Offerta formativa anno accademico 2022/2023


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
Corso istituzionale avanzato 1 (Principi e metodi della ricerca scientifica) 14
Seminari, convegni e lectiones magistrales tenuti da docenti di rilevanza nazionale ed internazionale nell’ambito delle discipline afferenti ai singoli curricula 21
Seminari formativi e convegni presso altri atenei, strutture e centri di ricerca 5
Attività di sostegno ai docenti, partecipazione a gruppi di ricerca, esperienze didattiche e formative 10
Attività di ricerca relativa alla definizione del tema oggetto della tesi 10

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate


Il piano formativo relativo al primo anno di corso si articola in una serie di lezioni, seminari, workshop aventi ad oggetto approfondimenti delle materie inerenti ai diversi curricula, per consentire ai dottorandi di focalizzare i temi di indagine prescelti con la guida dei componenti del Collegio e di docenti esterni. Le attività potranno essere specifiche per singoli curricula o comuni a tutti i dottorandi. Sarà inoltre attribuita rilevanza alle attività di ricerca individuale o di gruppo, nonché alle eventuali pubblicazioni ad esse relative secondo il grado di approfondimento. Sarà altresì valutata la partecipazione a concorsi, viaggi di studio, stages e convegni. Per quanto riguarda i dottorandi stranieri e i dottorandi senza borsa, la valutazione potrà non seguire rigidamente lo schema descritto, ma essere rimessa al Collegio sulla base di una dettagliata relazione sulle attività svolte.

Il corso istituzionale avanzato 1 (Principi e metodi della ricerca scientifica) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curricula. Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectiones magistrales sui profili di maggior interesse per i vari settori. Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in presenza o in modalità telematica ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Diritto del lavoro
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la contrattazione collettiva; la nozione di subordinazione; la libertà e l’attività sindacale; i diritti del prestatore di lavoro a contenuto economico; il lavoro pubblico.

Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
  • La libertà sindacale e l’attività sindacale – Prof. R. Romei (Università di Roma Tre)
  • Il lavoro agile prima e dopo l’emergenza - Prof. S. Cairoli (Università di Perugia)
  • La prescrizione nel diritto del lavoro alla luce della recente giurisprudenza - Prof. A. Preteroti (Università di Perugia);
  • Il salario minimo legale - Prof. P. Pascucci (Università degli studi di Urbino)
  • La contrattazione collettiva di primo e secondo livello – Prof. A. Maresca (Sapienza Università di Roma);
  • Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro – Prof. I. Alvino (Sapienza Università di Roma);
  • Il contratto di rete - Dott. D. Calderara (Sapienza Università di Roma);
  • Procedimento e licenziamento disciplinare - Prof. M. Biasi (Università di Milano Statale); Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma); Prof. A. Pileggi (Università di Roma “Tor Vergata”); Dott. P. Sordi (Tribunale di Frosinone).

    Diritto tributario
    Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: Potere tributario, finanza pubblica e patto sociale; il potere tributario dall’antichità allo Stato moderno; il potere tributario dall’età delle rivoluzioni al XX secolo. Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:
     
  • Presentazione del volume “La tutela dell’ambiente al tempo della crisi pandemica” (a cura di Maria Assunta Icolari) - Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università Di Roma), Evento Unimarconi in presenza presso Sala Plinio (Via Plinio, 44 – Roma) e in diretta streaming;
  • “Organizzazione dell’Amministrazione finanziaria e procedimento amministrativo nei sistemi di fiscalità di massa” - interventi vari, Prof. P. Boria (Sapienza Università Di Roma), Prof. G. Esposito (Sapienza Università Di Roma), in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza – Aula VIII, Sapienza Università di Roma, come anche su Piattaforma Zoom;
  • “Fiscalità e nuove sfide europee: salute, eventi eccezionali e politica delle imprese” - interventi vari, Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università Di Roma), Evento in presenza presso il Museo Diocesano di Belluno-Feltre, e da remoto;
  • Lezione di dottorato "The role of State aid in the European fiscal integration” - interventi vari, Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università Di Roma), in presenza presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Giurisprudenza (Palazzo della Sapienza, Aula VI);
  • “L’onere della prova” - interventi vari, presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso, in presenza e da remoto su Piattaforma Zoom;
  • “European law school graduation ceremony” - interventi vari, presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso;
  • “La riforma dell'ordinamento sportivo” - interventi vari; relazione della Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università Di Roma), presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso, in presenza e da remoto su Piattaforma Zoom;
  • "50 anni di IVA: il cammino dell’Italia nel processo di armonizzazione europea (tra norme processuali, procedimento di applicazione e sostanza del tributo)" - Prof. T. Marci (Sapienza Università Di Roma), Prof. M. Leo (Viceministro dell’Economia e delle Finanze), Dott. G. Spalletta (Direttore Generale delle Finanze), Avv. P. Nesta (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma), Dott. G. Calì (Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma); Prof. P. Selicato (Sapienza Università di Roma), Prof.ssa L.S. Rossi (Università di Bologna), Prof. G. Puoti (Sapienza Università di Roma), Prof. F. Amatucci (Università Federico II di Napoli), Prof. A. Uricchio (Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Prof. P. Boria (Sapienza Università Di Roma), Prof.ssa L. Salvini (Università Luiss Guido Carli di Roma), Prof. A. Comelli (Università degli Studi di Parma), Prof. G. Marino (Università degli Studi di Milano), Prof. F. Picciaredda (Università degli Studi di Cagliari), Prof. F. Montanari (Università degli Studi “G. d’Annunzio”), Prof. G. Ragucci (Università degli Studi di Milano), Prof. F. Tundo (Università degli Studi di Bologna), Prof. R. Cordeiro Guerra (Università degli Studi di Firenze), Prof. A. Carinci (Università degli Studi di Bologna), Prof. L. Del Federico (Università degli Studi “G. d’Annunzio”), Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università di Roma), Prof.ssa M. Martis (Università degli studi di Cagliari), Prof.ssa C. Lollio (Università Niccolò Cusano), Dott.ssa S. Cannizzaro (Sapienza Università di Roma), Dott. L. Pennesi (Sapienza Università di Roma), Prof.ssa R. Corriere (Sapienza Università di Roma), Dott.ssa S. Scarascia Mugnozza (Università degli Studi di Pisa), in presenza presso il Centro Congressi – Sapienza Università di Roma, come anche da remoto su Piattaforma Zoom;
  • Incontro con E.M. Ruffini (Direttore Generale dell'Agenzia delle Entrate) sulla riforma della riscossione;
  • Lezione di dottorato sulle comunità energetiche - Prof. P. Boria (Sapienza Università Di Roma), Prof.ssa G. Boletto (Università degli studi di Pisa);
  • Evento sul tema della transizione ecologica, presso Università di Cagliari;
  • Evento sul tema dell'evasione fiscale, presso Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza;
  • Presentazione del libro "Bilanciamento tra diritto al risparmio e contrasto all'elusione" - G. Carbone (Università degli studi di Salerno), Prof. G. Esposito (Sapienza Università Di Roma), Prof. P. Boria (Sapienza Università Di Roma), Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università Di Roma);
  • Evento sul tema della prova nel processo - Prof. A. Comelli (Università degli studi di Parma), Prof. F. Picciaredda (Università degli studi di Cagliari), Prof.ssa P. Farina (Sapienza Università Di Roma).

    Diritto commerciale
    Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: l’impresa, in tutte le sue dimensioni e le sue forme organizzative; le società di persone; lo scopo dell’impresa; questioni recenti in materia di proprietà intellettuale; l’impresa e gli enti del terzo settore; la crisi dell’impresa e gli strumenti di intervento precoce. Sono programmati i seguenti seminari:
  • La riforma delle società di persone in Germania - Relatori principali: prof. Speranzin (Università degli Studi di Padova), prof. Fauceglia (Università degli Studi di Salerno), prof. Murino (Università degli Studi di Salerno), in programma per il 30 marzo 2023.
  • L’impresa e i giuristi oggi. A proposito di tre libri recenti sull’impresa - Relatori principali: prof. Cabras (Università di Roma Tre), prof. Rondinone (Università Cattaneo LIUC di Castellanza), prof. Marasà (Università di Roma Tor Vergata), in programma per il 22 giugno 2023.
  • La proposta di direttiva in materia di Corporate Sustainability Due Diligence - Relatori principali: proff. Libertini, Scognamiglio (Università degli Studi di Roma La Sapienza).
  • La nuova proposta di direttiva europea sull’insolvenza - Relatori principali: prof. Madaus (Martin Luther University Halle-Wittenberg), prof. Scognamiglio (Università degli Studi di Roma La Sapienza).
  • La composizione negoziata della crisi - Relatori principali: prof. Laudonio (Università degli Studi di Catanzaro), prof. Scognamiglio (Università degli Studi di Roma La Sapienza).
  • Gli enti del Terzo settore - Relatore principale: prof. Laudonio (Università degli Studi di Catanzaro).

    Diritto privato comparato
    Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: gli oggetti della comparazione giuridica e la critica al giuspositivismo; sistemologia e geopolitica; i modelli di capitalismo; la tradizione giuridica occidentale; il confronto tra common law e civil law; la mutazione giuridica; la nuova economia comparata; i metodi della comparazione. Il programma delle lezioni verrà integrato sulla base dei suggerimenti provenienti dai dottorandi e in relazione alla presenza di ospiti stranieri nell’ambito degli accordi internazionali in corso.

    I dottorandi parteciperanno a due incontri mensili nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti alle loro ricerche. I dottorandi saranno altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti i loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.

    Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
  • Le situazioni di appartenenza nello spazio – Sirio Zolea (Università Roma Tre);
  • Le declinazioni della giustizia – Roberto Bin (Università di Ferrara), Barbara Pozzo (Università dell’Insubria), Arianna Vedaschi (Università Bocconi), Ignazio Castellucci (Università di Teramo), Alessandro Somma (Sapienza Università di Roma).

    Realtà e radici del diritto privato europeo
    Nell’ambito del corso istituzionale avanzato, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: studio degli aspetti di convergenza nell’evoluzione dei sistemi giuridici europei nel diritto privato; diritti morali tra civil law e common law; riforma del diritto dei contratti in Francia.

    Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
  • La tutela dei consumatori – Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma);
  • Impresa e giudice civile - Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma);
  • Assicurazione della responsabilità professionale e clausole claims made: compatibilità col tipo e congruità all'interesse a cui il contratto deve assolvere - Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma);
  • Status di figlio: verità, autoresponsabilità, interesse del figlio e bisogno di genitorialità - Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma);
  • Nuove prospettive metodologiche per l’insegnamento di Diritto privato - Prof. Enrico del Prato (Sapienza Università di Roma);
  • Cryptocurrencies e blockchain: profili civilistici e tutela dell’investitore – Prof. L. Di Donna (Sapienza Università di Roma);
  • Lezione inaugurale – Proff. J. C. Ginsburg (Columbia Law School) e L. Moscati (Sapienza Università di Roma);
  • I diritti morali e la protezione delle opere dell’ingegno – Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma);
  • L’imprévision alla luce dell’avant projet d’ordonnance di riforma del diritto dei contratti – Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma);
  • The European Court of Human Rights - Prof. Mads Andenas KC (Università di Oslo, Institute of Legal Studies, School of Advanced Study, University of London);
  • Twenty Years After the Communication on European Contract Law - Prof. Mads Andenas QC (Università di Oslo, Institute of Legal Studies, School of Advanced Study, University of London);
  • From 'Discrimination' to 'Development': Law and the Political Economy of Racial Capitalism." - K. Thomas (Columbia Law School);
  • Purge: The Politics of 'Culture War' Constitutionalism. – K. Thomas (Columbia Law School);

    Diritto processuale civile
    Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: diritto dell’arbitrato; processo cautelare; riti speciali; metodi autonomi ed eteronomi di soluzione delle controversie.

    Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:
  • Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza - M. Gambardella (Sapienza Università Di Roma), Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto processuale civile;
  • L’azione civile tra processo penale e processo civile – F. Vergine (LUM Giuseppe Degennaro - Bari), B. Gambineri (Università degli studi di Firenze), A. Bonafine (LUM Giuseppe Degennaro - Bari), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
  • L’onere della prova - A. Briguglio (Università di Roma Tor Vergata), R. (Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale), B. Sassani (Università di Roma Tor Vergata), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
  • Intelligenza artificiale e processo - J. Nieva-Fenoll (Universidad de Barcelona), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
  • Nuovi spunti sul giudicato - J. Nieva-Fenoll (Universidad de Barcelona), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
  • Riflessioni sulla riforma del processo civile - C. Consolo (Sapienza Università di Roma), F.P. Luiso (Università degli studi di Pisa), P. Biavati (Università degli studi di Bologna), G. Balena (Università degli studi di Bari "Aldo Moro"), E. D'Alessandro (Università degli studi di Torino), A. Graziosi (Università degli studi di Ferrara), A. Briguglio (Università di Roma Tor Vergata), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
  • Riforma dell’arbitrato: poteri cautelari degli arbitri e deliberazione del lodo: lezione dell’Avv. M. Farina (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto processuale civile;
  • Arbitrato internazionale: lezione del Prof. A. Bonafine (LUM Giuseppe Degennaro - Bari), Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto processuale civile;
  • Class action - C. Consolo (Sapienza Università di Roma), A. Giussani (Università degli studi di Urbino), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso.

    I dottorandi partecipano alle riunioni periodiche delle Riviste Judicium e Rassegna dell’esecuzione forzata (coordinate dai professori Bruno Sassani e Bruno Capponi) e dell’Osservatorio della giurisprudenza di Cassazione della Rivista di diritto processuale (coordinate dal professor Giuseppe Ruffini), riunioni che hanno anche finalità preparatorie in vista della redazione di scritti (note a sentenza ed articoli) da parte dei dottorandi.

    Modalità di scelta del soggetto della tesi


    Alla luce degli argomenti trattati durante le lezioni ed i seminari seguiti durante il corso dell’anno, i dottorandi potranno presentare al collegio una proposta relativa all’oggetto della tesi, individuata tra gli argomenti che presentano maggiori profili di interesse scientifico, avvalendosi anche della guida dei membri del Collegio dei docenti nonché degli studiosi coinvolti nelle attività formative del Dottorato.

    Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo


    Il lavoro di ricerca svolto dai dottorandi sarà sottoposto a verifiche periodiche, attraverso puntuali relazioni dagli stessi presentate, nelle quali saranno chiamati a illustrare al Collegio dei docenti i risultati conseguiti e lo stato di avanzamento dei propri studi.


  • Elenco dei corsi/attività secondo anno

    titolocrediti
    Corso istituzionale avanzato 2 (Le fonti normative nell’era della globalizzazione) 14
    Seminari, convegni e lectiones magistrales tenuti da docenti di rilevanza nazionale ed internazionale nell’ambito delle discipline afferenti ai singoli curricula 21
    Seminari formativi e convegni presso altri atenei, strutture e centri di ricerca 5
    Attività di sostegno ai docenti, partecipazione a gruppi di ricerca, esperienze didattiche e formative 10
    Avvio della stesura della tesi di dottorato 10

    Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate


    Rispetto al piano formativo del primo anno e in conformità ai temi oggetto di ricerca di ciascuno, i dottorandi saranno chiamati ad un contributo attivo nello svolgimento dell’attività seminariale. Sarà altresì consentito ai dottorandi di personalizzare il proprio percorso, proponendo al Collegio dei docenti attività formative e di ricerca di proprio specifico interesse. Il grado di maturità di ciascun dottorando potrà essere meglio valutato anche sulla base di eventuali pubblicazioni dallo stesso presentate.

    Il corso istituzionale avanzato 2 (Le fonti normative nell’era della globalizzazione) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curricula. Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectiones magistrales sui profili di maggior interesse per i vari settori. Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in presenza o in modalità telematica e ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

    Diritto del lavoro
    Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: forme di lavoro flessibile; il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali; il contratto di lavoro a tempo determinato e il contratto di somministrazione; tutela dell’integrità psico-fisica e della personalità morale del lavoratore. Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
  • Il welfare aziendale e contrattuale – Prof. F. Ponte (Università degli studi della Calabria);
  • Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali – Prof. G. Santoro-Passarelli (Sapienza Università di Roma);
  • Contratto a tempo determinato, somministrazione e appalto – Prof. A. Preteroti (Università degli studi di Perugia);
  • La dirigenza pubblica - Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma);
  • La sicurezza sul lavoro dopo l’emergenza epidemiologica - Dott. A. Delogu (Università di Urbino)
  • Il lavoro agile e l’organizzazione dei tempi di lavoro - Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma);
  • La contrattazione di prossimità – Prof. I. Alvino (Sapienza Università di Roma);
  • Forme flessibili di assunzione e di impiego - Dott.ssa M. Colucci (Corte dei Conti); Dott.ssa C. Garofalo (Università degli Studi di Bari); Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma); Prof. F. Ponte (Università della Calabria); Prof. A. Preteroti (Università degli Studi di Perugia).

    Diritto tributario
    Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: Tax competition e politica tributaria dell’UE; Digitalizzazione dei mercati e potere tributario; Finanza pubblica e Stato sociale.

    Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:
  • Presentazione del volume “La tutela dell’ambiente al tempo della crisi pandemica” (a cura di Maria Assunta Icolari) - Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università Di Roma), Evento Unimarconi in presenza presso Sala Plinio (Via Plinio, 44 – Roma) e in diretta streaming;
  • “Organizzazione dell’Amministrazione finanziaria e procedimento amministrativo nei sistemi di fiscalità di massa” - interventi vari, Prof. P. Boria (Sapienza Università Di Roma), Prof. G. Esposito (Sapienza Università Di Roma), in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza – Aula VIII, Sapienza Università di Roma, come anche su Piattaforma Zoom;
  • “Fiscalità e nuove sfide europee: salute, eventi eccezionali e politica delle imprese” - interventi vari, Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università Di Roma), Evento in presenza presso il Museo Diocesano di Belluno-Feltre, e da remoto;
  • Lezione di dottorato "The role of State aid in the European fiscal integration” - interventi vari, Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università Di Roma), in presenza presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Giurisprudenza (Palazzo della Sapienza, Aula VI);
  • “L’onere della prova” - interventi vari, presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso, in presenza e da remoto su Piattaforma Zoom;
  • “European law school graduation ceremony” - interventi vari, presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso;
  • “La riforma dell'ordinamento sportivo” - interventi vari; relazione della Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università Di Roma), presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso, in presenza e da remoto su Piattaforma Zoom;
  • "50 anni di IVA: il cammino dell’Italia nel processo di armonizzazione europea (tra norme processuali, procedimento di applicazione e sostanza del tributo)" - Prof. T. Marci (Sapienza Università Di Roma), Prof. M. Leo (Viceministro dell’Economia e delle Finanze), Dott. G. Spalletta (Direttore Generale delle Finanze), Avv. P. Nesta (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma), Dott. G. Calì (Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma); Prof. P. Selicato (Sapienza Università di Roma), Prof.ssa L.S. Rossi (Università di Bologna), Prof. G. Puoti (Sapienza Università di Roma), Prof. F. Amatucci (Università Federico II di Napoli), Prof. A. Uricchio (Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Prof. P. Boria (Sapienza Università Di Roma), Prof.ssa L. Salvini (Università Luiss Guido Carli di Roma), Prof. A. Comelli (Università degli Studi di Parma), Prof. G. Marino (Università degli Studi di Milano), Prof. F. Picciaredda (Università degli Studi di Cagliari), Prof. F. Montanari (Università degli Studi “G. d’Annunzio”), Prof. G. Ragucci (Università degli Studi di Milano), Prof. F. Tundo (Università degli Studi di Bologna), Prof. R. Cordeiro Guerra (Università degli Studi di Firenze), Prof. A. Carinci (Università degli Studi di Bologna), Prof. L. Del Federico (Università degli Studi “G. d’Annunzio”), Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università di Roma), Prof.ssa M. Martis (Università degli studi di Cagliari), Prof.ssa C. Lollio (Università Niccolò Cusano), Dott.ssa S. Cannizzaro (Sapienza Università di Roma), Dott. L. Pennesi (Sapienza Università di Roma), Prof.ssa R. Corriere (Sapienza Università di Roma), Dott.ssa S. Scarascia Mugnozza (Università degli Studi di Pisa), in presenza presso il Centro Congressi – Sapienza Università di Roma, come anche da remoto su Piattaforma Zoom;
  • Incontro con E.M. Ruffini (Direttore Generale dell'Agenzia delle Entrate) sulla riforma della riscossione;
  • Lezione di dottorato sulle comunità energetiche - Prof. P. Boria (Sapienza Università Di Roma), Prof.ssa G. Boletto (Università degli studi di Pisa);
  • Evento sul tema della transizione ecologica, presso Università di Cagliari;
  • Evento sul tema dell'evasione fiscale, presso Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza;
  • Presentazione del libro "Bilanciamento tra diritto al risparmio e contrasto all'elusione" - G. Carbone (Università degli studi di Salerno), Prof. G. Esposito (Sapienza Università Di Roma), Prof. P. Boria (Sapienza Università Di Roma), Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università Di Roma);
  • Evento sul tema della prova nel processo - Prof. A. Comelli (Università degli studi di Parma), Prof. F. Picciaredda (Università degli studi di Cagliari), Prof.ssa P. Farina (Sapienza Università Di Roma).

    Diritto commerciale e dell'economia
    Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la responsabilità sociale dell’impresa; l’impresa e la tutela dell’ambiente; questioni recenti di diritto antitrust; i contratti d’impresa; i contratti nei mercati regolati; questioni in materia di s.r.l.; questioni in materia di corporate governance.

    Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
  • Impresa e tutela dei diritti umani - Relatore principale: prof. Scognamiglio (Università degli Studi di Roma La Sapienza).
  • Questioni recenti in materia di patti e convenzioni parasociali - Relatore principale: prof. Filippelli (Università degli Studi di Roma La Sapienza). Questioni attuali in materia di regime pubblicitario dell’impresa - Relatori principali: prof. Ibba (Università degli Studi di Sassari), prof. Zanardo (Università Cà Foscari, Venezia).
  • Le killing acquisitions - Relatori principali: prof. Fabbio (Università degli Studi di Perugia), prof. Filippelli (Università degli Studi di Roma La Sapienza). Il diritto regolatorio - Relatori principali: prof. Gentili (Università di Roma Tre), prof. Libertini (Università degli Studi di Roma La Sapienza). Questioni attuali in materia di quote di s.r.l. - Relatori principali: prof. Giudici (Libera Università di Bolzano), dott.ssa Masi (Università degli Studi di Roma La Sapienza).
  • La questione di genere nella corporate governance - Relatori principali: prof. Scognamiglio (Università degli Studi di Roma La Sapienza), dott.ssa Ruperto (Università degli Studi di Roma La Sapienza).
  • L’abuso di dipendenza economica - Relatori principali: prof. Libertini, (Università degli Studi di Roma La Sapienza), prof. Fabbio (Università degli Studi di Perugia). Imprese, mercati, sostenibilità: nuove sfide per il diritto commerciale, convegno dell’Associazione italiana degli studiosi del diritto commerciale

    Diritto privato comparato
    Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la comparazione nell’ambito del diritto commerciale e del diritto societario; il rapporto tra le prerogative della sovranità e le influenze dell’ordinamento sovranazionale; l’uso della comparazione da parte delle corti sovranazionali. Il programma delle lezioni verrà integrato sulla base dei suggerimenti provenienti dai dottorandi e in relazione alla presenza di ospiti stranieri nell’ambito degli accordi internazionali in corso.

    I dottorandi parteciperanno a due incontri mensili nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti le loro ricerche. I dottorandi saranno altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti i loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.

    Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
  • Il notariato latino – Salvatore Saltarelli (Sapienza Università di Roma);
  • Diritti umani e impresa – Giuliana Scognamiglio (Sapienza Università di Roma).

    Realtà e radici del diritto privato europeo
    Nell’ambito del corso istituzionale avanzato, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: fondamenti dell’autonomia privata; diritti e interessi tutelati dalle norme e loro trasformazione; codificazione del diritto civile tra ‘800 e ‘900; origine e sviluppo della proprietà intellettuale in Europa e nel Nord America; rapporti pubblico-privato nel diritto antitrust.

    Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
  • L’esigenza di unificazione delle tecniche risarcitorie nella prospettiva legislativa - Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma);
  • Una prospettiva pluridisciplinare dell’autonomia privata - Proff. G. Alpa (Sapienza Università di Roma) e S. Grundmann (Humboldt University of Berlin);
  • La conformazione dell’autonomia privata nell’era dei diritti fondamentali: Dignità e Solidarietà - Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma);
  • Intelligenza artificiale e diritti della persona - Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma);
  • Il mandato: L’importanza dell’individuazione del tipo - Prof. Enrico del Prato (Sapienza Università di Roma);
  • I programmi dell’Unione Europea sul mercato digitale – Prof. L. Di Donna (Sapienza Università di Roma);
  • Lezione inaugurale – Proff. Jane C. Ginsburg (Columbia Law School) e Laura Moscati (Sapienza Università di Roma);
  • Napoleone Bonaparte e la proprietà intellettuale – Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma);
  • Alle origini del copyright - Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma).
  • Quality of data and private law governance - Prof. Stefan Grundmann (Humboldt University of Berlin)
  • The Intersection of Public & Private Enforcement of EU - Antitrust Law – 20 Years of Evolution Prof. Declan Walsh (School of Law, University College Cork)
  • Private Party Actions against Cartels – An Effective Remedy? - Prof. Declan Walsh (School of Law, University College Cork)

    Diritto processuale civile
    Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: esecuzione forzata; cumulo oggettivo e soggettivo; problemi relativi alla giurisdizione; domanda giudiziale e la prova; connessione.

    Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:
  • Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza - M. Gambardella (Sapienza Università Di Roma), Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto processuale civile;
  • L’azione civile tra processo penale e processo civile – F. Vergine (LUM Giuseppe Degennaro - Bari), B. Gambineri (Università degli studi di Firenze), A. Bonafine (LUM Giuseppe Degennaro - Bari), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
  • L’onere della prova - A. Briguglio (Università di Roma Tor Vergata), R. (Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale), B. Sassani (Università di Roma Tor Vergata), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
  • Intelligenza artificiale e processo - J. Nieva-Fenoll (Universidad de Barcelona), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
  • Nuovi spunti sul giudicato - J. Nieva-Fenoll (Universidad de Barcelona), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
  • Riflessioni sulla riforma del processo civile - C. Consolo (Sapienza Università di Roma), F.P. Luiso (Università degli studi di Pisa), P. Biavati (Università degli studi di Bologna), G. Balena (Università degli studi di Bari "Aldo Moro"), E. D'Alessandro (Università degli studi di Torino), A. Graziosi (Università degli studi di Ferrara), A. Briguglio (Università di Roma Tor Vergata), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
  • Riforma dell’arbitrato: poteri cautelari degli arbitri e deliberazione del lodo: lezione dell’Avv. M. Farina (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto processuale civile;
  • Arbitrato internazionale: lezione del Prof. A. Bonafine (LUM Giuseppe Degennaro - Bari), Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto processuale civile;
  • Class action - C. Consolo (Sapienza Università di Roma), A. Giussani (Università degli studi di Urbino), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso.

    I dottorandi partecipano alle riunioni periodiche delle Riviste Judicium e Rassegna dell’esecuzione forzata (coordinate dai professori Bruno Sassani e Bruno Capponi) e dell’Osservatorio della giurisprudenza di Cassazione della Rivista di diritto processuale (coordinate dal professor Giuseppe Ruffini), riunioni che hanno anche finalità preparatorie in vista della redazione di scritti (note a sentenza ed articoli) da parte dei dottorandi.  

    Modalità di preparazione della tesi


    Durante il secondo anno il dottorando focalizzerà la sua attenzione sulla ricerca bibliografica e giurisprudenziale, raccogliendo il materiale necessario all’avvio della stesura della tesi di dottorato, che verrà puntualmente monitorata dal tutor di riferimento e dal Collegio dei docenti. L’andamento del lavoro di ricerca sarà oggetto di incontri periodici con il Collegio dei docenti, nell’ambito dei quali il dottorando sarà chiamato a presentare relazioni scritte e/o parti della tesi.

    I dottorandi del secondo anno, inoltre, anche in considerazione dei numerosi accordi internazionali conclusi con Università europee e internazionali, saranno invitati a trascorrere periodi di studio e ricerca all’estero, al fine di approfondire la propria specifica ricerca ed eventualmente seguire scuole estive, convegni e seminari.

    Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo


    Il dottorando sarà chiamato a relazionare periodicamente il Collegio dei docenti sullo stato di avanzamento del lavoro di ricerca e ad avviare la stesura della tesi.


  • Elenco dei corsi/attività terzo anno

    titolocrediti
    Corso istituzionale avanzato 3 (Il dialogo tra dottrina e giurisprudenza) 7
    Seminari, convegni e lectiones magistrales tenuti da docenti di rilevanza nazionale ed internazionale nell’ambito delle discipline afferenti ai singoli curricula 14
    Seminari formativi e convegni presso altri atenei, strutture e centri di ricerca 5
    Partecipazione a gruppi di ricerca, esperienze didattiche, formative e di sostegno ai docenti 14
    Ricerche finalizzate al completamento della tesi 20

    Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

    Il terzo e ultimo anno sarà fondamentalmente dedicato all’approfondimento e completamento della ricerca, nonché alla redazione dell’elaborato finale. I dottorandi saranno chiamati ad un rapporto più approfondito con i rispettivi tutor e a fornire una relazione più articolata al Collegio dei docenti per verificare lo sviluppo dell’elaborato di tesi. Il fine perseguito sarà quello della presentazione di un lavoro innovativo, originale e approfondito, i cui temi siano stati analizzati con senso critico. Il corso istituzionale avanzato 3 (Il dialogo tra dottrina e giurisprudenza) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curricula. Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectiones magistrales sui profili di maggior interesse per i vari settori.

    Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in presenza o in modalità telematica ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

    Diritto del lavoro
    Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la flessibilità interna ed esterna al rapporto di lavoro; crisi d’impresa, insolvenza e rapporti di lavoro; il lavoro subordinato in particolari rapporti; la tutela dei diritti del prestatore di lavoro.

    Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
  • I trattamenti di integrazione salariale – Prof. L. Valente (Sapienza Università di Roma);
  • La contrattazione collettiva decentrata – Prof. I. Alvino (Sapienza Università di Roma);
  • Orario di lavoro e diritto alla disconnessione - Prof. S. Bellomo (Università Sapienza di Roma);
  • La libertà sindacale dei militari - Prof. A. Preteroti (Università di Perugia); Prof. S. Ciucciovino (Università di Roma Tre);
  • Il trasferimento d’azienda in crisi - Prof. A. Maresca (Sapienza Università di Roma);
  • La dirigenza pubblica - Prof. A. Zoppoli (Università degli Studi di Napoli Federico II); Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma); Prof.ssa G. Nicosia (Università degli Studi di Catania) Il lavoro da remoto – Un’analisi comparata tra Brasile ed Italia - Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma), Prof. M.A. Cesar Villatore (Universidade Federal de Santa Catarina)
  • Il lavoro nelle piattaforme digitali – Dott. F. Ferraro (Sapienza Università di Roma);
  • Lavoro e civiltà digitale - Prof. G. Santoro-Passarelli (Sapienza Università di Roma)

    Diritto tributario
    Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: Evoluzione della Finanza pubblica nel XXI secolo; Il progetto di global minimum tax e la moderna teoria delle fonti del diritto tributario internazionale; La formazione dell’ordinamento tributario comunitario: il ruolo della Corte di Giustizia; Gli aiuti di Stato fiscali e la politica economica europea; Fisco e Ambiente; Fisco e Sport. Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:
  • Presentazione del volume “La tutela dell’ambiente al tempo della crisi pandemica” (a cura di Maria Assunta Icolari) - Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università Di Roma), Evento Unimarconi in presenza presso Sala Plinio (Via Plinio, 44 – Roma) e in diretta streaming;
  • “Organizzazione dell’Amministrazione finanziaria e procedimento amministrativo nei sistemi di fiscalità di massa” - interventi vari, Prof. P. Boria (Sapienza Università Di Roma), Prof. G. Esposito (Sapienza Università Di Roma), in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza – Aula VIII, Sapienza Università di Roma, come anche su Piattaforma Zoom;
  • “Fiscalità e nuove sfide europee: salute, eventi eccezionali e politica delle imprese” - interventi vari, Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università Di Roma), Evento in presenza presso il Museo Diocesano di Belluno-Feltre, e da remoto;
  • Lezione di dottorato "The role of State aid in the European fiscal integration” - interventi vari, Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università Di Roma), in presenza presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Giurisprudenza (Palazzo della Sapienza, Aula VI);
  • “L’onere della prova” - interventi vari, presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso, in presenza e da remoto su Piattaforma Zoom;
  • “European law school graduation ceremony” - interventi vari, presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso;
  • “La riforma dell'ordinamento sportivo” - interventi vari; relazione della Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università Di Roma), presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso, in presenza e da remoto su Piattaforma Zoom;
  • "50 anni di IVA: il cammino dell’Italia nel processo di armonizzazione europea (tra norme processuali, procedimento di applicazione e sostanza del tributo)" - Prof. T. Marci (Sapienza Università Di Roma), Prof. M. Leo (Viceministro dell’Economia e delle Finanze), Dott. G. Spalletta (Direttore Generale delle Finanze), Avv. P. Nesta (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma), Dott. G. Calì (Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma); Prof. P. Selicato (Sapienza Università di Roma), Prof.ssa L.S. Rossi (Università di Bologna), Prof. G. Puoti (Sapienza Università di Roma), Prof. F. Amatucci (Università Federico II di Napoli), Prof. A. Uricchio (Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Prof. P. Boria (Sapienza Università Di Roma), Prof.ssa L. Salvini (Università Luiss Guido Carli di Roma), Prof. A. Comelli (Università degli Studi di Parma), Prof. G. Marino (Università degli Studi di Milano), Prof. F. Picciaredda (Università degli Studi di Cagliari), Prof. F. Montanari (Università degli Studi “G. d’Annunzio”), Prof. G. Ragucci (Università degli Studi di Milano), Prof. F. Tundo (Università degli Studi di Bologna), Prof. R. Cordeiro Guerra (Università degli Studi di Firenze), Prof. A. Carinci (Università degli Studi di Bologna), Prof. L. Del Federico (Università degli Studi “G. d’Annunzio”), Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università di Roma), Prof.ssa M. Martis (Università degli studi di Cagliari), Prof.ssa C. Lollio (Università Niccolò Cusano), Dott.ssa S. Cannizzaro (Sapienza Università di Roma), Dott. L. Pennesi (Sapienza Università di Roma), Prof.ssa R. Corriere (Sapienza Università di Roma), Dott.ssa S. Scarascia Mugnozza (Università degli Studi di Pisa), in presenza presso il Centro Congressi – Sapienza Università di Roma, come anche da remoto su Piattaforma Zoom;
  • Incontro con E.M. Ruffini (Direttore Generale dell'Agenzia delle Entrate) sulla riforma della riscossione;
  • Lezione di dottorato sulle comunità energetiche - Prof. P. Boria (Sapienza Università Di Roma), Prof.ssa G. Boletto (Università degli studi di Pisa);
  • Evento sul tema della transizione ecologica, presso Università di Cagliari;
  • Evento sul tema dell'evasione fiscale, presso Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza;
  • Presentazione del libro "Bilanciamento tra diritto al risparmio e contrasto all'elusione" - G. Carbone (Università degli studi di Salerno), Prof. G. Esposito (Sapienza Università Di Roma), Prof. P. Boria (Sapienza Università Di Roma), Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università Di Roma);
  • Evento sul tema della prova nel processo - Prof. A. Comelli (Università degli studi di Parma), Prof. F. Picciaredda (Università degli studi di Cagliari), Prof.ssa P. Farina (Sapienza Università Di Roma).

    Diritto commerciale e dell'economia
    Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: i contratti bancari; le invalidità e l’impresa; la disciplina delle imprese bancarie e degli intermediari finanziari in genere; i Non Fungible Tokens (NFT). Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
  • La vicenda “Lexitor” e il suo epilogo in Corte Costituzionale (intorno a Corte Cost. 22 dicembre 2022, n. 263) - Relatori principali: prof. Santoni (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), prof. Saitto (Università degli Studi di Roma La Sapienza), dott. Capizzi (Università degli Studi di Roma La Sapienza), in programma il 1° febbraio 2023.
  • Sul mutuo fondiario nullo e su altre recenti questioni in materia di nullità (con particolare riferimento ai contratti delle imprese) - Relatori principali: prof. Libertini (Università degli Studi di Roma La Sapienza), prof. Mirone (Università degli Studi di Catania), dott. Lamorgese e dott. Schirò (Corte Suprema di Cassazione), in programma il 16 febbraio 2023.
  • Il diritto bancario nella giurisprudenza delle Corti europee e nazionali - Relatori principali: prof. Chiti (Università di Firenze), prof. Santoro (Università di Siena), prof.ssa Martina (Università Cà Foscari, Venezia), prof.ssa Scognamiglio (Università degli Studi di Roma La Sapienza), in programma il 24 marzo 2023.
  • L’inclusione finanziaria e il ruolo delle banche - Relatore principale: prof. Meli (Università degli Studi di Roma La Sapienza).
  • Le clausole di “roulette russa” - Relatore principale: dott. Capizzi (Università degli Studi di Roma La Sapienza).
  • La responsabilità della banca per concessione abusiva del credito - Relatori principali: prof. Santagata (Università Parthenope di Napoli), dott.ssa Nazzicone (Corte Suprema di Cassazione).
  • Un recente provvedimento in materia di NFT – Relatori principali: dott. Landi (Tribunale di Roma), prof. Annunziata (Università Bocconi, Milano), prof.ssa Zanardo (Università Ca’ Foscari, Venezia).

    Diritto privato comparato
    Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la comparazione nell’ambito della sostenibilità e dell’innovazione; diritto e cambiamento climatico; diritto e colonialismo; diritti individuali e mercato. Il programma delle lezioni verrà integrato sulla base dei suggerimenti provenienti dai dottorandi e in relazione alla presenza di ospiti stranieri nell’ambito degli accordi internazionali in corso. I dottorandi parteciperanno a due incontri mensili nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti le loro ricerche. I dottorandi sono altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti i loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca. Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
  • Identità e cittadinanza fra Brasile e Italia – Nicola Brutti (Università di Padova);
  • La frontiera americana – Andrea Buratti (Università di Roma Tor Vergata).

    Realtà e radici del diritto privato europeo
    Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: profili storici e questioni problematiche del diritto contrattuale; gli enti; innovazione nel digitale e nel green; proprietà intellettuale e correlati profili di tutela della concorrenza; responsabilità civile. Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
  • Il potere contrattuale delle Piattaforme digitali – Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma);
  • I nuovi regolamenti sui servizi e mercati digitali: Digital Services Act e Digital Markets Act – Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma);
  • Nota sulla riforma della Costituzione per la tutela dell’ambiente – Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma);
  • Gli Enti del Terzo Settore - Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma);
  • Gli inadempimenti reciproci - Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma);
  • Profili attuali della transazione - Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma);
  • La protezione internazionale del diritto d’autore - Prof.ssa L. Moscati (Sapienza Università di Roma);
  • Sulla parodia e la causa D’Annunzio-Scarpetta - Prof.ssa L. Moscati (Sapienza Università di Roma);
  • Aspetti del diritto contrattuale nella civilistica romana del primo Novecento, Prof.ssa L. Moscati (Sapienza Università di Roma);
  • L’unicità della nozione di danno. Riflessioni sul danno in re ipsa – Prof.ssa M. Bianca (Sapienza Università di Roma);
  • Trasformazione, fusione e scissione degli enti – Prof.ssa M. Bianca (Sapienza Università di Roma);
  • The function of Contract and the “Justice of Consensus” - Prof. Stefan Grundmann (Humboldt University of Berlin);
  • Ancora su un Codice Europeo dei Contratti - Prof. Stefan Grundmann (Humboldt University of Berlin);
  • Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza. US vs EU perspectives – Prof.ssa Jane C. Ginsburg (Columbia Law School)

    Diritto processuale civile
    Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: giudicato; impugnazioni civili. Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:
  • Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza - M. Gambardella (Sapienza Università Di Roma), Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto processuale civile;
  • L’azione civile tra processo penale e processo civile – F. Vergine (LUM Giuseppe Degennaro - Bari), B. Gambineri (Università degli studi di Firenze), A. Bonafine (LUM Giuseppe Degennaro - Bari), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
  • L’onere della prova - A. Briguglio (Università di Roma Tor Vergata), R. (Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale), B. Sassani (Università di Roma Tor Vergata), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
  • Intelligenza artificiale e processo - J. Nieva-Fenoll (Universidad de Barcelona), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
  • Nuovi spunti sul giudicato - J. Nieva-Fenoll (Universidad de Barcelona), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
  • Riflessioni sulla riforma del processo civile - C. Consolo (Sapienza Università di Roma), F.P. Luiso (Università degli studi di Pisa), P. Biavati (Università degli studi di Bologna), G. Balena (Università degli studi di Bari "Aldo Moro"), E. D'Alessandro (Università degli studi di Torino), A. Graziosi (Università degli studi di Ferrara), A. Briguglio (Università di Roma Tor Vergata), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
  • Riforma dell’arbitrato: poteri cautelari degli arbitri e deliberazione del lodo: lezione dell’Avv. M. Farina (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto processuale civile;
  • Arbitrato internazionale: lezione del Prof. A. Bonafine (LUM Giuseppe Degennaro - Bari), Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto processuale civile;
  • Class action - C. Consolo (Sapienza Università di Roma), A. Giussani (Università degli studi di Urbino), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso.

    I dottorandi partecipano alle riunioni periodiche delle Riviste Judicium e Rassegna dell’esecuzione forzata (coordinate dai professori Bruno Sassani e Bruno Capponi) e dell’Osservatorio della giurisprudenza di Cassazione della Rivista di diritto processuale (coordinate dal professor Giuseppe Ruffini), riunioni che hanno anche finalità preparatorie in vista della redazione di scritti (note a sentenza ed articoli) da parte dei dottorandi.

    In occasione di uno degli incontri del dottorato, i dottorandi iscritti al terzo anno saranno chiamati a svolgere una relazione su una monografia attinente al tema di ricerca; alla relazione segue il dibattito alla presenza dell’autore dell’opera.

    Modalità di ammissione all'esame finale

    L’ammissione all’esame finale sarà subordinata ad una discussione della tesi di fronte al collegio dei docenti interno al curriculum, che valuterà la completezza della ricerca, la qualità e l’originalità dell’elaborato e approverà una relazione da trasmettere, insieme alla tesi e alle relazioni dei supervisori, alla Commissione di valutazione finale.

    Modalità di svolgimento dell'esame finale

    Ai fini dell’ammissione all’esame finale, i dottorandi iscritti al terzo anno di corso dovranno presentare il lavoro di ricerca al Collegio dei docenti entro la data da quest’ultimo indicata in conformità al calendario predisposto dall’Ateneo. L’elaborato finale verrà successivamente trasmesso ai valutatori esterni, i quali formuleranno le loro considerazioni. In caso di esito positivo, i dottorandi verranno ammessi alla discussione finale in osservanza dell’iter dettato dal regolamento di Ateneo in ambito di Dottorato di ricerca.
  • © Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma