Roberta LO CONTE

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXIV



Titolo della tesi: La distribuzione assicurativa e la sua evoluzione alla luce della direttiva 2016/97/UE (IDD). La nuova Product Oversight and Governance e altri strumenti di tutela dell’assicurando: profili giuridici e operativi.

La presente ricerca si propone di approfondire gli effetti nel mercato assicurativo della nuova disciplina contenuta nella direttiva 2016/97/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (Insurance Distribution Directive, IDD). Lo studio è stato mosso dalla volontà di condurre un'attenta analisi ed una disamina della normativa che si è succeduta nel tempo in materia di distribuzione dei prodotti assicurativi, al fine di metterne in evidenza tutte le peculiarità e le differenze tra la disciplina previgente e quella attuale e di mostrarne eventuali punti dubbi e critici attraverso una prospettiva non solo di diritto interno, ma anche e soprattutto europea dal momento in cui non deve essere affatto sottovalutata la circostanza per cui il fenomeno assicurativo ha avuto origine ed è rimasto collocato in una dimensione sovranazionale, in perfetta sintonia alla realizzazione del progetto diretto alla creazione di un mercato unico dei servizi finanziari e delle assicurazioni. Fulcro dell'elaborato è l'indagine puntuale dei profili giuridici ed operativi degli istituti e degli strumenti creati dal legislatore comunitario e recepiti da quello nazionale, utili a consentire la migliore protezione dell’assicurando nel corso delle trattative finalizzate alla conclusione dell’accordo. Si vedrà come la volontà del legislatore sovranazionale è stata l’introduzione di un’equiparazione sostanziale tra il ruolo dell’impresa assicurativa e quello dell’intermediario che realizza i prodotti offerti in vendita; scelta che ha sovvertito del tutto la disciplina previgente contenuta nella direttiva IMD. Oltre alla previsione di obblighi di disclosure e di regole di comportamento improntate alla trasparenza, all'adeguatezza ed alla conformità della distribuzione dei prodotti offerti alle effettive esigenze del cliente/consumatore, novità di fondamentale importanza è stata l’introduzione della Product Oversigh and Governance (POG), un nuovo sistema di governo e controllo da attuare anche sulla fase precedente dell’ideazione del prodotto assicurativo, diretto ad evitare che vengano commercializzati prodotti non adeguati alle reali esigenze della clientela. Si vedrà come per essere pienamente compliant alle regole POG sviluppate sia a livello europeo che domestico, le imprese di assicurazione e gli intermediari assicurativi che realizzano prodotti da vendere ai clienti sono tenuti ad elaborare e adottare presìdi stabili in materia di governo e controllo del prodotto che prevedano misure appropriate e procedure lineari finalizzate all'ideazione, al monitoraggio, alla revisione e alla distribuzione dei prodotti e al contempo proporzionate al grado di complessità e rischiosità degli stessi, oltre che alla natura e alle dimensioni dell'attività svolta dai soggetti produttori. La IDD con tutte le sue novità ha rappresentato una “rivoluzione copernicana” che ha stravolto l’ottica dell’intermediazione assicurativa originaria in vista di una nuova fase della distribuzione in cui l’attenzione non è rivolta più al prodotto ma al singolo soggetto come cliente/consumatore meritevole di tutela. Solo se tutte le nuove disposizioni continueranno ad essere tradotte in un concreto miglioramento dei processi distributivi, il settore assicurativo potrebbe davvero cambiare volto e aumenterebbe ancora di più la fiducia e l’interesse della clientela per il ricorso a corrette e adeguate coperture assicurative per la gestione dei rischi. Ciò, nonostante alcune persistenti criticità e lacune del sistema da rivedere e alle quali il legislatore dovrà porre rimedio.

