PAOLA FERRANDI

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII


co-supervisore: prof. Barbara Ronchetti; prof. Tomáš Kubíček

Titolo della tesi: Nevyrazimo prosto i prekrasno. Character and Narrative Construction in Vasilii Grossman’s 1930s Short Prose

La presente ricerca propone uno studio sistematico della prosa breve di esordio di Vasilij Semënovič Grossman negli anni Trenta, un periodo spesso passato in secondo piano a favore delle sue opere successive, oggetto di studi più approfonditi. Poiché la reputazione di Grossman è ancora legata alla ricezione dei suoi testi “eretici”, gli inizi della sua carriera letteraria sono stati talvolta considerati compromessi dalla forte aderenza ideologica e di scarsa rilevanza estetica. Il presente studio mette in discussione tali presupposti, analizzando la prosa breve degli anni Trenta non tanto come un prologo marginale alle opere della maturità, bensì come una fase formativa e formalmente complessa meritevole di attenzione critica. Il corpus oggetto di questo studio include le raccolte di racconti Schast’e (1935), Rasskazy (1936) e Chetyre dnia (1937), accompagnate da un lavoro di ricostruzione delle prime edizioni e materiali d’archivio. La fase iniziale del progetto ha comportato la raccolta e la catalogazione di questi testi, con il supporto di fonti archivistiche digitalizzate tra cui materiali dal Fondo 1710 (RGALI) e la collezione Garrard conservata presso l’Università di Harvard. La questione della continuità nell’evoluzione ideologica e letteraria di Grossman è stata a lungo oggetto di dibattito e spesso gli anni Trenta sono stati interpretati come un periodo di allineamento con il Realismo socialista e con il progetto culturale staliniano. Questo studio sostiene che la narrativa degli esordi di Grossman non si limita a riflettere passivamente le direttive ideologiche sovietiche, ma le negozia attraverso strategie formali e discorsive complesse. In tal modo, la ricerca contribuisce a mettere in discussione la coerenza e la stabilità della nozione stessa di “letteratura sovietica” come categoria critica. L’indagine si fonda su un approccio metodologico basato sulla narratologia, l’analisi del discorso e la semiotica del personaggio. Attingendo a teorie strutturaliste e cognitive del personaggio (in particolare agli studi di Uri Margolin e Philippe Hamon), così come a modelli discorsivi (tra cui Oswald Ducrot), l’analisi si concentra su due dimensioni formali centrali: la costruzione del personaggio come luogo d’intersezione tra pressioni estetiche, ideologiche e narrative; e l’uso della focalizzazione, nella gestione della dimensione enunciativa dei testi. Questi elementi vengono esaminati non solo per la loro funzione narrativa, ma anche per le strutture valutative implicite che veicolano e le tensioni che rivelano rispetto alle esigenze stilistiche del Realismo socialista. Anziché trattare gli esordi in letteratura di Grossman come esempi di conformismo o di deviazione dalle norme letterarie imposte dallo Stato, lo studio li interpreta come momenti di negoziazione semantica. Infine, ci si propone di incoraggiare una lettura diacronica e testualmente fondata dell’opera di Grossman, capace di colmare la distanza percepita tra la fase “conformista” degli esordi e quella “matura e dissidente” della produzione successiva. Concentrandosi sui meccanismi narrativi e discorsivi della prosa degli anni Trenta, la ricerca non solo riabilita un corpus trascurato, dimostrandone la rilevanza, ma si propone di restituire alla fase iniziale della produzione grossmaniana un ruolo non trascurabile nella stessa formazione e contestazione discorsiva del Realismo socialista, riconoscendone la complessità estetica, ideologica e formale.

Produzione scientifica

11573/1689644 - 2023 - Stregoneria e sciamanesimo
Ferrandi, Paola - 02e Traduzione in volume
libro: Una romanza crudele. Estetiche e politiche del folklore nella Russia del ’900 - Nikolaj Leont'ev (979-12-5486-128-8)

11573/1697286 - 2023 - Exploring Hidden Narrative Elements through a Close Reading of Vasily Grossman’s Short Story ‘The Life of Il’ya Stepanovich’ (1935)
Ferrandi, Paola - 01a Articolo in rivista
rivista: ACADEMIC JOURNAL OF MODERN PHILOLOGY (Wrocław: Oddział Polskiej Akademii Nauk we Wrocławiu) pp. 37-47 - issn: 2299-7164 - wos: WOS:001165180000007 (0) - scopus: (0)

11573/1670456 - 2022 - Il folklore delle kommunalki
Ferrandi, Paola - 01e Traduzione in rivista
rivista: ESAMIZDAT (Roma: Alessandro Catalano e Simone Guagnelli.) pp. 337-348 - issn: 1723-4042 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1604595 - 2021 - Eine Analyse der von Boris Pasternak verfassten Übersetzung von Schillers Maria Stuart
Ferrandi, Paola - 02a Capitolo o Articolo
libro: The Queen's Two Bodies - (9783034343220)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma