RICCARDO MARIA RIDOLFI

Dottore di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof.ssa Sabina Bigi
co-supervisore: Dott. S.E.Beaubien

Titolo della tesi: Evaluation of the Hydrogen Storage Potential of Porous-Media Depleted Hydrocarbon Reservoirs of Italy

L'idrogeno è emerso come un fattore chiave per affrontare sia la crisi climatica che quella energetica, grazie a caratteristiche quali una combustione pulita e la possibilità di essere stoccato. Rispetto alle alternative, lo stoccaggio sotterraneo di idrogeno (UHS) offre un’elevata capacità, maggiore sicurezza e costi di stoccaggio inferiori per unità di massa. Tuttavia, date le numerose infrastrutture per l’estrazione di idrocarburi presenti in Italia e la variabilità geologica dei suoi giacimenti, è essenziale sviluppare un metodo dedicato per ottimizzare le procedure di selezione dei siti. In questo contesto, la presente tesi propone un workflow per la selezione dei siti UHS, contribuendo alla valutazione del potenziale di stoccaggio di idrogeno nei giacimenti di idrocarburi porosi, esauriti e quasi esauriti presenti in Italia. Il metodo proposto si articola in due fasi principali: una fase di screening e una fase di caratterizzazione sito-specifica di laboratorio. Durante la fase di screening, un ampio numero di siti è stato valutato e classificato in collaborazione con Eni considerando vari aspetti chiave per l’attività di stoccaggio e ottenendo una serie di classifiche e punteggi in funzione della performance effettiva e potenziale dei siti valutati per lo stoccaggio di idrogeno. Quindi, un’arenaria sito-specifica è stata selezionata per una valutazione sperimentalmente della reattività geochimica e dei cambiamenti strutturali indotti dall'esposizione a idrogeno. Questo ha incluso una caratterizzazione preliminare delle arenarie, seguita da un esperimento in flusso continuo e da una serie di test statici in batch condotti a diverse pressioni, temperature e durate, atti a simulare condizioni potenzialmente riscontrabili nei siti UHS su scale temporali sia brevi che lunghe. I campioni sono stati successivamente sottoposti a una ri-caratterizzazione petrografica, strutturale e geochimica post-esposizione. I risultati hanno mostrato differenze limitate tra i campioni di controllo e quelli trattati con idrogeno; tuttavia, hanno anche evidenziato l'importanza di includere valutazioni geomeccaniche nei futuri processi di selezione dei siti. Complessivamente, questo studio introduce il primo workflow sistematico per la classificazione e caratterizzazione dei potenziali siti UHS in Italia, rappresentando un passo importante nella valutazione del potenziale di stoccaggio dell'idrogeno nei giacimenti di idrocarburi porosi del Paese. Inoltre, la ricerca sottolinea i benefici della collaborazione attiva tra il mondo accademico e l'industria, fornendo preziosi spunti sulla reattività delle arenarie all'idrogeno e identificando approcci sperimentali efficaci per valutazioni analoghe.

Produzione scientifica

11573/1734527 - 2024 - Storage Potential Evaluation of Eastern Mediterranean Area as Final Step of the Full Chain Assessment
Bigi, Sabina; Conti, Alessia; Soleimani Dinani, Pegah; Ridolfi, Riccardo Maria; Beaubien, Stan E. - 04d Abstract in atti di convegno
rivista: Social Science Research Network (Elsevier) pp. - - issn: 1556-5068 - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: 17th Greenhouse Gas Control Technologies Conference (GHGT-17) (Calgary, Canada)
libro: Proceedings of the 17th Greenhouse Gas Control Technologies Conference (GHGT-17) 20-24 October 2024 - ()

11573/1718267 - 2024 - Development of a site-screening method for hydrogen storage purposes and its application to an industrial dataset of Italian hydrocarbon reservoirs
Ridolfi, R. M.; Azzaro, S.; Beaubien, S. E.; Da Pra, A.; Pontiggia, M.; Bigi, S. - 01a Articolo in rivista
rivista: INTERNATIONAL JOURNAL OF HYDROGEN ENERGY (Elsevier Science Limited:Oxford Fulfillment Center, PO Box 800, Kidlington Oxford OX5 1DX United Kingdom:011 44 1865 843000, 011 44 1865 843699, EMAIL: asianfo@elsevier.com, tcb@elsevier.co.UK, INTERNET: http://www.elsevier.com, http://www.elsevier.com/locate/shpsa/, Fax: 011 44 1865 843010) pp. 841-853 - issn: 0360-3199 - wos: WOS:001304103500001 (0) - scopus: 2-s2.0-85202196721 (0)

11573/1681390 - 2023 - Structural control of gas migration pathways in the hydrocarbon-rich Val d’Agri basin (Southern Apennines, Italy)
Beaubien, S. E.; Schirripa Spagnolo, G.; Ridolfi, R. M.; Aldega, L.; Antoncecchi, I.; Bigi, S.; Billi, A.; Carminati, E. - 01a Articolo in rivista
rivista: MARINE AND PETROLEUM GEOLOGY (Butterworth Heinemann Publishers:Linacre House Jordan Hill, Oxford OX2 8DP United Kingdom:011 44 1865 314569, EMAIL: bhmarketing@repp.co.uk, INTERNET: http://www.laxtonsprices.co.uk, Fax: 011 44 1865 314569) pp. - - issn: 0264-8172 - wos: WOS:001013617800001 (6) - scopus: 2-s2.0-85160545130 (7)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma