Ricerca: Il fenomeno dei festival marocchini. Introduzione ad un’antropologia degli eventi pubblici in Marocco
Michela Buonvino
michela.buonvino@uniroma1.it
23/10/1995
Febbraio 2022 – Maggio 2022 Soggiorno di ricerca presso l’IMAF (Institut des mondes africains), Parigi
Novembre 2019 - In corso Dottorato di ricerca in Storia, Antropologia, Religioni (curriculum antropologico)
"Sapienza" Università di Roma
Titolo progetto: “Performance culturali, politiche dell’identità e sfera pubblica islamica: moussem e festival nel Marocco contemporaneo”. Ricerca sul campo presso: Sefrou, Fès, Rabat (Marocco).
Tutor: Anna Iuso (“Sapienza” Università di Roma); Co-tutor: Zakaria Rhani (Université Mohammed V, Rabat)
2019 Percorso di Eccellenza in Discipline Etno-Antropologiche Sapienza" Università di Roma
2019 Borsa di collaborazione presso il laboratorio di antropologia visiva “Diego Carpitella” "Sapienza" Università di Roma
Settembre 2017 – Marzo 2019 Diploma di Scuola Superiore di Studi Avanzati (SSAS) "Sapienza" Università di Roma
Titolo tesi: “Il fenomeno dei festival marocchini. Introduzione ad un’antropologia degli eventi pubblici in Marocco”.
Relatore: Sergio Botta Tutor SSAS: Paola Buzi Votazione: 70L/70
Settembre 2017– Settembre 2019 Laurea Magistrale in Discipline Etno-Antropologiche (LM – 1) "Sapienza" Università di Roma Titolo tesi: “La primavera delle ciliegie. Il festival di Sefrou tra sviluppo locale e dinamiche globali”. Relatore: Alessandro Simonicca Correlatore: Alberto Sobrero Votazione: 110L/110
2016 - 2017 Borsa di collaborazione presso la Biblioteca del Dipartimento “Storia, Antropologia, Religioni” "Sapienza" Università di Roma
2015 - 2016 Borsa di collaborazione presso i Servizi Informatici Universitari "Sapienza" Università di Roma
Settembre 2014 – Settembre 2017 Laurea Triennale in Storia, Antropologia, Religioni (L – 42) "Sapienza" Università di Roma Titolo tesi: “Clara Gallini e Ernesto de Martino: l’elaborazione di una presenza”. Relatore: Eugenio Testa
Votazione: 110L/110
2009 - 2014 Diploma di maturità classico-linguistica Liceo Statale "Gaio Valerio Catullo" Monterotondo (RM) Voto: 100/100
LINGUE
Madrelingua Italiana
Foreign language(s) UNDERSTANDING SPEAKING WRITING Listening Reading Spoken interaction Spoken production
English C1 C1 C1 C1 C1
Spanish C1 C1 C1 C1 C1
French C1 C1 C1 C1 C1
Levels: A1 and A2: Basic user - B1 and B2: Independent user - C1 and C2: Proficient user
Common European Framework of Reference for Languages
PUBBLICAZIONI
2022 “Clifford Geertz a Sefrou: dalle ‘osservazioni strutturanti’ all'apologia del frammento”, Lares, LXXXVII, 1, 2021, pp. 111-130.
2021 “Nuestra señora de los migrantes: il culto della Virgen de Cocharcas tra Casali di Mentana e Fonte Nuova”, Fabbri F., Silvestrini E., Simonicca A. (a cura di), Etnografie di materiali e pratiche rituali. Le statue «da vestire» dell'area metropolitana di Roma, Roma, CISU, 2021, pp. 173-178
2021 “Scheda XXX; Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto; Mentana (fraz. Casali); Virgen de Cocharcas (Nuestra Señora de Cocharcas)”, Fabbri F., Silvestrini E., Simonicca A. (a cura di), Etnografie di materiali e pratiche rituali. Le statue «da vestire» dell'area metropolitana di Roma, Roma, CISU, 2021, pp. 102-105
2019 "Corpo e incorporazione: sul fondamento esistenziale della cultura e del sé", Treccani Online Magazine, Il Chiasmo.
PROGETTI
2018
“"Oltre la cultura: la de-territorializzazione e il problema della differenza culturale", Treccani Online Magazine, Il Chiasmo.
2020 - 2021 “Covid – 19: prospettive, forme di vita e di lavoro, nella pandemia delle imprese italiane”, Progetto Medio di Ateneo, “Sapienza” Università di Roma. Coordinatore: Alessandro Simonicca.
2019 Tutor per “Testimonianze Orali ad Acilia (RM)”, progetto di tirocinio realizzato in collaborazione con il comitato di quartiere.
2018 - 2021 “Nuestra Señora de los migrantes": progetto di etnografia visiva presso la comunità peruviana di Roma.
2018 "Antropologia degli eventi pubblici: il caso del Palio di Siena", Progetto di ricerca SSAS; Coordinatore: Alessandro Simonicca Tutor SSAS: Claudia Cieri Via
2017 - 2019"Sculture vestite nell’Area Metropolitana di Roma: simulacri e devozioni", progetto realizzato in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale; Coordinatori e organizzatori: Alessandro Simonicca, Francesca Fabbri, Elisabetta Silvestrini.
2016 - 2017 “Studi urbani nel quartiere della Magliana (RM)”, progetto di antropologia urbana; esperienza di fieldwork presso il campo rom in Via Luigi Candoni. Coordinatore: Alessandro Simonicca.
Luglio 2016 Ricerca sul campo in occasione della Festa di Santa Cristina a Bolsena (VT), Coordinatrice: Alessandra Ciattini.
Maggio 2016 Ricerca sul campo in Sardegna (Paulilatino); Coordinatrice: Alessandra Ciattini.
SEMINARI E CONVEGNI
20 ottobre 2022 Presentazione del volume a cura di Fabbri F., Silvestrini E., Simonicca A., Etnografie di materiali e pratiche rituali. Le statue «da vestire» dell'area metropolitana di Roma, Roma, CISU, 2021 e presentazione del docu-film “Nuestra señora de los migrantes”, presso l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Roma.
29 giugno 2022 Guest Lecture presso Université Sidi Mohamed Ben Abdellah, Dhar El Mahraz, Faculté des Lettres et des Sciences Humaines Fès, Marocco, Title: “On Ethnographic methods: participant observation and ethnographic authority”.
9 giugno 2022 Journées d'études de la Halqa “Marges, marginalités, minorations, minorités”, École normale supérieure de Lyon, Titre: “La ‘festivalisation’ de la déviance des jeunes : l'encadrement des festivals de rap / hip hop au Maroc”.
7 aprile 2022 Guest Lecture presso Rutgers University (New Jersey, USA); Title: “Festivals and multiculturalism in Morocco”.
30 marzo 2022 Assemblée générale de l’IMAF, Presentazione del progetto di ricerca dottorale presso IMAF, Campus Condorcet, Parigi.
17 Dicembre 2021 IX Convegno nazionale SIAA , “Next Generation: prospettive antropologiche”, 15-18 dicembre 2021, “Sapienza”, Università di Roma; Titolo Intervento: “Smart working, spazi lavorativi e nuove forme di comunicazione: il caso della Regione Siciliana”
16 Dicembre 2021 IX Convegno nazionale SIAA , “Next Generation: prospettive antropologiche”, 15-18 dicembre 2021, “Sapienza”, Università di Roma; Titolo Intervento: “Festivalizzare la devianza giovanile: il fenomeno del rap/hip hop nei festival di musica giovanile in Marocco”
15-18 Dicembre 2021 Coordinamento comitato organizzativo del IX Convegno nazionale SIAA , “Next Generation: prospettive antropologiche”, 15-18 dicembre 2021, “Sapienza”, Università di Roma.
24 Settembre 2021 III Convegno Nazionale SIAC, “Futuro. Antropologie del futuro, futuro dell’antropologia”, 22-25 settembre 2021, “Sapienza”, Università di Roma; Titolo intervento: “Performance culturali, politiche dell’identità e pratiche memoriali in Marocco: il caso del Festival des Cerises di Sefrou”
17 Settembre 2021 Seminario dottorandi 2021, Dottorato di Storia, Antropologia, Religioni, “Sapienza” Università di Roma. Titolo intervento: “Performance culturali, politiche dell’identità e memoria culturale: moussem e festival nel Marocco contemporaneo”; discussant: Eugenio Zito (Università degli Studi di Napoli “Federico II”).
18 Settembre 2020 Seminario dottorandi 2020, Dottorato di Storia, Antropologia, Religioni, “Sapienza” Università di Roma. Titolo intervento: “Il fenomeno dei festival marocchini. Introduzione ad un’antropologia degli eventi pubblici e delle performance culturali in Marocco”; discussant: Gaetano Ciarcia (CNRS, IMAF Paris).
9 - 11 Maggio 2019Comitato organizzativo del II Convegno nazionale SIAC, “Le discipline demoetnoantropologiche in una Università che cambia: ricerca, didattica e terza missione”, 9-11 maggio 2019, Università della Basilicata, Matera.
22 - 24 novembre 2018 Redazione della Rassegna MAV (Materiali di Antropologia Visiva), 22-24 novembre 2018, Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, Roma.
8 -10 novembre 2018 Collaboratore organizzativo del I Convegno nazionale SIAC, "Razza, razzismi, discriminazioni razziali. Il contributo dell'antropologia culturale alla riflessione contemporanea", 8-10 novembre 2018, "Sapienza" Università di Roma.
15 Aprile 2017 “Gli studenti della Sapienza scoprono la Sardegna: seminario di Antropologia Culturale”; Titoli degli interventi: "Risignificazione rituale” e "Antonio Gramsci come coscienza critica nella storia dell’intellettuale sardo"; Coordinatrice: Alessandra Ciattini.
25 Gennaio 2017 Presentazione agli studenti del corso di laurea triennale in “Storia, Antroplogia, Religioni”; Titolo: La festa di Santa Cristina a Paulilatino (OR): negoziazioni e risignificazioni", "Sapienza" Università di Roma.