SABRINA RICCO

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII



Titolo della tesi: Il Valore Economico della Socialità. Analisi e costruzione di un modello

L’azienda, da un punto di vista economico aziendale, rappresenta un centro di produzione organizzato e sistematico, destinato a perdurare nel tempo. L’azienda, non può che definirsi sistema aperto, in quanto riceve input dall'ambiente ed emette output verso l'ambiente stesso, entrando in relazione con tutto il contesto economico e sociale di riferimento. Ritenere, pertanto, che l'azienda consegua uno ed un solo obiettivo è affermazione incompleta e restrittiva, se si condivide il concetto di azienda quale coalizione di individui. Ciò comporta che l’azienda è sottoposta quotidianamente al giudizio continuo di tutti coloro che sono interessati al suo agire. Soggetti diversi, con interessi diversi, più o meno connessi tra loro. Soggetti che agendo isolatamente o congiuntamente, possono indirizzare ovvero influenzare i comportamenti e le scelte di ogni centro di produzione incidendo sulla sua capacità di creazione di valore; creazione di un valore non più solo economico ma anche sociale. Dunque: coscienza o profitto? Coscienza contro profitto? La risposta più idonea è: coscienza e profitto, in quanto il mantenimento attivo del rapporto tra coscienza e profitto è opportuno per creare valore idoneo al conseguimento del giusto equilibrio tra le condizioni economiche e la funzione sociale. Il tema della determinazione di un valore sociale è in continua evoluzione e obiettivo di questo lavoro è la ricerca di un nuovo modello di valutazione dell'agire aziendale valido per le aziende di qualsiasi dimensione; uno strumento in grado di esprimere un valore economico integrato dal valore sociale che mostri la quantificazione dell’azione sociale dell’impresa, cioè il suo “successo sostenibile”.

Produzione scientifica

11573/1733275 - 2025 - L'accesso al credito garantito delle imprese femminili: sfide e opportunità
Bianchi, Maria Teresa; Ricco, Sabrina - 02a Capitolo o Articolo
libro: Universi femminili. Imprenditorialità, leadership, governance - (978-88-351-6341-1)

11573/1701374 - 2024 - Stakeholder engagement: creare valore con il dialogo. Un caso di studio
Bianchi, M. T.; Ricco, S.; De Socio, R. - 04b Atto di convegno in volume
congresso: L’aziendalismo crea valore! Il ruolo dell’accademia nelle sfide della società, dell’economia e delle istituzioni (Salerno)
libro: 40. Convegno nazionale. L’aziendalismo crea valore! Il ruolo dell’accademia nelle sfide della società, dell’economia e delle istituzioni - (978-88-947839-2-6)

11573/1710210 - 2024 - Voluntary disclosure: the impact in the corporate processes
Bianchi, Maria Teresa; Ricco, Sabrina; De Socio, Raffaele - 02a Capitolo o Articolo
libro: Mixing accounting regulation and corporate accountability in the era of non-financial information, intangibles and digitalization. TOrnado or SUnshine? - (978-88-9377-306-5)

11573/1715738 - 2024 - Women and Stem: princesses of work
Bianchi, Maria Teresa; Ricco, Sabrina; De Socio, Raffaele - 04b Atto di convegno in volume
congresso: 19th International Forum on Knowledge Asset Dynamics. Translating Knowledge into Innovation Dynamics (Madrid)
libro: Proceedings IFKAD Translating Knowledge into Innovation Dynamics - (978-88-96687-17-8)

11573/1714760 - 2024 - The financial inclusion women through Fintech. A case study
Bianchi, Mt; Ricco, Sabrina - 02a Capitolo o Articolo
libro: Gender issues in the sustainable development era. Emerging evidence and future agenda - (978-3-031-57193-0)

11573/1682549 - 2023 - FinTech: financial inclusion and women
Bianchi, Maria Teresa; Ricco, Sabrina - 04b Atto di convegno in volume
congresso: 18th International Forum on Knowledge Asset Dynamics (Matera, Italy)
libro: Managing knowledge for sustainability. 18th International Forum on Knowledge Asset Dynamics - (9788896687161)

11573/1674542 - 2023 - Female businesses between crisis and resilience: economic and generational opportunity
Bianchi, Mt; Ricco, Sabrina - 02a Capitolo o Articolo
libro: When the crisis becomes an opportunity. The role of women in the Post-Covid organization - (978-3-031-21931-3)

11573/1654768 - 2022 - ESG factors as opportunities for change and resilience
Bianchi, Maria Teresa; Sabrina, Ricco - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Knowledge drivers for resilience and trasformation. 17th International Forum on Knowledge Asset Dynamics 20-22 June 2022 Lugano - Switzerland (Lugano - Switzerland)
libro: IFKAD Proceedings. Knowledge drivers for resilience and trasformation. 17th International Forum on Knowledge Asset Dynamics 20-22 June 2022 Lugano - Switzerland - (978-88-96687-15-4)

11573/1502177 - 2020 - Governance al femminile e performance aziendali. Un’analisi empirica
Bianchi, Maria Teresa; Morrone, Carla; Ricco, Sabrina; Faioli, Donato - 01a Articolo in rivista
rivista: PICCOLA IMPRESA (Urbino: UUP-Urbino University Press -Milano : Franco Angeli -Genova : INSEDIT) pp. 103-118 - issn: 0394-7947 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1714897 - 2006 - Composizione del patrimonio netto
Ricco, Sabrina; Iannucci, Alessio - 01a Articolo in rivista
rivista: GUIDA ALLA CONTABILITÀ & BILANCIO (Milano : Il sole 24 ore) pp. - - issn: 1826-2651 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma