ROSARIO GIGLIOTTI

Professore associato


email: rosario.gigliotti@uniroma1.it
telefono: 331 6498975
edificio: Via Eudossiana 18
stanza: 305

È professore associato nel settore scientifico disciplinare ICAR 09 Tecnica delle Costruzioni - Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica - presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza, Università di Roma.
Nell’ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Civile della Sapienza, è stato docente: dal 2011 al 2013 dei Corsi di “Teoria e progetto di ponti” e “Gestione di ponti e grandi strutture”; dal 2012 al 2019 del Corso di “Costruzioni in Zona Sismica”.
Dal 2019 è docente presso la Sapienza di “Analisi e riduzione del rischio sismico delle costruzioni” – Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile, di “Complementi di tecnica delle costruzioni”- Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria edile-architettura e di “Rischio sismico delle strutture” - Corso di Laurea magistrale in Ingegneria della sicurezza e protezione civile.
È membro del Collegio dei docenti del dottorato in “Ingegneria Strutturale e Geotecnica” della Sapienza. Svolge attività di tutoraggio a dottorandi ed è relatore di oltre 50 tesi di laurea.
È membro del consiglio direttivo dell’ANIDIS, Associazione Nazionale di Ingegneria Sismica.
È membro del consiglio direttivo del C.E.R.I. (Centro di Ricerca Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici), Sapienza – Università di Roma.
Ha partecipato alle attività di redazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018 ed è stato membro del gruppo di Lavoro incaricato dal Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per la redazione della Circolare esplicativa delle stesse Norme Tecniche.
È attualmente componente della Commissione Redattrice, nominata in data 25.11.2020 dal Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, per la modifica e aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni approvate con Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018. La commissione redattrice è composta da accademici, ingegneri esperti nel campo dell'ingegneria civile, con ruoli di responsabilità nell'ambito di Enti e Società dello Stato, da dirigenti tecnici del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, da delegati dei Consigli Nazionali di Ingegneri e Geologi.
È componente del Gruppo di Lavoro, nominato in data 22.07.2022 dal Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, "Norme per strutture e infrastrutture esistenti - Affidabilità e rischio". Al Gruppo di lavoro è affidata la redazione di un documento normativo con lo scopo di costruire una struttura concettuale unica che, operando in analogia e similitudine alle “fib n. 80 – Partial factor methods for existing concrete structures. Recommendation”, consenta di affrontare, insieme, affidabilità e rischio di strutture e infrastrutture, nuove ed esistenti.
È stato membro del gruppo di coordinamento del Progetto Eunice (coordinamento Sapienza – Università di Roma), nell’ambito del Programma Erasmus Mundus “Europa – Asia”.
È stato responsabile della Sapienza nell’ambito del Progetto Elarch (coordinamento Università della Basilicata), Programma Erasmus Mundus “Europa – America Latina”.
Responsabile scientifico nell’ambito di diverse convenzioni o progetti di ricerca, tra cui:
• progetti di ricerca europei Proindustry e Steel Earth (responsabile Sapienza);
• accordo tra il "DISG – Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica della Sapienza – Università di Roma" e la "Direzione Generale Dighe – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti" per lo “Studio della rivalutazione della sicurezza Sismica delle grandi dighe a volta”;
• convenzione per il “Supporto tecnico-scientifico per la realizzazione di dissipatori in acciaio e analisi sperimentale della risposta” tra il "DISG – Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica della Sapienza – Università di Roma" e L'Ente Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” – Potenza;
• (in corso) progetto di ricerca GENIOSISM – GestioNe del RischIO SISMico del patrimonio immobiliare della Difesa. Progetto cofinanziato dal Ministero della Difesa (importo complessivo € 3.323.540,00). Partner: Sapienza – Università di Roma (capogruppo); Università di Pisa; Università della Basilicata; Proge.77 srl; TAB Consulting srl;
• (in corso) progetto di ricerca e sviluppo industriale MIRRAAL “Moduli Infrastrutturali innovativi per la realizzazione di Alloggi e Ambienti di Lavoro. Progetto finanziato dal Ministero della Difesa (importo complessivo 2.000.000 €). Partner: Sapienza – Università di Roma (coordinatore) e Cimolai spa.

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma