Michele CONTEDUCA

Ricercatore universitario


email: michele.conteduca@uniroma1.it

edificio: Via Ripetta 123



Michele Conteduca (1983), Architetto, Dottore di Ricerca in Progettazione Ambientale, Ricercatore (RTDA, CEAR 08/C) presso il Dipartimento di Architettura e Progetto di Sapienza Università di Roma. Socio della Società Scientifica Italiana della Tecnologia dell Architettura dal 2014, Titolare del Corso di Progettazione Ambientale nel corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio - Landscape Architecture (LMAP) e del Corso di Tecnologia dei Processi Realizzativi nel Corso di Laurea triennale in Gestione del Processo Edilizio /Project Management. Dal 2012, svolge attività di ricerca presso Sapienza Università di Roma nel campo della Progettazione Tecnologica e Ambientale dell'Architettura e del Recupero urbano e architettonico. In qualità di membro dei gruppi di ricerca: PRIN 2009 Eco Power Parks ; Progetto di avvio alla Ricerca (2012-2014) sulla definizione di modelli e tecnologie innovative per lo sviluppo di interventi di Edilizia Sociale (Social Housing), tematica sviluppata dal 2014 nelle ricerche del Cluster Abitare promosso dalla SITdA - Società Italiana della Tecnologia dell'Architettura; Progetti di Ateneo Sapienza: Energy Cluster di Edifici Storici (2015), finalizzato alla valutazione delle potenzialità di efficientamento energetico del patrimonio edilizio dei centri storici; Closed-loops building materials (2018-2020), incentrato sulle tematiche della gestione ecoefficiente dei materiali nei processi di trasformazione dei distretti urbani; Scenari Post Covid per l Abitare Pubblico (2020), focalizzato sulla ricerca di nuovi modelli abitativi; Upcycling VS Demolition I Low cost approaches to urban housing renovation (2018-2021) sulle tematiche connesse alla riqualificazione ed efficientamento energetico del patrimonio residenziale, Grande Ricerca di Ateneo POST-COVID FUTURE CITIES - Methods and Tools to Design and Assess, Healthy, Sustainable and Resilient Suburbs (2021). A livello internazionale, conduce l attività di ricerca nel settore della transizione energetica ed ecologica in qualità di membro del Consiglio direttivo di Eurosolar Italia, sezione Italiana di Eurosolar European Association for Renewable Energy. Dal 2010, svolge attività progettuale e di consulenza sulla valutazione degli aspetti tecnologici e energetico-ambientali ai diversi livelli del processo progettuale. Tra le sperimentazioni più recenti si segnalano il coordinamento operativo nel Conto Terzi Sapienza per la riqualificazione di un centro direzionale in Roma, il coordinamento operativo per la Fattibilità tecnico economica dell intervento di Rigenerazione urbana ed edilizia del comparto di Edilizia economica e Popolare R5 a Tor Bella Monaca per la partecipazione al bando Ministeriale sulla Qualità dell Abitare , nell ambito del Protocollo d Intesa per attività di collaborazione tra Roma Capitale Dipartimento Programmazione ed Attuazione Urbanistica, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi Roma Tre e l Università LUISS - Guido Carli (2021), e la partecipazione al gruppo di progettazione per il supporto e il coordinamento tecnico-scientifico dello sviluppo del Piano Integrato Tor Bella Monaca Tor Vergata nell ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Misura di investimento M5C2 Investimento 2.2 (accordo esecutivo Sapienza Roma Capitale, 2022). I risultati della ricerca e dell'attività di sperimentazione progettuale condotte negli anni sono riconosciuti da ruoli e posizioni ricoperti, premi, riconoscimenti e pubblicazioni a livello sia nazionale che internazionale.


Produzione scientifica

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma