CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA
Nato a Napoli (Italia) il 19.05.1965; e-mail: roberto.miccu@uniroma1.it
Qualifica
● Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico (settore scientifico disciplinare IUS/09), Dipartimento di Economia e Diritto, Facoltà di Economia - Università di Roma “La Sapienza”
● of Counsel Dipartimento di diritto amministrativo presso Studio Sciumé. Avvocati e Commercialisti
● Coordinatore della Sezione di Diritto dell’economia, Dipartimento di Economia e Diritto – Facoltà di Economia, Università di Roma “La Sapienza”
● Coordinatore del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico dell’economia, Università di Roma “La Sapienza”; membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale, Università di Roma “La Sapienza”
● Direttore del Progetto “Diritto ed economia dei servizi pubblici regolamentati” in collaborazione con TERNA Spa
● Co-Direttore del “Sustainable Finance and Market Regulation Project” in collaborazione con AISES (Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale)
● Direttore della Collana di studi giuridici “Regulating Prometheus. Diritto pubblico e Diritto dell’economia europeo e transnazionale”, pubblicata dall’editore Giappichelli (Torino); membro del Comitato scientifico della Collana del Dipartimento di Economia e Diritto – Sezione di Diritto dell’economia (Jovene editore, Napoli) e di diversi Comitati scientifici di Collane e Riviste italiane e straniere (Nomos. Attualità del diritto; Rassegna di diritto pubblico europeo; Revista de derecho constitucional europeo, Gazzetta Amministrativa – Coordinatore Osservatorio di Diritto pubblico dell’economia).
● Componente (supplente) del Collegio sindacale Luxottica Group S.p.a.
● Componente (supplente) del Collegio sindacale Autogrill S.p.a.
Curriculum accademico
•Ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico, Dipartimento di Diritto dell’Economia, Facoltà di Economia - Università di Roma “La Sapienza” (dall’a.a 1996-1997 all’a.a. 1998-1999)
•Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico e Diritto pubblico dell’economia, Dipartimento di Diritto dell’Economia, Facoltà di Economia - Università di Roma “La Sapienza” (dall’a.a 1999-2000 all’a.a. 1999-2000)
•Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico e Diritto pubblico dell’economia, Dipartimento di Diritto dell’Economia (ora Dipartimento di Economia e Diritto), Facoltà di Economia - Università di Roma “La Sapienza” (dall’a.a 2001-2002 ad oggi)
Insegnamenti
•Diritto pubblico dell’economia (dall’a.a. 1999-2000 all’a.a. 2003-2004) presso la sede di Latina della Facoltà di Economia, della Università di Roma “La Sapienza”
•Istituzioni di diritto pubblico nella Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (dall’a.a. 1999-2000 ad oggi)
•Scienza dell’amministrazione e diritto amministrativo europeo (dall’a.a. 2007-2008 all’a.a. 2008-2009)
•Modelli di federalismo e costituzionalismo multilivello (dall’a.a. 2007-2008 all’a.a. 2010-2012)
Titoli di studio e di ricerca
1990
Laurea con lode e menzione accademica nella Facoltà di Giurisprudenza nell’Università di Napoli “Federico II”
1997
Dottore di ricerca in Diritto pubblico dell’economia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Pubblicazioni
a) Monografie
1996 - Forme di mercato e innovazione della costituzione economica, Roma;
1999 - Le finzioni nel diritto pubblico. I. Percorsi teorici, Roma;
2018 – Genealogia della costituzione economica. I. Da Weimar a Lisbona … e poi?, Giappichelli, Torino (in corso di pubblicazione);
2018 – I sentieri interrotti del costituzionalismo europeo, Giappichelli, Torino (in corso di pubblicazione);
b) Volumi curati (recenti)
2010 – P. Chirulli- R. Miccú (a cura di), Il modello europeo di regolazione. Atti della giornata di studio in onore del prof. Salvatore Cattaneo, Napoli, Jovene;
9) 2014 – V. Atripaldi-C. Gnesutta-G. Garofalo-R. Miccù, Governi ed economia. III, Napoli, Jovene,;
2014 - con D. Siclari (a cura di), Advanced Law for Economics. Selected Essays, Giappichelli, Torino, Collana “Regulating Prometheus. Diritto pubblico e Diritto dell’economia europeo e transnazionale”, diretta da Roberto Miccù;
2016 – R. Miccù (a cura di), Multilevel Regulation and Government in Energy Markets. Implementation of the “Third Package” and Promotion of Renewable Energy, Jovene, Quaderni di Diritto dell’energia e dell’ambiente, Collana Dipartimento di Economia e Diritto;
2018 - R. Miccù, (a cura di), Le società partecipate al crocevia. Processi di razionalizzazione, modernizzazione e spinte all’efficienza, Fascicolo monografico della Rivista Federalismi.it, fascicolo soggetto a referaggio positivo 2018.
c) Saggi scelti e note in riviste e opere collettive
Il principio di omogeneità nel processo di costituzionalizzazione dell’Unione Europea, in V. Atripaldi e R. Miccú (a cura di), L’omogeneità costituzionale nell’Unione Europea, Padova, Cedam, 2003;
La politica di privatizzazione nella XIII legislatura, in V. Atripaldi/et alii, 2003;
The Economic Governance in the Constitution for Europe, in I. Pernice/M. P. Maduro, A Constitution for the European Union: First Comments on the 2003-Draft of the European Convention, Nomos, Baden-Baden, 2003;
con V. Atripaldi, La costituzione europea ‘multilivello’ tra garanzie di omogeneità e identità plurali, in R. Miccù-I. Pernice, The European Constitution in the Making, Nomos, Baden-Baden, 2004;
The Economic Governance in the Constitution for Europe, in I. Pernice/M. P. Maduro, A Constitution for the European Union: First Comments on the 2003-Draft of the European Convention, Nomos, Baden-Baden, 2004;
Le politiche di privatizzazione nella XIII legislatura: credibilità dei governi e adattamento ‘debole’ alle istituzioni del maggioritario; in V. Atripaldi/et alii, 2004;
(a cura di), Il Trattato di Roma 2004 e la Costituzione composita dell’Europa. Analisi e prospettive di ratifica, in ForoEuropa, novembre 2004;
Dimensioni dell’identità costituzionale europea e recesso dall’Unione, in M. A. Garcia Herrera (a cura di), XXV Anniversario de la Constitution Española, Madrid (paper), 2004;
Revisione e diritto di recesso dall’Unione, in I. Pernice/J. Zemanek, The Draft Treaty on a Constitution for Europe: Perspectives After the IGC, Nomos, Baden-Baden (paper), 2004;
L’economia sociale di mercato come nuovo ‘principio-speranza’?: diritti fondamentali e politiche sociali in un sistema costituzionale ‘multilivello’, in V. Atripaldi/R. Miccù/I. Pernice, Napoli, ESI, 2004;
Modello sociale e governance economica nel Trattato costituzionale europeo: prime note, in R. Cagiano de Azevedo, European Welfare, Roma, Edizioni Kappa, 2004;
La politica delle privatizzazioni. Governi a basso rendimento e adattamento debole alle istituzioni non-maggioritarie, in: ATRIPALDI V., GAROFALO C., GNESUTTA C., LOTITO P. F., MICCU' R.. Governi ed Economia. II. La transizione discontinua. p. 189-223, PADOVA: Cedam, ISBN/ISSN: 88-13-26194-2, 2006;
Lost in translation: diritto ed economia in alcuni itinerari teorici, DIRITTO E CULTURA, vol. 1-2 (2005); p. 83-132, ISSN: 1824-4572, 2008;
Idee e forme del federalismo sovranazionale, in D. Strangio, Giornate europee della Facoltà di Economia, vol. 1, p. 1-135, ROME: UNIVERSITA' LA SAPIENZA, 2009;
Il costituzionalismo europeo e la sfida delle identità costituzionali nazionali, in A.A.V.V., Studi in onore di Vincenzo Atripaldi, Napoli, Jovene, 2010;
El mercado en la doctrina de la Constitución como ciencia de la cultura: las aportaciones de Peter Häberle,,Homenaje a Peter Haeberle, in Revista de derecho constitucional europeo, n. 13, 2010;
Lo Stato regolatore e la nuova costituzione economica: paradigmi di fine secolo a confronto, in P. Chirulli- R. Miccú (a cura di), Il modello europeo di regolazione. Atti della giornata di studio in onore del prof. Salvatore Cattaneo, Napoli, Jovene, 2010;
Market Economy and Social Welfare: in Challenges of Albania’s Integration in European Union. Vol. II, UFO University Press, Tirana, Albanian, 2011
Toward a (Real) Cooperative Constitutionalism? New Perspectives on the Italian Constitutional Court, in Ingolf Pernice/José María Beneyto (Hrsg.), Europe’s Constitutional
Challenges in the Light of the Recent Case Law of National
Constitutional Courts. Lisbon and Beyond, Baden-Baden, Nomos, 2011.
R. Miccu', con M. Giachetti Fantini, El mercado de la energia en Italia, in G. Maestro Buelga; M. A. Garcia Herrera; E. Virgala Foruria, La construccion del mercado europeo de la energia, Comares Editorial, Espana, 2011, pp. 49-100.
R. Miccù, Postfazione a V. M. Sbrescia, I servizi di media audiovisivi nel mercato europeo della radiotelevisione. Il nuovo quadro della regolazione tra diritto interno e diritto dell'Unione Europea, Napoli, Jovene, 2012;
R. Miccù, Costituzionalizzare l'economia all'epoca della crisi. Note brevi sui deficit dell'UE e sulle sfide del governo economico sovranazionale, in F. Angelini, M. Benvenuti, Il diritto costituzionale alla prova della crisi economica, Napoli, Jovene, 2012;
Roberto Miccu' (2013). Attualità delle finzioni nel diritto pubblico. In: A.A.V.V.. Studi in onore di Claudio Rossano. vol. Primo, p. 361-404, NAPOLI:Jovene Editore, ISBN: 978-88-243-2220-1
Roberto Miccu' (2013). L'ordine del mercato energetico e l'attuazione delle direttive di terza generazione in Italia. GAZZETTA AMMINISTRATIVA DELLA REPUBBLICA ITALIANA, p. 6-31, ISSN: 2240-2799
Roberto Miccu' (2013). La regolazione multilivello del mercato europeo dell'energia tra unità e divergenze. In: A.A. V.V.. Scritti in onore di Paolo Stella Richter. p. 1605-1644, NAPOLI:Editoriale Scientifica, ISBN: 978-88-6342-559-8
Roberto Miccu' (2013). Em direçao a um constitucionalismo cooperativo. Novas perspectivas sobre o Tribunal constitucional italiano. In: José Luis Bolzan de Morais, Alfredo Copetti Neto. Estado e Constituçao. A Internacionalizaçao do direito a Partir dos Direitos Humanos. p. 81-118.
Roberto Miccu' (2014). Energie rinnovabili e modello europeo di regolazione dell’energia: profili di coerenza e compatibilità con il Terzo Pacchetto, in Energie rinnovabili e finanza locale, a cura di G. F. Ferrari, Cacucci Editore, Bari, 2014, ISBN 978-88-430-7554-6, pp. 15-56.
R. Miccu’, La regolazione dei mercati dell’energia in Italia dopo l’attuazione del Terzo Pacchetto, in G. Maestro Buelga, M. A. Garcia Herrera, E. Virgala Foruria (Eds.), El mercado europeo de la energía después del Terzer Paquete legislativo, Granada, Comares, 2014, ISBN: 978-84-9045-1595, pp. 141-174.
Paradigm Shift or Paradigm Lost? Economic Constitutionalism at the Turn of the Century, in Miccu’, Siclari D. (Eds.), Advanced Law for Economics. Selected Essays, Giappichelli, in Collana “Regulating Prometheus. Diritto pubblico e Diritto dell’economia europeo e transnazionale” diretta da R. Miccu’, 2014;
Giuseppe Chiarelli: un innovatore “moderato” nella tradizione giuspubblicistica “nazionale”, in F. Lanchester (a cura di), La “Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962, Giuffrè editore, Milano, 2014;
Diritto e realtà. Ermeneutica e finzioni giuridiche nel ‘legato’ di Josef esser alla scienza costituzionale, in G. Dalla Torre, C. Mirabelli (a cura di), Verità e metodo in giurisprudenza, Libreria editrice Vaticana;
Intervento in, I beni comuni. Discussione tra giuristi ed economisti a partire da un libro di Antonello Ciervo, in Aperta contrada, 26 aprile 2014;
Il Servizio idrico integrato tra criticità e problematiche attuali: una introduzione, in GA, 4, 2014;
Regolazione e governo multilivello dei mercati dell’energia, in Multilevel Regulation and Government in Energy Markets. Implementation of the “Third Package” and Promotion of Renewable Energy, Jovene, Quaderni di Diritto dell’energia e dell’ambiente, Collana Dipartimento di Economia e Diritto;
Proteggere la democrazia, rinnovare il contratto sociale europeo, in www.federalismi.it, rivista di fascia A (Nr. 3, Anno XI);
Valori comuni e garanzie costituzionali in Europa: il “progetto europeo” dentro e oltre la crisi, in in www.federalismi.it, rivista di fascia A (Nr. 19);
Le elezioni in Brasile tra presidenzialismo, coesione federale ed economia globale: un paradigma per i BRICS?, in www.federalismi.it, rivista di fascia A (Nr. 20);
La governance economica europea e le Corti: valori comuni e garanzie costituzionali ‘dentro’ e ‘oltre’ la crisi, in Volume collettaneo, La sfida europea. “Crescita, occupazione e riforme”, a cura di Dominick Salvatore e Valerio De Luca, Edizioni Franco Angeli, 2015;
Corporate governance e sistema dei controlli nella s.p.a.: una prospettiva neo-istituzionalistica, Rivista trimestrale di diritto dell’economia, 2018 (in corso di pubblicazione)
con M. Miraglia, Banche islamiche e regolazione dei mercati finanziari: profili istituzionali e prospettive nella attuale crisi economica (2018, in corso di pubblicazione in www.federalismi.it)
R. Miccù, La politica di privatizzazione nella XIII Legislatura. Introduzione, in V. Atripaldi, G. Garofalo, C. Gnesutta, R. Miccù (a cura di), Governi ed economia. III, Napoli, Jovene, 2015 (in corso di pubblicazione)
52) Costituzionalismo e governance economica europea: omogeneita’ e identità costituzionale dentro e oltre la crisi, in Estado e Constituçao, IV, 2015
Principios de derecho europeo de la energia: esperimentando nuevos paradigmas de regulacion y gobierno multinivel, in Tratado de Derecho y Politicas de la Union Europea, Jose Maria Beneyto Perez (Director), Tomo VII, Aranzadi-Thomson Reuters, Spain, 2016.
R. Miccú – A. Cordasco - F. Palazzotto, L’acqua come bene comune, gestione del servizio idrico, concorrenza e tutela ambientale, Rivista Sicurezza e giustizia, 3, 2015;
R. Miccú – F. Palazzotto, Il Servizio Idrico Integrato tra criticità e problematiche attuali: una introduzione, in Gazzetta Amministrativa, 4, 2014;
R. Miccú – F. Palazzotto, The integrated water service in Italy: between issues and current problems, Gazzetta Amministrativa, 3-4 2015;
R. Miccú – F. Palazzotto, Acqua. I Beni pubblici fra Costituzione, codice civile e codice dell’ambiente, Gazzetta Amministrativa, 3-4 2015;
R. Miccú, Constituciòn y bienes comunes en la epoca de la crisis: el estatuto juridico del agua, Alfonso de Julios Campuzano (Ed.), in Itinerarios constitutionales para un mundo convulso, Dikinson, Espana, 2016;
R. Miccú, I vincoli di destinazione disciplinati con il contratto di affidamento fiduciario e il ruolo delle Onlus nell’attuazione dell’art. 6, in non profit paper, 2-3, 2016, pp. 120-152;
R. Miccú, Le elezioni in Germania e le prospettive per l’Europa, in federalismi.it, 12 aprile 2017;
R. Miccú, Una nuova Germania per una nuova Europa?Le elezioni per il Bundestag del 24 settembre 2017 tra riassetto politico interno e necessario riequilibrio europeo, in federalismi.it, 27 settembre 2017;
R. Miccú, Regolazione e governo multilivello del mercato dell’energia, in A. Ciancio, Le trasformazioni istituzionali a sessant’anni dai Trattati di Roma, Giappichelli, Torino, 2017;
R. Miccú – A. Palmaccio, Tra “Primo e “Terzo” settore: una prima introduzione alla disciplina dei rapporti tra p.a. e non-profit nella gestione dei servizi, in non profit paper, 2, 2017, pp. 11-81;
R. Miccú – Mi. Francaviglia, Società pubbliche e servizi di interesse economico generale: il caso del servizio idrico integrato, in federalismi.it, n. 10, 09/05/2018, pp. 1-33.
Roma, 15.06.2018
Roberto Miccú