Dal 1998 è professore di Filologia romanza alla Sapienza, dove si è laureato e addottorato. Si è perfezionato in Métrique et linguistique presso il «Centre d’études métriques» dell'Università di Nantes e ha insegnato «Tradizione e filologia del Medioevo volgare» presso la «Scuola di specializzazione per conservatori di beni archivistici e librari della civiltà medievale» dell’Università di Cassino.
Membro del Collegio di Dottorato in Scienze del testo del Medioevo e della Modernità della Sapienza, è stato presidente e vicepresidente dei Corsi di Laurea in Lettere e di Laurea Magistrale in Scienze del Testo.
È stato membro della Commissione per Abilitazione Scientifica Nazionale e ha fatto parte del Gruppo di Esperti Valutatori (GEV) dell’Area 10 per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR).
Dirige la rivista online open source «Cognitive Philology» (dal 2003 al 2007 “Rivista di Filologia Cognitiva”) e condirige «Critica del Testo».
Socio della Società Filologica Romana (SFR), della Società Italiana di Filologia Romanza (SIFR), dell’Association Internationale d’Etudes Ocitanes (AIEO), dell’Associación Hispánica de Litetratura Medieval (AHLM) e della Societé de Linguistique et Philologie Romane.
Ha insegnato e svolto attività di ricerca in numerose università europee (Barcellona, Cluj, Monaco di Baviera, Nantes, Parigi, Salamanca, Santiago de Compostela).
Dal 1996 dirige progetti per la digitalizzazione delle letterature medievali romanze. Sono del 1998 le edizioni critiche digitali di due giullari galego-portoghesi, Martin Codax e Pero Meogo, fra le prime pubblcate in rete. Ha inoltre realizzato:
1. Trouveors (concordanze elettroniche della lirica antico-francese, con numerosi nuovi testi critici);
2. Laboratorio di Lirica Medievale Romanza (edizione digitale di testi lirici romanzi);
3. Prosopographical Atlas of Romance Literature (geolocalizzaizone e indicizzazione delle letterature romanze medievali).
Ha inoltre partecipato al programma d’informatizzazione dei repertori metrici romanzi e a varie ricerche nazionali e internazionali sul Lessico Europeo delle Emozioni, sul Canone Europeo e sulla Lirica Europea del Medioevo (dir. Roberto Antonelli).
Ha organizzato numerosi convegni scientifici internazionali e, per la terza missione, alcuni cicli di incontri pubblici presso il Teatro dell’Opera di Roma (Lezioni all'Opera. Il Teatro dell'Opera di Roma come spazio di cultura: Arte, Filosofia, Scienza, Politica).
Ha collaborato con varie case editrici (Einaudi, Einaudi Scuola, La Nuova Italia, Zanichelli) per lavori di elaborazione, traduzione, revisione, edizione e digitalizzazione di testi letterari del medioevo italiano.
Ha scritto, curato, condotto e diretto programmi radiofonici per RAI Radio3.
In ambito forense esegue regolarmente, sia per le procure sia per i collegi difensivi, perizie per l'attribuzione di testi anonimi, mediante software di attribuzionismo automatizzato o analisi manuali di tipo stilometrico, perizie grafiche, perizie relative a casi di plagio e violazioni del copyright.
Principali linee dell’attività scientifica
Si occupa di letterature romanze medievali (italiana, provenzale, francese, castigliana, galego-portoghese), con particolare riguardo alla lirica e alle sue strutture metriche, rimiche e melodiche.
Ha scritto una monografia complessiva sul descort, un genere lirico romanzo del XIII secolo. Si è interessato dei rapporti fra metrica mediolatina e romanza e della ricezione della lirica trobadorica nel Medioevo, nel Rinascimento e nell’età contemporanea. Ha individuato il rapporto fra la sestina lirica e la puntuazione 6-1-5-2-4-3 dei dadi e ha studiato la simbologia del gioco nelle forme liriche del medioevo. Ha edito il Libro dei giochi di Alfonso X e si è occupato di ecdotica e di stemmatologia anche sul piano teorico. Ha pubblicato per la BUR un'antologia commentata dei poeti religiosi del Duecento e ha edito gli opera omnia del poeta dialettale marchigiano Franco Scataglini.
Ha inaugurato negli studi filologici italiani l’approccio cognitivo, la stilometria la stemmatologia digitale.
I suoi lavori riguardano soprattutto i seguenti campi:
- edizione critica dei testi e commento, soprattutto su supporto elettronico - strumentazione (banche dati, repertori metrici e rimici in formato cartaceo ed elettronico) - analisi metriche e melodiche - cronologia e attribuzioni di testi - storia della cultura e delle idee - teoria dei generi letterari - intertestualità - linguistica etimologica - autodesignazione dei testi e metodi di determinazione del corpus - contraffattura e intertestualità - semantica delle strutture metriche - ludologia - rapporto fra testo letterario e trattatistica - filologia e scienze cognitive - filologia e teoria dell'informazione - stilometria e attribuzionismo di testi anonimi con metodi informatici.