Ricerca: Valutazione del ruolo prognostico e predittivo della Semaforina 5A in pazienti con melanoma metastatico
CURRICULUM VITAE
Matteo Brignone
Data e Luogo di Nascita: 04/11/1996, Anzio (RM)
Residenza: Via Guarcino 4 , Nettuno (RM)
Cellulare: 3518733082
E-mail istituzionale: matteo.brignone@uniroma1.it, matteo.brignone@ifo.it
Istruzione
In corso - Dottorato in Scienze della Vita sotto la supervisione della Dottoressa Simona D’Aguanno
“Sapienza” Università di Roma, Italia
Ottobre 2021 - Laurea Magistrale in Genetica e Biologia Molecolare
“Sapienza” Università di Roma, Italia
Titolo della tesi: “Effetto antitumorale degli inibitori della famiglia Bcl-2 in combinazione con la terapia a bersaglio molecolare in modelli preclinici di melanoma”
Relatore interno: Prof. Fulvio Cruciani
Relatore esterno: Dott.ssa Donatella Del Bufalo (Istituto Nazionale Tumori Regina Elena [IRE], Roma, Italia
Votazione: 110/110 e lode
Ottobre 2018- Laurea Triennale in Scienze Biologiche
“Sapienza” Università di Roma, Italia
Titolo della tesi: “Meccanismi coinvolti nell’adattamento di Zika virus al vettore”
Relatore: Milena Grossi
Votazione: 110/110 e lode
2015- Diploma di maturità classica
Liceo Classico “Chris Cappell College”, Indirizzo: Viale Antium n°5, 00042, Anzio (RM), Italia
Esperienze professionali
Luglio 2022 – ad oggi : Borsa di studio annuale nell’ambito del progetto di ricerca: “Investigating the predictive and prognostic role of circulating Semaphorins in melanoma patients treated with target therapy or immunotherapy, and evaluation of Semaphorin 5A as druggable target for melanoma therapy”
Tutor: Dott.ssa Simona D’Aguanno
Unità Modelli Preclinici e Nuovi Agenti Terapeutici, IRE, Roma, Italia
Gennaio 2022- Giugno 2022: Borsa di studio semestrale nell’ambito del progetto di ricerca ‘Shaping melanoma microenvironment by bcl-2: from novel mediators of tumor/stroma crosstalk to new therapeutic approaches’
Tutor: Dott.ssa Donatella Del Bufalo
Unità Modelli Preclinici e Nuovi Agenti Terapeutici, IRE, Roma, Italia
Ottobre 2020 – Ottobre 2021 Tirocinio per lo svolgimento della tesi magistrale
Tutor: Dr.ssa Donatella Del Bufalo
Unità Modelli Preclinici e Nuovi Agenti Terapeutici, IRE, Roma, Italia
Corsi di formazione
Luglio 2022 - Corso di formazione interattivo “Oncologia di precisione: test genetici, immunoterapia e farmaci target”
Pointercare srl, Roma, Italia.
Giugno 2022 - Corso (teorico/pratico) di Formazione ed Aggiornamento per la Protezione degli Animali da Laboratorio nella Ricerca Scientifica
“Università Cattolica del Sacro Cuore”, Centro Ricerche Sperimentali (CENRIS), Roma, Italia
Capacità e competenze linguistiche
Madrelingua: Italiano
Altre lingue: Inglese
Capacità e competenze tecniche
• Biologia Cellulare: allestimento e mantenimento in coltura di linee cellulari tumorali di differente istotipo. Saggi di vitalità, proliferazione, clonogenicità, migrazione e invasione cellulare; trasfezione transiente e stabile e silenziamento genico di linee cellulari tumorali. Preparazione dei reagenti e trattamento farmacologico di linee cellulari tumorali, analisi delle interazioni farmacologiche (CalcuSyn e MedCalc). Preparazione dei campioni ed analisi citofluorimetrica dell’apoptosi con Annessina V/PI e della distribuzione delle cellule nelle diverse fasi del ciclo cellulare con lo Ioduro di Propidio (PI).
• Biologia Molecolare: estrazione del DNA plasmidico, estrazione di RNA da cellule e tessuti, PCR convenzionale e Real-Time.
• Biochimica: estrazione di proteine da cellule e tessuti, analisi di espressione delle proteine mediante Western Blotting ed ELISA.
• Modelli animali: competenze teoriche e pratiche per lavorare con modelli murini.
• Competenze informatiche: Conoscenza del sistema operativo Windows; gestione della posta elettronica e Web Browser (Chrome, Explorer), utilizzo del pacchetto Office (Word, Excell, Power point, Outlook), utilizzo dei programmi di grafica del pacchetto di Adobe Creative Cloud. Utilizzo di image-J per l’elaborazione digitale delle immagini sperimentali, utilizzo di CalcuSyn e MedCalc per l’analisi delle interazioni farmacologiche, utilizzo di banche dati (PubMed, PDB) utilizzo di PyMOL per la visualizzazzione della struttura delle proteine, utilizzo di BLAST e FASTA per l’allineamento delle sequenze.