Thesis title: Renato Boccassino tra gli Acholi dell’Uganda: dalla formazione internazionale alla ricerca sul campo. Analisi dei materiali etnografici e delle fonti documentarie del Fondo Boccassino dell’ICCD.
La presente tesi, frutto della ricerca etnografica e archivistica portava avanti nel corso dei miei tre anni di dottorato, è incentrata sulla figura di Renato Boccassino, etnologo, museologo e professore italiano attivo dagli anni ’30 agli anni ’70 del secolo scorso, noto per la sua strenua adesione alla Scuola storico-culturale di Padre Wilhelm Schmidt. Nonostante una carriera accademica lunga ma travagliata, culminata con l’ottenimento della cattedra di professore di ruolo solo nel 1969 presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, Boccassino è rimasto una figura controversa, spesso criticata o dimenticata. Le sue teorie, fortemente influenzate dalla sua fede cattolica e dalle teorie di Schmidt, lo portarono in conflitto con molti accademici dell’epoca, tra cui Raffaele Pettazzoni. La tesi esamina la vita e l’opera di Boccassino, analizzando sia le sue posizioni teoriche che le metodologie utilizzate nel corso della sua ricerca sul campo effettuata fra il 1933 e il 1934 tra gli Acholi del nord dell’Uganda. Attraverso lo studio delle fonti d’archivio conservate presso l’ICCD di Roma, in particolare i taccuini di campo e il vasto corpus fotografico, e presso altri istituti e musei italiani e internazionali, viene analizzato il lavoro sul campo di Boccassino, le sue metodologie di ricerca, il suo approccio etnografico innovativo e multimediale e le influenze subite, permettendo così una rivalutazione della sua figura di etnografo. Le ricerche svolte durante il dottorato, inclusi tre mesi di lavoro sul campo nel nord dell’Uganda nel 2022, hanno permesso di recuperare i temi di studio di Boccassino e di analizzare i cambiamenti nelle credenze e tradizioni acholi nel tempo. La tesi è strutturata in quattro capitoli, seguiti da un’appendice con esempi di trascrizione di parte dei taccuini e una selezione di fotografie. Il primo capitolo presenta una ricostruzione biografica di Boccassino, collocandolo nel contesto accademico e storico del suo tempo e analizzando il suo percorso formativo e le influenze internazionali; il secondo capitolo introduce il contesto geografico, storico e religioso degli Acholi, tracciando il loro percorso dal periodo precoloniale ad oggi e analizzando il ruolo dei missionari comboniani nelle trasformazioni sociali e culturali degli ultimi cento anni. Il terzo capitolo si concentra sulla ricerca etnografica di Boccassino in Uganda, prendendo in particolare esame i taccuini, le fotografie, utile strumento di elicitazione utilizzato nel corso delle mie interviste sul campo, e gli articoli pubblicati nel corso del tempo sulla cultura e tradizioni acholi; il quarto e ultimo capitolo presenta il risultato delle ricerche archivistiche plurilocalizzate da me effettuate nel corso del dottorato. Attraverso un’analisi dettagliata dei materiali d’archivio inediti e una riconsiderazione critica del suo lavoro, la tesi intende offrire una nuova prospettiva sulla complessa figura di Renato Boccassino, riscoprendone il contributo alla disciplina etnoantropologica e il suo controverso lascito accademico.