Matteo Bucci (Roma, 1998) ha conseguito con lode la laurea triennale in Studi storico-artistici presso La Sapienza Università di Roma (settembre 2022), con una tesi in Storia dell’arte medievale dal titolo “La scultura architettonica nella chiesa di san Flaviano a Montefiascone” (relatrice prof.ssa Anna Maria D’Achille). Iscrittosi al corso di laurea magistrale in Storia dell’arte presso il medesimo ateneo, nel marzo 2025 si laurea con lode con la tesi “Architettura e scultura architettonica nella pieve di san Giorgio a Brancoli” (relatrice prof.ssa Manuela Gianandrea, correlatrice dott.ssa Elisabetta Scirocco), mirata allo studio del romanico lucchese e dell’internazionalità che ne caratterizza a livello stilistico la scultura e l’architettura, conseguendo inoltre il premio di laurea “Pietro, Francesco e Natalia Brancoli Busdraghi 2024”. Durante il corso di laurea svolge il tirocinio curricolare presso la Sovrintendenza capitolina ai beni culturali nell’ambito dell’organizzazione della mostra “Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione”, per la quale è stato anche collaboratore scientifico. Attualmente è dottorando con borsa (XLI ciclo) in Storia dell’arte medievale presso la Sapienza Università di Roma con un progetto di ricerca incentrato sulla catalogazione, l’analisi e la ricostruzione dell’arredo liturgico negli edifici chiesastici della Tuscia a cavallo tra l’XI e il XIV secolo.