Titolo della tesi: La Sintassi Dialogica nell'Apologia di Socrate di Platone
La tesi di dottorato di Riccardo Lago è incentrata sul quadro teorico denominato Sintassi Dialogica (Du Bois 2014) e sulla sua applicazione a un’opera greca antica: l’Apologia di Socrate di Platone. La Sintassi Dialogica trova la sua idea centrale nella “risonanza discorsiva”, definita come l’attivazione pragmaticamente marcata di affinità tra i frammenti di ‘discorso’ (discourse). Prendendo le mosse da un quesito di ricerca (“la Sintassi Dialogica consente di migliorare la nostra comprensione dei testi greci?”), questa tesi svolge un esame dell’Apologia per temi: 1) risonanza lessicale; 2) risonanza semantica per contrasto; 3) risonanza sintattica; 4) risonanza e particelle. Nello specifico, la prima parte riguarda la sezione centrale del testo (dialogo tra Socrate e Meleto), mentre il focus della seconda è sui turni lunghi di Socrate.
Riccardo Lago’s doctoral dissertation focuses on the theoretical framework called Dialogical Syntax (Du Bois 2014) and its application to an ancient Greek text, Plato’s Apology of Socrates. Dialogic Syntax finds its core idea in “discourse resonance,” defined as the pragmatically marked activation of affinities across discourse fragments. Taking its starting point from a research question (“does Dialogic Syntax enable us to improve our understanding of Greek texts?”), this thesis develops an examination of the Apology by themes: 1) lexical resonance; 2) semantic resonance by contrast; 3) syntactic resonance; 4) resonance and particles. The first part concerns the central section of the text (dialogue between Socrates and Meletus), while the second one is focused on Socrates’ long turns.