ROSARIO LUIGI SESSA

Dottorando

ciclo: XL
email: rosarioluigi.sessa@uniroma1.it
edificio: policlinico umberto 1, edicio PL005 (ex II clinica medica)
stanza: 21




supervisore: Prof.ssa Raffaella buzzetti
relatore: Prof.ssa Raffaella buzzetti
co-supervisore: Prof. Ernesto Maddaloni

Ricerca: Autoimmunità verso IFN-α: un meccanismo di protezione contro la perdita di cellule β nel diabete autoimmune

SEDE DI LAVORO: Università di Roma Sapienza, Dipartimento di Medicina Molecolare
SUPERVISOR/S: Prof.ssa Raffaella Buzzetti
PRECEDENTI ESPERIENZE DI RICERCA: La mia attività di ricerca si è basata principalmente sulla caratterizzazione molecolare, biochimica e genetica di diverse patologie, come tumori, malattie rare e metaboliche.
Durante la mia tesi mi sono concentrato sul ruolo dei carotenoidi nei tessuti del carcinoma papillare della tiroide (PTC).
Infatti, i dati precedenti indicavano che l'analisi statistica multivariata degli spettri Raman permetteva di discriminare i tessuti sani da quelli con PTC, caratterizzati da bande tipiche dei carotenoidi. Abbiamo scoperto una significativa down-regulation delle vie correlate al pathway dell’acido retinoico (RA) in PTC nonostante l'accumulo di carotenoidi. Inoltre, nei PTC è stato osservato un aumento dello stato di stress ossidativo e una ridotta risposta di difesa antiossidante rispetto alle tiroidi sane, il che potrebbe essere associato agli effetti pro-ossidanti di alti livelli di carotenoidi.
Dopo la laurea mi sono trasferito nel laboratorio del dott.ssa Stagni, del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), con una borsa di studio all'istituto di Biologia e Patologia Molecolari (Istituto Nazionale di Ricerca).
Ho lavorato sulle basi molecolari di una malattia rara, la Fibrodisplasia ossificante progressiva (FOP), e sul ruolo dell'autofagia nella FOP, con il sostegno della Fondazione Telethon. Durante il mio lavoro, mi sono concentrato sul ruolo dell'autofagia, che potrebbe avere un impatto sulla segnalazione di ACVR1 e sulla differenziazione dei condrociti FOP. Inoltre, ho potuto partecipare a uno studio su un sistema di rilascio funzionalizzato al trifenilfosfonio per un inibitore della chinasi ATM, che migliora la resistenza alla doxorubicina nella mammosfera del carcinoma mammario.
Dopo questa esperienza mi sono trasferito nel laboratorio della Prof.ssa Buzzetti, Umberto I, con una borsa di studio all'Università della Sapienza e dopo con una successiva Borsa di collaborazione professionale ho lavorato sulla “Valutazione del rischio di caduta in pazienti con diabete mellito di tipo 2”. Durante il mio lavoro abbiamo arruolato i pazienti per prelevare campioni di sangue e successivamente valutato la concentrazione circolante di osteocalcina e irisina con test ELISA. Inoltre, siamo stati coinvolti in studi su colture di cellule HEK-293 volti a caratterizzare una nuova autoimmunità in soggetti con diabete autoimmune.

FORMAZIONE: 02/08/2022: Abilitazione all'esame di Stato per la professione di Biologo presso l'Università di Tor Vergata (Roma) (OL-2022/861543).
15/07/2021: Laurea magistrale: “Biologia per la ricerca molecolare, cellulare e fisiopatologica”. (LM-6).
Università degli studi di Roma Tre, Dipartimento di Scienze.
Titolo della tesi: “Caratterizzazione del ruolo dei carotenoidi nel carcinoma papillare della tiroide”. Biochimica (SSD BIO/10)
La tesi è stata svolta presso il Laboratorio di Biochimica dell'Università Roma Tre, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell'Università Roma Tre, il Laboratorio di Anatomia Patologica del Campus Biomedico di Roma e il Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (CREA).
03/10/2018: Laurea triennale: “Scienze biologiche” (dm 270)
Università degli studi di Roma Tre, Dipartimento di Scienze.
Titolo della tesi: “Studi sugli effetti della spermidina sull'invecchiamento”.
Svolta nel laboratorio di Biologia Molecolare dell'Università Roma Tre.

COMPETENZE: Analisi delle proteine mediante Western Blot; estrazione di RNA e DNA; retrotrascrizione; Real-Time qPCR; PCR; analisi elettroforetica; esperienze di coltura cellulare; coltura batterica; Immunefluorescenza; Saggi enzimatici; Micro-massa; Trasfezione; Test ELISA; Saggi di neutralizzazione; Saggi di stimolazione; Isolamento di PBMC; caratterizzazione di esosomi; Spettroscopia (Raman; XPS; XAFS; IR; UV-Visibile; Fluorescenza); Analisi Cromatografo liquido ad alte prestazioni (HPLC); Gascromatografo; Gascromatografo accoppiato a spettrometro di massa (GC-MS); Cromatografia su strato sottile (TLC); Cromatografia su strato sottile (TLC); Cromatografia flash su gel di silice.
Padronanza del Pacchetto Office (Word Excel PowerPoint ecc) / Buone competenze nell’uso delle piattaforme Windows,MacOS,Android,IOS, di programmi come prism, imagej / Conoscenza base dei software Adobe Photoshop.

Produzione scientifica

11573/1731139 - 2025 - IFN-α neutralizing antibodies distinguish LADA from early-onset type 1 diabetes
Amendolara, Rocco; D'onofrio, Luca; Sessa, Rosario Luigi; Di Giulio, Stefano; Mignogna, Carmen; Coraggio, Lucia; Schirano, Roberto; Zampetti, Simona; Malandrucco, Ilaria; Pozzilli, Paolo; Giannini, Giuseppe; Maddaloni, Ernesto; Buzzetti, Raffaella - 01a Articolo in rivista
rivista: THE JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM (-Springfield, Ill. : Charles C. Thomas -Philadelphia : J.B. Lippincott Co. -Baltimore, Md. : Issued for the Endocrine Society by the Williams & Wilkins Co. -Bethesda, MD : Endocrine Society -Chevy Chase, MD : Endocrine Society) pp. - - issn: 0021-972X - wos: WOS:001399237900001 (0) - scopus: (0)

11573/1733011 - 2025 - Residual C-peptide secretion is associated with better CGM-metrics in adults with short-lasting type 1 diabetes
Amendolara, Rocco; Zampetti, Simona; Siena, Antonio; D'onofrio, Luca; De Vita, Francesco; Barbaro, Federica; Notarnicola, Dario; Sessa, Rosario Luigi; Luverà, Daniela; Risi, Renata; Maddaloni, Ernesto; Buzzetti, Raffaella - 01a Articolo in rivista
rivista: DIABETES RESEARCH AND CLINICAL PRACTICE (Limerick Ireland: Elsevier Science Ireland) pp. - - issn: 0168-8227 - wos: WOS:001421703500001 (0) - scopus: 2-s2.0-85216555173 (1)

11573/1738180 - 2025 - Interplay between ALK2R206H mutant receptor and autophagy signaling regulates receptor stability and its chondrogenic functions
Coculo, Laura; Wits, Marius; Mariani, Irene; Fianco, Giulia; Cappato, Serena; Bocciardi, Renata; Pedemonte, Nicoletta; Volpe, Elisabetta; Ciolfi, Serena; Sessa, Rosario Luigi; Rinaldo, Serena; Cutruzzola', Francesca; Trisciuoglio, Daniela; Goumans, Marie-Josè; Sanchez-Duffhues, Gonzalo; Stagni, Venturina - 01a Articolo in rivista
rivista: CELL DEATH DISCOVERY ([London]: Nature Publishing Group, 2015-) pp. 117- - issn: 2058-7716 - wos: WOS:001467593900002 (0) - scopus: 2-s2.0-105000461528 (0)

11573/1705556 - 2024 - Immune checkpoint modulators in early clinical development for the treatment of type 1 diabetes
Maddaloni, Ernesto; Amendolara, Rocco; Balena, Angela; Latino, Alessandro; Sessa, Rosario Luigi; Buzzetti, Raffaella - 01g Articolo di rassegna (Review)
rivista: EXPERT OPINION ON INVESTIGATIONAL DRUGS (-London United Kingdom:Informa Healthcare -London, United Kingdom: Ashley Publications Limited) pp. 1-16 - issn: 1354-3784 - wos: WOS:001184550400001 (4) - scopus: 2-s2.0-85188111638 (4)



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma