PAOLA PICIACCHIA

Professore associato

email: paola.piciacchia@uniroma1.it
telefono: 0649910624
edificio: CU002
stanza: 3

______________________________________________________________________________

Prof.ssa PAOLA PICIACCHIA


Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Scienze Politiche
Facoltà Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione
P.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma

e-mail: paola.piciacchia@uniroma1.it
Lingue straniere: francese, inglese
______________________________________________________________________________

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO


Posizione accademica attuale

È Professore associato di Diritto pubblico comparato (IUS/21) presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della “Sapienza Università di Roma”.

È in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale di I fascia, ruolo Professore ordinario nel settore concorsuale Diritto comparato 12E2.

Fa parte dell’Area didattica di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali.

È componente della Giunta di Dipartimento.

È componente della Giunta di Facoltà.


Titolare dell’insegnamento di Diritto parlamentare italiano e comparato nell’ambito del Corso di laurea magistrale in Scienze della politica LM-62, Dipartimento di Scienze Politiche, della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell’Università «Sapienza» di Roma.

Titolare dell’insegnamento di Costituzioni e sicurezza pubblica (6 crediti di IUS 21 Sicurezza ed emergenza nel diritto pubblico comparato) nell’ambito del Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali LM-52 (Curriculum b: Relazioni internazionali e sicurezza globale), Dipartimento di Scienze Politiche, della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell’Università «Sapienza» di Roma.

Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in "Diritto pubblico, comparato, internazionale" (precedemente fino al 2012 in Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate, Dipartimento di Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche (dal 2010 Facoltà di Scienze politiche, Comunicazione, Sociologia) de la "Sapienza -Università di Roma".

Docente e membro del Consiglio didattico e scientifico del Master di II livello in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per Consulenti d’Assemblea, Dipartimento di Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione “Sapienza-Università di Roma”.

Referente per la Disabilità della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione (area Scienze Politiche).

È membro della Commissione di Gestione AQ (CGAQ), del Gruppo di riesame e responsabile Scheda monitoraggio per il Corso di laurea in Scienze della Politica (LM62) del Dipartimento di Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, de la “Sapienza Università di Roma”.

È componente della Commissione didattica del Dipartimento di Scienze Politiche.

Membro del Comitato di Direzione della Rivista scientifica "Nomos-Le attualità nel diritto", quadrimestrale di teoria generale, diritto pubblico comparato e storia costituzionale.

Membro del Comitato di Direzione della Collana editoriale “Quaderni di Nomos. Le attualità nel diritto”, edita da Wolters Kluwer-Cedam (precedentemente da Giuffrè).

Membro del Comitato Scientifico della Fondazione “Paolo Galizia-Storia e Libertà”.

Membro della redazione di Roma “La Sapienza” – Scienze Politiche della Rivista Dpce-on line
Socio del Devolution club, Associazione per il dialogo costituzionale.

Socio della Commissione internazionale per la storia delle istituzioni rappresentative e parlamentari (ICHRPI).

Socio dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo - DPCE

Agreement promoter dell'Accordo bilaterale Erasmus con l'Universitè de Nice

Agreement promoter dell'Accordo bilaterale Erasmus con l’Universidad de Almeria.


Percorso formativo e titoli scientifici

Si laurea in Scienze Politiche il 7 dicembre 1990 presso l'Università «Sapienza» di Roma, con voti 110/110 e lode con una tesi dal titolo "L'evoluzione del sistema partitico francese nell' esperienza costituzionale della V Repubblica", relatore Prof. Mario Galizia; correlatori Prof.ssa Fernanda Bruno e Prof. Antonio Cervati.

Per questa tesi il 22 maggio 1995 le viene stato assegnato dalla Facoltà di Scienze Politiche de “La Sapienza" il premio di laurea intitolato a "Costantino Mortati".

Nel febbraio 1992 supera l'esame di ammissione al corso di Dottorato di ricerca in "Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate" che frequenta regolarmente nel triennio 1992-1994 svolgendo attività di ricerca presso il Dipartimento di Teoria dello Stato dell' Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e intervenendo a conferenze organizzate dal Dipartimento di Teoria dello Stato su tematiche inerenti l' evoluzione costituzionale francese.

Consegue il titolo di Dottore di ricerca in «Teoria dello Stato ed Istituzioni Politiche Comparate» il 13 dicembre 1995.

Nel 1996 vince una borsa di studio post-dottorato in "Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate" presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" per il biennio 1996-1998.

Nel 1999 vince un assegno di ricerca dal titolo "Aspetti e problemi politico-sociali, giuridico-economico-istituzionali e linguistico-culturali dell'integrazione europea" - settori scient.-disc. N11X-N02X presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi “Roma Tre”.
Rimane in servizio come assegnista di ricerca presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi “Roma Tre” dal 1 ottobre 1999 al 31 ottobre 2002.

Nell'aprile 2002 vince il concorso per ricercatore universitario in "Diritto Pubblico Comparato" presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Nominata con D.R. del 25 ottobre 2002, il 2 novembre 2002 prende regolarmente servizio presso la suddetta Facoltà.

Dall’a.a. 2004-2005 fino al febbraio 2020 è stato Professore aggregato ai sensi dell' art.6, c.4 della legge n.240 del 2010 "Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario".

Dal 2017 in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per la II fascia (Professore associato) nel Settore Scientifico disciplinare IUS 21 – Diritto pubblico comparato (SC 12/E2 Diritto comparato).

Il 02.03.2020, dopo aver vinto la procedura concorsuale, prende servizio come Professore Associato di Diritto pubblico comparato (IUS 21) presso il Dipartimento di Scienze Politiche della “Sapienza-Università di Roma”.

Il 30 agosto 2021 ottiene l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la I fascia (ruolo Professore ordinario) nel settore concorsuale 12E2 Diritto comparato.


Attività didattica

Dall'a.a. 1994/1995 fino all’ottobre 2013 ha fatto parte delle commissioni d'esame della Cattedra di Diritto costituzionale italiano e comparato, titolare Prof.ssa Fernanda Bruno, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell' Università degli Studi "La Sapienza".
Ha sempre partecipato pertanto all'attività didattica della Cattedra con assistenza agli studenti, svolgimento di lezioni, seminari ed esami.

Dall'a.a. 1995-1996 all'a.a. 2000-2001 ha svolto attività di assistenza ai perfezionandi del "Corso di perfezionamento per Consulenti di Assemblea", presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", diretto dal Prof. Fulco Lanchester.

Nell' a.a. 1996-1997 è stata nominata "cultore della materia" e inserita nella commissione d'esame del Corso di "Diritto parlamentare", titolare Prof.ssa Fernanda Bruno, (dal febbraio 2001 titolare Prof. C. Chimenti) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi "Roma Tre", al quale ha collaborato con assistenza agli studenti, svolgimento di seminari ed esami fino al settembre 2002.

Nell'a.a. 1997-1998 è stata nominata "cultore della materia" e inserita nella commissione d'esame della cattedra di "Istituzioni di Diritto pubblico", titolare Prof. Giorgio Recchia, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi "Roma Tre". E' stata riconfermata per l' a.a. 1998-1999.

Nell'a.a. 1997-1998 è stata nominata "cultore della materia" e inserita nella commissione d'esame di "Diritto costituzionale italiano e comparato", titolare Prof. Carlo Chimenti, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell' Università degli Studi "Roma Tre", cattedra con la quale ha collaborato con assistenza agli studenti, svolgimento di seminari ed esami. E' stata riconfermata per gli anni accademici 1998-1999 (titolare Prof.ssa Raffaella Niro); 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002 (titolare Prof. Giorgio Recchia) e ha collaborato con assistenza agli studenti, svolgimento di seminari ed esami fino al settembre 2002.

Nell'a.a. 1997-1998 è stata nominata "cultore della materia" e inserita nella commissioni d'esame di "Diritto costituzionale" titolare Prof. Carlo Chimenti presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi "Roma Tre", cattedra con la quale ha collaborato con assistenza agli studenti, svolgimento di seminari ed esami. E' stata riconfermata per gli anni accademici 1998-1999 (titolare Prof. Roberto Borrello); 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002 (titolare Prof. Carlo Chimenti) ed ha collaborato con assistenza agli studenti, svolgimento di seminari ed esami fino al settembre 2002.

Nell'a.a. 1997-1998 è stata nominata "cultore della materia" e inserita nella commissione d'esame del corso di "Giustizia costituzionale", titolare Prof. Roberto Borrello presso la Facoltà di Scienze Politiche dell' Università degli Studi "Roma Tre".
E' stata riconfermata per l'a.a. 1999-2000 (titolare Prof. S.Bonfiglio) e ha collaborato con seminari ed esami all'attività didattica del corso.

Dall'anno accademico 1998-1999 è stata nominata cultore della materia e inserita nella commissione d'esame del corso di Diritto Pubblico Comparato, titolare Prof. Giorgio Recchia, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi "Roma Tre" ed ha collaborato fino al settembre 2002.

Per l'a.a. 2000-2001 è stata nominata cultore della materia ed inserita nella commissione d'esami della cattedra di Storia delle costituzioni moderne, titolare Prof. Mario Galizia, presso la Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS).

Negli anni 2000-2001, ha svolto lezioni per i corsi di sostegno e recupero in Diritto Costituzionale Italiano e Comparato agli studenti della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi "La Sapienza".

Dall'a.a. 2000-2001 è inserita nella commissione d'esame della Cattedra di Diritto costituzionale italiano e comparato, titolare Prof. Fulco Lanchester, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", partecipa all'attività didattica della Cattedra con assistenza agli studenti, svolgimento di lezioni, seminari ed esami.

Negli aa.aa. 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2004-2005 ha svolto cicli di lezioni nell’ambito del Corso “Teoria dello Stato e delle Istituzioni”, titolare Prof.ssa Fernanda Bruno, presso la Facoltà di Scienze Religiose dell’Università Gregoriana - “Progetto Laikos”.

Dal 2002 svolge lezioni di Diritto costituzionale italiano e comparato nell'ambito del "Master in Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale" divenuto Master in Istituzioni parlamentari europee per Consulenti di Assemblea, poi Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per Consulenti d’Assemblea, diretto dal Prof. Fulco Lanchester, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione “Sapienza-Università di Roma”.
Nell’a.a. 2002-2003 è stata titolare del modulo didattico di n. 10 ore su “La forma di governo in Francia” nell’ambito del corso di “Diritto costituzionale italiano e comparato” (titolare Prof. F. Lanchester) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Nell’a.a. 2003-2004 ha svolto 12 ore di lezione di Diritto costituzionale italiano e comparato nell’ambito del Corso di laurea in “Studi internazionali” – Classe XV presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi “La Sapienza”.

Nell’a.a. 2003-2004 ha svolto 14 ore di lezione del corso serale per studenti lavoratori di Diritto costituzionale italiano e comparato (di 20 ore complessive) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi “La Sapienza”.
E’ divenuta titolare del suddetto corso serale per studenti lavoratori di Diritto costituzionale italiano e comparato (7 crediti) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi “La Sapienza” per l’anno accademico 2007-2008. La titolarità è stata confermata anche per l’anno accademico 2008-2009/2009-2010 (9 crediti).

Dall’a.a. 2004-2005 all’a.a. 2010-2011 è stata titolare, nell’ambito del Corso di laurea in Scienze Politiche e Relazioni internazionali – Classe XV, poi divenuta Classe 36 del corso di Diritto costituzionale italiano e comparato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, sede decentrata di Pomezia – College “Selva dei Pini”.

Nell’a.a. 2005-2006 nell’ambito dell’attività didattica presso il Polo di Pomezia è stata promotrice insieme alla Prof.ssa Michaela Valente e coordinatrice del Seminario interdisciplinare “Libertà, diritti, costituzionalismo”, per l’attribuzione di crediti formativi per attività a scelta dello studente.

Nell’a.a. 2007-2008 ha fatto parte dell’organizzazione e del coordinamento del Seminario interdisciplinare (Attività formative a scelta degli studenti) Le ragioni della guerra (e della pace) dalla costruzione dello Stato moderno alla globalizzazione tenutosi presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dal marzo al maggio 2008; ha inoltre svolto in tale ambito una lezione su Il war power nella prospettiva comparatistica.

Il 27 marzo 2008 ha svolto 6 ore di lezione sul tema del “Drafting e tecniche legislative” presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione nell’ambito dei corsi per Dirigenti della Presidenza del Consiglio.

Il 26 settembre 2008, nell’ambito del XVIII Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano per stranieri promosso dalla Società Dante Alighieri “L’italiano della Repubblica: Italia e italiano a sessant’anni dalla Costituzione”, ha tenuto una lezione dal titolo “La Costituzione italiana a sessant’anni dalla sua nascita: tra principi, regole, attuazione e riforme”.

Nell’a.a.2008-2009, ha fatto parte dell’organizzazione e del coordinamento del Seminario interdisciplinare ( per attività formative a scelta degli studenti) dal titolo Squilibri globali e crisi locali: il costo umano della guerra che si è svolto nei mesi marzo-aprile 2009 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma.
Nell’ambito di tale seminario il 21 marzo 2009 ha svolto una lezione dal titolo, “I poteri di emergenza e le conseguenze sui diritti individuali in un’ottica comparatistica” .

Negli aa.aa 2010-2011 e 2012-2013 ha insegnato Diritto parlamentare comparato nell’ambito del Corso di laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche amministrazioni divenuto Scienze delle amministrazioni e delle politiche pubbliche - Classe LM-63) presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell’Università «Sapienza» di Roma.

Dall’a.a 2011-2012 all’a.a. 2020-2021 è stata titolare dell’insegnamento Diritto pubblico comparato (denominato dall’a.a.2015-2016 Parlamento e Governo nelle democrazie contemporanee) nell’ambito del Corso di laurea magistrale in Scienze della Politica - Classe LM-62 presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, “Sapienza Università di Roma”.

Il 5 ottobre 2012 ha svolto una lezione al Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - percorsi formativi per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità IV Edizione - a.a. 2011/2012, attivato presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, “Sapienza Università di Roma”.

Nell’a.a. 2013-2014 ha insegnato Diritto costituzionale e comparato (L-36) per il Corso serale (modulo 20 ore) nell’ambito delle Cattedre di Diritto costituzionale italiano e comparato presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della «Sapienza Università di Roma”.

Dall’a.a. 2014-2015 all’a.a. 2019-2020 è stata titolare dell’insegnamento Diritto parlamentare comparato nell’ambito del Corso di laurea magistrale in Scienze della Politica - Classe LM-62, presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della «Sapienza Università di Roma”.

Per l’a.a. 2018-2019 è stata titolare dell’insegnamento di Diritto parlamentare nell’ambito del Corso di laurea magistrale in Scienze della Politica - Classe LM-62, presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della «Sapienza Università di Roma”.

Dall’a.a. 2020-2021 è titolare dell’insegnamento di Costituzioni e sicurezza pubblica di (6 crediti di IUS 21- Sicurezza ed emergenza nel diritto pubblico comparato) nel Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali LM-52 (Curriculum b: Relazioni internazionali e sicurezza globale).

Dall’a.a. 2020-2021 è titolare dell’insegnamento Diritto parlamentare italiano e comparato) nell’ambito del Corso di laurea magistrale in Scienze della Politica - Classe LM-62, presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della «Sapienza Università di Roma”.

Titolare per l’a.a. 2021-2022 dell’insegnamento Diritto costituzionale italiano e comparato (A-L) nell’ambito del Corso di laurea triennale in Scienze politiche e relazioni internazionali L 36, Dipartimento di Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell’Università «Sapienza» di Roma.

Attività scientifica

Ambito delle ricerche

Diritto costituzionale italiano e comparato, diritto parlamentare, diritto pubblico comparato, forme di governo, forme di stato, rapporti centro periferia, fonti, diritti, storia costituzionale.
Partecipazione a progetti di ricerca nazionali

Cnr

Ha partecipato al progetto strategico del C.N.R. "Supporto all'attività normativa" responsabile scientifico Prof. Giorgio Recchia dell'Università degli Studi "Roma Tre"- 1996-2000

Ha partecipato progetto strategico C.N.R. "Supporto all'attività legislativa del Parlamento" sezione comparatistica diretta dal Prof. Lanchester dell'Università ""Sapienza" di Roma 1996-2000.

Prin

Ha partecipato al PRIN 2005 “La collegialità del Governo, la promozione ed il coordinamento del Presidente del Consiglio nell’attuale ordinamento e nelle prospettive di riforma costituzionale”, cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e coordinato a livello nazionale dal Prof. Stefano Merlini e ha fatto fa parte dell’unità di ricerca locale dell’Università di Roma “La Sapienza” diretta dal Prof. Fulco Lanchester che si è occupata del tema: “Trasformazioni della politica e ruolo degli staff politico-burocratici operanti ai vertici dell’Esecutivo. Studio comparativo di alcuni ordinamenti di democrazia pluralista”.

Ha partecipato al PRIN 2008 “Costituzioni e sicurezza dello Stato: scenari contemporanei e linee di tendenza”, coordinato dal prof. Alessandro Torre, come componente dell’unità di ricerca locale nell’Università di Bari “La disciplina costituzionale e giuridica del segreto di Stato in Italia e nelle democrazie avanzate: analisi comparativa”, diretta dal prof. Alessandro Torre.

Ha partecipato al PRIN 2010-2011 “Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello”, coordinato dal prof. Fulco Lanchester, come componente dell’unità di ricerca locale dell’Università «Sapienza» di Roma, diretta dal Prof. Fulco Lanchester.

Ricerche di ateneo e ricerche universitarie

Nel 2006 è stata inserita in una ricerca di Ateneo per il Centro di ricerca su Teoria dello Stato e trasformazione della politica tra '800 e '900' istituito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" dal titolo "Guerra e istituzioni parlamentari" diretta dalla Prof.ssa Fernanda Bruno. Tale ricerca ha ottenuto il finanziamento da parte dell'Ateneo.

Nel 2011 è entrata a far parte del gruppo di ricerca che ha ottenuto il finanziamento del progetto di ricerca universitaria sul tema "Segreto di Stato e democrazia", responsabile Prof.ssa Giulia Caravale, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della "Sapienza, Università di Roma".

Nel 2012 ha ottenuto il finanziamento all'attività di ricerca come responsabile del progetto di ricerca universitaria sul tema "Il controllo parlamentare sui servizi di intelligence nella prospettiva comparatistica" presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della "Sapienza, Università di Roma".

Nel 2013 è entrata a far parte del gruppo di ricerca che ha ottenuto il finanziamento del progetto di ricerca universitaria dal titolo “La transizione costituzionale italiana alla luce dell'esperienza delle grandi democrazie e della loro evoluzione recente”, responsabile Prof. Stefano Ceccanti, presso il Dipartimento di Scienze Politiche della la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della "Sapienza, Università di Roma".

Nel 2015 è entrata a far parte del gruppo di ricerca che ha ottenuto il finanziamento del progetto di ricerca universitaria dal titolo "Il controllo senza sanzione immediata nei regimi parlamentari e semi-presidenziali: una prospettiva comparata, responsabile Prof. Stefano Ceccanti, presso il Dipartimento di Scienze Politiche della la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della "Sapienza, Università di Roma".

Nel 2016 è entrata a far parte del gruppo di ricerca che ha ottenuto il finanziamento del progetto di ricerca universitaria dal titolo “Segregare, rieducare o punire? Teoria e prassi della reclusione carceraria in Italia dall'Unità a oggi”, responsabile Prof.ssa Valeria Ferrari, presso il Dipartimento di Scienze Politiche della la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della "Sapienza, Università di Roma".

Nel 2017 è entrata a far parte del gruppo di ricerca che ha ottenuto il finanziamento del progetto di ricerca universitaria dal “Party Systems Changes And Constitutional Stability. What Does Make The Difference? A Comparative Prospective (Italy, Spain, Germany, France, UK)”, responsabile Prof. Stefano Ceccanti (cui è subentrata nel 2018), presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della "Sapienza, Università di Roma".

Nel 2019 ha ottenuto il finanziamento come titolare del Progetto di ricerca 2018 “Valutazione delle politiche pubbliche e raccordi inter-istituzionali nella prospettiva comparatistica”.

Nel 2022 ha ottenuto il finanziamento come titolare del Progetto di ricerca 2022 “Profili giuridici della sicurezza e politiche di difesa nella prospettiva comparatistica e dell'Unione europea”.


Ricerche di Facolta' e di Ateneo Federato

Nel 2003 è stata componente del gruppo di ricerca del Progetto di ricerca di Facoltà, finanziato, dal titolo "Le trasformazioni costituzionali in alcuni Paesi europei dopo il Trattato di Maastricht", responsabile Prof.ssa Fernanda Bruno.

Nel 2004 è stata componente del gruppo di ricerca del Progetto di ricerca di Facoltà, finanziato, dal titolo "L'apporto dei Paesi dell'Unione Europea al Progetto di Trattato costituzionale", responsabile Prof.ssa Fernanda Bruno.

Nel 2005 è stata componente del gruppo di ricerca del Progetto di ricerca di Facoltà, finanziato, dal titolo "L'apporto dei Paesi dell'Unione Europea al Progetto di Trattato costituzionale" (prosecuzione), responsabile Prof.ssa Fernanda Bruno.

Nel 2006-2007 è stata responsabile del Progetto di ricerca di Facoltà finanziato dal titolo "Opposizione parlamentare e trasformazione delle forme di governo"





Ricerche per altre istituzioni

Nel 2015 ha fatto parte del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma che si è aggiudicato il 16 dicembre 2014 l’affidamento del servizio di fornitura per lo svolgimento di una “Ricerca comparata in materia di diritto pubblico e costituzionale per Paesi europei ed extraeuropei”, la cui procedura era stata indetta con avviso del 24 ottobre 2014 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le Riforme istituzionali per l’acquisizione di manifestazioni di interesse di Università, enti e centri di ricerca giuridici a partecipare ad una procedura in economia di cottimo fiduciario - ex art. 125, commi 1 lett. b), 8, 9, 11, 12 e 14 del d.lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii.
Nell’ambito di tale ricerca si è occupata della “Francia” redigendo le parti relative a: tipo di Stato, organizzazione costituzionale dei poteri e le istituzioni fondamentali (Parlamento, Governo, Capo dello Stato), il sistema di governo e i focus su rappresentanza di genere, opposizione, contenzioso elettorale, ricorso delle minoranze alla giustizia costituzionale, riferimenti bibliografici (relativa alle parti di competenza).


Internazionalizzazione e soggiorni di ricerca all’estero

Nel periodo dal 22 agosto al 12 settembre 2007 ha effettuato un soggiorno di studio a Parigi e ha svolto attività di ricerca presso la Bibliothèque Cujas del l'Université Paris-Sorbonne e presso la Bibliothèque de la Fondation Nationale de Sciences Politiques.

Nel 2008 ha partecipato al progetto internazionale “Contributo alla Modernizzazione ed alla Democratizzazione dei Parlamenti di Albania, Bosnia e Erzegovina, Repubblica di Macedonia, Serbia e Montenegro”, realizzato in collaborazione tra il Ministero degli Esteri, l’ IPALMO, il Master in Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza” e la Camera dei Deputati, su coordinamento scientifico del Prof. Fulco Lanchester, Direttore del Master.
In tale ambito si è occupata, con il gruppo di ricerca, dell’organizzazione dell’attività didattica e della predisposizione della documentazione per i corsi di formazione per parlamentari e funzionari parlamentari tenutisi presso i Parlamenti dei cinque Paesi coinvolti e a Roma presso l’Università “La Sapienza” e presso la Camera dei Deputati.
Per tale progetto si è inoltre recata a Sarajevo dal 12 al 16 maggio 2008 in qualità di tutor del corso dal titolo “Fundame0ntal rights, federalism, minorities and majority rule ”, che si è svolto presso il Parlamento nazionale della Bosnia ed Erzegovina e per il quale oltre a curare l’organizzazione della didattica ha redatto il Rapporto finale di sintesi.

Nel periodo 18-24 settembre 2011 nell’ambito del Progetto mobilità docenti Erasmus si è recata a Parigi dove ha svolto attività didattica e di ricerca presso l’Institut d’études politiques de Paris.

Nel periodo 18 novembre-2 dicembre 2015 nell’ambito del progetto mobilità docenti Erasmus si è recata presso l’Università di Almeria dove ha svolto attività didattica e di ricerca.

È Agreement promoter dell'Accordo bilaterale Erasmus con l' Université de Nice Sophia Antipolis.

È Agreement promoter dell'Accordo bilaterale Erasmus con l’Universidad de Almeria.




Partecipazione a Convegni

Nel 2000 ha partecipato a Dobbiaco ai lavori del Convegno su "Federalismo e regionalismo in Italia e in Europa" , 8-9 dicembre 2000 organizzato dall'Università degli Studi "Roma Tre" dove è intervenuta con una comunicazione su "La Corsica e le nuove sfide del decentramento in Francia".

Nel 2005 ha partecipato come relatrice al Convegno “Trasformazione delle fonti e ruolo dei Parlamenti”, presso Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma, 16 giugno 2005.

Nel 2009 ha partecipato con una comunicazione al Convegno “La V Repubblica francese nel dibattito e nella prassi in Italia”, Roma, Camera dei Deputati, 26 gennaio 2009.

Il 20 maggio 2011 ha partecipato come relatrice al Convegno internazionale “L’excès. L’hypermodernité au prisme du droit et des sciences de la societé, Poitiers, 19-20 maggio 2011,
In tale occasione ha presieduto anche la sessione pomeridiana del Convegno il 20 maggio.

Il 10 maggio 2012 ha partecipato come relatrice al Convegno “Il segreto di Stato profili italiani e comparativi” , Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Facoltà di Giurisprudenza,10-11 maggio 2012.

L’1 ottobre 2014 ha partecipato come relatrice al Convegno Per Mario Galizia, Roma, Camera dei Deputati, 1 ottobre 2014.

Il 12 maggio 2015 è intervenuta come relatrice al Convegno internazionale “Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello”, Roma, 12-13 maggio 2015, Roma, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, 12-13 maggio 2015.

Il 28 gennaio 2016 ha partecipato come relatrice al Convegno finale Prin 2010-2011 “Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello, Roma, Sapienza Università di Roma, 28 gennaio 2016.

Il 29 aprile 2016 ha partecipato in qualità di Discussant al Seminario The Swedish Riksdag as Scrutinizer of the Principle of Subsidiarity in a Comparative Perspective, Roma, Università LUISS Guido Carli, 29 aprile 2016.

Il 25 maggio 2016 è intervenuta come relatrice nell’ambito del Convegno su “The control without immediate sanction in parliamentary an semipresidential systems: comparative perspective”, Roma, “Sapienza” Università di Roma, 24-25 maggio 2016.

Il 21 ottobre 2016 è intervenuta come relatrice nell’ambito del IV Convegno biennale dell’Associazione di Diritto Pubblico comparato ed europeo “La comparazione giuridica e i suoi metodi: approcci ed esperienze”, Lecce, Università del Salento, 20-21 ottobre, 2016.

Il 5 luglio 2017 ha partecipato come relatrice al Seminario di Studi "La primavera elettorale" - Sessione Francia: Quinta Repubblica, adieu? Riflessioni sulle conseguenze costituzionali delle elezioni presidenziali e legislative in Francia, presso l’Università di Milano-Bicocca.

Il 30 novembre 2017 ha partecipato come relatrice al Convegno “I Costituenti della Sapienza” tenutosi presso l’Università di Roma La Sapienza - Rettorato Aula degli Organi collegiali.

.Il 26 ottobre 2018 è intervenuta al Convegno Biennale dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo dal titolo Parlamenti e parlamentarismo nel diritto comparato Roma, 25-26 ottobre 2018 – Sessione C Parlamenti e Corti - Università degli Studi Roma Tre.

Il 23 novembre 2018 è intervenuta al Convegno ICON-S Italian Chapter Inaugural Conference - “Unità e frammentazione dentro e oltre lo Stato”, Roma, 23-24 novembre 2018, partecipando al panel “Between unity and federalism: paths of territorial differentiation in the Ue”

Il 14 dicembre 2018 ha partecipato come relatrice al Convegno “Ripensare il Parlamento” – III Giornata di studi sull’ordinamento costituzionale organizzato dal CEST (Centro per l’Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari) presso l’Università di Torino, Campus Luigi Einaudi.

Il 16 luglio 2020 ha partecipato come relatrice al Seminario-Incontro con l’Osservatorio parlamentare su Roma Capitale sulle prospettive della città con un intervento sui modelli stranieri di capitali.

Il 4 febbraio 2021 ha partecipato come relatrice all’Incontro (on line) “Roma, Governo e Territorio” nell’ambito dell’iniziativa “Idee per Roma. Dialoghi aperti sulla Capitale” organizzato dalla Sapienza Università di Roma, dall’Università di Tor Vergata e dall’Università degli Studi di Roma Tre.

Il 23 giugno 2021 ha partecipato come relatrice all’Incontro di Studio “Differenze di genere in alcuni SSD dell’Area giuridica” organizzato nell’ambito delle iniziative del Comitato 603360 promosso dalla Rete per la parita’ in collaborazione con la Fondazione Paolo Galizia-Storia e libertà e con la Rivista Nomos-Le attualità nel diritto, tenutosi nella Sala delle Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza Università di Roma.

Il 14 ottobre 2021 ha partecipato come relatrice al Convegno “Politique de la ville et aspects linguistiques des banlieues française multiculturelles: histoires, évolutions, contradictions” presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma con una relazione su “Politique de la ville, politique d’inclusion et dimension institutionnelle. Le cas de Paris.”

Il 15 novembre 2021 ha partecipato come relatrice al Convegno “Ricordo di Mario Galizia nel centenario della nascita (1921-2021)” promosso dalla Fondazione Paolo Galizia Storia e libertà e dalla Rivista Nomos-Le attualità nel diritto, tenutosi nella Sala delle Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza Università di Roma.

Il 31 marzo 2022 ha Introdotto e moderato l’incontro Dialoghi sull’ordinamento francese del XXI secolo - Verso le elezioni presidenziali e legislative 2022 tenutosi nella Sala delle Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza Università di Roma.

Il 15 giugno 2022 è ha partecipato con un intervento alla Giornata di studi in onore di Fulco Lanchester. Trasformazioni della rappresentanza tra crisi di regime, integrazione europea e globalizzazione, tenutasi nell’Aula B della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza Università di Roma.

Il 7 luglio 2022 ha partecipato come relatore e moderatore all’Incontro Dialoghi sull’ordinamento francese del XXI secolo - Dopo le elezioni presidenziali e legislative 2022 tenutosi nella Sala delle Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza Università di Roma.

Il 13 ottobre 2022 ha partecipato come relatore alla Presentazione del volume di Sandro Guerrieri Due Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione, tenutasi presso la Sala delle lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.

L’1 febbraio 2023 ha partecipato come relatore al Convegno organizzato dalla Scuola Dpce dal titolo “Declinazioni innovative della democrazia partecipativa e integrazione dei gruppi deboli” svoltosi alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano.


Partecipazione a comitati scientifici di convegni

Nel 2007 ha fatto parte del Comitato scientifico del Convegno "Democrazia e sussidiarietà. Esperienze, problemi e prospettive", tenutosi il 22 giugno 2007 presso l'Università LUISS Guido Carli per l'Incontro europeo dei docenti universitari in occasione del 50° anniversario dei Trattati di Roma (1957-2007).

Altri incarichi e informazioni aggiuntive

Nel Consiglio di Dipartimento del 25 gennaio 2022 è stata indicata quale componente della Commissione didattica del Dipartimento di Scienze Politiche.

Con D.M. del 20 gennaio 2022 è stata nominata nella XXI Sottocommissione per gli esami di Avvocato indetti per l’anno 2021 presso la Corte di Appello di Roma.

Il 16 novembre 2021 è stata eletta nella Giunta del Dipartimento di Scienze Politiche come rappresentante dei Professori associati e il 15 dicembre 2021 in base al Regolamento di Facoltà proclamata nella Giunta di Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione come rappresentate dei Professori associati.

Con delibera del 17.09.2019 del Consiglio di Dipartimento della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione è stata nominata Referente per la Disabilità del Dipartimento di Scienze Politiche, ratificata con delibera della Giunta di Facoltà in data 19.11.2019.

Il 28 dicembre 2018 le è stata riconosciuta la premialità di Ateneo per l’anno 2018.

L’11 dicembre 2017 le è stato riconosciuto il finanziamento Miur FFABR.

Con D.M. del 31 dicembre 2014 è stata nominata componente della XIII Sottocommissione d’esame per l’iscrizione all’Albo degli Avvocati sessione 2014 presso la Corte di Appello di Roma. Ha partecipato pertanto ai lavori della XIII Sottocommissione da gennaio ad ottobre 2015.

Dal 2013 al luglio 2015 ha fatto parte del Gruppo di riesame per il Corso di Studio Scienze della Politica (LM-62) ed è stata responsabile QA dello stesso presso il Dipartimento di Scienze Politiche.

Dal febbraio 2016 ne fa di nuovo parte. È membro della Commissione di Gestione AQ (CGAQ), del Gruppo di riesame e responsabile Scheda monitoraggio per il Corso di laurea in Scienze della Politica (LM62) presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, de la “Sapienza Università di Roma”.

Nel dicembre 2014 le è stato riconosciuto l’incentivo ai sensi dell’art. 29 della legge 240/2010.

Il 18 settembre 2013, il 17 settembre 2014, il 15 settembre 2017 e il 12 settembre 2019 è stata presidente di Aula per lo svolgimento dei test di accesso ai Corsi dell’Area Scienze Politiche della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.

Eletta l’8 maggio 2012 è stata rappresentante dei ricercatori nella Giunta del Dipartimento di Scienze Politiche fino al febbraio 2013.

Nel 2012 Componente della Commissione Qualità (insieme alla Prof.ssa Marchetti e al Prof. Cadin) del Dipartimento di Scienze Politiche per la redazione del Rapporto di autovalutazione (RAV) del Corso di Scienze Politiche e Relazioni internazionali per gli anni 2009-2011.

Dal 2011 al 2013 ha fatto parte della Commissione didattica del Dipartimento di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, della “Sapienza, Università di Roma".

Negli anni 2011-2012 Rappresentante dei ricercatori nella Giunta del Dipartimento di Teoria dello Stato.

Dal 2011 al 2014 Rappresentante dei ricercatori presso la Giunta della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.

Ha sempre attivamente partecipato alla promozione dei Corsi del Dipartimento di Scienze Politiche durante le giornate di Ateneo di presentazione dei corsi. In particolare nel 2013 ha fatto parte del gruppo organizzativo della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione per l’evento Porte Aperte alla Sapienza.

Dal 2010 al 2012 è stata referente di Area per l’Ateneo per la Valutazione Quinquennale della Ricerca 2004-2008.

Eletta in occasione delle elezioni del 24 e 25 novembre 2009 è stata rappresentante dei ricercatori della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” al Consiglio Accademico dell’Ateneo Federato in Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie.

Nel 2009 Componente della Commissione Qualità (insieme alla Prof.ssa Fernanda Bruno e alla Prof.ssa Teresa Serra) del Dipartimento di Teoria dello Stato per la redazione Rapporto di autovalutazione (RAV) del Corso di Scienze Politiche e Relazioni internazionali per gli anni 2007-2008.

Nel 2007 Componente della Commissione Qualità (insieme alla Prof.ssa Fernanda Bruno e alla Prof.ssa Teresa Serra) del Dipartimento di Teoria dello Stato per la redazione del Rapporto di autovalutazione (RAV) del Corso di Scienze Politiche e Relazioni internazionali per gli anni 2005-2006.

Nel 2004-2005 ha partecipato attivamente all’organizzazione delle Giornate di presentazione dei corsi a Pomezia nell’ambito dell’iniziativa “Porte aperte a Pomezia”.

Nel 2009 Ha fatto parte della Commissione Ricerca della Facoltà di Scienze Politiche.

Dal 2000 al settembre 2014 è stata responsabile della sezione Rassegne critiche, recensioni, schede della Rivista scientifica "Nomos-Le attualità nel diritto", quadrimestrale di teoria generale, diritto pubblico comparato e storia costituzionale.

È stata membro del Comitato di redazione della rivista scientifica "Nomos-le attualità nel diritto" fino al 2015 quando è entrata a far parte del Comitato di Direzione della stessa.

Dal maggio 2012 al febbraio 2013 membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Politiche.

Dal 2010 al 2012 è stata referente di Area per l’Ateneo per la Valutazione Quinquennale della Ricerca 2004-2008.

Negli anni 2009-2010 è stata rappresentante dei ricercatori della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” al Consiglio Accademico dell’Ateneo Federato in Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie.

Nel 2009 ha fatto parte della Commissione Ricerca della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Ha fatto parte del Centro di Ricerca in "Teoria dello Stato e Trasformazione della politica tra '800 e '900"" presso il Dipartimento di Teoria dello Stato de la "Sapienza, Università di Roma" fino al sua disattivazione nel novembre 2009.

Pubblicazioni scientifiche

Monografie:

1. La forma di governo della IV e V Repubblica. Recenti trasformazioni e caratteri del costituzionalismo francese, Milano, Giuffré, 1998, pp. XV-319.

2. La delega legislativa nell’esperienza costituzionale francese. Procedura e controllo dell’attività normativa dell’esecutivo nella V Repubblica, Milano, Giuffrè, 2006, pp. 170.

3. Parlamenti e costituzionalismo contemporaneo. Percorsi e sfide della funzione di controllo, Napoli, Jovene, 2017, pp. IX-338.

Curatele:

1. Scritti in onore di Fulco Lanchester a cura di G. Caravale, S. Ceccanti, L. Frosina, P. Piciacchia, A. Zei, Napoli, Jovene, 2022.

2. A centocinquant’anni da Roma capitale. Costruire il futuro della città eterna, a cura di B. Caravita, A. D’Angelo, P. D’Urso, F. Fabrizzi, M. V. Ferroni, G. Fontana, E. Galli, F. Giglioni, P. Piciacchia, M. Prezioso, M. Ruotolo, F. Severa, A. Sterpa, Roma, Rubbettino, 2020.

Articoli e contributi in rivista e in volume:


1. Le origini della IV Repubblica: due profonde differenze dal processo costituente italiano, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3, 2022, pp. 1-7.

2. Conseil National de la Refondation e Permanences citoyennes : nel contesto di un difficile rapporto tra Parlamento e Governo e di un sistema partitico frammentato e polarizzato, la legittimazione in Francia passa (ancora una volta) per l’appello alla democrazia partecipativa, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3, 2022, pp. 1-10.


3. Il Consiglio di Stato conferma il divieto del burkini nelle piscine comunali e riaccende il dibattito sul principio di laicità in Francia in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2, 2022, pp. 1-15.

4. La V Repubblica è sempre la V Repubblica? Sì, ma…in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2, 2022, pp. 1-28.

5. La (quasi scontata) riconferma di Macron all’Eliseo in attesa della (assai meno scontata) sfida per le elezioni legislative, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1, 2022, pp. 1-19.

6. Il revirement della giurisprudenza del Conseil constitutionnel sulla natura giuridica delle ordinanze ex art. 38 Cost. e la possibile tensione tra controllo parlamentare e controllo giurisdizionale, in Scritti in onore di Fulco Lanchester (a cura di G. Caravale, S. Ceccanti, L. Frosina, P. Piciacchia, A. Zei), Napoli, Jovene, 2022, pp. 951-978.
/
7. Italie – Les mécanisme de responsabilité in J.-P. Derosier (a cura di), La responsabilité des gouvernants, Paris, Lexis Nexis, 2022, pp. 222-228.

8. Carré de Malberg (letto attraverso la lezione di Galizia) e le trasformazioni della forma di governo parlamentare, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3/2021, pp. 1-21.

9. I partiti e la corsa all’Eliseo tra decomposizione e ricomposizione del panorama politico francese, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3/2021, pp. 1-12.

10. Mario Galizia e l’indissolubile intreccio tra profilo umano, culturale e scientifico, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3/2021, pp. 1-4.

11. L’eguaglianza lontana: i dati degli ultimi venti anni, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2, 2021, pp.1-25, Intervento in occasione della giornata di studio “Differenze di genere in alcuni SSD dell'Area giuridica”, 23 giugno 2021, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza, Università di Roma.

12. Il complesso quadro istituzionale francese tra persistente lotta alla pandemia, elezioni locali, “enjeux” presidenziali, “affaire Moretti” e il difficile bilanciamento tra sicurezza e diritti, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2, 2021, pp.1-22.

13. Oltre la crisi sanitaria. L’ultimo anno del quinquennato Macron tra riforme, scadenze elettorali, riposizionamento dei partiti, slanci securitari e valori della Repubblica , in Nomos. Le attualità nel diritto, n. 1, 2021, pp. 1-16.

14. Nel tempo quasi sospeso della crisi sanitaria, gli orizzonti politici e istituzionali francesi a poco più di un anno dalle elezioni presidenziali in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3, 2020, pp. 1-22.

15. Ragionando sui modelli di capitali europee, in B. Caravita, A. D’Angelo, P. D’Urso, F. Fabrizzi, M. V. Ferroni, G. Fontana, E. Galli, F. Giglioni, P. Piciacchia, M. Prezioso, M. Ruotolo, F. Severa, A. Sterpa, A centocinquant’anni da Roma capitale. Costruire il futuro della città eterna, Roma, Rubbettino, 2020, pp. 29-52.

16. La ricerca dell’incerta sintesi tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa. Riflessioni a margine del Grand Débat National, in DPCEOnline, n. 3, 2020, pp. 2193-2223.

17. Il Governo francese nell’ordinamento della V Repubblica: tra continuità e discontinuità, in Federalismi.it, n. 28, Il Governo prospettive organizzative e funzionali, 12 ottobre 2020, pp. 277-315.

18. La via francese alla “normalizzazione” della crisi sanitaria tra elezioni municipali, formazione del nuovo governo, timida ripresa delle riforme e politica europea di rilancio, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2, 2020, pp. 1-22.

19. La democrazia francese alla prova del Covid-19 tra imperativi sanitari e profili giuridici dell’emergenza, in Nomos-Le attualità nel diritto, n.1, 2020, pp.1-24.

20. Belgio Covid-19. Documentazione normativa (a cura di), in Nomos-Le attualità nel diritto, n.1, 2020, pp.1-14.

21. Francia Covid-19. Documentazione normativa (a cura di) in Nomos-Le attualità nel diritto, n.1, 2020, pp.1-12.

22. Traduzione, L’emergenza delle libertà, (titolo orig. L’urgence des libertés di Dominique Rousseau), in Nomos-Le attualità nel diritto, n.1, 2020, pp. 3-4.

23. Herbert Henry Asquith, (I Conte Di Oxford e Asquith). Il Liberale dalle due anime (1852-1928, 1908-1916) in), Storia costituzionale del Regno Unito attraverso i Primi Ministri, a cura di A. Torre, Wolters Kluwer, 2020, pp.725-745.

24. Con le municipali alle porte, la riforma delle pensioni mette alla prova il quinquennato di Macron. E va ben oltre la narrazione del popolo contro le élite. in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3, 2019, pp.1-14.

25. Parlamenti e Corti nella tutela e nella promozione dei diritti umani: l’esperienza inglese dello Human Rights Act 1998 e della Joint Committee on Human Rights, in DPCE online, n. 4, 2019, pp. 2883-2903.

26. Nel solco della democrazia rappresentativa: il tandem tra le due teste dell’Esecutivo, il necessario rinsaldarsi del rapporto Parlamento/Governo e il rilancio delle riforme istituzionali (con qualche concessione alla democrazia diretta e partecipativa), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2, 2019, pp.1-26.

27. Dall’ «unité-uniformité» alla «diversité-unité»: l’evoluzione del potere di sperimentazione locale in Francia nella prospettiva della differenziazione territoriale, in Nomos-Le attualità nel diritto, n.1, 2019, pp.1-23.

28. Oltre il Grand Débat National: la proposta di modifica del regolamento dell’Assemblea Nazionale e la rivincita del diritto interno delle Camere, in Nomos-Le attualità nel diritto, n.1, 2019, pp.1-19.

29. La funzione di controllo parlamentare in trasformazione in Parlamento e Governo in Italia. Verso un affresco contemporaneo (a cura di M. Malavicini), numero speciale 3/2019, Federalismi.it, pp. 133-158.

30. Il vento della lotta alle élite soffia sui sessant’anni della V Repubblica tra tensioni sociali e tendenze alla disintermediazione ” in Nomos-Le attualità nel diritto, 3/2018, pp.1-18.

31. La cooperazione interparlamentare nell'Unione europea, in Dinamiche della forma di governo tra Unione europea e Stati membri, a cura di Renato Ibrido e Nicola Lupo, Bologna, Il Mulino, 2018 (Collana CESP-Mulino Percorsi), pp. 295-327.

32. La riforma costituzionale all’ombra dell’“affaire Benalla” in Nomos-Le attualità nel diritto, 2/2018, pp.1-20.

33. La dimensione del controllo parlamentare su segreto di stato e intelligence alla prova delle crescenti esigenze di sicurezza degli Stati tra problemi aperti e prospettive: le esperienze di Italia, Francia e Belgio in Democrazia e Sicurezza, n.1/2018, 11 agosto 2018, pp.37-108.

34. L’opposizione parlamentare in Francia tra Costituzione e prassi: problemi aperti e prospettive, in S. Ceccanti (a cura di), Il controllo senza sanzione immediata nei sistemi parlamentari e semipresidenziali: prospettiva comparata, Itinerari della comparazione n.2 - Quaderni della Rivista Dpce on line, - Itinerai, 6 settembre 2018, pp. 63-92.

35. Sullo sfondo del progetto di rilancio dell’Ue e della linea in politica estera le questioni istituzionali (aperte) del quinquennato Macron, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1/2018, pp.1-21.

36. Perticone e il dibattito costituente, in Nomos-Le attualità nel diritto, 3/2017, pp.1-12.

37. La via francese delle riforme tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa in Nomos-Le attualità nel diritto, 3/2017, pp.1-12.

38. Lo stato di emergenza e il tortuoso cammino del controllo parlamentare in Scritti in onore di Sara Volterra, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 773-804.

39. Quinta Repubblica Addio? Non, Merci!, in Osservatorio costituzionale, n. 3, 2017, 1-20.

40. Macron Presidente e la vittoria di Lrem alle elezioni legislative: interrogativi e sfide del quinquennato in Nomos. Le attualità nel diritto, n. 2, 2017, pp. 1-15.

41. Carlo Chimenti studioso attento (e talvolta disincantato) del parlamentarismo italiano, in Nomos. Le attualità nel diritto, n. 2, 2017, pp. 25-28.

42. Le elezioni presidenziali francesi e “les enjeux ouverts” delle elezioni legislative. Un nuovo test per la V Repubblica?, in Nomos. Le attualità nel diritto, n.1, 2017, pp.20.

43. Lo Statuto giuridico dell’opposizione parlamentare in Francia tra Costituzione, regolamenti delle Camere e prassi, in Forum dei Quaderni Costituzionali-Rassegna, 3, 2017, pp. 1-29.

44. La comparazione giuridica nello studio delle istituzioni parlamentari: prospettive di ricerca, in Rassegna Parlamentare, 4/2016, pp. 767-786.

45. Le elezioni primarie e gli scenari aperti della corsa all’Eliseo in Nomos-Le attualità nel diritto, 3/2016, pp.1-22.

46. La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa, in Nomos-Le attualità nel diritto, 2/2016, pp.1-18.

47. Un fenomeno in crescente espansione: il dialogo politico dei Parlamenti Nazionali nell’UE, in Nomos-Le attualità nel diritto, 1/2016, pp. 1-13;

48. Costituzionalizzazione dello stato di urgenza e decadenza della nazionalitá: due nodi irrisolti tra tensioni della politica e riforma del lavoro, in Nomos-Le attualità nel diritto, 1/2016, pp.1-26.

49. Il Trattato di Lisbona e l’impatto del meccanismo di controllo dei Parlamenti Nazionali (EWM) sul principio di sussidiarietà, in F. Lanchester, (a cura di), Parlamenti Nazionali e Unione Europea nella governance multilivello, Milano, Giuffrè, 2016, pp. 51-66.

50. Dalla lotta al terrorismo alle elezioni regionali: gli tsunami della V Repubblica e gli interrogativi su (come) “refaire la démocratie”, in Nomos-Le attualità nel diritto, 3/2015, pp. 1-22.

51. La Francia dì Hollande-Valls e lo scollamento tra politica interna e politica estera: riforme e ambizioni internazionali vs insofferenza dell’elettorato, partiti dell’opposizione che si riorganizzano ed elezioni regionali alle porte, in Nomos-Le attualità nel diritto, 2/2015, pp. 1-21.

52. La Francia alla ricerca di una VIe République? Le elezioni dipartimentali di marzo, il rilancio dell’UMP e le regole sulle primarie: prove tecniche per le presidenziali 2017, in Nomos-Le attualità nel diritto, 1/2015,pp. 1-17.

53. La Nuova Caledonia e le autorità amministrative indipendenti territoriali: quali prospettive per il decentramento francese nel contesto europeo? in Federalismi.it, 1/2015, pp.1-26.

54. L’eredità umana e culturale di Mario Galizia, in Nomos-Le attualità nel diritto, 3/2014, pp. 53-61.

55. Le elezioni parziali del Senato, l’attuazione dell’art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a “l’avenir des institutions”), in Nomos-Le attualità nel diritto, 3/2014, pp. 1-15.

56. Le inquietudini del quinquennato: dall’anti-europeismo elettorale alla crisi del governo Valls. Fine del sogno di Hollande o trasformazione di un modello?, in Nomos-Le attualità nel diritto, 2/2014, pp.1-15.

57. Politique et administration en Italie: du principe de séparation au spoils system, des “ouvertures” de la législation et des censures de la cour constitutionnelle, in P.MBongo (a cura di), La séparation entre administration et politique en droits français et étrangers, Paris, Berger Levrault, 2014, pp. 95-116.

58. Il quadrimestre nero di Hollande tra débâcle elettorale alle municipali e rimpasto di governo (con lo sguardo rivolto alle elezioni europee..), in Nomos-Le attualità nel diritto, 1/2014, pp.1-17.

59. Il segreto di stato in Francia tra sicurezza nazionale e rispetto dello stato di diritto: un percorso evolutivo, in (a cura di A. Torre), AA.VV., Costituzioni e sicurezza dello Stato. Scenari attuali e linee di tendenza, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2013, pp. 63-91.

60. Le municipali 2014 alle porte e il divario sempre più crescente tra gli obiettivi delle riforme (istituzionali) e il rilancio in economia, in Nomos-Le attualità nel diritto, 3/2013, pp. 1-18.

61. Il Parlamento francese alla prova della revisione del 23 luglio 2008, in (La) cittadinanza europea, n. 1, 2013, pp.127-152.

62. “Un an d’action en France”: Hollande-Ayrault alla (continua) ricerca dell’equilibrio tra agenda di governo, relazioni internazionali, esigenze di bilancio e ripresa economica, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2/2013, pp.1-19.

63. Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarita’ interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1/2013, pp.1-19.

64. La Francia, nuovo “homme malade d’Europe”? François Hollande e l’incerto cammino di inizio quinquennato, tra riforme deboli, crisi economica e difficoltà di ripresa, in Nomos-Le attualità nel diritto, 3/2012, pp.1-12.

65. All’alba dell’era Hollande: la via francese alla crisi globale tra speranze e attese di un Presidente “normale”, in Nomos-Le attualità nel diritto, 2/2012, pp.1-10.

66. La V Repubblica e la democrazia di inizio millennio : quale efficace ancoraggio alla Costituzione del 1958?, in F. Lanchester (a cura di), La Costituzione degli altri. Dieci anni di trasformazioni costituzionali in alcuni ordinamenti stranieri, Milano, Giuffrè, 2012, pp. 27-92.

67. De l’excès et du débat politique italien, in P. Mbongo (a cura di), L’excès. L’hypermodernité, entre droit et politique, Paris, Mare et Martin, 2012, pp.173-201.

68. Hollande vs Sarkozy: la corsa all'Eliseo tra crisi globale e identità nazionale ("en attendant" Sarkozy vs Hollande...) in Nomos-Le attualità nel diritto, 1/ 2012, pp. 1-11.

69. Il biennio 2010-2011 e il delicato cammino verso le elezioni presidenziali del 2012 - Cronache costituzionali dalla Francia 2010-2011 in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1/2012, pp.1-18.

70. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-dicembre 2009), in Nomos-Le attualità nel diritto, n.1-2-3/2009, pp.250-265.

71. La V Repubblica francese 2005-2009: sfide nuove e suggestioni antiche in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1-2-3/2009, pp.123-142.

72. Dal dibattito sul valore giuridico delle Dichiarazioni e dei Preamboli alla “dottrina” del Comitato Veil. Spunti di riflessione in M. Calamo Specchia (a cura di), La Costituzione Francese/ La Constitution française,Torino, Giappichelli, 2009, pp. 507-522.

73. Il Comité Veil, il Preambolo e i nuovi diritti: la “revanche” della tradizione costituzionale francese? In F. Lanchester –V. Lippolis (a cura di), La V Repubblica francese nel dibattito e nella prassi in Italia, Napoli, Jovene, 2009, pp. 273-302.

74. Il Primo Ministro e il Governo nella V Repubblica: tra indirizzo e alta amministrazione, in F. Lanchester (a cura di), La Barra e il Timone. Governo e apparati amministrativi in alcuni ordinamenti costituzionali, Milano, Giuffrè, 2009, pp. 119-172.

75. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2008), in Nomos-Le attualità nel diritto, 3/2008, pp.285-290.

76. Il Comité Veil, il Preambolo e i nuovi diritti: la "revanche" della tradizione costituzionale francese? in Il Filangieri, 1, 2008, pp. 273- 302.

77. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-agosto 2008), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1-2/2008, pp. 220-229.

78. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2007), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3/2007, pp. 87-93.

79. Drafting normativo, in AA.VV., Il Diritto – Enciclopedia Giuridica del Sole 24 Ore, Vol. V, Milano, Corriere della Sera - Il Sole 24 Ore, 2007, pp. 658-666.

80. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-agosto 2007), in Nomos-Le attualità nel diritto, 1-2/2007, pp. 127-143.

81. Francia, in S. Panunzio – G. Recchia (a cura di), Malattie rare: la ricerca tra etica e diritto, Atti del Convegno di Studi. Roma, 14 febbraio 2006, Milano. Giuffrè, 2007, pp. 149-159.

82. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2006), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3/2006, pp. 180-185.

83. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-agosto 2006), (parti relative a Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1-2/2006, pp. 338-345.

84. Il Belgio e l’integrazione europea. Aspetti della partecipazione del Parlamento federale all’elaborazione e all’attuazione del diritto comunitario, in Nomos-Le attualità nel diritto, 1-2/2006, pp. 47-74.

85. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2005), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3/2005 della Rivista, pp. 126-131.

86. Potere normativo dell’esecutivo e delega legislativa: l’esperienza della V Repubblica francese, in Nomos-Le attualità nel diritto, 1-2/2005, p.141-176.

87. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-agosto 2005), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1-2/2005, (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato), pp. 402-410.

88. La V Repubblica francese tra coabitazione, quinquennato e nuovi assetti istituzionali (pp.3-11) - Cronache costituzionali 2000-2004 (parti relative a Votazioni elettive e deliberative, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato (per il Capo dello Stato febbraio 2001 e gli anni 2002, 2003, 2004), pp.13-111 in F. Lanchester (a cura di), La Costituzione degli altri. Cronache costituzionali di sette ordinamenti stranieri tra il 2000 e il 2004, Milano, Giuffrè, 2005.

89. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2004), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3/2004, (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato), pp. 142-146.

90. La V Repubblica francese tra continuità e mutamento: spunti per una riflessione sulla Costituzione del 1958, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3/ 2004, pp. 71-85.

91. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (maggio-agosto 2004), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2/2004, (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie), pp. 74-77/81.

92. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-aprile 2004), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1/2004, (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato), pp. 122-126.

93. Decentramento francese ad una svolta? La riforma costituzionale su “L’organisation décentralisée de la République” tra vecchie e nuove tendenze in Nomos-Le attualità del diritto, 3/2003, pp. 37-72.

94. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (agosto-dicembre 2003), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3/2003, (parti relative a Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie), pp. 132-135/138.

95. Approvata in Francia la riforma costituzionale sull’”Organizzazione decentrata della Repubblica”, in www.rivistaaic.it, 11/6/2003.

96. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (maggio-agosto 2003), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2/2003, (parti relative a Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie), pp.240-245/247.

97. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-aprile 2003), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1/2003, (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie), pp.194-200/202.

98. Recensione al volume G. Recchia- R. Dickmann (a cura di), Istruttoria parlamentare e qualità della normazione, Cedam. 2002, in Il Politico, 1/2003, pp. 176-179.

99. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2002), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3/2002, pp.187-191.

100. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (aprile-agosto 2002), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2/2002, (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie), pp.159-169.

101. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (dicembre 2001-marzo 2002), in Nomos-Le attualità nel diritto", n. 1/2002, (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Autonomie), pp.147-152/154-155.

102. Belgio, in C. Chimenti, Noi e gli altri, Vol. II, Sintesi di ordinamenti stranieri, Parte III, Torino, Giappichelli, 2002, pp. 45-87.

103. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (luglio-novembre 2001), in Nomos-Le attualità nel diritto", n. 3/2001, (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo), pp.151-156.

104. Francia in C. Chimenti, Noi e gli altri, Vol. II, Sintesi di ordinamenti stranieri, Parte II, Torino, Giappichelli, 2001, pp. 45-95.

105. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (marzo-giugno 2001), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2/2001, (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo), pp. 121-125.

106. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (novembre 2000-febbraio 2001), in Nomos - Le attualità nel diritto, 1/2001, (parti relative a Partiti, Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Autonomie), pp. 175-181.

107. Il Comitato per la legislazione e la verifica della qualità dei testi legislativi, in Il Politico, n.1/2000, pp. 29-72.

108. Traduzione di Finanziamento della politica e corruzione: il caso francese di Jean-François Médard in F. Lanchester (a cura di), Finanziamento della politica e corruzione, Milano, Giuffrè, 2000, p. 165-197.

109. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (luglio-ottobre 2000), in Nomos-Le attualità nel diritto, 2-3/2000, (parti relative a Elezioni, Referendum, Partiti, Parlamento, Governo, Autonomie), pp. 111-115/117-120/122.

110. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (aprile-luglio 2000), (parte relativa a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo), in Quaderni Costituzionali, n. 3/2000, pp. 718-723.

111. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-aprile 2000), (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo), in Quaderni Costituzionali, n. 2/2000, pp. 485-489.

112. Cronache costituzionali dall'estero- Francia (settembre-dicembre 1999), (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo), in Quaderni costituzionali, n. 1/2000, pp. 205-208.

113. Dal dibattito sulle riforme all'istituzione della Commissione Bicamerale. Interrogativi e prospettive, in Il Politico, n.1/1997, pp. 47-90.

114. L’Ulivo al governo. Come cambia l’Italia (a cura di Paola Piciacchia). Interventi di U. Cerroni - L. Elia - F. Lanchester - P. Scoppola, Roma, Philos, 1996, pp. 1-79.

115. Il Primo Ministro nella IV Repubblica francese tra le speranze dei Costituenti e le difficoltà della prassi, in Il Politico, n.3/1995, pp. 487-519.

116. Ambiguità e contraddizioni della riforma dello Stato alle origini della IV Repubblica francese, in Il Politico n.1/1994, pp. 77-119.

117. Sistema partitico ed evoluzione della forma di governo nella V Repubblica francese, in Il Politico, n. 2/1992, pp. 297-324.


Roma, febbraio 2023




Produzione scientifica

11573/1710292 - 2024 - Questione ambientale e federalismo in Belgio
Piciacchia, P. - 02a Capitolo o Articolo
libro: Studi in memoria di Beniamino Caravita - (979-12-5976-903-9)

11573/1679722 - 2023 - Semipresidenzialismo francese e ruolo del Parlamento. Dai tentativi di rivalutazione dell’istituzione parlamentare alle più recenti sfide nel contesto di trasformazione del sistema dei partiti
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: DPCE ONLINE (Pavia : Giuseppe Franco Ferrari Bologna: Il Mulino) pp. 971-994 - issn: 2037-6677 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1680585 - 2023 - Politique de la ville, politica di inclusione e dimensione istituzionale. Il caso di Parigi
Piciacchia, P. - 02a Capitolo o Articolo
libro: Politique de la ville et aspects linguistiques de la France multiculturelle. Histoire, évolution, contradictions - (9782140348419)

11573/1684052 - 2023 - La riforma delle pensioni in Francia. Forza (e debolezza) del parlamentarismo razionalizzato nel contesto del presidenzialismo minoritario
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-18 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1690985 - 2023 - I cento giorni di Macron dalla riforma delle pensioni. Tra disordini sociali, rimpasto di governo, indebolimento in politica estera e la necessità di un appello ai partiti
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-13 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1702064 - 2023 - Dalle elezioni senatoriali alla legge sull’immigrazione, (guardando al nuovo governo Attal e alle sentenze del Conseil). L’Esecutivo francese in affanno e la continua ricerca di una strategia
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-16 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1707320 - 2023 - Semipresidenzialismo francese e mutamenti politico-istituzionali. Consolidamento o crisi di un modello?
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: DEMOCRAZIA E DIRITTO (attuale: dal 1999: Milano: F. Angeli Primo editore: -Roma : Edizioni giuridiche del lavoro, 1960 poi Napoli: Edizioni scientifiche italiane) pp. 80-110 - issn: 0416-9565 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1671693 - 2022 - Introduzione. In onore di Fulco Lanchester, giurista illuminato e intellettuale poliedrico
Caravale, Giulia; Ceccanti, Stefano; Frosina, Laura; Piciacchia, Paola; Zei, Astrid - 02g Introduzione in volume
libro: Scritti in onore di Fulco Lanchester - (9788824327374)

11573/1682073 - 2022 - La responsabilité des gouvernants
Ceccanti, Stefano; Curreri, Salvatore; Piciacchia, Paola; Stegher, Giuliaserena - 02a Capitolo o Articolo
libro: La responsabilité des gouvernants. Les Cahiers du ForInCIP n. 6 - (9782711036691)

11573/1623255 - 2022 - Italie. Les mécanismes de responsabilité
Piciacchia, P. - 02a Capitolo o Articolo
libro: La responsabilité des gouvernants - (9782711036691)

11573/1643291 - 2022 - La (quasi scontata) riconferma di Macron all’Eliseo in attesa della (assai meno scontata) sfida per le elezioni legislative
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-19 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1643686 - 2022 - Il revirement della giurisprudenza del Conseil constitutionnel sulla natura giuridica delle ordinanze ex art. 38 cost. e la possibile tensione tra controllo parlamentare e controllo giurisdizionale
Piciacchia, P. - 02a Capitolo o Articolo
libro: Scritti in onore di Fulco Lanchester. Volume secondo - (978-88-243-2737-4)

11573/1657381 - 2022 - La V Repubblica è sempre la V Repubblica? Sì, ma…
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-28 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1657382 - 2022 - Il Consiglio di Stato conferma il divieto del burkini nelle piscine comunali e riaccende il dibattito sul principio di laicità in Francia
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-15 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1657623 - 2022 - Scritti in onore di Fulco Lanchester (2 vv.)
Piciacchia, P. - 06a Curatela

11573/1670022 - 2022 - Le origini della IV Repubblica. Due profonde differenze dal processo costituente italiano
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-7 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1670026 - 2022 - Conseil National de la Refondation e Permanences citoyennes. Nel contesto di un difficile rapporto tra Parlamento e Governo e di un sistema partitico frammentato e polarizzato, la legittimazione in Francia passa (ancora una volta) per l’appello alla democrazia partecipativa
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-10 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1579824 - 2021 - Il complesso quadro istituzionale francese tra persistente lotta alla pandemia, elezioni locali, “enjeux” presidenziali, “affaire Moretti” e il difficile bilanciamento tra sicurezza e diritti
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-26 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1612255 - 2021 - Mario Galizia e l’indissolubile intreccio tra profilo umano, culturale e scientifico
Piciacchia, P. - 04c Atto di convegno in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-4 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: Ricordo di Mario Galizia nel centenario della nascita (1921-2021) (Sala della Lauree, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione - Sapienza Università di Roma)

11573/1612259 - 2021 - I partiti e la corsa all’Eliseo tra decomposizione e ricomposizione del panorama politico francese
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-12 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1612261 - 2021 - Carré de Malberg (letto attraverso la lezione di Galizia) e le trasformazioni della forma di governo parlamentare
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-21 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1577601 - 2021 - Oltre la crisi sanitaria. L’ultimo anno del quinquennato Macron tra riforme, scadenze elettorali, riposizionamento dei partiti, slanci securitari e valori della Repubblica
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-16 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1579816 - 2021 - L’eguaglianza lontana. I dati degli ultimi venti anni
Piciacchia, Paola - 04c Atto di convegno in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-25 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: Differenze di genere in alcuni SSD dell'Area giuridica (Roma; Italia)

11573/1463225 - 2020 - A centocinquant’anni da Roma capitale. Costruire il futuro della Città eterna
Caravita, Beniamino; D’Angelo, Augusto; D’Urso, Pierpaolo; Fabrizzi, Federica; Ferroni, Maria Vittoria; Fontana, Gianpaolo; Galli, Emma; Giglioni, Fabio; Piciacchia, Paola; Prezioso, Maria; Ruotolo, Marco; Severa, Francesco; Sterpa, Alessandro - 06a Curatela

11573/1399957 - 2020 - Herbert Henry Asquith I Earl of Oxford and Asquith (1908-1916) Il Liberale dalle due anime
Piciacchia, P. - 02a Capitolo o Articolo
libro: Storia costituzionale del Regno Unito attraverso i primi Ministri - (9788813368920)

11573/1400024 - 2020 - Francia Covid-19. Documentazione normativa
Piciacchia, P. - 01f Lettera, Nota
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-12 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1400049 - 2020 - Belgio Covid-19. Documentazione normativa
Piciacchia, P. - 01f Lettera, Nota
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-14 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1400055 - 2020 - L'emergenza delle libertà
Piciacchia, P. - 01e Traduzione in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 3-4 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1407870 - 2020 - La democrazia francese alla prova del Covid-19 tra imperativi sanitari e profili giuridici dell’emergenza
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-24 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1451835 - 2020 - La ricerca dell’incerta sintesi tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa. Riflessioni a margine del Grand Débat National
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: DPCE ONLINE (Pavia : Giuseppe Franco Ferrari Bologna: Il Mulino) pp. 3193-3223 - issn: 2037-6677 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1451860 - 2020 - La via francese alla “normalizzazione” della crisi sanitaria tra elezioni municipali, formazione del nuovo governo, timida ripresa delle riforme e politica europea di rilancio
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-22 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1451876 - 2020 - Il Governo francese nell’ordinamento della V Repubblica. Tra continuità e discontinuità
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: FEDERALISMI.IT (Roma : Associazione Osservatorio sul Federalismo e i processi di governo) pp. 277-315 - issn: 1826-3534 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1491987 - 2020 - Nel tempo quasi sospeso della crisi sanitaria, gli orizzonti politici e istituzionali francesi a poco più di un anno dalle elezioni presidenziali
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-22 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1454371 - 2020 - Ragionando sui modelli di capitali europee
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
libro: A centocinquant'anni da Roma capitale. Costruire il futuro della Città eterna - (9788849865028)

11573/1283314 - 2019 - Oltre il Grand Débat National: la proposta di modifica del regolamento dell’Assemblea Nazionale e la rivincita del diritto interno delle Camere
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-19 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1283340 - 2019 - Dall’«unité-uniformité» alla «diversité-unité»: l’evoluzione del potere di sperimentazione locale in Francia nella prospettiva della differenziazione territoriale
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-23 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1283384 - 2019 - La funzione di controllo parlamentare in trasformazione
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: FEDERALISMI.IT (Roma : Associazione Osservatorio sul Federalismo e i processi di governo) pp. 133-158 - issn: 1826-3534 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1316653 - 2019 - Nel solco della democrazia rappresentativa: il tandem tra le due teste dell’Esecutivo, il necessario rinsaldarsi del rapporto Parlamento/Governo e il rilancio delle riforme istituzionali (con qualche concessione alla democrazia diretta e partecipativa)
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-26 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1360233 - 2019 - Parlamenti e Corti nella tutela e nella promozione dei diritti umani: l’esperienza inglese dello Human Rights Act 1998 e della Joint Committee on Human Rights
Piciacchia, P. - 04h Atto di convegno in rivista scientifica o di classe A
rivista: DPCE ONLINE (Pavia : Giuseppe Franco Ferrari Bologna: Il Mulino) pp. 2883-2903 - issn: 2037-6677 - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: Parlamenti e Parlamentarismo nel Diritto Comparato (Roma, Università Roma Tre)

11573/1360246 - 2019 - Con le municipali alle porte, la riforma delle pensioni mette alla prova il quinquennato di Macron. E va ben oltre la narrazione del popolo contro le élite
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-14 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1178727 - 2018 - Sullo sfondo del progetto di rilancio dell'Ue e della linea in politica estera: le questioni istituzionali (aperte) del quinquennato Macron
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-21 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1178867 - 2018 - La riforma costituzionale all’ombra dell’ “affaire Benalla”
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-20 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1178892 - 2018 - La dimensione del controllo parlamentare su segreto di Stato e intelligence alla prova delle crescenti esigenze di sicurezza degli Stati tra problemi aperti e prospettive: le esperienze di Italia, Francia e Belgio
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: DEMOCRAZIA E SICUREZZA (Roma: Università degli Studi "RomaTre", Roma. Facoltà di Scienze Politiche Publisher: Roma: Università degli Studi "RomaTre" Roma: laboratorio Multimediale e di Comparazione Giuridica dell’Università degli Studi “Roma Tre) pp. 37-108 - issn: 2239-804X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1179002 - 2018 - L’opposizione parlamentare nella V Repubblica francese: dall’iniziale indifferenza dei pubblici poteri al riconoscimento del suo statuto giuridico tra riforme costituzionali, regolamenti delle assemblee e prassi applicativa
Piciacchia, P. - 02a Capitolo o Articolo
libro: Il controllo senza sanzione immediata nei sistemi parlamentari e semipresidenziali: prospettiva comparata - (9788886552011)

11573/1237803 - 2018 - La cooperazione interparlamentare nell'Unione Europea
Piciacchia, P. - 02a Capitolo o Articolo
libro: Dinamiche della forma di governo tra Unione europea e Stati membri - (9788815280602)

11573/1239321 - 2018 - Il vento della lotta alle élite soffia sui sessant’anni della V Repubblica tra tensioni sociali e tendenze alla disintermediazione
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-16 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1017360 - 2017 - Quinta Repubblica Addio? Non, Merci!
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: OSSERVATORIO COSTITUZIONALE (Roma: Associazione italiana dei costituzionalisti) pp. 1-20 - issn: 2283-7515 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1017368 - 2017 - Macron Presidente e la vittoria di Lrem alle elezioni legislative: interrogativi e sfide del quinquennato
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-15 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1017372 - 2017 - Carlo Chimenti studioso attento (e talvolta disincantato) del parlamentarismo italiano
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 25-28 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1083294 - 2017 - Lo stato di emergenza e il tortuoso cammino del controllo parlamentare
Piciacchia, P. - 02a Capitolo o Articolo
libro: Scritti in onore di Sara Volterra (a cura di Costantino Murgia) - (9788892109414)

11573/1083314 - 2017 - LA VIA FRANCESE DELLE RIFORME TRA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA E DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-16 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1083336 - 2017 - Perticone e il dibattito costituente
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-12 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/955926 - 2017 - Lo Statuto giuridico dell’opposizione parlamentare in Francia tra Costituzione, regolamenti delle Camere e prassi
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA (Bologna : Roberto Bin) pp. 1-29 - issn: 2281-2113 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/992321 - 2017 - Parlamenti e costituzionalismo contemporaneo. Percorsi e sfide della funzione di controllo
Piciacchia, Paola - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/992326 - 2017 - Le elezioni presidenziali francesi e “les enjeux ouverts” delle elezioni legislative. Un nuovo test per la V Repubblica?
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-20 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/927880 - 2016 - Il Trattato di Lisbona e l’impatto del meccanismo di controllo dei parlamenti nazionali (EWM) sul principio di sussidiarietà
Piciacchia, Paola - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Parlamenti Nazionali e Unione Europea nella governance multilivello (Roma - Camera dei Deputati)
libro: Parlamenti Nazionali e Unione Europea nella governance multilivello - (9788814214585)

11573/933949 - 2016 - 1. Un fenomeno in crescente espansione: il dialogo politico dei Parlamenti Nazionali nell’UE
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-13 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/933953 - 2016 - Costituzionalizzazione dello stato di urgenza e decadenza della nazionalitá: due nodi irrisolti tra tensioni della politica e riforma del lavoro
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. -1 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/933955 - 2016 - Le elezioni primarie e gli scenari aperti della corsa all’Eliseo
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-22 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/933964 - 2016 - La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-18 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/955925 - 2016 - La comparazione giuridica nello studio delle istituzioni parlamentari: prospettive di ricerca
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: RASSEGNA PARLAMENTARE (Napoli : Jovene ; 2005- Milano : Giuffrè) pp. 767-786 - issn: 0486-0373 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/759234 - 2015 - La Nuova Caledonia e le Autorità Amministrative Indipendenti territoriali: quali prospettive per il decentramento francese nel contesto europeo? Riflessioni a margine della legge organica n. 2013-1027 del 15 novembre 2013
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: FEDERALISMI.IT (Roma : Associazione Osservatorio sul Federalismo e i processi di governo) pp. 1-26 - issn: 1826-3534 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/871247 - 2015 - La Francia alla ricerca di una VIe République ? Le elezioni dipartimentali di marzo, il rilancio dell’UMP e le regole sulle primarie: prove tecniche per le presidenziali 2017
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-17 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/927873 - 2015 - La Francia di Hollande-Valls e lo scollamento tra politica interna e politica estera: riforme e ambizioni internazionali vs insofferenza dell’elettorato, partiti dell’opposizione che si riorganizzano ed elezioni regionali alle porte
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-21 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/927884 - 2015 - Dalla lotta al terrorismo alle elezioni regionali: gli tsunami della V Repubblica e gli interrogativi su (come) “refaire la démocratie”.
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-22 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/548281 - 2014 - Politique et administration en Italie: du principe de séparation au spoils system, des “ouvertures” de la législation et des censures de la cour constitutionnelle
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
libro: La séparation entre administration et politique en droits français et étrangers - (9782701318462)

11573/592381 - 2014 - Il quadrimestre nero di Hollande tra débâcle elettorale alle municipali e rimpasto di governo (con lo sguardo rivolto alle elezioni europee..)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-17 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/639784 - 2014 - Le inquietudini del quinquennato: dall’anti-europeismo elettorale alla crisi del governo Valls. Fine del sogno di Hollande o trasformazione di un modello?
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-15 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/759229 - 2014 - L'eredità umana e culturale di Mario Galizia
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 53-61 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/759231 - 2014 - Le elezioni parziali del Senato, l’attuazione dell’art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a “l’avenir des institutions”..)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-15 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/548274 - 2013 - "Un an d’action en France”: Hollande-Ayrault alla (continua) ricerca dell’equilibrio tra agenda di governo, relazioni internazionali, esigenze di bilancio e ripresa economica
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-22 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/548277 - 2013 - Il Parlamento francese alla prova della revisione del 23 luglio 2008
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: LA CITTADINANZA EUROPEA (Milano : Franco Angeli, 2010- Roma : Philos) pp. 127-152 - issn: 2039-2788 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/548279 - 2013 - Il segreto di stato in Francia tra sicurezza nazionale e rispetto dello stato di diritto: un percorso evolutivo
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
libro: Costituzioni e sicurezza dello Stato. - (9788891603005)

11573/548477 - 2013 - Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarita’ interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-19 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/558009 - 2013 - Le municipali 2014 alle porte e il divario sempre più crescente tra gli obiettivi delle riforme (istituzionali) e il rilancio in economia
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-18 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/414680 - 2012 - De l’excès et du débat politique italien
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
libro: L’excès. L’hypermodernité, entre droit et politique - (9782849340950)

11573/414682 - 2012 - La V Repubblica e la democrazia di inizio millennio : quale efficace ancoraggio alla Costituzione del 1958?
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
libro: La Costituzione degli altri. Dieci anni di trasformazioni in alcuni ordinamenti costituzionali stranieri - (8814173931)

11573/443372 - 2012 - Il biennio 2010-2011 e il delicato cammino verso le elezioni presidenziali del 2012 - Cronache costituzionali dalla Francia 2010-2011
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-18 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/462102 - 2012 - Hollande vs Sarkozy: la corsa all'Eliseo tra crisi globale e identità nazionale ("en attendant" Sarkozy vs Hollande...). Cronache dalla Francia, gennaio-aprile 2012
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-11 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/488087 - 2012 - All'alba dell'era Hollande: la via francese alla crisi globale tra speranze e attese di un Presidente "normale"
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-10 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/513590 - 2012 - La Francia, nuovo “homme malade d’Europe”? François Hollande e l’incerto cammino di inizio quinquennato, tra riforme deboli, crisi economica e difficoltà di ripresa
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-13 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/129842 - 2009 - La V Repubblica francese 2005-2009: sfide nuove e suggestioni antiche
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 123-142 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/179605 - 2009 - Il primo Ministro e il Governo nella V Repubblica: tra indirizzo e alta amministrazione
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
libro: La barra e il timone. Governo e apparati ammninistrativi in alcuni ordinamenti costituzionali - (881414236X)

11573/207793 - 2009 - Il Comité Veil, il Preambolo e i nuovi diritti: la "revanche" della tradizione costituzionale francese?
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
libro: LA V REPUBBLICA FRANCESE NEL DIBATTITO E NELLA PRASSI IN ITALIA - (8824318916)

11573/207794 - 2009 - Dal dibattito sul valore giuridico delle Dichiarazioni e dei Preamboli alla “dottrina” del Comitato Veil. Spunti di riflessione
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
libro: La Costituzione Francese/La Constitution française - Atti del Congresso interanazionle di Bari 22-23 maggio 2008 - 2 volumi - (9788834897485)

11573/377883 - 2009 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-dicembre 2009)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 250-265 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/129840 - 2008 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-agosto 2008). NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO, vol. 1-2
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 220-229 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/129841 - 2008 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2008).
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 285-290 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/496731 - 2008 - Il Comité Veil, il Preambolo e i nuovi diritti: la "revanche" della tradizione costituzionale francese?
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: IL FILANGIERI (Milano : Giuffrè -Napoli : Jovene, 2006-) pp. 273-302 - issn: 1825-0432 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/129869 - 2007 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio- agosto 2007)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 127-143 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/129870 - 2007 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2007)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 87-93 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/176107 - 2007 - FRANCIA
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
libro: Malattie rare: la ricerca tra etica e diritto - (8814134456)

11573/176926 - 2007 - DRAFTING NORMATIVO
Piciacchia, Paola - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: IL DIRITTO - ENCICLOPEDIA GIURIDICA DEL SOLE 24 ORE - ()

11573/129837 - 2006 - Il Belgio e l’integrazione europea. Aspetti della partecipazione del Parlamento federale all’elaborazione e all’attuazione del diritto comunitario
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 47-74 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/129838 - 2006 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2006)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 180-185 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/129839 - 2006 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-agosto 2006), (parti relative a Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie).
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 338-345 - issn: 1120-298X - wos: WOS:000242387500008 (12) - scopus: 2-s2.0-33750356462 (14)

11573/181779 - 2006 - La delega legislativa nell'esperienza costituzionale francese. Procedura e controllo dell'attività normativa dell'Esecutivo nella V Repubblica
Piciacchia, Paola - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/129834 - 2005 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-agosto 2005), (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato).
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 402-408 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/129835 - 2005 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2005)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 126-131 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131269 - 2005 - Potere normativo dell’esecutivo e delega legislativa: l’esperienza della V Repubblica francese
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 141-176 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/165465 - 2005 - Francia. Introduzione. La V Repubblica francese tra coabitazione, quinquennato e nuovi assetti istituzionali. Cronache costituzionali 2000-2004 (parti relative a Votazioni elettive e deliberative, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato (per il Capo dello Stato febbraio 2001 e gli anni 2002, 2003, 2004)
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
libro: La Costituzione degli altri. Cronache costituzionali di sette ordinamenti stranieri tra il 2000 e il 2004 - (8814119708)

11573/129832 - 2004 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (maggio-agosto 2004), (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie).
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 74-81 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/129833 - 2004 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2004),(parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 142-146 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131267 - 2004 - La V Repubblica francese tra continuità e mutamento: spunti per una riflessione sulla Costituzione del 1958
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 71-85 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131324 - 2004 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-aprile 2004) (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato).
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 122-126 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131268 - 2003 - Decentramento francese ad una svolta? La riforma costituzionale su “L’organisation décentralisée de la République” tra vecchie e nuove tendenze
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 37-72 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131272 - 2003 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-aprile 2003), (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie).
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 194-202 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131273 - 2003 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (maggio-agosto 2003), (parti relative a Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 240-247 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131322 - 2003 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (agosto-dicembre 2003), (parti relative a Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie).
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 132-138 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131323 - 2003 - Recensione al volume G. Recchia- R. Dickmann (a cura di), Istruttoria parlamentare e qualità della normazione, Cedam. 2002.
Piciacchia, Paola - 01d Recensione
rivista: IL POLITICO (-Soveria Mannelli: Rubbettino Editore -Milan Italy: Giuffre Editore Spa) pp. 176-179 - issn: 0032-325X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/500797 - 2003 - Approvata in Francia la revisione costituzionale sulla"Organizzazione decentrata della Repubblica" in http://archivio.rivistaaic.it/cronache/file/revisione_francia.html
Piciacchia, Paola - 13a Altro ministeriale

11573/131266 - 2002 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (dicembre 2001-marzo 2002) (parti relative a Elezioni,Partiti, Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Autonomie)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 147-155 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131270 - 2002 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (aprile-agosto 2002), (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie).
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 159-169 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131271 - 2002 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2002)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 187-191 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/151584 - 2002 - Belgio
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
libro: Noi e gli altri, Vol. II. Sintesi di ordinamenti stranieri, Parte III - (8834813707)

11573/131263 - 2001 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (novembre 2000-febbraio 2001) (parti relative a Partiti, Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Autonomie)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 175-181 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131264 - 2001 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (marzo-giugno 2001) (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 121-125 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131265 - 2001 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (luglio-novembre 2001) (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 151-156 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/147354 - 2001 - Francia
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
libro: Noi e gli altri. Vol. II. Sintesi di ordinamenti stranieri. Parte II - (8834804902)

11573/131258 - 2000 - Il Comitato per la legislazione e la verifica della qualità dei testi legislativi
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: IL POLITICO (-Soveria Mannelli: Rubbettino Editore -Milan Italy: Giuffre Editore Spa) pp. 29-72 - issn: 0032-325X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131259 - 2000 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 1999) (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: QUADERNI COSTITUZIONALI (Bologna Italy: Societa Editrice il Mulino Spa) pp. 205-208 - issn: 0392-6664 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131260 - 2000 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-aprile 2000) (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento e Governo)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: QUADERNI COSTITUZIONALI (Bologna Italy: Societa Editrice il Mulino Spa) pp. 485-489 - issn: 0392-6664 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131261 - 2000 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (aprile-luglio 2000) (parte relativa a Elezioni, Partiti, Parlamento e Governo)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: QUADERNI COSTITUZIONALI (Bologna Italy: Societa Editrice il Mulino Spa) pp. 718-723 - issn: 0392-6664 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131262 - 2000 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (luglio-ottobre 2000) (parti relative a Elezioni, Referendum, Partiti, Parlamento, Governo, Autonomie)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 111-122 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/411954 - 2000 - Finaziamento della politica e corruzione: il caso francese di Jean-François Médard
Piciacchia, Paola - 02e Traduzione in volume
libro: Finanziamento della politica e corruzione - (8814079927)

11573/153267 - 1998 - La forma di governo della IV e V Repubblica. Recenti trasformazioni e caratteri del costituzionalismo francese
Piciacchia, Paola - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/131257 - 1997 - Dal dibattito sulle riforme all'istituzione della Commissione Bicamerale. Interrogativi e prospettive
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: IL POLITICO (-Soveria Mannelli: Rubbettino Editore -Milan Italy: Giuffre Editore Spa) pp. 47-90 - issn: 0032-325X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/500785 - 1996 - L'Ulivo al Governo. Come cambia l'Italia - Interventi di U. Cerroni - L. Elia - F. Lanchester - P. Scoppola
Piciacchia, Paola - 06a Curatela

11573/131256 - 1995 - Il Primo Ministro nella IV Repubblica francese tra le speranze dei costituenti e le difficoltà della prassi
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: IL POLITICO (-Soveria Mannelli: Rubbettino Editore -Milan Italy: Giuffre Editore Spa) pp. 487-519 - issn: 0032-325X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131255 - 1994 - Ambiguità e contraddizioni della riforma dello Stato alle origini della IV Repubblica francese
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: IL POLITICO (-Soveria Mannelli: Rubbettino Editore -Milan Italy: Giuffre Editore Spa) pp. 77-119 - issn: 0032-325X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131254 - 1992 - Sistema partitico ed evoluzione della forma di governo nella V Repubblica francese
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: IL POLITICO (-Soveria Mannelli: Rubbettino Editore -Milan Italy: Giuffre Editore Spa) pp. 297-324 - issn: 0032-325X - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma