MATTIA BISCHERI

PhD Graduate

PhD program:: XXXIII



Thesis title: Contributo allo studio del territorio di Chiusi. La necropoli di Tolle: analisi tipologica dei manufatti, seriazione dei contesti e rituali funerari tra Orientalizzante ed Età arcaica

Il progetto si è incentrato sullo studio delle fasi di Età orientalizzante e arcaica della grande necropoli di Tolle, che, con le sue oltre 1.000 sepolture prevalentemente intatte, risulta ad oggi la più grande area funeraria nota nel territorio di Chiusi e in Etruria settentrionale interna. Il lavoro cerca di coniugare gli approcci di studio alla cultura materiale e al costume funerario elaborati in particolare dalla scuola romana di Protostoria (tipologia e seriazione) e dalla scuola napoletana di Etruscologia (lettura del dato funerario come processo di costruzione dell’ideologia e dell’identità). L’eccezionale base di dati a disposizione è stata in primo luogo formalizzata attraverso il metodo tipologico e impiegata per elaborare una scansione diacronica del complesso attraverso un’analisi statistico-combinatoria. Questo ha consentito di ottenere, da una parte, un grado di lettura dello sviluppo diacronico del sepolcreto scandito al quarto di secolo e, dall’altra, di dettagliare la sequenza crono-tipologica della regione chiusina tra Orientalizzante antico e tarda Età arcaica. Successivamente, confrontando sul piano sincronico e diacronico l’organizzazione spaziale delle sepolture, l’articolazione qualitativa dei rituali funerari e dei corredi, in relazione ai dati demografici ricavabili dallo studio morfologico dei resti umani, è sembrato possibile seguire il mutare delle ‘strategie ideologiche’ che progressivamente hanno presieduto alla costruzione dell’identità dei gruppi funerari e plasmato il complesso palinsesto della necropoli , che appare infine come il risultato di un lungo processo storico stratificato . Lo scenario di ‘microstoria’ locale così ricomposto, raffinato attraverso la lettura integrata del dato archeologico e bio-archeologico, costituisce il termine per tentare di instaurare in conclusione un confronto dialettico tra il centro urbano di riferimento, Chiusi, e la sua periferia rurale , con il proposito di rileggere alcuni fenomeni storici e socio-economici che investono questo comparto territoriale nelle fasi cruciali di VII e VI sec. a.C., in particolare tra l’ascesa e la crisi delle élites gentilizie e il consolidamento della struttura urbana durante la tirannide di Porsenna.

Research products

  • 11573/1112074 - in press - Un episodio dell'archeologia italiana postunitaria: gli scavi del Cav. Giovanni Paolozzi di Chiusi a Bisenzio (04b Atto di convegno in volume)
    BISCHERI, MATTIA
  • 11573/1112076 - 2018 - Ager Clusinus: Montallese (01c Nota a sentenza)
    BISCHERI, MATTIA
  • 11573/1112072 - 2017 - Uno scudo bilobato da Bisenzio? (01a Articolo in rivista)
    BISCHERI, MATTIA
  • 11573/1464774 - 2020 - Novità dall’area urbana di Veio. Recenti indagini nel distretto meridionale (01a Articolo in rivista)
    MICHETTI, LAURA MARIA; BIELLA, MARIA CRISTINA; BELELLI MARCHESINI, BARBARA; TOPPETTI, FABRIZIO; SARRACINO, DONATA; BISCHERI, MATTIA; PACIFICI, MARCO; STOMEO, LUIGI; BIANCHI, LUCA
  • 11573/1665282 - 2022 - Ri-produrre gli dei a Veio: il caso dell’Apollo lirìcine. Verso uno studio della produzione e del regime delle offerte nelle aree sacre di Veio (04h Atto di convegno in rivista scientifica o di classe A)
    MICHETTI, LAURA MARIA; BIELLA, MARIA CRISTINA; BISCHERI, MATTIA; TULINI, CARLA
  • 11573/1291666 - 2018 - Appendice: elementi architettonici di reimpiego (04b Atto di convegno in volume)
    BISCHERI, MATTIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma