) : Pàtron Editore) pp. 29-38 - issn: 2240-3604 - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: Il lavoro del bibliotecario. Esperienze, riflessioni e testimonianze in ricordo di Sabina Magrini (Bologna; Italia)

11573/1693942 - 2023 - Dialogue between archives and libraries: new research perspectives and online databases
Brasca, Sara - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: L’intervento sulle superfici del costruito storico. Quale innovazione? (Bressanone; Italy)
libro: L’intervento sulle superfici del costruito storico. Quale innovazione? Bressanone (BZ), 27 - 30 giugno 2023 - (978-88-95409-27-6)



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma