Ricerca: Valutazione del potenziale di stoccaggio di idrogeno del territorio italiano
Da sempre affascinato dalle Scienze della Terra, ho affrontato un percorso di studi di carattere scientifico culminato nel conseguimento della laurea triennale nel 2016 e di quella magistrale nel 2020, entrambe presso l'ateneo di Roma "La Sapienza".
Durante gli studi ho lavorato nel settore del turismo, imparando a relazionarmi con persone di altre culture e prospettive, ma è con il progetto di tesi magistrale che ho avuto modo di applicare quanto studiato e affinare le conoscenze in mio possesso. Dopo la laurea, grazie al supporto del personale del Laboratorio di Tettonica e Chimica dei Fluidi (TFC Lab) del DST-Sapienza, ho collaborato a diversi progetti in Abruzzo e Basilicata, specializzandomi nella branca della geochimica e in particolare nel campionamento e analisi dei gas del suolo, con l'ausilio di strumenti altamente specializzati.
Attualmente sono impegnato nel progetto del dottorato di ricerca, che consiste in una "valutazione del potenziale di stoccaggio di idrogeno del territorio italiano" finalizzata alla costruzione di un primo database italiano di potenziali siti di stoccaggio geologico di idrogeno e allo studio di dettaglio di uno di essi. Tale progetto, innovativo per il nostro territorio, è supportato dall'Unione Europea e si pone all'interno di una importante transizione verso un sistema energetico più sostenibile.