RENATO CAPOZZI

Professore ordinario


email: renato.capozzi@unina.it
telefono: 081283996



Renato Capozzi è nato a Napoli nel 1971, dove si laurea in Architettura nel 1997 con una tesi in progettazione architettonica sull'area est di Napoli. Ha lavorato per molti anni con Salvatore Bisogni di cui è stato allievo interno, assistente e poi collaboratore a vari progetti e ricerche ricerche tra cui MURST 2000 "Funzione e figura delle architettura pubbliche e servizi per lo sviluppo sostenibile delle aree metropolitane: Firenze, Milano, Napoli, Mestre". Nel 2004 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Composizione Architettonica presso lo IUAV di Venezia, nel 2005 consegue la specializzazione in Progettazione Urbana presso l'Università; degli Studi di Napoli "Federico II";. Dal 2006 al 2012 è docente a contratto della Facoltà di Architettura di Napoli ove ha tenuto il corso di Teorie della ricerca architettonica contemporanea nel corso di Laurea Magistrale 5UE. Dal 2012 al 2015 è Ricercatore Universitario in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e, quale professore aggregato, ha tenuto il corso di Teoria della ricerca architettonica contemporanea e il Laboratorio di Composizione architettonica. Dal 2015 al 2023 è professore associato di Composizione Architettonica e Urbana e ha tenuto il Corso di Teoria della Progettazione e il Laboratorio di Composizione architettonica e urbana 1 presso il CdS Magistrale a ciclo unico 5UE, il Laboratorio di Sintesi Finale in Progettazione Architettonica nel CdS MAPA, l'Urban design studio for Heritage nel CDS ARCHER, il Laboratorio di Progettazione architettonica 3 presso il CdS triennale SCAR. Dal 2016 è abilitato alla prima fascia della docenza universitaria per il SSD ICAR/14. Attualmente è professore ordinario di Composizione Architettonica e Urbana e tiene il Laboratorio di Composizione architettonica e urbana 1 presso il CdS Magistrale a ciclo unico 5UE, il Laboratorio di Processi attuativi per la circolarità del Progetto di Architettura nel CdS ACTA, l'Urban design studio for Heritage nel CdS ARCHER. Ha pubblicato numerosi saggi, monografie e articoli su tematiche inerenti saggi, monografie e articoli inerenti il progetto di architettura nella sua dimensione teorica, il recupero della lezione dei maestri, il rapporto tra architettura e realtà, la costituzione degli edifici pubblici..Tra le sue pubblicazioni recenti si segnalano: Le architetture ad Aula: il paradigma Mies van der Rohe (2011), L'idea di riparo (2011), Arne Jacobsen. La ricerca dell'astrazione (2012), L'architettura dell'Ipostilo (2016), L'esattezza di Jacobsen (2017), (con F. Visconti) Kahn e Mies. Tre modi dell'abitare (2019), Lo spazio universale di Mies (2020), Sull'ordine. Architettura come cosmogonia (2023). Ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione tra i quali si segnalano: Concorso nazionale di idee per la riconfigurazione di Piazza Mercato a Napoli, 1° premio ex aequo, Concorso nazionale per la riprogettazione di Piazza Carlo Maria Carafa a Grammichele; Concorso internazionale per il porto e il waterfront di Portici (Napoli), 1° Concorso internazionale per la "Città dei Bambini" a Frattamaggiore (Caserta) 3° premio; PRU_Programma di Recupero Urbano per il rione Sant'Alfonso a Napoli vincitore dell'appalto concorso. Ha realizzato alcuni edificio come, ad esempio: l'Aula Polifunzionale e l'lbergo a corte aperta, entrambi a Castelvolturno (Caserta) e un asilo nido a Napoli. Ha realizzato e curato numerose mostre e convegni come nel 2012 il Convegno internazionale di Studi "Architettura e Realismo" co-promosso dalla Università di Napoli_Dipartimento di Progettazione Urbana e di Urbanistica, dal Politecnico di Torino e dal Politecnico di Milano presso l'Istituto italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Ha diretto il settore ricerche e attività della Fondazione Internazionale per gli Studi Superiori di Architettura a Napoli, è membro del comitato editoriale della rivista on.line FA_Magazine e del comitato scientifico della rivista internazionale EdA_Esempi di Architettura e del comitato scientifico della rivista internazionale di classe A AION. Cura con Federica Visconti l'area tematica "Architettura della Ragione:tra tradizione storia e città"; della rivista on-line EdA_Esempi di Architettura e fa parte editorial board della collana TAC_Theoria, Architettura, Città per i tipi Clean di Napoli. È stato membro del collegio dei docenti del DoARC Dottorato di Ricerca in Architettura (Area Tematica 1 - Il progetto di architettura per la città;, il paesaggio e l'ambiente) del Dipartimento di Architettura dell'Università di Napoli "Federico II" attualmente (dal XXXIII ciclo) fa parte del collegio dei docenti del DRACo Dottorato di Ricerca in Architettura e Costruzione della città facente parte della Scuola di Dottorato in Scienze dell'architettura de "La Sapienza" Università di Roma e del Dottorato di interesse Nazionale PASAP in Patrimoni archeologici, storici architettonici e paesaggistici mediterranei.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma