Ricerca: Intersezionalità nella letteratura della migrazione in Germania e nei Paesi Bassi
Roberta Ylenia Tartaglia consegue la laurea triennale nel 2014 presso l’Università “La Sapienza” in Lingue e Letterature Moderne, con una tesi sulla scrittrice sudafricana Elisabeth Eybers (1915-2007), della quale ha tradotto alcune poesie inedite. Durante il terzo anno si reca per un semestre nei Paesi Bassi per approfondire lo studio della lingua presso l’Università di Leida. Prosegue gli studi a Roma conseguendo la laurea magistrale in Scienze Linguistiche, Letterarie e della Traduzione nel 2017, con una tesi sul romanzo “Momo” di Hafid Bouazza, tradotto integralmente. Nel corso della magistrale frequenta per due semestri i corsi in Germania, presso l’Università di Monaco di Baviera. Dopo gli studi decide di sperimentare in prima persona la vita in contesti di conflitto o estrema povertà, partecipando prima al servizio di volontariato europeo a Gaziantep, in Turchia e poi al servizio civile universale a Santiago del Cile. Il suo progetto di dottorato mira ad applicare come metodo d’approccio letterario il concetto di intersezionalità.