RICCARDO LUPPI

Dottorando

ciclo: XXXIX
email: riccardo.luppi@uniroma1.it
telefono: (+39) 3804721631
edificio: Mineralogia CU005
stanza: 112 o 4 (aula dottorandi)




supervisore: Prof. Ferdinando Bosi
co-supervisore: Dr. Federico Pezzotta

Ricerca: Studio dei meccanismi di colore in tormaline gemma, naturali e trattate, con definizione di un protocollo scientifico

Il mio progetto di dottorato è incentrato sulla comprensione e l’approfondimento dei meccanismi e delle cause dell’origine del colore naturale ed ottenuto tramite trattamenti laboratoriali nelle tormaline. Due delle varietà più pregiate e costose di tormalina (paraíba e rubellite) verranno così trattate termicamente, irraggiate con gli elettroni e sottoposte a caratterizzazione chimico-fisica, spettroscopica e strutturale. Tra gli obiettivi di questo progetto vi sono l’elaborazione di un modello cristallochimico per l’interpretazione dei cambiamenti del colore, la distinzione tra naturale e trattato e la formulazione di un protocollo metodico sui trattamenti scientificamente condivisibile.

Produzione scientifica

11573/1749102 - 2025 - Elbaite, the neotype material from the Rosina pegmatite, San Piero in Campo, Elba island, Italy
Bosi, Ferdinando; Pezzotta, Federico; Skobgy, Henrik; Luppi, Riccardo; Ballirano, Paolo; Hålenius, Ulf; Tempesta, Gioacchino; Agrosì, Giovanna; Sejkora, Jiří - 01a Articolo in rivista
rivista: EUROPEAN JOURNAL OF MINERALOGY (Stuttgart : Schweizerbart) pp. 505-516 - issn: 1617-4011 - wos: WOS:001532868300001 (0) - scopus: 2-s2.0-105017325633 (0)

11573/1688417 - 2023 - Thermal treatment of the tourmaline Fe‑rich princivalleite Na(Mn2Al)Al6(Si6O18)(BO3)3(OH)3O
Altieri, Alessandra; Luppi, Riccardo; Skogby, Henrik; Hålenius, Ulf; Tempesta, Gioacchino; Pezzotta, Federico; Bosi, Ferdinando - 01a Articolo in rivista
rivista: PHYSICS AND CHEMISTRY OF MINERALS (Heidelberg; Berlin: Springer) pp. - - issn: 1432-2021 - wos: WOS:001064917300001 (2) - scopus: 2-s2.0-85170362994 (2)



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma