Professore associato di Diritto internazionale e docente di Diritto dell’Unione europea presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi “Niccolò Cusano” di Roma e di European Public Law presso la Facoltà di Management dell'Università di Tampere. Membro del Collegio di dottorato in “Diritto pubblico, comparato e internazionale” e docente nel Master in “Tutela internazionale dei diritti umani - Maria Rita Saulle” presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università “Sapienza” di Roma. Coordina l’Osservatorio “L’Italia e la CEDU” della Rivista “Ordine internazionale e diritti umani”. Autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto internazionale e diritto dell'Unione europea con particolare riguardo alla tutela internazionale dei diritti umani. Tra queste, si indicano:
- Dalla «causalità biologica» alla «causalità umana»: il superiore interesse del minore come fonte di legittimazione della genitorialità nelle famiglie arcobaleno, in Ordine internazionale e diritti umani (www.rivistaoidu.net), n. 4/2018, pp. 496-503.
- Impiego di droni armati nella lotta al terrorismo e accesso alla giustizia da parte delle vittime, in Ordine internazionale e diritti umani (www.rivistaoidu.net), n. 2/2018, pp. 160-171, e in Media Laws - Rivista di diritto dei media (http://www.medialaws.eu), n. 2/2018, pp. 119-131.
- Costituzione e Carte europee dei diritti nel recente orientamento del Giudice delle leggi: supremazia assiologica o primato funzionale?, in Osservatorio sulle fonti (www.osservatoriosullefonti.it), n. 1/2018, pp. 1-13.
- Ruoli e responsabilità dei militari nella prevenzione e denuncia degli abusi sessuali nei conflitti armati. Sapere, saper essere e saper fare dei peacekeepers italiani, Centro militare di studi strategici, Roma, 2017.
- Obblighi internazionali e ordinamento costituzionale a dieci anni dalle sentenze gemelle: breve cronaca di un lungo assedio, in (a cura di) F. GIUNCHEDI, Rapporti tra fonti europee e dialogo tra Corti, I libri di Archivio penale, 2018, pp. 51-64, e in Rivista di diritti comparati (http://www.diritticomparati.it), n. 3/2017, pp. 248-269.
- La revoca dell’immunità giurisdizionale agli Stati sponsor del terrorismo: another brick off the wall?, in http://www.questionegiustizia.it, 18 gennaio 2017.
- Stato d’urgenza “permanente” contro il terrorismo e garanzie giurisdizionali: osservazioni sulle deroghe francesi alla CEDU, in I diritti dell’uomo: cronache e battaglie, n. 2/2016, pp. 335-352.
- La comunità internazionale, il suo nemico perfetto e il «diritto naturale» di combatterlo: rilievi critici sul ricorso alla legittima difesa contro il terrorismo, in Ordine internazionale e diritti umani (www.rivistaoidu.net), n. 4/2016, pp. 670-690.
- Bulgaria e Ungheria «Paesi non sicuri» secondo il Consiglio di Stato, in Ordine internazionale e diritti umani (www.rivistaoidu.net), n. 4/2016, pp. 769-771.
- La tutela giurisdizionale dei diritti inviolabili tra obblighi internazionali e Stato di diritto, in Federalismi.it,
Focus Fonti, n. 1/2016, pp. 1-18.
- “Valzer con Bashar”: limiti e abusi del diritto internazionale tra crisi siriana e lotta al terrorismo, in Ordine internazionale e diritti umani (www.rivistaoidu.net), 2015, pp. 888-900.
- Unaccompanied Minors in EU Law, in R. ROSSKOPF (ed.), Unaccompanied Minors in International, European and National Law., Berlin:BWV - Berliner Wissenschafts-Verlag, 2015, pp. 65-91.
- From just war to permanent self-defence: the use of drones in counterterrorism and its questionable consistency with International Law standards, in Ordine internazionale e diritti umani (www.rivistaoidu.net), 2015, pp. 607-629.
- Convenzione europea e giudici comuni dopo Corte costituzionale n. 49/2015: sfugge il senso della «controriforma» imposta da Palazzo della Consulta, in Ordine internazionale e diritti umani (www.rivistaoidu.net), 2015, pp. 555-561.
- Il diritto all’identità sessuale tra disciplina di legge e tutela della salute e della dignità della persona: il Tribunale di Messina autorizza la rettifica dell’attribuzione di sesso a fini anagrafici anche in assenza di intervento chirurgico, in Ordine internazionale e diritti umani (www.rivistaoidu.net), n. 1/2015, pp. 206-211.
- La conferma della regola attraverso l’eccezione? Immunità statale ed esercizio della giurisdizionale sui “crimina” iure imperii secondo Corte costituzionale n. 238/2014, in Questione giustizia, 2015, pp.70-76.
- “Cosa resterebbe di un diritto”... senza un giudice che lo tuteli? Controlimiti costituzionali all’immunità giurisdizionale degli Stati e adattamento al diritto internazionale generale secondo la Consulta, in GiustiziaCivile.com, n. 3/2015, pp. 1-33.