ROSSELLA PAOLINI

Professore ordinario


email: rossella.paolini@uniroma1.it
telefono: 0649255670



Rossella Paolini
Settore Scientifico-Disciplinare: MED46

ATTUALE POSIZIONE
Professore Ordinario di Immunologia, Dipartimento di Medicina Molecolare, Sapienza Università di Roma

CARRIERA E TITOLI
1986. Conseguimento del diploma di Laurea in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
1988 Abilitazione all'esercizio della professione di Biologo presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza";
1992. Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Medicina Sperimentale, Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Agosto 1990- Marzo 1993. Fogarty International Fellow presso la Sezione di Allergia e Immunologia Molecolare al National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), National Institutes of Health (NIH), Bethesda (MD), USA.
Marzo 1993- Ottobre 1994. Visiting Associate presso la Sezione di Allergia e Immunologia Molecolare al National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), National Institutes of Health (NIH), Bethesda (MD), USA.
Giugno 1995- Agosto 1995 Scientist Volunteer presso la Sezione di Allergia e Immunologia Molecolare diretta dal Prof. Jean-Pierre Kinet al National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), National Institutes of Health (NIH), Bethesda (MD), USA.
1991-2001. Funzionario tecnico VIII livello presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Patologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Marzo 2001- Novembre 2001 Ricercatore Universitario confermato (settore scientifico-disciplinare MED04-Patologia Generale) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Patologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Novembre 2001-Ottobre 2016. Professore Associato SSD MED04 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Novembre 2016- ad oggi. Professore Ordinario SSD MED46 presso la Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA
A partire dal 1991 l’attività di ricerca della Prof.ssa Paolini è stata finalizzata allo studio degli eventi biochimici responsabili dell’attivazione funzionale dei mastociti.
In particolare, la Prof.ssa Paolini ha dimostrato, per la prima volta, la fosforilazione in tirosina del recettore ad alta affinità per le IgE (FceRI) in seguito a stimolazione antigenica: tale modificazione è reversibile e ristretta ai soli recettori ingaggiati. Questi risultati hanno consentito di ipotizzare un modello che prevede un meccanismo di accoppiamento e disaccoppiamento, promosso dai diversi stati di fosforilazione del recettore, con altre molecole coinvolte nella propagazione del segnale intracellulare, modello che è stato poi validato da studi successivi.
La Prof.ssa Paolini si è poi interessata allo studio dei meccanismi implicati nello spegnimento del segnale promosso dall’aggregazione di recettori attivatori in cellule NK e nei mastociti, focalizzandosi in particolare sull’ubiquitinazione come segnale che promuove la degradazione di tirosino-chinasi implicate nella propagazione del segnale e che regola l’endocitosi dei complessi recettoriali ingaggiati ed il loro trasporto intravescicolare.
Argomenti di ricerca sono stati anche lo studio dei recettori di adesione nel controllo delle funzioni di cellule NK e di mastociti e lo studio dei meccanismi molecolari responsabili dell’esocitosi dei granuli citotossici in cellule NK.
La sua attività di ricerca più recente è finalizzata a studiare il ruolo di meccanismi molecolari post-traduzionali, tra cui ubiquitinazione e sumolazione, che regolano l’espressione dei ligandi di recettori attivatori espressi dalle cellule NK sulla membrana di cellule tumorali.

Questi studi sono stati inizialmente svolti nel laboratorio di Immunologia della Sezione di Allergia e Immunologia Molecolare al National Institute of Health (NIH) di Bethesda (USA) diretto dal Dott. Jean Pierre Kinet e, dal 1995 ad oggi, presso il laboratorio di Immunologia e Immunopatologia del Dipartimento di Medicina Molecolare attualmente diretto dalla Prof. Marella Maroder in collaborazione con:
-il gruppo di ricerca coordinato dal Dott. Dean Metcalfe (Laboratory of Allergic Diseases, NIH, Bethesda, USA);
-il gruppo di ricerca coordinato dal Dott. Reuben Siraganian (Receptor and Signal Transduction Section, NIH, Bethesda, USA);
-il gruppo di ricerca coordinato dal Dott. Ivan Dikic (Goethe University, Francoforte, Germania);
-il gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Maria Rosaria Torrisi presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Università Sapienza di Roma;
-il gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Guido Forni presso l’Università degli studi di Torino;
-il gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Giampiero Girolomoni presso l’Università di Verona.

I risultati ottenuti sono stati pubblicati su riviste altamente qualificate a diffusione internazionale, e presentati a molti congressi sia nazionali che internazionali.

La Prof. Paolini dal 1990 è membro della Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica ed Allergologia (SIICA), dal 1996 della Società di Immunità Naturale, dal 2006 è socio dell’Accademia Medica di Roma, dal 2010 è membro dell’Associazione Americana degli Immunologi (AAI) e dal 2018 è membro fondatore della Società Italiana della Ricerca Traslazionale in Sanità (SIRTIS); è revisore di riviste scientifiche internazionali (The Journal of Immunology, European Journal of Immunology, Blood, PlosOne, Oncogene, Cancer research, Frontiers in Immunology); è componente dell’Editorial Board della rivista “American Journal of Clinical and Experimental Immunology” (AJCEI, ISSN:2164-7712) dal 2013 e della rivista Biomedicines dal 2022 e Associate Editor della rivista Frontier in Immunology dal 2019; è stata ed è titolare di finanziamenti elargiti dall’AIRC, dal MIUR, dal Ministero della Salute, e dalla Fondazione Cenci Bolognetti.

FINANZIAMENTI
In passato è stata responsabile di numerosi progetti di ricerca finanziati dal MIUR e dal Ministero della salute.
Attualmente è coinvolta nei seguenti progetti di ricerca:

1. PI del progetto finanziato dall'Istituto Pasteur Italia - Fondazione Cenci Bolognetti 2020: “Dissecting the role of mast cells during the transition from intestilent flash to colon cancer” Prot. n. 366. Cronologia 2022-2023.
2. PI del progetto finanziato dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro: “Unraveling the role of mast cells in colorectal cancer”. Codice 24955. Cronologia 2021-2026.
3. Partner dello Special Program Molecular Clinical Oncology 5 per mille (AIRC 5xmille): “Immunity in Cancer Spreading and Metastasis (ISM)” (Codice 21147). Cronologia 2018-2025.

PUBBLICAZIONI selezionate (20)

1. Molfetta R, Paolini R. The Controversial Role of Intestinal Mast Cells in Colon Cancer. Cells. 2023 Jan 31;12(3):459. doi: 10.3390/cells12030459. IF: 7.666
2. Milito ND, Zingoni A, Stabile H, Soriani A, Capuano C, Cippitelli M, Gismondi A, Santoni A, Paolini R, Molfetta R. NKG2D engagement on human NK cells leads to DNAM-1 hypo-responsiveness through different converging mechanisms. Eur J Immunol. 2023 Feb;53(2):e2250198. doi: 10.1002/eji.202250198. Epub 2022 Dec 8. IF: 6.688
3. Vulpis E, Loconte L, Peri A, Molfetta R, Caracciolo G, Masuelli L, Tomaipitinca L, Peruzzi G, Petillo S, Petrucci MT, Fazio F, Simonelli L, Fionda C, Soriani A, Cerboni C, Cippitelli M, Paolini R, Bernardini G, Palmieri G, Santoni A, Zingoni A. Impact on NK cell functions of acute versus chronic exposure to extracellular vesicle-associated MICA: Dual role in cancer immunosurveillance. J Extracell Vesicles. 2022 Jan;11(1):e12176. doi: 10.1002/jev2.12176. IF: 25.841
4. Petillo S, Capuano C, Molfetta R, Fionda C, Mekhloufi A, Pighi C, Antonangeli F, Zingoni A, Soriani A, Petrucci MT, Galandrini R, Paolini R, Santoni A, Cippitelli M Immunomodulatory effect of NEDD8-activating enzyme inhibition in Multiple Myeloma: upregulation of NKG2D ligands and sensitization to Natural Killer cell recognition. Cell Death Dis. 2021 Sep 4;12(9):836. IF: 8.5
5. Molfetta R, Zitti B, Lecce M, Milito ND, Stabile H, Fionda C, Cippitelli M, Gismondi A, Santoni A, Paolini R. CD155: A Multi-Functional Molecule in Tumor Progression. Int J Mol Sci. 2020 Jan 30;21(3):922. doi: 10.3390/ijms21030922. IF: 5.923
6. Molfetta R, Lecce M, Quatrini L, Caracciolo G, Digiacomo L, Masuelli L, Milito ND, Vulpis E, Zingoni A, Galandrini R, Santoni A, Paolini R. Immune complexes exposed on mast cell-derived nanovesicles amplify allergic inflammation. Allergy. 2020 May;75(5):1260-1263. doi: 10.1111/all.14103. Epub 2019 Nov 28. IF: 13.146
7. De Meo S, Dell'Oste V, Molfetta R, Tassinari V, Lotti LV, Vespa S, Pignoloni B, Covino DA, Fantuzzi L, Bona R, Zingoni A, Nardone I, Biolatti M, Coscia A, Paolini R, Benkirane M, Edfors F, Sandalova T, Achour A, Hiscott J, Landolfo S, Santoni A, Cerboni C. SAMHD1 phosphorylation and cytoplasmic relocalization after human cytomegalovirus infection limits its antiviral activity. PLoS Pathog. 2020 Sep 28;16(9):e1008855. doi: 10.1371/journal.ppat.1008855. eCollection 2020 Sep. IF: 6.5
8. Molfetta R, Milito ND, Zitti B, Lecce M, Fionda C, Cippitelli M, Santoni A, Paolini R. The Ubiquitin-proteasome pathway regulates Nectin2/CD112 expression and impairs NK cell recognition and killing. Eur J Immunol. 2019 Jun;49(6):873-883. doi: 10.1002/eji.201847848. IF: 4.404
9. Zingoni A, Molfetta R, Fionda C, Soriani A, Paolini R, Cippitelli M, Cerboni C, Santoni A. NKG2D and Its Ligands: "One for All, All for One". Front Immunol. 2018 Mar 12;9:476. doi: 10.3389/fimmu.2018.00476. eCollection 2018. Review. IF: 6.5
10. Zitti B, Molfetta R, Fionda C, Quatrini L, Stabile H, Lecce M, de Turris V, Ricciardi MR, Petrucci MT, Cippitelli M, Gismondi A, Santoni A, Paolini R. Innate immune activating ligand SUMOylation affects tumor cell recognition by NK cells. Sci Rep. 2017 Sep 5;7(1):10445. doi: 10.1038/s41598-017-10403-0. IF: 4.44
11. Vulpis E, Cecere F, Molfetta R, Soriani A, Fionda C, Peruzzi G, Caracciolo G, Palchetti S, Masuelli L, Simonelli L, D'Oro U, Abruzzese MP, Petrucci MT, Ricciardi MR, Paolini R, Cippitelli M, Santoni A, Zingoni A. Genotoxic stress modulates the release of exosomes from multiple myeloma cells capable of activating NK cell cytokine production: Role of HSP70/TLR2/NF-kB axis. Oncoimmunology. 2017 Jan 13;6(3):e1279372. doi: 10.1080/2162402X.2017.1279372. IF: 5.5
12. Molfetta R, Quatrini L, Zitti B, Capuano C, Galandrini R, Santoni A, Paolini R. Regulation of NKG2D Expression and Signaling by Endocytosis. Trends Immunol. 2016 Nov;37(11):790-802. doi: 10.1016/j.it.2016.08.015. IF: 13.287
13. Quatrini L., Molfetta R., Zitti B., Peruzzi G., Fionda C., Capuano C., Galandrini R., Cippitelli M., Santoni A., Paolini R. Ubiquitin-dependent endocytosis of NKG2D-DAP10 receptor complexes activates signaling and functions in human NK cells. Sci Signal. 2015 Oct 27; 8(400):ra108. doi: 10.1126/scisignal.aab2724. IF: 7.359
14. Molfetta R., Quatrini L., Capuano C., Gasparrini F., Zitti B., Zingoni A., Galandrini R., Santoni A., Paolini R. c-Cbl regulates MICA-but not ULBP2-induced NKG2D down-modulation in human NK cells. Eur J Immunol. 2014 Sep;44(9):2761-2770. Epub 2014 Jun 17. DOI: 10.1002/eji.201444512. IF: 4.034
15. Molfetta R, Quatrini L, Gasparrini F, Zitti B, Santoni A, Paolini R. Regulation of fc receptor endocytic trafficking by ubiquitination Front Immunol. 2014 Sep 18;5:449. doi: 10.3389/fimmu.2014.00449. eCollection 2014. IF: 5.00
16. Gasparrini F, Molfetta R, Quatrini L, Frati L, Santoni A, Paolini R. Syk-dependent regulation of Hrs phosphorylation and ubiquitination upon FcRI-engagement: impact on Hrs membrane/cytosol localization. Eur J Immunol. 2012 Oct;42(10):2744-2753. doi: 10.1002/eji.201142278. Epub 2012 Jul 25. IF: 4.970
17. Molfetta R., Gasparrini F., Peruzzi G., Vian L., Piccoli M., Frati L., Santoni A., Paolini R. Lipid-raft dependent FcRI ubiquitination regulates receptor endocytosis through the action of ubiquitin binding adaptors. PLos One, 2009 May 19;4(5):e5604. doi: 10.1371/journal.pone.0005604. IF: 4.351
18. Peruzzi G., Molfetta R., Gasparrini F., Vian L., Morrone S., Piccoli M., Frati L., Santoni A., Paolini R. The adaptor molecule CIN85 regulates Syk tyrosine kinase level by activating the ubiquitin-proteasome degradation pathway. J Immunol. 2007 Aug 15;179(4):2089-96. IF: 6.068
19. Molfetta R., Belleudi F., Peruzzi G., Morrone S., Leone L., Dikic I., Piccoli M., Frati L., Torrisi M.R., Santoni A., Paolini R. CIN85 regulates the ligand-dependent endocytosis of the IgE receptor: a new molecular mechanism to dampen mast cell function. J Immunol. 2005 Oct 1;175(7):4208-16. IF: 6.387
20. Paolini R., Molfetta R., Beitz, L.O., Zhang J., Scharenberg A.M., Piccoli M., Frati L., Siraganian R., Santoni A. Activation od Syk tyrosine kinase is required for c-Cbl-mediated ubiquitination of FcRI and Syk in RBL cells.. J Biol Chem. 2002 Oct 4;277(40):36940-7. Epub 2002 Jul 26. IF: 6.69


Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma