NICCOLÒ COSIMO STORTO

Dottore di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof. Roberto Nicolai Mastrofrancesco
co-supervisore: Prof.ssa Maria Broggiato

Titolo della tesi: Le modalità di citazione di Strabone in Geografia XI-XII (Il Caucaso e l'Asia Minore)

Questo lavoro si propone di analizzare le centocinque citazioni nominali presenti nei libri undici e dodici della Geografia di Strabone. Ogni libro è trattato in una sezione dedicata, suddivisa in excerpta di autori perduti e in un'appendice che esamina citazioni poetiche, erodotee e "autocitazioni" (cioè riferimenti bibliografici e intratestuali inseriti dall'autore nei vari paragrafi). La tesi mira a valorizzare l'atto creativo e letterario delle citazioni, intese come espressione dell'atteggiamento attivo, dello spirito critico e dell'interpretazione dell'autore, la cui scelta rappresenta un momento decisivo nel processo di scrittura. In questa prospettiva, gli excerpta si rivelano risorse preziose per analizzare la Geografia e per ricostruire il contesto di lavoro di Strabone, nonché i rapporti con le fonti utilizzate durante la redazione dell'opera.

Produzione scientifica

11573/1726899 - 2024 - Fra mythos e determinismo ambientale: due esempi di "marginalità" tratti dall'Undicesimo Libro della Geografia di Strabone
Storto, Niccolo' Cosimo - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Semi di Sapienza 2023 (Roma)
libro: Margini e marginalità: per un'analisi multidisciplinare delle figure e dei contesti - (978-88-5491-499-5)

11573/1701893 - 2023 - Seneca e Strabone sulla Fonte Aretusa. Una proposta di confronto
Storto, Niccolo' Cosimo - 01a Articolo in rivista
rivista: LUCIUS ANNAEUS SENECA (Roma: Sapienza Università Editrice) pp. 243-274 - issn: 2785-2849 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma