Ricerca: La produzione litica nel Corno d'Africa nel corso dell'Olocene: origini, traiettorie e innovazioni delle culture e delle società preistoriche
Istruzione
2022 – Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica, Université Côtes d’Azur, Nizza, Francia, in cotutela con Dottorato in Archeologia, Dipartimento di Scienze dell’antichità, Università degli studi di Roma La Sapienza.
2022 Perfezionamento all’estero post-laurea: PACEA, de la préhistoire à l’actuel: culture, environnement et anthropologie, UMR 5199, Université de Bordeaux, Allée Geoffroy Saint Hilaire – CS 50023 – 33615 Pessac Cedex, Francia.
2019 – 2021 Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici: Curriculum Preistorico e Protostorico - Università degli studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia. Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
Titolo della tesi: “Protocollo sperimentale per l’analisi tafonomica di industrie litiche. Il caso studio di Wadi Lazalim (Tunisia)”.
Cattedra: Etnografia Preistorica dell’Africa (Prof. Savino di Lernia)
Voto di laurea: 70 e lode /70
Data conseguimento: 20/12/2021
2015 – 2019 Laurea Magistrale in Archeologia: Curriculum Preistorico e Protostorico - Università degli studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia. Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
Titolo della tesi: “Analisi spaziale intra-sito delle strutture in pietra del riparo di Takarkori (Libia sud-occidentale) nel corso dell’Olocene antico e medio (10.200 – 4.200 cal BP)”.
Cattedra: Etnografia Preistorica dell’Africa (Prof. Savino di Lernia)
Voto di laurea: 110 e lode /110
Data conseguimento: 08/07/2019
2012 – 2013 Mobilità internazionale a fini di studio tramite Borsa di Studio Erasmus: Universidad de Murcia, Facultad de Letras. Calle Santo Cristo, 30001, Murcia, Spagna
2010 – 2014 Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Culturali: Curriculum Archeologico – Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Lettere e Filosofia. Via Ostiense 159, 00154 Roma
Voto di laurea: 109/110
2005 – 2010 Diploma di Maturità Scientifica: Indirizzo Chimico-Biologico – Liceo Scientifico E. Bérard. Viale Conseil des Commis 36, 11100 Aosta
Borse di studio
2021 – 2022 Borsa di perfezionamento all’estero: erogato da Università degli studi di Roma La Sapienza.
2020 – 2021 Assegno di studio per corsi universitari post-laurea: erogato dall’Ente Assessorato Istruzione e Cultura, Regione Autonoma Valle d’Aosta.
2019 – 2020 Assegno di studio per corsi universitari post-laurea: erogato dall’Ente Assessorato Istruzione e Cultura, Regione Autonoma Valle d’Aosta.
2017 – 2018 Assegno di studio: erogato dall’Ente per il diritto allo studio universitario DiSCO Lazio (ex Laziodisu).
2016 – 2017 Assegno di studio: erogato dall’Ente per il diritto allo studio universitario DiSCO Lazio (ex Laziodisu).
2015 – 2016 Assegno di studio e contributo alloggio: erogato dall’Ente Assessorato Istruzione e Cultura, Regione Autonoma Valle d’Aosta.
2012 – 2013 Borsa di Studio Erasmus per mobilità internazionale: erogato da Fondi Comunità Europea e Università degli Studi Roma Tre.
2012 – 2013 Mobilità internazionale di studio: contributo alla Borsa Erasmus erogato dall’Ente Assessorato Istruzione e Cultura, Regione Autonoma Valle d’Aosta.
2012 - 2013 Assegno di studio e contributo alloggio: erogato dall’Ente Assessorato Istruzione e Cultura, Regione Autonoma Valle d’Aosta.
2010 - 2011 Assegno di studio e contributo alloggio: erogato dall’Ente Assessorato Istruzione e Cultura, Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Esperienze Formative e di Ricerca
2023 Scavo archeologico e ricognizione Afar : Regione degli Afar, Etiopia settentrionale. Responsabile delle operazioni di scavo archeologico del sito Lakora-03 (Olocene Antico). Progetto VAPOR-Afar. Direzione scientifica: Dr. Lamya Khalidi, CEPAM, Université Côte d’Azur.
2023 Scavo archeologico riparo Yabelo : Borana Zone, Etiopia meridionale. Olocene. Direzione scientifica: Prof. Marina Gallinaro, Università degli studi di Roma La Sapienza.
2022 Scavo archeologico riparo Malaurie : Rocamadour, Lot, Francia, Paleolitico superiore. Direzione scientifica: Dr. Mathieu Langlais e Véronique Laroulandie, PACEA, Université de Bordeaux.
2022 Analisi di laboratorio: progetto (H)origin. Prelievo di residui e calchi in silicone per analisi delle tracce d’uso su industrie litiche dal sito di Gotera 10, Addis Abeba, Etiopia, MSA. Direzione scientifica: Prof. Enza Spinapolice, Università degli studi di Roma La Sapienza.
2021 Scavo archeologico alla Grotta Battifratta: Comune di Poggio Nativo (RI). Scavo archeologico di un sito con evidenze di occupazione dal Paleolitico medio all’Età del Bronzo antico, sotto la direzione scientifica della Prof.ssa. C. Conati Barbaro, Università degli studi di Roma La Sapienza.
2017 - 2019 Missione Archeologica nel Sahara: Tunisia centromeridionale (Douz, Governatorato di Kébili). Membro del gruppo di ricerca coinvolto in attività di scavo e ricognizione archeologica di contesti pleistocenici. Rilievo e documentazione topografica dell’area di scavo e dei reperti. Analisi preliminare macro e microscopica delle industrie litiche rinvenute, presso i locali dell’INP di Tunisi. Grandi Scavi d'Ateneo, direzione scientifica del Prof. S. di Lernia, Università degli studi di Roma La Sapienza.
2017 Molise Survey Project: Ricognizione archeologica in località Frosolone (IS) sotto la direzione scientifica del Prof. A. Cazzella, Università degli studi di Roma La Sapienza.
2016 Scavo universitario al Riparo Blanc: Riparo Blanc, San Felice Circeo (LT). Scavo archeologico di un sito di occupazione stagionale di epoca meso e neolitica sotto la direzione scientifica della Prof.ssa. M. Mussi, Università degli studi di Roma La Sapienza.
2014 Stage di formazione professionale in ambito museale: Université Européenne des Senteurs et des Saveurs, Couvent des Cordeliers 04300 Forcalquier, Francia.
Stage promosso dalla Regione Piemonte all'interno dei programmi di formazione transfrontaliera SMART-ALCOTRA. Formulazione e redazione di un progetto per l'allestimento museale.
2013 Scavo universitario del Santuario della Bona Dea: Area archeologica di Ostia Antica (RM), sotto la direzione scientifica della Prof.ssa M. Medri, Università degli Studi Roma Tre.
2013 Scavo della Villa romana di Messignè: Villa romana di Messignè, Nus (AO). Dipartimento Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali della Valle d'Aosta.
Esperienze Professionali
2020 – 2021 Sorveglianza Archeologica e Archeologia Preventiva sui cantieri urbani: Cooperativa ARCHEO DOMUS S.r.l.s., Via Amsterdam, 75, 00144 Roma.
2019 Contratto di lavoro autonomo: documentazione digitale ed elaborazione topografica e fotogrammetrica dell’area di scavo di Wadi Lazalim (Kébili, Tunisia). Università La Sapienza di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma.
2019 Scavo e supervisione archeologica preventiva nell’ambito di lavori di realizzazione di opere pubbliche in località Castel di Leva (RM): DAUNIARCHE’ Soc. coop a.r.l., Via Pescheria, 7, 71100 Foggia.
2018 – 2020 Sorveglianza Archeologica e Archeologia Preventiva sui cantieri urbani: Cooperativa GEA S.C. a.r.l., Via dello Statuto, 44, 00185 Roma.
2018 – 2020 Accompagnatore turistico e visite guidate in lingua straniera: Agenzia di viaggio e tour operator Turtle Tour, Piazza Mattei, 11, 00186 Roma.
2018 – 2019 Accompagnatore e mediatore culturale: Real Academia de España en Roma, Piazza di San Pietro in Montorio, 3, 00153 Roma.
2017 Borsa di collaborazione interna: Biblioteca di Scienze dell’Antichità, Università degli studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia. Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
Convegni
• Scancarello, O., Maiorano, M.P., 2024. Sessione: “Across deserts and seas: tempos and modes of Neolithization in the Horn of Africa and the Arabian Peninsula”. 30th EAA Annual Meeting, Roma, Italia: 28 - 31 agosto 2024
• Khalidi, L., Scancarello, O., Davtian, G., Ménard, C., Gratuze, B., 2024. “Obsidian fingerprinting and backed geometrics: tracking mobility and the advent of herding in Arabia and the Horn of Africa. 30th EAA Annual Meeting, Roma, Italia: 28 - 31 agosto 2024
• Scancarello, O., Khalidi, L., 2024. Poster: “1000 years of Mid-Late Holocene lithic technical traditions from two Neolithic sites in the Central Afar (Ethiopia, ca. 4.3-3.3 ka)”. Eastern Africa Association of Palaeoanthropologists and Palaeontologists (EAAPP), Addis Abeba, Etiopia: 28 luglio – 1 agosto 2024
• Khalidi, L., Davtian, G., Gabriele, M., Gioncada, A., Gratuze, B., Lesur, J., Ménard, C., Mologni, C., Pagli, C., Scancarello, O., Engda Redae, B., 2023. “Obsidian circulation and prehistoric mobility in the Afar, Ethiopia: from the Late Stone Age to the advent of herding (11-3 ka).” International Obsidian Conference (IOC), Engaru, Giappone: 3 – 6 luglio 2023.
• Scancarello, O., Lemorini, C., 2022. “Can we rely on non-standardized experimental approaches dealing with stone tools surface alteration? Issues concerning experimental protocols set up.” EAA 28th Annual Meeting of European Association for Archaeologists, Budapest, Ungheria: 31 agosto – 3 settembre 2022.
• Cancellieri, E., Belhouchet, L., Ben Fraj, T., di Matteo, M., Mekki, H., Mercier, N., Richard, M., Scancarello, O., Trabelsi, K., Zerboni, A., di Lernia, S., 2022. “The early Middle Stone Age sequence of Wadi Lazalim in southern Tunisia in the context of late Middle Pleistocene hominin occupation of NW Africa.” 16th Congress of the Pan African Archaeological Association for Prehistory and related studies, Zanzibar, Tanzania: 7-12 agosto 2022.
• Scancarello, O., Lemorini, C., 2022. “Evaluating the effects of water transport in the development of post-depositional surface alterations on flint artifacts: an experimental approach.” EAStS – Experimental Archaeology Student Symposium, Liverpool, UK: 9-10 giugno 2022.
• di Matteo, M., Rotunno, R., Scancarello, O., di Lernia, S., 2021. “Pots and bones: taphonomic and spatial analyses of the Middle Holocene pastoral occupation at Takarkori rock shelter (Tadrart Acacus, Libya). XIXth world UISPP Congress, Meknès, Marocco: 2-7 settembre 2021.
• di Matteo, M., Scancarello, O., Rotunno, R., Alhaique, F., Van Neer, W., di Lernia, S., 2021. “Intra-site spatial analysis to understand past foodways: the case of the Early Holocene occupation at Takarkori (SW Libya)”. SAFA 25th biennial meeting: African Archaeology – a 20:20 vision for the future, Oxford, UK: 15-20 agosto 2021.
• Scancarello, O., 2020. “Metodi integrati per il controllo cronostratigrafico e l’interpretazione di strutture in pietra. Un esempio dal sito di Takarkori, Libia sud-occidentale”. Spring Archaeology, Siena, Italia: 15-17 maggio 2020 (in streaming causa covid-19).
Pubblicazioni
Cancellieri, E., Bel Hadj Brahim, H., Ben Nasr, J., Ben Fraj, T., Boussoufara, R., di Matteo, M., Mercier, N., Marnaoui, M., Monaco, A., Richard, M., Mariani, G. S., Scancarello, O., Zerboni, A., di Lernia, S., 2022. “A late Middle Pleistocene Middle Stone Age sequence identified at Wadi Lazalim in southern Tunisia”. Scientific Reports, 12(1), 1-12. DOI: 10.1038/s41598-022-07816-x
Scancarello, O., Gallinaro, M., di Lernia, S., 2021. “Site Organization and Mobility Strategies: The Early and Middle Holocene Stone Structures from Takarkori Rock Shelter (Southwestern Libya)”. Journal of Field Archaeology, 1-19. DOI: 10.1080/00934690.2021.2009214
Scancarello, O., 2021. “Metodi integrati per il controllo cronostratigrafico e l’interpretazione di strutture in pietra. Un esempio dal sito di Takarkori, Libia sud-occidentale”. In: Spring Archaeology: Atti del Convegno, Siena, 15-17 maggio 2020, edito da A. Bellotti, L. Luppino, M. Messineo and M. Scarcella, 53-61. Access Archaeology. Archaeopress, Oxford. https://doi.org/10.2307/j.ctv1zcm1x8
Finanziamenti ricevuti
2023-2024 Bourse pour la recherche doctorale, Fondation Martine Aublet, Musée du Quai Branly, Importo : 15.000 euro
2023 Bourse de Mobilité 2023 GDR Rift, CNRS. Importo : 1400 euro
2023 Bourse APPUI A LA FORMATION DOCTORALE 2023 EUR ODYSSEE, Université Côte d’Azur. Importo : 1000 euro
2023 Bourse de Terrain 2023 Centre français des études éthiopiennes (CFEE). Importo : 850 euro
Competenze Professionali
• Approfondite competenze di scavo stratigrafico, documentazione di scavo, recupero e studio dei materiali, con maggiore enfasi nello studio dell’industria litica di contesti preistorici.
• Approfondite competenze di rilievo topografico archeologico e di utilizzo della strumentazione per il rilevamento indiretto (stazione totale), processamento e analisi dei dati.
• Approfondite competenze di analisi di distribuzione spaziale, elaborazione digitale e analisi dei dati mediante l’utilizzo di software appostiti (QGIS).
• Competenze di analisi macro e microscopiche delle industrie litiche e tracceologiche. Uso del microscopio Dino-Lite e relativo software per l’acquisizione di fotografie digitali.
• Buone competenze nell’utilizzo di software di elaborazione grafica (Adobe Illustrator e Adobe Photoshop).
• Buone competenze nell’utilizzo di software per la creazione di database (Microsoft Excel e Microsoft Access).
Interessi di ricerca
• Archeologia preistorica dell’Africa, principalmente di contesti della Late Stone Age e del Neolitico.
• Analisi delle industrie litiche per la comprensione dei cambiamenti nelle tecnologie litiche nel tempo e della variabilità interna.
• Traiettorie, dinamiche e interazione uomo-ambiente in zone aride. Risposte culturali a cambiamenti ambientali, pattern di mobilità, tempi e modalità del passaggio da società di tipo acquisitivo a società di tipo produttivo tra la fine del Pleistocene e l’inizio dell’Olocene.
• Analisi delle tracce d’uso e delle alterazioni dei margini dei manufatti litici per l’individuazione degli agenti determinanti (culturali/non culturali).