PAOLA PICIACCHIA

Associate professor

email: paola.piciacchia@uniroma1.it
phone: 0649910624
building: CU002
room: 3

PAOLA PICIACCHIA

________________________________________________________________________________

“Sapienza University of Rome”
Departement of Political Science
Faculty of Political Science, Sociology, Communication
P.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma
e-mail: paola.piciacchia@uniroma1.it
Languages: french, english
______________________________________________________________________________

Present Academic position

Associate Professor of Comparative public law, Departement of Political Sciences, Faculty of Political Science, Sociology, Communication, “Sapienza University of Rome”.

Full Professor National Scientific Qualification in Comparative Law (SC 12/E2)

Member of the “Public, comparative, international Law ” PhD Professor’s board at the Faculty of Political Sciences, Sociology, Communication, “La Sapienza” University of Rome”.

Professor and member of the teaching counsel of the Master Parliamentary Institutions “Mario Galizia” for Consultants Assembly at the Faculty of Political Science, Sociology, Communication "La Sapienza”, University of Rome."

Member of Directive board of the Review “Nomos”-Le attualità nel diritto”.
Member of Directive board of Book series“Quaderni di Nomos. Le attualità nel diritto”.
Member of Scientific Committee of “ Paolo Galizia-Storia e Libertà” Foundation.
Member of the editorial staff of Rome "La Sapienza" - Political Science - Review “Dpce-online”.
Member of “International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions” (ICHRPI)

Member of “Devolution club”, Association for constitutional dialogue

Member of Comparative Public and European law Association (DPCE)

Promoter of Erasmus bilateral agreement with the “Université de Nice Sophia Antipolis”

Promoter of Erasmus bilateral agreement with the “Universidad de Almeria”

Degrees and scientific experience

7 december 1990: Political Sciences Degree, (110 cum laude), Faculty of Political Sciences, Sapienza University of Rome with a thesis on Italian and comparative
constitutional law




1992-1995: Phd in State Theory and Political Comparative Institutions, Faculty of Political Sciences, Sapienza University of Rome.

1996-1998 Post-doc in State Theory and Political Comparative Institutions, Faculty of Political Sciences, Sapienza University of Rome.

1999-2002: Research fellowship, Faculty of Political Sciences, University of “Roma Tre”,

2002-2020: Assistant Professor of Comparative public law, “Sapienza University of Rome”

2004-2020 “Adjunct” Professor (art.6, c.4 Gelmini Act n.240, 2010)

2017 - Associate Professor National Scientific Qualification in Comparative Public Law (Ius21) (SC 12/E2 Comparative Law).

2020-present Associate Professor, Professor of Comparative public law, Departement of Political Sciences, Faculty of Political Science, Sociology, Communication, “Sapienza University of Rome”

2021 - Full Professor National Scientific Qualification in Comparative Law (SC 12/E2)


Research interests:

Constitutional law; comparative public law; The law and politics; Law and governance; public law theory; french constitutional law; french government; France and Europe; Legislative process, French Devolution, Belgian constitutional law, Belgium and Europe, fundamental rights legislative drafting; comparative parliamentary law; parliamentary control; security and emergency in comparative public law.

TEACHING:

2020/2021-present: Italian and Comparative Parliamentary Law, Departement of Political Science, “Sapienza- University of Rome”.

2020/2021-present: Constitutions and Public security (Security and Emergency in Comparative Public Law, 6 cfp)

2021/2022- Italian and Comparative Constitutional Law (A-L), Departement of Political Science, “Sapienza- University of Rome”.

2018/2019: Parliamentary Law, Departement of Political Science, “Sapienza- University of Rome”.

2014/2015-2019/2020: Comparative Parliamentary Law, Departement of Political Science, “Sapienza- University of Rome”.

2011/2012-2019/2020: Comparative Public Law (from the academic year 2015-2016 Parliament and Government in contemporary democracies), Departement of Political Science, Sapienza- University of Rome.

2010/2011 and 2012/2013 Comparative Parliamentary Law, Faculty of Political Science, Sociology, Communication, Sapienza University of Rome.

2003/2004-2008/2009-2009/2010-2013/2014: Italian and Comparative Constitutional Law, Faculty of Political Sciences, Sapienza University of Rome (courses for working students).

2004/2005-2010/2011: Italian and Comparative Constitutional Law, Faculty of Political Sciences, Sapienza University of Rome (Pomezia).

PRINCIPAL RESEARCH PROJECTS:
Prin (Research projects of national interest)
She participated in the PRIN 2005 "The collegiality of the Government, the promotion and coordination of the Prime Minister in the current legal system and in the perspectives of constitutional reform", coordinated by Prof. Stefano Merlini and has been part of the local research unit of the University of Rome "La Sapienza" directed by Prof. Fulco Lanchester.
She participated in the PRIN 2008 "Constitutions and State Security: Contemporary Scenarios and Trends", coordinated by Prof. Alessandro Torre.
She participated in the PRIN 2010-2011 "National Parliaments and the European Union in Multilevel Governance", coordinated by Prof. Fulco Lanchester.
At the University and Faculty level, she has participated in numerous research projects as a member of the research groups and as a responsible person.
As responsible:
In 2012 he obtained funding for the research activity on the theme "Parliamentary control over intelligence services in the comparative perspective" at the Department of Political Science of the Faculty of Political Science, Sociology, Communication of the "Sapienza, University of Rome".
From 2018 she became responsible for the university research project "Party Systems Changes And Constitutional Stability. What Does Make The Difference? A Comparative Prospective (Italy, Spain, Germany, France, UK)", for which Prof. Stefano Ceccanti was initially responsible at the Department of Political Science of the Faculty of Political Science, Sociology, Communication of "Sapienza, University of Rome". In 2018 she became responsible of this research project.
In 2019 she obtained the funding for Research Project 2018 "Evaluation of public policies and inter-institutional connections in the comparative perspective".
In 2022 she obtained the funding for Research Project 2022 "Legal profiles of security and defence policies in the comparative and EU perspective".

PARTICIPATION IN CONFERENCES


10 May 2012 - Conference " The secret of State Italian and comparative profiles ", Bari University “Aldo Moro”, Faculty of Law,10-11 May 2012.
1 October 2014 - Conference “For Mario Galizia”, Rome, Chamber of Deputies, 1 October 2014.
12 May 2015, International Conference "National Parliaments and the European Union in Multilevel Governance", Rome, 12-13 May 2015, Chamber of Deputies.
28 January 2016, Prin Final Conference "National Parliaments and the European Union in multilevel governance”, Sapienza University of Rome.
25 May 2016, Conference on "The control without immediate Sanction in Parliamentary an semipresidential systems: comparative perspective", Rome, "Sapienza" University of Rome, 24-25 May 2016.
21 October 2016, 4th Biennial Conference of the Association of Comparative and European Public Law "The legal comparison and its methods: approaches and experiences", Lecce, University of Salento, 20-21 October, 2016.
30 November 2017 Conference "The Constituents of Sapienza", University of Rome La Sapienza.
26 October 2018, Biennial Conference of the Association of Comparative and European Public Law “Parliaments and Parliamentarism in Comparative Law” Rome, 25-26 October 2018, Roma Tre University.
14 December 2018, Conference "Rethinking the Parliament" - organized by CEST at the University of Turin.
4 February 2021, Meeting (on line) "Rome, Government and Territory" as part of the initiative "Ideas for Rome. Open dialogues on the Capital".
23 June 2021, Meeting "Gender Differences in Some SSD of the Legal Area", Faculty of Political Science, Sociology, Communication of the Sapienza University of Rome.
14 October 2021, Conference "Politique de la ville et aspects linguistiques des banlieues française multiculturelles: histoires, évolutions, contradictions" at the Department of Political Science of the Sapienza University of Rome.
15 November 2021, Conference " Commemoration of Mario Galizia on the centenary of his birth. (1921-2021)", Faculty of Political Science, Sociology, Communication of the Sapienza University of Rome.
31 March 2022 - She introduced and moderated the meeting Dialogues on the French order of the 21st century - Towards the presidential and legislative elections 2022 - Faculty of Political Science, Sociology, Communication of the Sapienza University of Rome.
15 June 2022 - Partecipation at Study day in honor of Fulco Lanchester. Transformation of representation between crisis of regime, European integration and globalization, Faculty of Political Science, Sociology, Communication of the Sapienza University of Rome.
7 July 2022 - She introduced and moderated the meeting Dialogues on the French order of the 21st century - After the 2022 presidential and legislative elections - Faculty of Political Science, Sociology, Communication of the Sapienza University of Rome.
13 October 2022 – Partecipation in the Presentation of the book by Sandro Guerrieri Due Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione - Faculty of Political Science, Sociology, Communication of the Sapienza University of Rome.
1 February 2023 - Participation in the Conference organized by the DPCE School "Innovative forms of participatory democracy and integration of vulnerable groups" - Faculty of Political Science of the University of Milan.



Publications

Monographs:

1. La forma di governo della IV e V Repubblica. Recenti trasformazioni e caratteri del costituzionalismo francese, Milano, Giuffré, 1998, pp. XV-319.

2. La delega legislativa nell’esperienza costituzionale francese. Procedura e controllo dell’attività normativa dell’esecutivo nella V Repubblica, Milano, Giuffrè, 2006, pp. 170.

3. Parlamenti e costituzionalismo contemporaneo. Percorsi e sfide della funzione di controllo, Napoli, Jovene, 2017, pp. IX-338.

Curatorship:


1. Scritti in onore di Fulco Lanchester a cura di G. Caravale, S. Ceccanti, L. Frosina, P. Piciacchia, A. Zei, Napoli, Jovene, 2022.

2. A centocinquant’anni da Roma capitale. Costruire il futuro della città eterna, a cura di B. Caravita, A. D’Angelo, P. D’Urso, F. Fabrizzi, M. V. Ferroni, G. Fontana, E. Galli, F. Giglioni, P. Piciacchia, M. Prezioso, M. Ruotolo, F. Severa, A. Sterpa, Roma, Rubbettino, 2020


Essays and articles:

1. Le origini della IV Repubblica: due profonde differenze dal processo costituente italiano, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3, 2022, pp. 1-7.

2. Conseil National de la Refondation e Permanences citoyennes : nel contesto di un difficile rapporto tra Parlamento e Governo e di un sistema partitico frammentato e polarizzato, la legittimazione in Francia passa (ancora una volta) per l’appello alla democrazia partecipativa, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3, 2022, pp. 1-10.


3. Il Consiglio di Stato conferma il divieto del burkini nelle piscine comunali e riaccende il dibattito sul principio di laicità in Francia in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2, 2022, pp. 1-15.

4. La V Repubblica è sempre la V Repubblica? Sì, ma…in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2, 2022, pp. 1-28.

5. La (quasi scontata) riconferma di Macron all’Eliseo in attesa della (assai meno scontata) sfida per le elezioni legislative, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1, 2022, pp. 1-19.

6. Il revirement della giurisprudenza del Conseil constitutionnel sulla natura giuridica delle ordinanze ex art. 38 Cost. e la possibile tensione tra controllo parlamentare e controllo giurisdizionale, in Scritti in onore di Fulco Lanchester, (a cura di G. Caravale, S. Ceccanti, L. Frosina, P. Piciacchia, A. Zei), Napoli, Jovene, 2022, pp. 951-978.
/
7. Italie – Les mécanisme de responsabilité in J.-P. Derosier (a cura di), La responsabilité des gouvernants, Paris, Lexis Nexis, 2022, pp. 222-228.

8. Carré de Malberg (letto attraverso la lezione di Galizia) e le trasformazioni della forma di governo parlamentare, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3/2021, pp. 1-21.

9. I partiti e la corsa all’Eliseo tra decomposizione e ricomposizione del panorama politico francese, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3/2021, pp. 1-12.

10. Mario Galizia e l’indissolubile intreccio tra profilo umano, culturale e scientifico, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3/2021, pp. 1-4.

11. L’eguaglianza lontana: i dati degli ultimi venti anni, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2, 2021, pp.1-25, Intervento in occasione delle giornata di studio “Differenze di genere in alcuni SSD dell'Area giuridica”, 23 giugno 2021, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza, Università di Roma.

12. Il complesso quadro istituzionale francese tra persistente lotta alla pandemia, elezioni locali, “enjeux” presidenziali, “affaire Moretti” e il difficile bilanciamento tra sicurezza e diritti, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2, 2021, pp.1-22.

13. Oltre la crisi sanitaria. L’ultimo anno del quinquennato Macron tra riforme, scadenze elettorali, riposizionamento dei partiti, slanci securitari e valori della Repubblica , in Nomos. Le attualità nel diritto, n. 1, 2021, pp. 16.

14. Nel tempo quasi sospeso della crisi sanitaria, gli orizzonti politici e istituzionali francesi a poco più di un anno dalle elezioni presidenziali in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3, 2020, pp. 1-22.

15. Ragionando sui modelli di capitali europee, in B. Caravita, A. D’Angelo, P. D’Urso, F. Fabrizzi, M. V. Ferroni, G. Fontana, E. Galli, F. Giglioni, P. Piciacchia, M. Prezioso, M. Ruotolo, F. Severa, A. Sterpa, A centocinquant’anni da Roma capitale. Costruire il futuro della città eterna, Roma, Rubbettino, 2020, pp. 29-52.

16. La ricerca dell’incerta sintesi tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa. Riflessioni a margine del Grand Débat National, in DPCEOnline, n. 3, 2020, pp. 2193-2223.

17. Il Governo francese nell’ordinamento della V Repubblica: tra continuità e discontinuità, in Federalismi.it, n. 28, Il Governo prospettive organizzative e funzionali, 12 ottobre 2020, pp. 277-315.

18. La via francese alla “normalizzazione” della crisi sanitaria tra elezioni municipali, formazione del nuovo governo, timida ripresa delle riforme e politica europea di rilancio, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2, 2020, pp. 1-22.

19. La democrazia francese alla prova del Covid-19 tra imperativi sanitari e profili giuridici dell’emergenza, in Nomos-Le attualità nel diritto, n.1, 2020, pp.1-24.

20. Belgio Covid-19. Documentazione normativa (a cura di), in Nomos-Le attualità nel diritto, n.1, 2020, pp.1-14.

21. Francia Covid-19. Documentazione normativa (a cura di) in Nomos-Le attualità nel diritto, n.1, 2020, pp.1-12.

22. Traduzione, L’emergenza delle libertà, (titolo orig. L’urgence des libertés di Dominique Rousseau), in Nomos-Le attualità nel diritto, n.1, 2020, pp. 3-4.

23. Herbert Henry Asquith, (I Conte Di Oxford e Asquith). Il Liberale dalle due anime (1852-1928, 1908-1916) in), Storia costituzionale del Regno Unito attraverso i Primi Ministri, a cura di A. Torre, Wolters Kluwer, 2020, pp.725-745.

24. Con le municipali alle porte, la riforma delle pensioni mette alla prova il quinquennato di Macron. E va ben oltre la narrazione del popolo contro le élite. in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3, 2019, pp.1-14.

25. Parlamenti e Corti nella tutela e nella promozione dei diritti umani: l’esperienza inglese dello Human Rights Act 1998 e della Joint Committee on Human Rights, in DPCE online, n. 4, 2019, pp. 2883-2903.

26. Nel solco della democrazia rappresentativa: il tandem tra le due teste dell’Esecutivo, il necessario rinsaldarsi del rapporto Parlamento/Governo e il rilancio delle riforme istituzionali (con qualche concessione alla democrazia diretta e partecipativa), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2, 2019, pp.1-26.

27. Dall’ «unité-uniformité» alla «diversité-unité»: l’evoluzione del potere di sperimentazione locale in Francia nella prospettiva della differenziazione territoriale, in Nomos-Le attualità nel diritto, n.1, 2019, pp.1-23.

28. Oltre il Grand Débat National: la proposta di modifica del regolamento dell’Assemblea Nazionale e la rivincita del diritto interno delle Camere, in Nomos-Le attualità nel diritto, n.1, 2019, pp.1-19.

29. La funzione di controllo parlamentare in trasformazione in Parlamento e Governo in Italia. Verso un affresco contemporaneo (a cura di M. Malavicini), numero speciale 3/2019, Federalismi.it, pp. 133-158.

30. Il vento della lotta alle élite soffia sui sessant’anni della V Repubblica tra tensioni sociali e tendenze alla disintermediazione ” in Nomos-Le attualità nel diritto, 3/2018, pp.1-18.

31. La cooperazione interparlamentare nell'Unione europea, in Dinamiche della forma di governo tra Unione europea e Stati membri, a cura di Renato Ibrido e Nicola Lupo, Bologna, Il Mulino, 2018 (Collana CESP-Mulino Percorsi), pp. 295-327.

32. La riforma costituzionale all’ombra dell’“affaire Benalla” in Nomos-Le attualità nel diritto, 2/2018, pp.1-20.

33. La dimensione del controllo parlamentare su segreto di stato e intelligence alla prova delle crescenti esigenze di sicurezza degli Stati tra problemi aperti e prospettive: le esperienze di Italia, Francia e Belgio in Democrazia e Sicurezza, n.1/2018, 11 agosto 2018, pp.37-108.

34. L’opposizione parlamentare in Francia tra Costituzione e prassi: problemi aperti e prospettive, in S. Ceccanti (a cura di), Il controllo senza sanzione immediata nei sistemi parlamentari e semipresidenziali: prospettiva comparata, Itinerari della comparazione n.2 - Quaderni della Rivista Dpce on line, - Itinerai, 6 settembre 2018, pp. 63-92.

35. Sullo sfondo del progetto di rilancio dell’Ue e della linea in politica estera le questioni istituzionali (aperte) del quinquennato Macron, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1/2018, pp.1-21.

36. Perticone e il dibattito costituente, in Nomos-Le attualità nel diritto, 3/2017, pp.1-12.

37. La via francese delle riforme tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa in Nomos-Le attualità nel diritto, 3/2017, pp.1-12.

38. Lo stato di emergenza e il tortuoso cammino del controllo parlamentare in Scritti in onore di Sara Volterra, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 773-804.

39. Quinta Repubblica Addio? Non, Merci!, in Osservatorio costituzionale, n. 3, 2017, 1-20.

40. Macron Presidente e la vittoria di Lrem alle elezioni legislative: interrogativi e sfide del quinquennato in Nomos. Le attualità nel diritto, n. 2, 2017, pp. 1-15.

41. Carlo Chimenti studioso attento (e talvolta disincantato) del parlamentarismo italiano, in Nomos. Le attualità nel diritto, n. 2, 2017, pp. 25-28.

42. Le elezioni presidenziali francesi e “les enjeux ouverts” delle elezioni legislative. Un nuovo test per la V Repubblica?, in Nomos. Le attualità nel diritto, n.1, 2017, pp.20.

43. Lo Statuto giuridico dell’opposizione parlamentare in Francia tra Costituzione, regolamenti delle Camere e prassi, in Forum dei Quaderni Costituzionali-Rassegna, 3, 2017, pp. 1-29.

44. La comparazione giuridica nello studio delle istituzioni parlamentari: prospettive di ricerca, in Rassegna Parlamentare, 4/2016, pp. 767-786.

45. Le elezioni primarie e gli scenari aperti della corsa all’Eliseo in Nomos-Le attualità nel diritto, 3/2016, pp.1-22.

46. La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa, in Nomos-Le attualità nel diritto, 2/2016, pp.1-18.

47. Un fenomeno in crescente espansione: il dialogo politico dei Parlamenti Nazionali nell’UE, in Nomos-Le attualità nel diritto, 1/2016, pp. 1-13;

48. Costituzionalizzazione dello stato di urgenza e decadenza della nazionalitá: due nodi irrisolti tra tensioni della politica e riforma del lavoro, in Nomos-Le attualità nel diritto, 1/2016, pp.1-26.

49. Il Trattato di Lisbona e l’impatto del meccanismo di controllo dei Parlamenti Nazionali (EWM) sul principio di sussidiarietà, in F. Lanchester, (a cura di), Parlamenti Nazionali e Unione Europea nella governance multilivello, Milano, Giuffrè, 2016, pp. 51-66.

50. Dalla lotta al terrorismo alle elezioni regionali: gli tsunami della V Repubblica e gli interrogativi su (come) “refaire la démocratie”, in Nomos-Le attualità nel diritto, 3/2015, pp. 1-22.

51. La Francia dì Hollande-Valls e lo scollamento tra politica interna e politica estera: riforme e ambizioni internazionali vs insofferenza dell’elettorato, partiti dell’opposizione che si riorganizzano ed elezioni regionali alle porte, in Nomos-Le attualità nel diritto, 2/2015, pp. 1-21.

52. La Francia alla ricerca di una VIe République? Le elezioni dipartimentali di marzo, il rilancio dell’UMP e le regole sulle primarie: prove tecniche per le presidenziali 2017, in Nomos-Le attualità nel diritto, 1/2015,pp. 1-17.

53. La Nuova Caledonia e le autorità amministrative indipendenti territoriali: quali prospettive per il decentramento francese nel contesto europeo? in Federalismi.it, 1/2015, pp.1-26.

54. L’eredità umana e culturale di Mario Galizia, in Nomos-Le attualità nel diritto, 3/2014, pp. 53-61.

55. Le elezioni parziali del Senato, l’attuazione dell’art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a “l’avenir des institutions”), in Nomos-Le attualità nel diritto, 3/2014, pp. 1-15.

56. Le inquietudini del quinquennato: dall’anti-europeismo elettorale alla crisi del governo Valls. Fine del sogno di Hollande o trasformazione di un modello?, in Nomos-Le attualità nel diritto, 2/2014, pp.1-15.

57. Politique et administration en Italie: du principe de séparation au spoils system, des “ouvertures” de la législation et des censures de la cour constitutionnelle, in P.MBongo (a cura di), La séparation entre administration et politique en droits français et étrangers, Paris, Berger Levrault, 2014, pp. 95-116.

58. Il quadrimestre nero di Hollande tra débâcle elettorale alle municipali e rimpasto di governo (con lo sguardo rivolto alle elezioni europee..), in Nomos-Le attualità nel diritto, 1/2014, pp.1-17.

59. Il segreto di stato in Francia tra sicurezza nazionale e rispetto dello stato di diritto: un percorso evolutivo, in (a cura di A. Torre), AA.VV., Costituzioni e sicurezza dello Stato. Scenari attuali e linee di tendenza, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2013, pp. 63-91.

60. Le municipali 2014 alle porte e il divario sempre più crescente tra gli obiettivi delle riforme (istituzionali) e il rilancio in economia, in Nomos-Le attualità nel diritto, 3/2013, pp. 1-18.

61. Il Parlamento francese alla prova della revisione del 23 luglio 2008, in (La) cittadinanza europea, n. 1, 2013, pp.127-152.

62. “Un an d’action en France”: Hollande-Ayrault alla (continua) ricerca dell’equilibrio tra agenda di governo, relazioni internazionali, esigenze di bilancio e ripresa economica, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2/2013, pp.1-19.

63. Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarita’ interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1/2013, pp.1-19.

64. La Francia, nuovo “homme malade d’Europe”? François Hollande e l’incerto cammino di inizio quinquennato, tra riforme deboli, crisi economica e difficoltà di ripresa, in Nomos-Le attualità nel diritto, 3/2012, pp.1-12.

65. All’alba dell’era Hollande: la via francese alla crisi globale tra speranze e attese di un Presidente “normale”, in Nomos-Le attualità nel diritto, 2/2012, pp.1-10.

66. La V Repubblica e la democrazia di inizio millennio : quale efficace ancoraggio alla Costituzione del 1958?, in F. Lanchester (a cura di), La Costituzione degli altri. Dieci anni di trasformazioni costituzionali in alcuni ordinamenti stranieri, Milano, Giuffrè, 2012, pp. 27-92.

67. De l’excès et du débat politique italien, in P. Mbongo (a cura di), L’excès. L’hypermodernité, entre droit et politique, Paris, Mare et Martin, 2012, pp.173-201.

68. Hollande vs Sarkozy: la corsa all'Eliseo tra crisi globale e identità nazionale ("en attendant" Sarkozy vs Hollande...) in Nomos-Le attualità nel diritto, 1/ 2012, pp. 1-11.

69. Il biennio 2010-2011 e il delicato cammino verso le elezioni presidenziali del 2012 - Cronache costituzionali dalla Francia 2010-2011 in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1/2012, pp.1-18.

70. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-dicembre 2009), in Nomos-Le attualità nel diritto, n.1-2-3/2009, pp.250-265.

71. La V Repubblica francese 2005-2009: sfide nuove e suggestioni antiche in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1-2-3/2009, pp.123-142.

72. Dal dibattito sul valore giuridico delle Dichiarazioni e dei Preamboli alla “dottrina” del Comitato Veil. Spunti di riflessione in M. Calamo Specchia (a cura di), La Costituzione Francese/ La Constitution française,Torino, Giappichelli, 2009, pp. 507-522.

73. Il Comité Veil, il Preambolo e i nuovi diritti: la “revanche” della tradizione costituzionale francese? In F. Lanchester –V. Lippolis (a cura di), La V Repubblica francese nel dibattito e nella prassi in Italia, Napoli, Jovene, 2009, pp. 273-302.

74. Il Primo Ministro e il Governo nella V Repubblica: tra indirizzo e alta amministrazione, in F. Lanchester (a cura di), La Barra e il Timone. Governo e apparati amministrativi in alcuni ordinamenti costituzionali, Milano, Giuffrè, 2009, pp. 119-172.

75. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2008), in Nomos-Le attualità nel diritto, 3/2008, pp.285-290.

76. Il Comité Veil, il Preambolo e i nuovi diritti: la "revanche" della tradizione costituzionale francese? in Il Filangieri, 1, 2008, pp. 273- 302.

77. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-agosto 2008), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1-2/2008, pp. 220-229.

78. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2007), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3/2007, pp. 87-93.

79. Drafting normativo, in AA.VV., Il Diritto – Enciclopedia Giuridica del Sole 24 Ore, Vol. V, Milano, Corriere della Sera - Il Sole 24 Ore, 2007, pp. 658-666.

80. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-agosto 2007), in Nomos-Le attualità nel diritto, 1-2/2007, pp. 127-143.

81. Francia, in S. Panunzio – G. Recchia (a cura di), Malattie rare: la ricerca tra etica e diritto, Atti del Convegno di Studi. Roma, 14 febbraio 2006, Milano. Giuffrè, 2007, pp. 149-159.

82. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2006), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3/2006, pp. 180-185.

83. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-agosto 2006), (parti relative a Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1-2/2006, pp. 338-345.

84. Il Belgio e l’integrazione europea. Aspetti della partecipazione del Parlamento federale all’elaborazione e all’attuazione del diritto comunitario, in Nomos-Le attualità nel diritto, 1-2/2006, pp. 47-74.

85. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2005), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3/2005 della Rivista, pp. 126-131.

86. Potere normativo dell’esecutivo e delega legislativa: l’esperienza della V Repubblica francese, in Nomos-Le attualità nel diritto, 1-2/2005, p.141-176.

87. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-agosto 2005), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1-2/2005, (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato), pp. 402-410.

88. La V Repubblica francese tra coabitazione, quinquennato e nuovi assetti istituzionali (pp.3-11) - Cronache costituzionali 2000-2004 (parti relative a Votazioni elettive e deliberative, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato (per il Capo dello Stato febbraio 2001 e gli anni 2002, 2003, 2004), pp.13-111 in F. Lanchester (a cura di), La Costituzione degli altri. Cronache costituzionali di sette ordinamenti stranieri tra il 2000 e il 2004, Milano, Giuffrè, 2005.

89. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2004), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3/2004, (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato), pp. 142-146.

90. La V Repubblica francese tra continuità e mutamento: spunti per una riflessione sulla Costituzione del 1958, in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3/ 2004, pp. 71-85.

91. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (maggio-agosto 2004), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2/2004, (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie), pp. 74-77/81.

92. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-aprile 2004), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1/2004, (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato), pp. 122-126.

93. Decentramento francese ad una svolta? La riforma costituzionale su “L’organisation décentralisée de la République” tra vecchie e nuove tendenze in Nomos-Le attualità del diritto, 3/2003, pp. 37-72.

94. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (agosto-dicembre 2003), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3/2003, (parti relative a Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie), pp. 132-135/138.

95. Approvata in Francia la riforma costituzionale sull’”Organizzazione decentrata della Repubblica”, in www.rivistaaic.it, 11/6/2003.

96. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (maggio-agosto 2003), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2/2003, (parti relative a Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie), pp.240-245/247.

97. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-aprile 2003), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 1/2003, (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie), pp.194-200/202.

98. Recensione al volume G. Recchia- R. Dickmann (a cura di), Istruttoria parlamentare e qualità della normazione, Cedam. 2002, in Il Politico, 1/2003, pp. 176-179.

99. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2002), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 3/2002, pp.187-191.

100. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (aprile-agosto 2002), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2/2002, (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie), pp.159-169.

101. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (dicembre 2001-marzo 2002), in Nomos-Le attualità nel diritto", n. 1/2002, (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Autonomie), pp.147-152/154-155.

102. Belgio, in C. Chimenti, Noi e gli altri, Vol. II, Sintesi di ordinamenti stranieri, Parte III, Torino, Giappichelli, 2002, pp. 45-87.

103. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (luglio-novembre 2001), in Nomos-Le attualità nel diritto", n. 3/2001, (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo), pp.151-156.

104. Francia in C. Chimenti, Noi e gli altri, Vol. II, Sintesi di ordinamenti stranieri, Parte II, Torino, Giappichelli, 2001, pp. 45-95.

105. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (marzo-giugno 2001), in Nomos-Le attualità nel diritto, n. 2/2001, (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo), pp. 121-125.

106. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (novembre 2000-febbraio 2001), in Nomos - Le attualità nel diritto, 1/2001, (parti relative a Partiti, Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Autonomie), pp. 175-181.

107. Il Comitato per la legislazione e la verifica della qualità dei testi legislativi, in Il Politico, n.1/2000, pp. 29-72.

108. Traduzione di Finanziamento della politica e corruzione: il caso francese di Jean-François Médard in F. Lanchester (a cura di), Finanziamento della politica e corruzione, Milano, Giuffrè, 2000, p. 165-197.

109. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (luglio-ottobre 2000), in Nomos-Le attualità nel diritto, 2-3/2000, (parti relative a Elezioni, Referendum, Partiti, Parlamento, Governo, Autonomie), pp. 111-115/117-120/122.

110. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (aprile-luglio 2000), (parte relativa a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo), in Quaderni Costituzionali, n. 3/2000, pp. 718-723.

111. Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-aprile 2000), (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo), in Quaderni Costituzionali, n. 2/2000, pp. 485-489.

112. Cronache costituzionali dall'estero- Francia (settembre-dicembre 1999), (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo), in Quaderni costituzionali, n. 1/2000, pp. 205-208.

113. Dal dibattito sulle riforme all'istituzione della Commissione Bicamerale. Interrogativi e prospettive, in Il Politico, n.1/1997, pp. 47-90.

114. L’Ulivo al governo. Come cambia l’Italia (a cura di Paola Piciacchia). Interventi di U. Cerroni - L. Elia - F. Lanchester - P. Scoppola, Roma, Philos, 1996, pp. 1-79.

115. Il Primo Ministro nella IV Repubblica francese tra le speranze dei Costituenti e le difficoltà della prassi, in Il Politico, n.3/1995, pp. 487-519.

116. Ambiguità e contraddizioni della riforma dello Stato alle origini della IV Repubblica francese, in Il Politico n.1/1994, pp. 77-119.

117. Sistema partitico ed evoluzione della forma di governo nella V Repubblica francese, in Il Politico, n. 2/1992, pp. 297-324.


Roma, febbraio 2023



Research products

11573/1710292 - 2024 - Questione ambientale e federalismo in Belgio
Piciacchia, P. - 02a Capitolo o Articolo
book: Studi in memoria di Beniamino Caravita - (979-12-5976-903-9)

11573/1679722 - 2023 - Semipresidenzialismo francese e ruolo del Parlamento. Dai tentativi di rivalutazione dell’istituzione parlamentare alle più recenti sfide nel contesto di trasformazione del sistema dei partiti
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: DPCE ONLINE (Pavia : Giuseppe Franco Ferrari Bologna: Il Mulino) pp. 971-994 - issn: 2037-6677 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1680585 - 2023 - Politique de la ville, politica di inclusione e dimensione istituzionale. Il caso di Parigi
Piciacchia, P. - 02a Capitolo o Articolo
book: Politique de la ville et aspects linguistiques de la France multiculturelle. Histoire, évolution, contradictions - (9782140348419)

11573/1684052 - 2023 - La riforma delle pensioni in Francia. Forza (e debolezza) del parlamentarismo razionalizzato nel contesto del presidenzialismo minoritario
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-18 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1690985 - 2023 - I cento giorni di Macron dalla riforma delle pensioni. Tra disordini sociali, rimpasto di governo, indebolimento in politica estera e la necessità di un appello ai partiti
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-13 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1702064 - 2023 - Dalle elezioni senatoriali alla legge sull’immigrazione, (guardando al nuovo governo Attal e alle sentenze del Conseil). L’Esecutivo francese in affanno e la continua ricerca di una strategia
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-16 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1707320 - 2023 - Semipresidenzialismo francese e mutamenti politico-istituzionali. Consolidamento o crisi di un modello?
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: DEMOCRAZIA E DIRITTO (attuale: dal 1999: Milano: F. Angeli Primo editore: -Roma : Edizioni giuridiche del lavoro, 1960 poi Napoli: Edizioni scientifiche italiane) pp. 80-110 - issn: 0416-9565 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1671693 - 2022 - Introduzione. In onore di Fulco Lanchester, giurista illuminato e intellettuale poliedrico
Caravale, Giulia; Ceccanti, Stefano; Frosina, Laura; Piciacchia, Paola; Zei, Astrid - 02g Introduzione in volume
book: Scritti in onore di Fulco Lanchester - (9788824327374)

11573/1682073 - 2022 - La responsabilité des gouvernants
Ceccanti, Stefano; Curreri, Salvatore; Piciacchia, Paola; Stegher, Giuliaserena - 02a Capitolo o Articolo
book: La responsabilité des gouvernants. Les Cahiers du ForInCIP n. 6 - (9782711036691)

11573/1623255 - 2022 - Italie. Les mécanismes de responsabilité
Piciacchia, P. - 02a Capitolo o Articolo
book: La responsabilité des gouvernants - (9782711036691)

11573/1643291 - 2022 - La (quasi scontata) riconferma di Macron all’Eliseo in attesa della (assai meno scontata) sfida per le elezioni legislative
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-19 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1643686 - 2022 - Il revirement della giurisprudenza del Conseil constitutionnel sulla natura giuridica delle ordinanze ex art. 38 cost. e la possibile tensione tra controllo parlamentare e controllo giurisdizionale
Piciacchia, P. - 02a Capitolo o Articolo
book: Scritti in onore di Fulco Lanchester. Volume secondo - (978-88-243-2737-4)

11573/1657381 - 2022 - La V Repubblica è sempre la V Repubblica? Sì, ma…
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-28 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1657382 - 2022 - Il Consiglio di Stato conferma il divieto del burkini nelle piscine comunali e riaccende il dibattito sul principio di laicità in Francia
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-15 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1657623 - 2022 - Scritti in onore di Fulco Lanchester (2 vv.)
Piciacchia, P. - 06a Curatela

11573/1670022 - 2022 - Le origini della IV Repubblica. Due profonde differenze dal processo costituente italiano
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-7 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1670026 - 2022 - Conseil National de la Refondation e Permanences citoyennes. Nel contesto di un difficile rapporto tra Parlamento e Governo e di un sistema partitico frammentato e polarizzato, la legittimazione in Francia passa (ancora una volta) per l’appello alla democrazia partecipativa
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-10 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1579824 - 2021 - Il complesso quadro istituzionale francese tra persistente lotta alla pandemia, elezioni locali, “enjeux” presidenziali, “affaire Moretti” e il difficile bilanciamento tra sicurezza e diritti
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-26 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1612255 - 2021 - Mario Galizia e l’indissolubile intreccio tra profilo umano, culturale e scientifico
Piciacchia, P. - 04c Atto di convegno in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-4 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)
conference: Ricordo di Mario Galizia nel centenario della nascita (1921-2021) (Sala della Lauree, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione - Sapienza Università di Roma)

11573/1612259 - 2021 - I partiti e la corsa all’Eliseo tra decomposizione e ricomposizione del panorama politico francese
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-12 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1612261 - 2021 - Carré de Malberg (letto attraverso la lezione di Galizia) e le trasformazioni della forma di governo parlamentare
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-21 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1577601 - 2021 - Oltre la crisi sanitaria. L’ultimo anno del quinquennato Macron tra riforme, scadenze elettorali, riposizionamento dei partiti, slanci securitari e valori della Repubblica
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-16 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1579816 - 2021 - L’eguaglianza lontana. I dati degli ultimi venti anni
Piciacchia, Paola - 04c Atto di convegno in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-25 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)
conference: Differenze di genere in alcuni SSD dell'Area giuridica (Roma; Italia)

11573/1463225 - 2020 - A centocinquant’anni da Roma capitale. Costruire il futuro della Città eterna
Caravita, Beniamino; D’Angelo, Augusto; D’Urso, Pierpaolo; Fabrizzi, Federica; Ferroni, Maria Vittoria; Fontana, Gianpaolo; Galli, Emma; Giglioni, Fabio; Piciacchia, Paola; Prezioso, Maria; Ruotolo, Marco; Severa, Francesco; Sterpa, Alessandro - 06a Curatela

11573/1399957 - 2020 - Herbert Henry Asquith I Earl of Oxford and Asquith (1908-1916) Il Liberale dalle due anime
Piciacchia, P. - 02a Capitolo o Articolo
book: Storia costituzionale del Regno Unito attraverso i primi Ministri - (9788813368920)

11573/1400024 - 2020 - Francia Covid-19. Documentazione normativa
Piciacchia, P. - 01f Lettera, Nota
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-12 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1400049 - 2020 - Belgio Covid-19. Documentazione normativa
Piciacchia, P. - 01f Lettera, Nota
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-14 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1400055 - 2020 - L'emergenza delle libertà
Piciacchia, P. - 01e Traduzione in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 3-4 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1407870 - 2020 - La democrazia francese alla prova del Covid-19 tra imperativi sanitari e profili giuridici dell’emergenza
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-24 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1451835 - 2020 - La ricerca dell’incerta sintesi tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa. Riflessioni a margine del Grand Débat National
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: DPCE ONLINE (Pavia : Giuseppe Franco Ferrari Bologna: Il Mulino) pp. 3193-3223 - issn: 2037-6677 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1451860 - 2020 - La via francese alla “normalizzazione” della crisi sanitaria tra elezioni municipali, formazione del nuovo governo, timida ripresa delle riforme e politica europea di rilancio
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-22 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1451876 - 2020 - Il Governo francese nell’ordinamento della V Repubblica. Tra continuità e discontinuità
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: FEDERALISMI.IT (Roma : Associazione Osservatorio sul Federalismo e i processi di governo) pp. 277-315 - issn: 1826-3534 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1491987 - 2020 - Nel tempo quasi sospeso della crisi sanitaria, gli orizzonti politici e istituzionali francesi a poco più di un anno dalle elezioni presidenziali
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-22 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1454371 - 2020 - Ragionando sui modelli di capitali europee
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
book: A centocinquant'anni da Roma capitale. Costruire il futuro della Città eterna - (9788849865028)

11573/1283314 - 2019 - Oltre il Grand Débat National: la proposta di modifica del regolamento dell’Assemblea Nazionale e la rivincita del diritto interno delle Camere
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-19 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1283340 - 2019 - Dall’«unité-uniformité» alla «diversité-unité»: l’evoluzione del potere di sperimentazione locale in Francia nella prospettiva della differenziazione territoriale
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-23 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1283384 - 2019 - La funzione di controllo parlamentare in trasformazione
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: FEDERALISMI.IT (Roma : Associazione Osservatorio sul Federalismo e i processi di governo) pp. 133-158 - issn: 1826-3534 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1316653 - 2019 - Nel solco della democrazia rappresentativa: il tandem tra le due teste dell’Esecutivo, il necessario rinsaldarsi del rapporto Parlamento/Governo e il rilancio delle riforme istituzionali (con qualche concessione alla democrazia diretta e partecipativa)
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-26 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1360233 - 2019 - Parlamenti e Corti nella tutela e nella promozione dei diritti umani: l’esperienza inglese dello Human Rights Act 1998 e della Joint Committee on Human Rights
Piciacchia, P. - 04h Atto di convegno in rivista scientifica o di classe A
paper: DPCE ONLINE (Pavia : Giuseppe Franco Ferrari Bologna: Il Mulino) pp. 2883-2903 - issn: 2037-6677 - wos: (0) - scopus: (0)
conference: Parlamenti e Parlamentarismo nel Diritto Comparato (Roma, Università Roma Tre)

11573/1360246 - 2019 - Con le municipali alle porte, la riforma delle pensioni mette alla prova il quinquennato di Macron. E va ben oltre la narrazione del popolo contro le élite
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-14 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1178727 - 2018 - Sullo sfondo del progetto di rilancio dell'Ue e della linea in politica estera: le questioni istituzionali (aperte) del quinquennato Macron
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-21 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1178867 - 2018 - La riforma costituzionale all’ombra dell’ “affaire Benalla”
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-20 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1178892 - 2018 - La dimensione del controllo parlamentare su segreto di Stato e intelligence alla prova delle crescenti esigenze di sicurezza degli Stati tra problemi aperti e prospettive: le esperienze di Italia, Francia e Belgio
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: DEMOCRAZIA E SICUREZZA (Roma: Università degli Studi "RomaTre", Roma. Facoltà di Scienze Politiche Publisher: Roma: Università degli Studi "RomaTre" Roma: laboratorio Multimediale e di Comparazione Giuridica dell’Università degli Studi “Roma Tre) pp. 37-108 - issn: 2239-804X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1179002 - 2018 - L’opposizione parlamentare nella V Repubblica francese: dall’iniziale indifferenza dei pubblici poteri al riconoscimento del suo statuto giuridico tra riforme costituzionali, regolamenti delle assemblee e prassi applicativa
Piciacchia, P. - 02a Capitolo o Articolo
book: Il controllo senza sanzione immediata nei sistemi parlamentari e semipresidenziali: prospettiva comparata - (9788886552011)

11573/1237803 - 2018 - La cooperazione interparlamentare nell'Unione Europea
Piciacchia, P. - 02a Capitolo o Articolo
book: Dinamiche della forma di governo tra Unione europea e Stati membri - (9788815280602)

11573/1239321 - 2018 - Il vento della lotta alle élite soffia sui sessant’anni della V Repubblica tra tensioni sociali e tendenze alla disintermediazione
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-16 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1017360 - 2017 - Quinta Repubblica Addio? Non, Merci!
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: OSSERVATORIO COSTITUZIONALE (Roma: Associazione italiana dei costituzionalisti) pp. 1-20 - issn: 2283-7515 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1017368 - 2017 - Macron Presidente e la vittoria di Lrem alle elezioni legislative: interrogativi e sfide del quinquennato
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-15 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1017372 - 2017 - Carlo Chimenti studioso attento (e talvolta disincantato) del parlamentarismo italiano
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 25-28 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1083294 - 2017 - Lo stato di emergenza e il tortuoso cammino del controllo parlamentare
Piciacchia, P. - 02a Capitolo o Articolo
book: Scritti in onore di Sara Volterra (a cura di Costantino Murgia) - (9788892109414)

11573/1083314 - 2017 - LA VIA FRANCESE DELLE RIFORME TRA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA E DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-16 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1083336 - 2017 - Perticone e il dibattito costituente
Piciacchia, P. - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-12 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/955926 - 2017 - Lo Statuto giuridico dell’opposizione parlamentare in Francia tra Costituzione, regolamenti delle Camere e prassi
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA (Bologna : Roberto Bin) pp. 1-29 - issn: 2281-2113 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/992321 - 2017 - Parlamenti e costituzionalismo contemporaneo. Percorsi e sfide della funzione di controllo
Piciacchia, Paola - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/992326 - 2017 - Le elezioni presidenziali francesi e “les enjeux ouverts” delle elezioni legislative. Un nuovo test per la V Repubblica?
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-20 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/927880 - 2016 - Il Trattato di Lisbona e l’impatto del meccanismo di controllo dei parlamenti nazionali (EWM) sul principio di sussidiarietà
Piciacchia, Paola - 04b Atto di convegno in volume
conference: Parlamenti Nazionali e Unione Europea nella governance multilivello (Roma - Camera dei Deputati)
book: Parlamenti Nazionali e Unione Europea nella governance multilivello - (9788814214585)

11573/933949 - 2016 - 1. Un fenomeno in crescente espansione: il dialogo politico dei Parlamenti Nazionali nell’UE
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-13 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/933953 - 2016 - Costituzionalizzazione dello stato di urgenza e decadenza della nazionalitá: due nodi irrisolti tra tensioni della politica e riforma del lavoro
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. -1 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/933955 - 2016 - Le elezioni primarie e gli scenari aperti della corsa all’Eliseo
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-22 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/933964 - 2016 - La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-18 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/955925 - 2016 - La comparazione giuridica nello studio delle istituzioni parlamentari: prospettive di ricerca
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: RASSEGNA PARLAMENTARE (Napoli : Jovene ; 2005- Milano : Giuffrè) pp. 767-786 - issn: 0486-0373 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/759234 - 2015 - La Nuova Caledonia e le Autorità Amministrative Indipendenti territoriali: quali prospettive per il decentramento francese nel contesto europeo? Riflessioni a margine della legge organica n. 2013-1027 del 15 novembre 2013
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: FEDERALISMI.IT (Roma : Associazione Osservatorio sul Federalismo e i processi di governo) pp. 1-26 - issn: 1826-3534 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/871247 - 2015 - La Francia alla ricerca di una VIe République ? Le elezioni dipartimentali di marzo, il rilancio dell’UMP e le regole sulle primarie: prove tecniche per le presidenziali 2017
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-17 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/927873 - 2015 - La Francia di Hollande-Valls e lo scollamento tra politica interna e politica estera: riforme e ambizioni internazionali vs insofferenza dell’elettorato, partiti dell’opposizione che si riorganizzano ed elezioni regionali alle porte
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-21 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/927884 - 2015 - Dalla lotta al terrorismo alle elezioni regionali: gli tsunami della V Repubblica e gli interrogativi su (come) “refaire la démocratie”.
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-22 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/548281 - 2014 - Politique et administration en Italie: du principe de séparation au spoils system, des “ouvertures” de la législation et des censures de la cour constitutionnelle
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
book: La séparation entre administration et politique en droits français et étrangers - (9782701318462)

11573/592381 - 2014 - Il quadrimestre nero di Hollande tra débâcle elettorale alle municipali e rimpasto di governo (con lo sguardo rivolto alle elezioni europee..)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-17 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/639784 - 2014 - Le inquietudini del quinquennato: dall’anti-europeismo elettorale alla crisi del governo Valls. Fine del sogno di Hollande o trasformazione di un modello?
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-15 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/759229 - 2014 - L'eredità umana e culturale di Mario Galizia
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 53-61 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/759231 - 2014 - Le elezioni parziali del Senato, l’attuazione dell’art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a “l’avenir des institutions”..)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-15 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/548274 - 2013 - "Un an d’action en France”: Hollande-Ayrault alla (continua) ricerca dell’equilibrio tra agenda di governo, relazioni internazionali, esigenze di bilancio e ripresa economica
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-22 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/548277 - 2013 - Il Parlamento francese alla prova della revisione del 23 luglio 2008
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: LA CITTADINANZA EUROPEA (Milano : Franco Angeli, 2010- Roma : Philos) pp. 127-152 - issn: 2039-2788 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/548279 - 2013 - Il segreto di stato in Francia tra sicurezza nazionale e rispetto dello stato di diritto: un percorso evolutivo
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
book: Costituzioni e sicurezza dello Stato. - (9788891603005)

11573/548477 - 2013 - Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarita’ interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-19 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/558009 - 2013 - Le municipali 2014 alle porte e il divario sempre più crescente tra gli obiettivi delle riforme (istituzionali) e il rilancio in economia
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-18 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/414680 - 2012 - De l’excès et du débat politique italien
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
book: L’excès. L’hypermodernité, entre droit et politique - (9782849340950)

11573/414682 - 2012 - La V Repubblica e la democrazia di inizio millennio : quale efficace ancoraggio alla Costituzione del 1958?
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
book: La Costituzione degli altri. Dieci anni di trasformazioni in alcuni ordinamenti costituzionali stranieri - (8814173931)

11573/443372 - 2012 - Il biennio 2010-2011 e il delicato cammino verso le elezioni presidenziali del 2012 - Cronache costituzionali dalla Francia 2010-2011
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-18 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/462102 - 2012 - Hollande vs Sarkozy: la corsa all'Eliseo tra crisi globale e identità nazionale ("en attendant" Sarkozy vs Hollande...). Cronache dalla Francia, gennaio-aprile 2012
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-11 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/488087 - 2012 - All'alba dell'era Hollande: la via francese alla crisi globale tra speranze e attese di un Presidente "normale"
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-10 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/513590 - 2012 - La Francia, nuovo “homme malade d’Europe”? François Hollande e l’incerto cammino di inizio quinquennato, tra riforme deboli, crisi economica e difficoltà di ripresa
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. 1-13 - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/129842 - 2009 - La V Repubblica francese 2005-2009: sfide nuove e suggestioni antiche
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 123-142 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/179605 - 2009 - Il primo Ministro e il Governo nella V Repubblica: tra indirizzo e alta amministrazione
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
book: La barra e il timone. Governo e apparati ammninistrativi in alcuni ordinamenti costituzionali - (881414236X)

11573/207793 - 2009 - Il Comité Veil, il Preambolo e i nuovi diritti: la "revanche" della tradizione costituzionale francese?
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
book: LA V REPUBBLICA FRANCESE NEL DIBATTITO E NELLA PRASSI IN ITALIA - (8824318916)

11573/207794 - 2009 - Dal dibattito sul valore giuridico delle Dichiarazioni e dei Preamboli alla “dottrina” del Comitato Veil. Spunti di riflessione
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
book: La Costituzione Francese/La Constitution française - Atti del Congresso interanazionle di Bari 22-23 maggio 2008 - 2 volumi - (9788834897485)

11573/377883 - 2009 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-dicembre 2009)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 250-265 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/129840 - 2008 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-agosto 2008). NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO, vol. 1-2
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 220-229 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/129841 - 2008 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2008).
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 285-290 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/496731 - 2008 - Il Comité Veil, il Preambolo e i nuovi diritti: la "revanche" della tradizione costituzionale francese?
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: IL FILANGIERI (Milano : Giuffrè -Napoli : Jovene, 2006-) pp. 273-302 - issn: 1825-0432 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/129869 - 2007 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio- agosto 2007)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 127-143 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/129870 - 2007 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2007)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 87-93 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/176107 - 2007 - FRANCIA
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
book: Malattie rare: la ricerca tra etica e diritto - (8814134456)

11573/176926 - 2007 - DRAFTING NORMATIVO
Piciacchia, Paola - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
book: IL DIRITTO - ENCICLOPEDIA GIURIDICA DEL SOLE 24 ORE - ()

11573/129837 - 2006 - Il Belgio e l’integrazione europea. Aspetti della partecipazione del Parlamento federale all’elaborazione e all’attuazione del diritto comunitario
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 47-74 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/129838 - 2006 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2006)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 180-185 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/129839 - 2006 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-agosto 2006), (parti relative a Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie).
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 338-345 - issn: 1120-298X - wos: WOS:000242387500008 (12) - scopus: 2-s2.0-33750356462 (14)

11573/181779 - 2006 - La delega legislativa nell'esperienza costituzionale francese. Procedura e controllo dell'attività normativa dell'Esecutivo nella V Repubblica
Piciacchia, Paola - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/129834 - 2005 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-agosto 2005), (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato).
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 402-408 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/129835 - 2005 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2005)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 126-131 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131269 - 2005 - Potere normativo dell’esecutivo e delega legislativa: l’esperienza della V Repubblica francese
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 141-176 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/165465 - 2005 - Francia. Introduzione. La V Repubblica francese tra coabitazione, quinquennato e nuovi assetti istituzionali. Cronache costituzionali 2000-2004 (parti relative a Votazioni elettive e deliberative, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato (per il Capo dello Stato febbraio 2001 e gli anni 2002, 2003, 2004)
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
book: La Costituzione degli altri. Cronache costituzionali di sette ordinamenti stranieri tra il 2000 e il 2004 - (8814119708)

11573/129832 - 2004 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (maggio-agosto 2004), (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie).
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 74-81 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/129833 - 2004 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2004),(parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 142-146 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131267 - 2004 - La V Repubblica francese tra continuità e mutamento: spunti per una riflessione sulla Costituzione del 1958
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 71-85 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131324 - 2004 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-aprile 2004) (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato).
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 122-126 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131268 - 2003 - Decentramento francese ad una svolta? La riforma costituzionale su “L’organisation décentralisée de la République” tra vecchie e nuove tendenze
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 37-72 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131272 - 2003 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-aprile 2003), (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie).
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 194-202 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131273 - 2003 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (maggio-agosto 2003), (parti relative a Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 240-247 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131322 - 2003 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (agosto-dicembre 2003), (parti relative a Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie).
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 132-138 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131323 - 2003 - Recensione al volume G. Recchia- R. Dickmann (a cura di), Istruttoria parlamentare e qualità della normazione, Cedam. 2002.
Piciacchia, Paola - 01d Recensione
paper: IL POLITICO (-Soveria Mannelli: Rubbettino Editore -Milan Italy: Giuffre Editore Spa) pp. 176-179 - issn: 0032-325X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/500797 - 2003 - Approvata in Francia la revisione costituzionale sulla"Organizzazione decentrata della Repubblica" in http://archivio.rivistaaic.it/cronache/file/revisione_francia.html
Piciacchia, Paola - 13a Altro ministeriale

11573/131266 - 2002 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (dicembre 2001-marzo 2002) (parti relative a Elezioni,Partiti, Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Autonomie)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 147-155 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131270 - 2002 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (aprile-agosto 2002), (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo, Capo dello Stato, Autonomie).
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 159-169 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131271 - 2002 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 2002)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 187-191 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/151584 - 2002 - Belgio
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
book: Noi e gli altri, Vol. II. Sintesi di ordinamenti stranieri, Parte III - (8834813707)

11573/131263 - 2001 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (novembre 2000-febbraio 2001) (parti relative a Partiti, Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Autonomie)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 175-181 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131264 - 2001 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (marzo-giugno 2001) (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 121-125 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131265 - 2001 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (luglio-novembre 2001) (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 151-156 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/147354 - 2001 - Francia
Piciacchia, Paola - 02a Capitolo o Articolo
book: Noi e gli altri. Vol. II. Sintesi di ordinamenti stranieri. Parte II - (8834804902)

11573/131258 - 2000 - Il Comitato per la legislazione e la verifica della qualità dei testi legislativi
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: IL POLITICO (-Soveria Mannelli: Rubbettino Editore -Milan Italy: Giuffre Editore Spa) pp. 29-72 - issn: 0032-325X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131259 - 2000 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (settembre-dicembre 1999) (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento, Governo)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: QUADERNI COSTITUZIONALI (Bologna Italy: Societa Editrice il Mulino Spa) pp. 205-208 - issn: 0392-6664 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131260 - 2000 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (gennaio-aprile 2000) (parti relative a Elezioni, Partiti, Parlamento e Governo)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: QUADERNI COSTITUZIONALI (Bologna Italy: Societa Editrice il Mulino Spa) pp. 485-489 - issn: 0392-6664 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131261 - 2000 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (aprile-luglio 2000) (parte relativa a Elezioni, Partiti, Parlamento e Governo)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: QUADERNI COSTITUZIONALI (Bologna Italy: Societa Editrice il Mulino Spa) pp. 718-723 - issn: 0392-6664 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131262 - 2000 - Cronache costituzionali dall'estero - Francia (luglio-ottobre 2000) (parti relative a Elezioni, Referendum, Partiti, Parlamento, Governo, Autonomie)
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.) pp. 111-122 - issn: 1120-298X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/411954 - 2000 - Finaziamento della politica e corruzione: il caso francese di Jean-François Médard
Piciacchia, Paola - 02e Traduzione in volume
book: Finanziamento della politica e corruzione - (8814079927)

11573/153267 - 1998 - La forma di governo della IV e V Repubblica. Recenti trasformazioni e caratteri del costituzionalismo francese
Piciacchia, Paola - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/131257 - 1997 - Dal dibattito sulle riforme all'istituzione della Commissione Bicamerale. Interrogativi e prospettive
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: IL POLITICO (-Soveria Mannelli: Rubbettino Editore -Milan Italy: Giuffre Editore Spa) pp. 47-90 - issn: 0032-325X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/500785 - 1996 - L'Ulivo al Governo. Come cambia l'Italia - Interventi di U. Cerroni - L. Elia - F. Lanchester - P. Scoppola
Piciacchia, Paola - 06a Curatela

11573/131256 - 1995 - Il Primo Ministro nella IV Repubblica francese tra le speranze dei costituenti e le difficoltà della prassi
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: IL POLITICO (-Soveria Mannelli: Rubbettino Editore -Milan Italy: Giuffre Editore Spa) pp. 487-519 - issn: 0032-325X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131255 - 1994 - Ambiguità e contraddizioni della riforma dello Stato alle origini della IV Repubblica francese
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: IL POLITICO (-Soveria Mannelli: Rubbettino Editore -Milan Italy: Giuffre Editore Spa) pp. 77-119 - issn: 0032-325X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/131254 - 1992 - Sistema partitico ed evoluzione della forma di governo nella V Repubblica francese
Piciacchia, Paola - 01a Articolo in rivista
paper: IL POLITICO (-Soveria Mannelli: Rubbettino Editore -Milan Italy: Giuffre Editore Spa) pp. 297-324 - issn: 0032-325X - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma