Ricerca: L'architettura del collagene e la stiffness come vincoli biofisici nella modulazione della transizione epitelio-mesenchimale
La Fibrosi viene definita un processo di wound healing andato "fuori controllo", caratterizzata dalla eccessiva produzione e rilascio dei componenti della matrice extracellulare (ECM). Le cellule chiave del processo fibrotico sono i myo-fibroblasti, responsabili della stiffness dell'ECM. I myo-fibroblasti derivano da diversi precursori cellulari, come i fibroblasti attivati e le cellule epiteliali che subiscono la transizione epitelio-mesenchimale (EMT), processi indotto da molti stimoli, tra i quali il TGF-β. Numerosi dati hanno dimostrato una correlazione tra l'elevata densità fibrotica di un tessuto e il maggior rischio di sviluppare un cancro. é fondamentale capire i pathway molecolari coinvolti nella fibrosi per scoprire fattori anti-fibrotici e anti-cancro. Lo scopo del progetto è capire se transizione epitelio-mesenchimale possa essere modulata alterando la struttura e la stiffness dell'ECM. A tal scopo, verranno studiati composti naturali come myo-inositolo, Vitamina D3 e EGCG (Epigallo-catechina gallata), che antagonizzano il TGF-β, regolatore della fibrosi e della EMT, attraverso specifici meccanismi molecolari.