Offerta formativa erogata 2021/2022

IL CICLO ECONOMICO DELLE FONTI DI ENERGIA
Docente: RENATO URBAN
Il corso nasce con l’intento di far conoscere i problemi di base del gas naturale, del carbone, del nucleare e delle altre fonti rinnovabili, alla luce dell’evoluzione di tutto il settore ENERGIA. Per quanto concerne il gas naturale si tratta di una fonte rimasta ben chiusa nei cassetti dei Monopoli e quindi poco nota. Lo scopo del corso è di far conoscere materietecnicamente complicatee commercialmente molto complesse: interazioni tra costi, prezzi, valori, domanda, offerta, competizione, monopoli, tecnologia, trasporti, contratti ed economie di scala, il tutto finalizzato a definire il costo comparato del KWh sul mercato italiano. Il corso è diretto agli studenti del Dottorato di Ricerca in Energetica della Facoltà di Ingegneria di Roma Sapienza. Vi saranno, nel corso delle lezioni, anche esercitazioni pratiche con lo scopo di proporre una metodologia di lavoro che resti valida nel tempo e consenta di esaminare il problema energetico sotto una veste professionale e non su base emotiva.Per quanto concerne il gas naturale, il corso metterà in rilievo che, in Italia, il gas naturale non è una commodity, farà conoscere come vengano realizzati i contratti take or pay, come si valuti una centrale nucleare,una a carbone, un giacimento a gas e uno di stoccaggio.Si analizzerà anche come valutare beni che non hanno quotazioni di riferimento sul mercato e quali sono i punti critici dei vari sistemi. Si esaminerà una metodologia di lavoro che resti valida nel tempo e consenta di esaminare il problema energetico sotto una veste professionale e non su base emotiva. Con questo corso la conoscenza della tematica economica del gas, dell’uranio, del carbone, del solare e dell’eolico dovrebbe diventare un patrimonio comune di quelli che si interessano alle problematiche dell’energia.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma