È Professoressa associata presso Sapienza Università di Roma, dove insegna Entertainment and Television Studies. È Responsabile Scientifico di MediaLab. Laboratorio di Arti Visive, Radiofonia e Produzione Multimediale e, con Roberto Faenza, di Cinemonitor. Osservatorio Cinema e Media Entertainment. Da dicembre 2017 è componente in rappresentanza delle Istituzioni del Comitato Media e Minori del MISE. È Direttrice del Master di II Livello in Sicurezza, Coordinamento Interforze e Cooperazione Internazionale promosso dalla Sapienza con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia. Dal 2010 fa parte del gruppo fondatore e del comitato scientifico dell’Unità di Ricerca GEMMA – Gender and Media Matters – Sapienza Università di Roma.
È Principal Investigator del PRIN 2015 "Media e Terrorismi. L’impatto della comunicazione e delle reti digitali sull’insicurezza percepita" ed è stata Coordinatore nazionale del PRIN 2007 "La catastrofe ambientale tra realtà e rappresentazione mediale. Vecchi e nuovi movimenti collettivi alla prova della comunicazione".
Fa parte di varie giurie di premi per la comunicazione e la divulgazione scientifica e promuove iniziative di innovazione didattica e di ricerca in collaborazione con varie istituzioni nazionali come il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) e la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Collabora da più di un decennio con la Scuola Superiore di Polizia (Master di II Livello in Scienze della Sicurezza, Master di II Livello in Scienze della Sicurezza Ambientale, Corsi dirigenziali) ed è Direttrice del Master di II Livello in Sicurezza, Coordinamento Interforze, Cooperazione Internazionale, realizzato in collaborazione con la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia.
Fa parte dello Steering Board e del Master Programme Committee dell’European Joint Master Programme organizzato da Cepol - European Union Agency for Law Enforcement Training con la partecipazione di 12 Università e altrettante strutture di Polizia dei Paesi europei.
Nel 2017 è stata Responsabile scientifico del corso "Contrastare l'insicurezza con i media. Progetto di aggiornamento per Dirigenti e addetti alla Comunicazione della Prefettura di Roma ” promosso dalla Prefettura di Roma e organizzato dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio.
Ha curato, entro la collaborazione tra CEPOL (European Union Agency for Law Enforcement Training) - Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia e Sapienza Università di Roma, i corsi di formazione per rappresentanti delle forze di polizia europee in "SOCIAL NETWORK ANALYSIS - CEPOL Course 69/2019) e Hate Crime (novembre 2021).
È stata eletta, per il triennio settembre 2011- settembre 2014, membro del Comitato Scientifico della sezione “Processi e Istituzioni Culturali” dell’Associazione Italiana di Sociologia, con funzioni di segretario e, per il triennio 2013 - 2016 componente del Direttivo Nazionale AIS, Associazione Italiana di Sociologia.
È stata responsabile e membro del comitato scientifico, per conto del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, di “RaiLab. Laboratorio sperimentale per le risorse Artistiche Rai”, promosso dalla Rai in collaborazione con il Dipartimento CORIS (2012-2013). Ha coordinato il Corso di Formazione e di Aggiornamento Professionale per Giornalisti e Operatori della Radiotelevisione Libica (su incarico del Ministero degli Affari Esteri – Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo – 2013/2015).
Tra il 2014 e il 2016 ha curato, come co-responsabile scientifico (con Mario Morcellini), un ciclo di 9 seminari di riflessione sull’aggiornamento del concetto di Servizio Pubblico dal titolo “Pallacorda di idee e proposte per la Rai”, intervenendo in particolare su tematiche come Tv e innovazione e Tv qualità e cultura. A partire da Aprile 2015 ha, inoltre, avviato il progetto di ricerca “Noi e la Rai - Consultagiovani” per studiare le modalità e le strategie di contatto da attuare per intercettare i pubblici giovani e, soprattutto, i loro rapporto con le zone franche del web: della pay-per-view television e delle diverse soluzioni di fruizione di contenuti audiovisivi IP-based.
Tra le pubblicazioni: Vincere la paura. Una nuova comunicazione contro i mediaterrorismi (con M. Morcellini, a cura di) (Milano, Egea, 2021), Il Cinema dà Sapienza. YouTrailer, il Rinascimento digitale del cinema italiano (con R. Faenza, a cura di) (FrancoAngeli, 2020), Il futuro dello spazio pubblico. Nuove professioni per nuove esigenze sociali (con F. Parziale, a cura di) (Maggioli Editore, 2018), L’onda anomala dei media. Il rischio ambientale tra realtà e rappresentazione (a cura di) (FrancoAngeli, 2012), La crisi della Tv. La Tv della crisi. Televisione e Public Service nell’eterna transizione italiana (FrancoAngeli, 2010).