Produzione scientifica

  • 11573/1680187 - 2023 - L’ordinamento pubblico europeo del credito. Profili evolutivi (01a Articolo in rivista)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1680190 - 2023 - I Third Party Providers e l’accesso ai conti bancari nella disciplina giuridica dei servizi di pagamento. Problemi e prospettive (01a Articolo in rivista)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1680207 - 2023 - L’accesso ai documenti relativi all’amministrazione straordinaria di banche nell’ordinamento europeo: il caso Banca Carige (nota a Corte di Giustizia EU, 28 settembre 2022 - Case T-552/19 OP e 29 giugno 2022 - Case T‑501/19) (01c Nota a sentenza)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1680936 - 2023 - Open insurance: profili giuridici e prospettive future dell’innovazione in ambito assicurativo (01a Articolo in rivista)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1680205 - 2023 - La concessione abusiva di credito bancario alla luce delle più recenti pronunce della Corte di Cassazione: i principi sanciti nell’ordinanza n. 1387/2023 (01a Articolo in rivista)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1680208 - 2023 - La trasformazione delle società a partecipazione pubblica in società benefit fra lucro e “beneficio comune” (01a Articolo in rivista)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1680444 - 2021 - Commento art. 27 (02b Commentario)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1681352 - 2023 - La disciplina giuridica delle banche pubbliche residue. Il caso dell’Istituto per il credito sportivo (ICS) (01a Articolo in rivista)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1680192 - 2023 - Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato. Dalla Lexitor alla Corte costituzionale (01a Articolo in rivista)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1680206 - 2023 - Il sostegno finanziario bancario all’impresa in crisi. La disciplina della vigilanza prudenziale nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (01a Articolo in rivista)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1680450 - 2021 - Commento all'art. 33 (02b Commentario)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1680188 - 2023 - La nullità strutturale dei derivati in presenza di costi occulti: tra conferme giurisprudenziali e persistenti dubbi interpretativi, nota a sentenza della Corte di Cassazione del 10 agosto 2022, n. 24654. (01c Nota a sentenza)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1307583 - 2019 - La regolazione del project financing nel Codice dei contratti pubblici (02a Capitolo o Articolo)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1250010 - 2018 - Abuso di posizione dominante nel mercato concorrenziale. Il caso Unilever dei gelati Algida (01a Articolo in rivista)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1680185 - 2023 - Il value for money nei processi POG. Profili applicativi e prospettive future (01a Articolo in rivista)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1680214 - 2022 - La product oversight and governance nel diritto assicurativo. Evoluzioni delle forme di tutela del cliente e regolazione del mercato (03a Saggio, Trattato Scientifico)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1680443 - 2021 - Commento artt. 25 e 26. (02b Commentario)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1680432 - 2021 - Commento all'art. 24. (02b Commentario)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1680218 - 2021 - Art. 21 Contributo (02b Commentario)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1680222 - 2021 - Art. 22 Decurtazioni e penali per ritardi in fase di progettazione e di costruzione (02b Commentario)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1680226 - 2021 - Art. 23 Fase di gestione (02b Commentario)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1441426 - 2020 - Le novità in materia di appalti pubblici durante l’emergenza Covid-19 (01a Articolo in rivista)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1656123 - 2022 - La distribuzione assicurativa e la sua evoluzione alla luce della direttiva 2016/97/UE (IDD). La nuova Product Oversight and Governance e altri strumenti di tutela dell’assicurando: profili giuridici e operativi (07a Tesi di Dottorato)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1657161 - 2022 - L’adozione dei fattori di sostenibilità nella definizione del modello distributivo e di consulenza assicurativa alla luce dei processi POG (01a Articolo in rivista)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1657162 - 2022 - L’in house providing come modello di gestione e attuazione dei programmi del PNRR (01a Articolo in rivista)
    LO CONTE, ROBERTA
  • 11573/1661467 - 2022 - Valutazione del dissesto o rischio di dissesto bancario e impugnabilità delle decisioni del single resolution board (assessment of bank failure or risk of bank failure and judicial appeal against the decisions of the single resolution board), nota a sentenza del Tribunale dell’Unione Europea 6 luglio 2022 (01c Nota a sentenza)
    LO CONTE, ROBERTA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma