NICOLA VANNUCCHI

Dottore di ricerca

ciclo: XXXIII


supervisore: Marco Ferrero, Franco Medici

Titolo della tesi: I RIVESTIMENTI ESTERNI IN MARMO NEGLI EDIFICI DEGLI ANNI 1930-1940 A ROMA E IL BACINO ESTRATTIVO-PRODUTTIVO DI CARRARA.

Gli edifici dei grandi interventi realizzati a Roma negli anni Trenta e Quaranta dello scorso secolo sono fortemente caratterizzati dai rive¬stimenti lapidei, molti dei quali costituiti di marmo proveniente dalla zona delle Alpi Apuane e, principalmente, dal bacino estrattivo di Carrara. Un marmo, molto ricercato per le sue particolari caratteristiche di pregio, il cui impiego, in pieno periodo autarchico, è motivato anche dalla volontà di rilanciare il settore produttivo di quell’area all’epoca investita da una forte crisi. Le notizie su questi rivestimenti, che stanno raggiungendo ormai il secolo di vita, sono scarse e limitate a indicazioni spesso imprecise sul tipo di marmo e sul sistema di posa in opera, a causa anche di molti archivi andati distrutti. Inoltre la situazione attuale è in genere falsata da impropri interventi eseguiti in passato, motivo per cui si rende sempre più utile e necessaria la ricerca delle corrette informazioni. Il metodo con il quale si è proceduto al recupero di quest’ultime è stato quello dello studio rigoroso delle fonti – archivi, fondi, riviste di settore – confrontate con i pareri di esperti, appartenenti a vario titolo al mondo produttivo marmifero di Carrara. Inoltre, quando è stato possibile, sono stati rintracciati e intervistati i parenti diretti dei progettisti e degli imprenditori locali che hanno concorso alla realizzazione di questi rivestimenti. Per i singoli edifici, si è agito in collaborazione con gli Enti proprietari e si sono integrate le informazioni di archivio con rilievi sul posto, anche interagendo – ove possibile – con le ditte incaricate dei lavori di manutenzione. La tesi risulta divisa in tre parti: la prima analizza il contesto da cui ha origine il materiale, la sua lavorazione, i principali marmi e le aziende produttrici, tratteggiando anche un panorama del lapideo dell’epoca attraverso la descrizione delle riviste di settore e delle esposizioni dei marmi apuani nelle principali rassegne internazionali. La seconda parte riguarda le tecniche esecutive e, in maniera sintetica, ripercorre le principali problematiche relative alla questione dei rivestimenti in pietra degli anni trenta. La parte finale è riservata ai tre edifici individuati come casi studio: la Casa delle Armi al Foro Mussolini, il Palazzo dei Ricevimenti e Congressi e il Palazzo delle Poste Telegrafi e Teti all’E.42. Per ciascuno di essi viene analizzato il rivestimento verticale esterno attraverso la ricostruzione della fase di cantiere, la società fornitrice del marmo, i laboratori che lo hanno lavorato, la sua corretta denominazione e il ritrovamento del bacino estrattivo di provenienza. Tutto ciò è messo in relazione con le implicazioni architettoniche attraverso l’analisi delle scelte tecniche e dei dettagli costruttivi, di cui sono valutati i risultati sia in termini percettivi sia in termini di durevolezza e degrado del manufatto. Le informazioni raccolte e le considerazioni sviluppate vogliono fornire un contributo di originalità allo studio di queste opere attraverso l’approfondimento dello specifico aspetto tecnico dell’impiego del marmo apuano e, nello stesso tempo, confermare l’importanza storica del settore produttivo marmifero delle Alpi Apuane, la cui incidenza nell’ideazione, progettazione e realizzazione delle opere esaminate supera sensibilmente il concetto della semplice fornitura del materiale.

Produzione scientifica

11573/1481562 - 2021 - Application of a digital framework towards the comprehension and restoration of the thin marble envelope of the ‘Casa delle Armi’ built cultural heritage
Ferrero, Marco; Rosso, Federica; Arena, Gabriella; Vannucchi, Nicola - 01a Articolo in rivista
rivista: INTERNATIONAL JOURNAL OF DIGITAL CULTURE AND ELECTRONIC TOURISM (Olney: Inderscience, 2008-) pp. 338-355 - issn: 1753-5220 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1481412 - 2020 - La conoscenza del materiale e dell’opera per una gestione e un recupero sostenibile dei manufatti lapidei: metodo e applicazione sull’involucro di marmo della Casa delle Armi di Luigi Moretti
Ferrero, Marco; Arena, Gabriella; Navarro Navarro, Josè; Rosso, Federica; Vannucchi, Nicola - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Colloqui.AT.e 2020 New Horizons for Sustainable Architecture. Nuovi orizzonti per l’architettura sostenibile (Catania, Italia)
libro: NEW HORIZONS FOR SUSTAINABLE ARCHITECTURE - NUOVI ORIZZONTI PER L’ARCHITETTURA SOSTENIBILE - (978-88-96386-94-1)

11573/1286392 - 2019 - L’involucro in marmo della casa delle armi di Luigi Moretti. Una sfida tecnica ancora in corso
Ferrero, Marco; Arena, Gabriella; Navarro Navarro, José; Rosso, Federica; Vannucchi, Nicola - 04b Atto di convegno in volume
congresso: VII Convegno Internazionale ReUSO (Matera)
libro: Atti del VII Convegno Internazionale ReUSO Matera 23-26 Ottobre 2019 - (9788849238006)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma