ATTIVITÀ DIDATTICA erogata A.A. 2020-2021
Nell'anno accademico 2020-2021 lezioni e seminari si sono tenute in presenza (sala riunioni 2, terzo piano, sede Marco Polo) e da remoto, a seconda delle esigenze di relatori e dottorandi.
35° ciclo (secondo anno)
Lezioni di approfondimento legate ai percorsi dei dottorandi
23 ottobre 2020, ore 15-18: Matteo Colombi (Università di Lipsia) – Etnicit(t)à sotto scrutinio: dimmi che Praga ti piace e (non) ti dirò di che nazione sei! - LA LEZIONE SI È TENUTA IL 26 OTTOBRE 2020 ALLE ORE 15:00 a causa della chiusura della sede per sanificazione
6 novembre 2020, ore 15-18 (on-line): Luigi Reitani – L’eredità del romanticismo nella cultura europea
19 novembre, ore 15-19 (on-line): Giampiero Moretti – Estetica e letteratura: la questione romantica
27 novembre, ore 15-19: Alessandro Catalano - R.U.R. e la nascita del robot (1920): L'ambigua distopia di Karel Čapek
36° ciclo (primo anno)
Lezioni metodologiche – secondo semestre
21 maggio, ore 11-14: Bruno Berni, Archivi e biblioteche tradizionali e digitali
21 maggio, ore 15-18: Camilla Miglio – Metodologie della ricerca letteraria
28 maggio, ore 11-13: Cristiano Diddi – Metodologie della ricerca filologica
28 maggio, ore 15-18: Andrea Trovesi – Metodologie della ricerca linguistica
In seguito a ogni lezione è previsto un incontro seminariale di verifica del lavoro assegnato ai dottorandi.
Seminario sulla scrittura accademica
a cura di Federica Cognola
29 gennaio 2020
10-12: Il testo accademico: l’abstract e il progetto scientifico (Federica Cognola, lezione per il 1° anno)
12-13: I format di valutazione di progetti scientifici (Annalisa Cosentino)
14-16: Caratteristiche del linguaggio scientifico e del linguaggio persuasivo (Federica Cognola, lezione per 2° e 3° anno)
16.00-18.00: A proposito delle riviste scientifiche di area umanistica (Alessandro Catalano)
23.02.2021 Digital Humanities Day
Lessons and Workshop (in collaborazione con Charles University)
Seminario interdisciplinare "Le letterature germaniche e slave nel contesto socio-politico europeo del Novecento", a cura di Barbara Ronchetti e Francesca Terrenato
Venerdì 11 dicembre 2020, ore 15-18: Gabriele Guerra, Ricerca e Guerra Fredda (la letteratura tedesca in Italia)
Venerdì 18 dicembre 2020, ore 15-18: Barbara Ronchetti, Ricerca e Guerra Fredda (la letteratura russa in Italia)
34° CICLO
23 aprile 2021, ore 15: prof. Christine Ivanovic, Università di Vienna: Translational Literature
20 maggio 2021, ore 15: prof. Francesco Stella, Università di Siena: A proposito della "poesia comparata"
DIDATTICA EROGATA 2021-2022
Aula 4 III p. |
29 ottobre |
5 novembre |
12 novembre |
19 novembre |
26 novembre |
3 dicembre |
11-13 |
II Year Seminar Emilio Calvani Helena Březinová, Bruno Berni |
|
Ore 9.00 Applied linguistics - online |
|
|
Prof. Gabriele Guerra Lezione I anno Metodologie della ricerca letteraria meet.google |
15-17 |
Collegio dei docenti |
II Year Seminar Riccardo Mini Alessandro Niero, Hana Kosáková |
Applied linguistics - online |
II Year Seminar Marta Belia Jan Wiendl, Annalisa Cosentino uniroma1.zoom |
II Year Seminar Ivan Nagornyak uniroma1.zoom Laura Montanari |
II Year Seminar Ivan Charvát uniroma1.zoom |
17-19 |
|
|
Applied linguistics - online |
|
Prof. Anna Maria Perissutti Lezione I anno Metodologie della ricerca linguistica uniroma1.zoom |
II Year Seminar Jelena Gajić uniroma1.zoom Rosanna Morabito |
Aula 4 III p. |
10 dicembre |
17 dicembre |
14 gennaio |
21 gennaio |
28 gennaio |
11-13 |
Prof. Bruno Berni Lezione I anno Archivi e biblioteche tradizionali e digitali meet.google |
II Year Seminar Sabrina Canestrella uniroma1.zoom Marco Rispoli, Gabriele Guerra |
Prof. Luigi Marinelli Lezione I anno Metodologie della ricerca filologica LA LEZIONE SI TIENE NELL’AULA 109
meet.google |
Prof. Andrea Ceccherelli II Year Lesson Poetry in translation |
10-13 Prof. Federica Cognola, con interventi di Annalisa Cosentino e Francesca Terrenato Seminario sulla scrittura accademica I anno
uniroma1.zoom |
15-17 |
Prof. Paola Castellucci II Year Lesson The vision of things to come Managing information in the Thirties meet.google |
Prof. Camilla Miglio Lezione su metodologie della ricerca letteraria – solo II anno Anticipata a giovedì 16 Sala riunioni 2 |
|
Prof. Luigi Marinelli "Amare quello che si fa e fare quello che si ama". Una conversazione di Sante Graciotti con Luigi Marinelli - versione integrale. Il vecchio professore come archivio e luogo di memoria. LA LEZIONE SI TIENE NELL’AULA 109 meet.google |
|
17-19 |
II Year Seminar Ciro Porcaro uniroma1.zoom Piotr Chruszscewski, Claudio Di Meola |
|
|
|
|
Aula 4 III p. |
4 marzo |
18 marzo |
25 marzo |
24 aprile |
29 aprile |
6 maggio |
20 maggio |
11-13 |
Prof. Joana van de Löcht Thoughts on a literature of the ‚Little Ice Age‘ 1550-1750
meet.google |
Prof. Gabriele Guerra Metodologie della ricerca letteraria I anno |
Prof. Gabriele Guerra Metodologie della ricerca letteraria I anno |
Prof. Anna Maria Perissutti Metodologie della ricerca linguistica I anno |
Prof. Simone Attilio Bellezza Tratti dominanti della cultura ucraina |
Sede centrale Convegno Santa Maria della Vittoria |
Prof. Luigi Marinelli Lezione I anno Metodologie della ricerca filologica |
15.30-17-30 Biblioteca |
|
|
|
|
|
Convegno Santa Maria della Vittoria |
|
Aula 4 III p. |
13 maggio |
10 giugno |
11-13 |
Prof. Alessandro Niero Su metrica e traduzione |
Prof. Urs Heftrich |
Biblioteca |
La geografia lirica di Holan e Ripellino, con Antonio Pane, Francesco Stella, Annalisa Cosentino, Cecilia Bello |