ROCCO MELEGARI

Dottore di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Bruno Bonomo
co-supervisore: Lutz Klinkhammer

Titolo della tesi: I Quarantacinque giorni. Popolazione civile, militari, autorità locali e tedeschi nell’Italia del 1943

La tesi, dal titolo I Quarantacinque giorni. Popolazione civile, militari, autorità locali e tedeschi nell’Italia del 1943, ha lo scopo di indagare le relazioni avvenute tra civili, militari, autorità (intesi come prefetti, questori, podestà, vescovi) e truppe tedesche nel corso dei cruciali eventi gravitanti attorno al 25 luglio e all’8 settembre. Privilegiando la metodologia della storia sociale il lavoro di ricerca ricostruisce l’intreccio di percezioni differenti dei singoli attori. La “civilizzazione della guerra”, i rapporti sociali sfilacciati, la caduta del regime, la valutazione del pericolo “rosso”, così come la diffidenza/fiducia verso l’alleato tedesco e il nemico anglo-americano generarono un coacervo di interrogativi e interpretazioni, che sarebbero stati cruciali per il periodo armistiziale, l’inizio dell’occupazione tedesca e la guerra civile. Alla base della ricerca vi sono diversi archivi centrali italiani e tedeschi (ACS, AUSSME, Archivio Apostolico Vaticano, BA-MA Freiburg) e numerosi archivi locali italiani.

Produzione scientifica

11573/1619088 - 2021 - Ognuno torni al suo posto. Il Nord Italia dopo l’8 settembre nei documenti tedeschi. Ortskommandanturen, prefetti, industrie
Melegari, Rocco - 01a Articolo in rivista
rivista: GIORNALE DI STORIA CONTEMPORANEA (Cosenza : Luigi Pellegrini Editore) pp. 159-178 - issn: 2037-7975 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma