PRISCILA LAUANDE RODRIGUES

PhD Graduate

PhD program:: XXXV


supervisor: Prof. Stefano Bellomo

Thesis title: AI e gestione algoritmica: implicazioni socio-giuridiche e prospettive di tutela della dignità tecnologica dei lavoratori

L'Intelligenza Artificiale (IA), l'utilizzo dei big data, la "gestione per algoritmi" in generale, anche se quest'ultima non utilizza necessariamente l'intelligenza artificiale, sono già una realtà nel mondo del lavoro. Questo è già evidente in diversi settori, come i trasporti, con i veicoli autonomi; la ricerca e la sicurezza, con i droni; la salute, con i robot e gli interventi riparativi per migliorare il corpo umano. Il fenomeno non riguarda solo il settore manifatturiero e commerciale, ma anche la sanità, l'istruzione, l'agricoltura e altri ancora. Per quanto riguarda i rapporti di lavoro, tali innovazioni possono essere vantaggiose quando sostituiscono lavori pesanti, pericolosi, gravosi o ripetitivi o quando riescono a monitorare le attività in modo tale da prevenire le malattie professionali. Tuttavia, gli studi dimostrano che la disparità tra le parti in un rapporto di lavoro, e in particolare nel lavoro subordinato, può essere accentuata, imponendo vari rischi per la privacy e l'intimità dei lavoratori. All'estremo opposto, rivelano che possono essere associate alla mercificazione del lavoro umano con la diffusione del lavoro precario. Una delle ultime, ma non esclusive, implicazioni di questo fenomeno è stata recentemente associata alle forme di lavoro della cosiddetta gig economy, in particolare il lavoro su piattaforme digitali, che prevede lo svolgimento di intensi processi di produzione di beni e servizi completamente esternalizzati da qualsiasi luogo produttivo tradizionale. In questo tipo di lavoro, mediato dalle piattaforme digitali, è presente una duplice funzione, quella di affermare enormi e costanti livelli di estrazione di dati e informazioni su consumatori e lavoratori (data mining) e quella di esternalizzare e scomporre questo processo produttivo in microtasks, riportandolo a un'unità attraverso l'azione di gestione algoritmica. In questo meccanismo di riproduzione, lo scambio non coinvolge solo l'imprenditore e il lavoratore, ma anche il cliente che utilizza il valore di questi servizi . La necessità di utilizzare i dati dei lavoratori e degli utenti su scala massiccia è ciò che consente a questo sistema di gestione di funzionare, organizzando, dirigendo, valutando e gestendo in generale il lavoro umano sulla base dell'estrazione e dell'elaborazione dei dati raccolti in modo permanente, anche se non stanno effettivamente fornendo servizi alla piattaforma. Ciò dimostra una delle caratteristiche di questa tecnologia: i Big Data . Infatti, le piattaforme possono abbinare in modo efficiente l'offerta e la manodopera, offrendo opportunità o reddito aggiuntivo, anche per le persone che incontrano barriere nell'accesso al mercato del lavoro, come i giovani, le persone con disabilità, i migranti, le minoranze razziali ed etniche o le persone con responsabilità di assistenza. Tuttavia, attraverso la gestione algoritmica, i lavoratori sono costantemente monitorati - un fenomeno che, come verrà spiegato di seguito, va oltre il lavoro sulle piattaforme digitali, con la raccolta e l'elaborazione dei loro dati su base continua. Gli strumenti tecnologici utilizzati per il servizio vengono ora utilizzati per scopi diversi, compromettendo i diritti dei lavoratori. Questa dinamica si inserisce in un contesto più ampio, in quello che Zuboff definisce capitalismo della sorveglianza, in cui un nuovo ordine economico si appropria delle esperienze umane come materia prima per pratiche commerciali nascoste di estrazione, previsione e vendita. L'abuso di tali pratiche invasive, trasposto sul luogo di lavoro, può portare a una serie di violazioni dei diritti fondamentali, come la privacy, la protezione dei dati personali, la libertà di espressione, la dignità umana, la parità di accesso al lavoro, sia per motivi di sesso, origine razziale, religione o credo, disabilità, età, orientamento sessuale, oltre a mettere a rischio la salute e la sicurezza sul lavoro. Tutte queste possibili violazioni derivano potenzialmente dalla concezione generale dei sistemi di IA, che possono ricevere dati senza correggere le distorsioni o gli apprendimenti durante il funzionamento che caratterizzano alcuni sistemi, come l'opacità, la complessità, l'imprevedibilità attraverso un comportamento parzialmente autonomo e in continua evoluzione. L'obiettivo della ricerca, quindi, è quello di indagare come tutelare i diritti dei lavoratori sottoposti alla gestione di tali sistemi, attraverso un potere sempre più invasivo del datore di lavoro, al fine di evitare abusi che vadano oltre la discussione sulla natura giuridica del rapporto di lavoro, ma che in generale mirino a salvaguardare il rispetto dei diritti del lavoro, in una prospettiva normativa internazionale, nell'ottica di promuovere un lavoro tecnologicamente dignitoso.

Research products

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma