NICOLÒ SABINA

Dottorando

ciclo: XL
email: nicolo.sabina@uniroma1.it




supervisore: J. Tabolli, M. Micozzi, G. Bagnasco Gianni

Il progetto di dottorato si pone l'obiettivo di indagare le aree di culto d'altura in età preromana nell'Umbria meridionale da più punti di vista. Partendo dall'analisi di dettaglio della cultura materiale e degli aspetti topografici del complesso cultuale di Monte Torre Maggiore (TR), indagato scientificamente a più riprese dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria nel corso degli ultimi decenni, si tenterà di costruire un impianto cronologico e tipologico utile per comprendere lo sviluppo del fenomeno. Verranno individuati gli elementi di cambiamento e continuità nella composizione del regime delle offerte votive, soprattutto in relazione alle vicende della conquista romana, e verrà posta particolare attenzione al fenomeno della piccola bronzistica votiva, tanto da un punto di vista ponderale quanto archeometrico. Inoltre, l'eccezionale qualità e quantità dei dati a disposizione per il santuario di Monte Torre Maggiore verrà utilizzata come termine di paragone nei confronti di altre aree cultuali montane dell'Umbria Meridionale per le quali si hanno a disposizione meno dati (Monte San Pancrazio, Monte Moro, Monte Torricella).

Produzione scientifica

11573/1656898 - 2022 - Falerii, Località Vignale. La ripresa delle indagini in un settore strategico della città antica
Biella, Maria Cristina; Carlucci, Claudia; Anna De Lucia Brolli, Maria; Giuliani, Biagio; Lambiase, Lorenzo; Ligabue, Giovanni; Materazzi, Filippo; Pacifici, Marco; Sabina, Nicolò; Scarone, Omar; Sorrenti, Alessandra - 01a Articolo in rivista
rivista: SCIENZE DELL'ANTICHITÀ (Roma: Università degli Studi di Roma "La Sapienza".) pp. 77-105 - issn: 1123-5713 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1710973 - 2022 - Le necropoli preromane di Terni tra Archeologia e sviluppo industriale postunitario
Sabina, N. - 01a Articolo in rivista
rivista: ARCHEOLOGIA CLASSICA (Roma: L'Erma di Bretschneider, 2012-) pp. 197-223 - issn: 2240-7839 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85164165837 (1)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma