Ricerca: Immagini celesti: Sphera Theorica Planetarum et Reliqua Astrologiae nella Libraria e nelle collezioni di Francesco Maria II della Rovere
Patrizia Principi si è formata presso la Sapienza-Università di Roma, dove ha conseguito, con lode, la Laurea triennale in Studi Storico-Artistici, sotto la guida della Prof.ssa Stefania Macioce, la Laurea Magistrale in Storia dell’Arte, seguita dalla Prof.ssa Michela di Macco e dal Prof. Stefano Pierguidi, e il diploma della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici, sotto la supervisione del Prof. Valter Curzi. Dall’anno accademico 2019-2020, presso il medesimo ateneo, è vincitrice di borsa di studio per il Dottorato di ricerca in Storia dell’Arte (XXXV ciclo) con un progetto dal titolo "Immagini celesti: Sphera Theorica Planetarum et Reliqua Astrologiae nella Libraria e nelle collezioni di Francesco Maria II della Rovere" e le è stata attribuita la qualifica di cultore della materia in Storia dell’Arte Moderna (L-ART/02).
Nel 2018 è stata co-curatrice della mostra Litografia Bulla. Un viaggio di duecento anni fra arte e tecnica, tenuta presso la sede di Palazzo Poli-Istituto Centrale per la Grafica di Roma. Nello stesso anno è stata relatrice alla tavola rotonda Crono-Logiche: una rilettura degli anni '60 in Italia. Riflessioni sulle declinazioni del termine pop nel contesto culturale italiano, inserita nel programma delle Giornate Speciali di Cultura Contemporanea della GAM - Galleria d'Arte Moderna di Roma.
Nel 2017 ha partecipato con profitto al corso di formazione sul funzionamento e l'utilizzo del sistema SIGEC Web, presso l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione - ICCD di Roma, e l’anno seguente a un corso di specializzazione in fundraising per le istituzioni culturali.
Durante il percorso formativo ha svolto tirocini presso l’Istituto Centrale per la Grafica, la Galleria Borghese, il Palazzo del Quirinale-Presidenza della Repubblica, il Touring Club Italiano e il Reparto per l’arte dei secoli XVII-XVIII dei Musei Vaticani. Negli stessi anni ha collaborato con associazioni culturali tenendo visite guidate nella città di Roma, attività svolta anche nel campo del volontariato per l’evento internazionale Open House Roma.