ROBERTA YLENIA TARTAGLIA

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII


co-supervisore: prof. Francesca Terrenato; prof. Manfred Weinberg

Titolo della tesi: House of Difference. Intersectionality as a Tool for Literary Criticism in Contemporary Belgium and Germany

Il presente lavoro esplora l’intersezionalità come strumento critico per la letteratura contemporanea belga e tedesca, concentrandosi sulle narrazioni di scrittrici di diversa provenienza – Emine Sevgi Özdamar, Chika Unigwe, Rachida Lamrabet e Sharon Dodua Otoo – che impiegano il tedesco e il nederlandese come lingue letterarie. Fondata sulla ricerca di Kimberlé Crenshaw e arricchita attraverso il confronto con le epistemologie femministe nere e le critiche postcoloniali, la ricerca dimostra come i sistemi intersecanti di oppressione, basati su razza, genere, classe, disabilità e così via, plasmino sia le esperienze vissute che le rappresentazioni letterarie nei contesti europei. La ricerca è strutturata in tre sezioni principali: stabilire un quadro teorico rigoroso che vada oltre definizioni riduttive dell'intersezionalità; analizzare le dimensioni spaziali e corporee nelle opere selezionate per rivelare come gli spazi urbani limitino o facilitino la mobilità dei personaggi marginalizzati; ed esaminare come questi testi sfidino i discorsi storici dominanti attraverso contro – narrazioni e strategie di rememory. Attraverso analisi contestualizzate all’interno di quadri storici e sociopolitici, lo studio mira a mostrare come la letteratura funzioni come luogo di negoziazione dove i rapporti di potere sono allo stesso tempo iscritti e contestati Metodologicamente, la tesi evita categorizzazioni essenzialiste ed espone i meccanismi strutturali che marginalizzano i soggetti subalterni. Sostiene che l'intersezionalità, quando applicata alla critica letteraria, espone l’interconnessione delle disuguaglianze sistemiche e amplifica le voci tradizionalmente escluse dai canoni letterari europei. Prediligendo un approccio decoloniale che pone al centro l’agency delle soggettività marginalizzate, la ricerca dimostra come la letteratura possa re-immaginare le gerarchie sociali all’interno delle tradizioni letterarie europee. Integrato da interviste con le autrici Chika Unigwe e Rachida Lamrabet, lo studio rivela la capacità della letteratura di sfidare le strutture egemoniche e promuovere narrazioni nuove e più diverse.

Produzione scientifica

11573/1670886 - 2022 - Wayétu Moore. The Dragons, the Giant, the Women
Tartaglia, Roberta Ylenia - 01d Recensione
rivista: IL TOLOMEO (Venezia : Edizioni Ca' Foscari digital publishing) pp. - - issn: 2499-5975 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1604929 - 2020 - In marcia verso il nord
Tartaglia, Roberta Ylenia - 02a Capitolo o Articolo
libro: Cultura letteraria neerlandese - (9788820395582)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma