PAOLO PELUSO

PhD Graduate

PhD program:: XXXVII


supervisor: Prof. Ing. Giuseppe Cantisani, Ph.D.

Thesis title: Approccio proattivo alla sicurezza dell'infrastruttura stradale mediante valutazione delle condizioni operative del traffico e del contesto territoriale

Il progetto di ricerca propone un approccio innovativo per valutare l’impatto del contesto territoriale e dell’uso del suolo sulle prestazioni delle infrastrutture stradali. La metodologia proposta è strutturata in quattro fasi principali. Grazie all’impiego di strumenti avanzati di analisi come QGIS e MATLAB, è stato possibile creare un sistema automatizzato per integrare e confrontare dati complessi, quali velocità operativa, uso del suolo e incidenti, per mappare in dettaglio l’interazione tra infrastruttura e contesto territoriale. Nella prima fase, si ricostruisce la geometria della rete stradale utilizzando dati georeferenziati per ottenere una rappresentazione dettagliata del tracciato. La seconda fase introduce il Rapporto Insediativo (RI), un indicatore basato su dati GIS relativi alla densità edilizia e all’uso del suolo, utile per fornire una mappatura dettagliata dell’antropizzazione del territorio lungo una rete stradale. Il RI consente di valutare l’impatto di diverse aree (residenziali, comunitarie, agricole e infrastrutturali) sulle condizioni operative e sulla distribuzione e le tipologie di incidenti più ricorrenti. Viene introdotto anche l’indicatore Area Insediativa (AI), il quale quantifica la densità degli insediamenti in un'area specifica e monitora le variazioni nell'uso del suolo che possono influenzare il traffico e la sicurezza stradale. Nella terza fase, l'attenzione è rivolta alle condizioni operative del traffico: utilizzando dati storici sulla velocità, il modello elabora profili di velocità continua lungo i tracciati, individuando sezioni critiche dove si osservano rilevanti discrepanze tra le velocità effettive e quelle teoriche. Successivamente, nella quarta fase, viene applicata la Stima di Densità Kernel (KDE) ai dati di incidentalità, ottenendo una curva di incidentalità continua lungo l’infrastruttura. Questa curva permette di espandere l’analisi della sicurezza oltre le sole aree a elevata concentrazione di incidenti, trattando l’incidentalità come un fenomeno distribuito che si manifesta lungo tutto il tracciato. L’integrazione dei risultati fornisce una mappatura completa del rapporto tra contesto territoriale e sicurezza stradale, permettendo di segmentare la rete in sezioni omogenee basate su caratteristiche insediative e infrastrutturali. Questa segmentazione consente di identificare per ciascun tratto i principali legami tra le caratteristiche infrastrutturali e insediative del territorio e le tipologie di incidentalità, supportando decisioni proattive e interventi mirati a migliorarne la sicurezza e a ridurne i rischi. Il modello è anche applicabile a tratti stradali con dati limitati, offrendo uno strumento utile per una pianificazione del territorio e della mobilità sostenibile. Il risultato principale della ricerca è un risultato metodologico, che rappresenta un approccio avanzato per valutare l'influenza del contesto spaziale sulle infrastrutture stradali. Questa metodologia consente l'integrazione di dati complessi, fornendoci una visione olistica dell'intera rete stradale. Sviluppi futuri includono l’ampliamento del campione analizzato per esplorare le correlazioni qualitative e quantitative tra caratteristiche infrastrutturali, parametri territoriali, condizioni operative e dati di incidentalità. Questa estensione del metodo consente di approfondire la comprensione delle dinamiche legate agli incidenti e di attuare interventi mirati e specifici, adattati alle condizioni peculiari di ciascun tratto stradale e alle distribuzioni di incidentalità osservate.

Research products

11573/1722498 - 2024 - From Radar Sensor to Floating Car Data: Evaluating Speed Distribution Heterogeneity on Rural Road Segments Using Non-Parametric Similarity Measures
Cantisani, Giuseppe; Del Serrone, Giulia; Mauro, Raffaele; Peluso, Paolo; Pompigna, Andrea - 01a Articolo in rivista
paper: SCI (Basel: MDPI) pp. - - issn: 2413-4155 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85205081500 (0)

11573/1673551 - 2023 - Optimizing Road Safety Inspections on Rural Roads
Cantisani, Giuseppe; Borrelli, Chiara Caterina; Del Serrone, Giulia; Peluso, Paolo - 01a Articolo in rivista
paper: INFRASTRUCTURES (Basel : MDPI AG , 2016-) pp. - - issn: 2412-3811 - wos: WOS:000945091700001 (6) - scopus: 2-s2.0-85148862616 (7)

11573/1686472 - 2023 - Traffic Stream Analysis by Radar Sensors on Two-Lane Roads for Free-Moving and Constrained Vehicles Identification
Cantisani, Giuseppe; Del Serrone, Giulia; Mauro, Raffaele; Peluso, Paolo; Pompigna, Andrea - 01a Articolo in rivista
paper: SENSORS (Basel : Molecular Diversity Preservation International (MDPI), 2001-) pp. - - issn: 1424-8220 - wos: WOS:001046373900001 (1) - scopus: 2-s2.0-85167767402 (2)

11573/1690809 - 2023 - Effectiveness of Climbing Lanes for Slow-Moving Vehicles When Riding Uphill: A Microsimulation Study
Del Serrone, G.; Cantisani, G.; Grilli, R.; Peluso, P. - 01a Articolo in rivista
paper: VEHICLES (Basel: MDPI) pp. 744-760 - issn: 2624-8921 - wos: WOS:001074198900001 (2) - scopus: 2-s2.0-85167869645 (2)

11573/1679233 - 2023 - Blending of Floating Car Data and Point-Based Sensor Data to Deduce Operating Speeds under Different Traffic Flow Conditions
Del Serrone, G.; Cantisani, G.; Peluso, P. - 01a Articolo in rivista
paper: EUROPEAN TRANSPORT/TRASPORTI EUROPEI (Trieste : ISTIEE) pp. 1-11 - issn: 1825-3997 - wos: WOS:000944195800009 (2) - scopus: 2-s2.0-85153948750 (2)

11573/1685395 - 2023 - Speed data collection methods: a review
Del Serrone, G.; Cantisani, G.; Peluso, P. - 04c Atto di convegno in rivista
paper: TRANSPORTATION RESEARCH PROCEDIA ([Amsterdam] : Elsevier B.V.) pp. 512-519 - issn: 2352-1465 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85159146316 (9)
conference: AIIT 3rd International Conference on Transport Infrastructure and Systems (TIS ROMA 2022), 15th-16th September 2022, Rome, Italy (Rome, Italy)

11573/1685499 - 2023 - Road Infrastructure Safety Management. Proactive Safety Tools to Evaluate Potential Conditions of Risk
Del Serrone, G.; Cantisani, G.; Peluso, P.; Coppa, I.; Mancinetti, M.; Bianchini, B. - 04c Atto di convegno in rivista
paper: TRANSPORTATION RESEARCH PROCEDIA ([Amsterdam] : Elsevier B.V.) pp. 711-718 - issn: 2352-1465 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85159085416 (7)
conference: AIIT 3rd International Conference on Transport Infrastructure and Systems (TIS ROMA 2022), 15th-16th September 2022, Rome, Italy (Rome, Italy)

11573/1689586 - 2023 - Photovoltaic road pavements as a strategy for low-carbon urban infrastructures
Del Serrone, Giulia; Peluso, Paolo; Moretti, Laura - 01a Articolo in rivista
paper: HELIYON (United Kingdom: Elsevier Limited) pp. - - issn: 2405-8440 - wos: WOS:001140635300001 (4) - scopus: 2-s2.0-85170681999 (6)

11573/1674345 - 2023 - Experimental Analysis of Hot-Mix Asphalt (HMA) Mixtures with Reclaimed Asphalt Pavement (RAP) in Railway Sub-Ballast
Fiore, Nicola; Bruno, Salvatore; Del Serrone, Giulia; Iacobini, Franco; Giorgi, Gabriella; Rinaldi, Alessandro; Moretti, Laura; Marco Duranti, Gian; Peluso, Paolo; Vita, Lorenzo; D'andrea, Antonio - 01a Articolo in rivista
paper: MATERIALS (Basel: Molecular Diversity Preservation International-MDPI) pp. - - issn: 1996-1944 - wos: WOS:000941587600001 (7) - scopus: 2-s2.0-85149211212 (7)

11573/1694123 - 2023 - Thermal Characteristics and Temperature Distribution of Asphalt Mixtures Containing Residues from Municipal Solid Waste Incineration
Xu, Ling; Alae, Mohsen; Du, Yinfei; Loprencipe, Giuseppe; Peluso, Paolo; Moretti, Laura - 01a Articolo in rivista
paper: SUSTAINABILITY (Basel : MDPI) pp. - - issn: 2071-1050 - wos: WOS:001100254000001 (1) - scopus: 2-s2.0-85187724060 (1)

11573/1652821 - 2022 - Reliability of Historical Car Data for Operating Speed Analysis along Road Networks
Cantisani, Giuseppe; Del Serrone, Giulia; Peluso, Paolo - 01a Articolo in rivista
paper: SCI (Basel: MDPI) pp. - - issn: 2413-4155 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85136026650 (12)

11573/1661073 - 2022 - Evaluation of Microclimate Benefits Due to Cool Pavements and Green Infrastructures on Urban Heat Islands
Del Serrone, Giulia; Peluso, Paolo; Moretti, Laura - 01a Articolo in rivista
paper: ATMOSPHERE (Basel: Molecular Diversity Preservation International) pp. - - issn: 2073-4433 - wos: WOS:000872216800001 (21) - scopus: 2-s2.0-85140447149 (24)

11573/1652822 - 2022 - Investigation of Parking Lot Pavements to Counteract Urban Heat Islands
Moretti, L.; Cantisani, G.; Carpiceci, M.; D'andrea, A.; Del Serrone, G.; Di Mascio, P.; Peluso, P.; Loprencipe, G. - 01a Articolo in rivista
paper: SUSTAINABILITY (Basel : MDPI) pp. - - issn: 2071-1050 - wos: WOS:000816805200001 (15) - scopus: 2-s2.0-85132558175 (15)

11573/1664457 - 2022 - Effectiveness of Road Cool Pavements, Greenery, and Canopies to Reduce the Urban Heat Island Effects
Peluso, Paolo; Persichetti, Giovanni; Moretti, Laura - 01a Articolo in rivista
paper: SUSTAINABILITY (Basel : MDPI) pp. - - issn: 2071-1050 - wos: WOS:000896405600001 (12) - scopus: 2-s2.0-85143750075 (12)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma