Titolo della tesi: Integrating Smart Working and Sustainable Mobility: A Flexible Corporate Framework - Insights from an Italian Case Study
Con l’evoluzione delle dinamiche lavorative verso una maggiore flessibilità, la mobilità aziendale deve affrontare sfide crescenti in termini di efficienza, sostenibilità e adattabilità. Nonostante la rapida diffusione del lavoro da remoto negli ultimi anni, mancano ancora framework strutturati in grado di integrare efficacemente le politiche di smart working con strategie di mobilità sostenibile.
Questa ricerca propone un Framework Flessibile e Integrato per lo Smart Working e la Mobilità Aziendale, un approccio basato sui dati che permette di allineare le strategie di mobilità aziendale alle nuove modalità di lavoro agile. Attraverso un'analisi cluster dei profili socio-demografici dei dipendenti, dei loro comportamenti di pendolarismo e delle preferenze lavorative, il modello identifica le esigenze di mobilità per sviluppare piani personalizzati e sostenibili. Un elemento chiave del framework è l’analisi delle emissioni Scope 3, con particolare attenzione alla Categoria 7 (Pendolarismo dei dipendenti), una componente spesso trascurata nell’impronta di carbonio aziendale. Collegando ricerca empirica e applicazioni pratiche, questo studio fornisce strumenti concreti per ottimizzare la gestione della mobilità, ridurre le emissioni e migliorare l’equilibrio tra vita lavorativa e privata. Posizionandosi all’intersezione tra trasformazione digitale, mobilità aziendale e sostenibilità, questa ricerca contribuisce al dibattito sul futuro del lavoro e offre un modello scalabile per aziende e policymaker interessati a soluzioni di mobilità più ecologiche ed efficienti.